In affitto la villa in Toscana di Beppe Grillo, simbolo di summit politici e del faccia a faccia con Giuseppe Conte

In affitto la villa in Toscana di Beppe Grillo, simbolo di summit politici e del faccia a faccia con Giuseppe Conte

È la casa-simbolo del Movimento 5 Stelle e da settembre sarà sul mercato. Da Villa Corallina, dimora di Beppe Grillo isolata dalla macchia mediterranea sulla spiaggia di Marina di Bibbona, provincia di Livorno, è passata la storia politica del Movimento 5 Stelle, ma anche quella più privata del comico diventato leader politico.

Come scrive La Repubblica di Firenze, la villa è stato scenario di ripetuti summit coi vertici del partito, fino agli ultimi, decisivi faccia a faccia con Giuseppe Conte; qualcuno l’ha già definita “l’ultima villa di un potere balneare”, fatta perquisire dalla magistratura, lo scorso settembre, nel campo dell’inchiesta giudiziaria per lo stupro di gruppo riguardante Ciro, il figlio del leader.

La “casa al mare” costruita negli anni Venti dai Ginori, 8 camere da letto, 7 bagni e 5 ettari di terra, potrebbe essere vostra per 12.750 euro a settimana.

Foto via EmmaVillas

In vendita una casa nel West Village con un cortile recintato. Alla scoperta della New York segreta

In vendita una casa nel West Village con un cortile recintato. Alla scoperta della New York segreta

Per il fotografo Robert J. Stern, una delle cose migliori della sua casa di fine Ottocento nel West Village è che “nessuno se ne accorge davvero”. La struttura a quattro piani, in mattoni e stucco, al 54 della Seventh Avenue South, a pochi isolati da Washington Square Park, “è una specie di giardino segreto”, ha detto Stern al The New York Times. “È un edificio trapezoidale, quasi indipendente, nel mezzo dell’isolato. Entri in un parcheggio per raggiungerlo.”

Ma la casa, tra Morton e Commerce Street, ha acqusitato una certa fama negli ultimi tempi. L’inquilino commerciale al piano terra è Markarian, il marchio di moda che ha disegnato il vestito indossato all’Inauguration Day da Jill Biden, un abito blu acqua con cappotto abbinato. Tuttavia, Markarian e un inquilino di un piano superiore potrebbero dover presto trovare un’altra sistemazione. Il signor Stern, che ha acquistato l’edificio nel 1993 dalla proprietà della scrittrice June D. Arnold, sta mettendo in vendita l’intero edificio per 11,95 milioni di dollari, con circa 19.000 dollari di tasse annuali sulla proprietà.

Lo spazio commerciale al piano terra – con uno showroom, un angolo cottura, un bagno di servizio e un ufficio – ha un ingresso separato nella parte anteriore dell’edificio e si apre anche su un giardino sul retro. Lo spazio esterno è di circa 3.500 metri quadrati e comprende un ampio spazio aperto a lato del palazzo e un cortile antistante recintato, dove è possibile parcheggiare fino a due auto. È un miracolo se hai un parcheggio per un’auto a New York City, per non parlare di due auto!

Noi vi mostriamo gli esterni dalla Seventh Avenue South, invitandovi a buttarvi un occhio quando passate per il Village.

 

Sag Harbor

La New York della porta accanto: a Sag Harbor una ex chiesa diventa il centro per le arti del futuro

Sag Harbor, la New York della porta accanto: una ex chiesa diventa il centro per le arti del futuro

The Church/La Chiesa, un centro artistico senza scopo di lucro a Sag Harbor, New York, fondato dagli artisti Eric Fischl e April Gornik, ha già iniziato ad accogliere i suoi visitatori. Ora che le misure di sicurezza sono state decisamente allentate nello stato di New York, ogni giorno verranno offerti due tour all’interno di questa ex chiesa metodista costruita nel 1832.

“Questa apertura è il culmine della visione di una vita”, ha detto Fischl, un residente di lunga data della zona. “Vogliamo che la Chiesa sia un faro di speranza e rinnovamento attraverso una continua esplorazione e reinterpretazione, che è il dominio delle arti”. Tra i primi artisti accolti, Kerry James Marshall e Awol Erizku. I due pezzi, “Untitled” (2008) di Marshall e “Teen Venus” (2012) di Erizku, sono stati allestiti da Fischl e Sara Cochran, direttore esecutivo e curatore capo della Chiesa, come un’installazione destinata a stimolare il “dialogo sulla natura , bellezza, storia e razza.” Sulle finestre dell’edificio è esposta una collezione di ritratti di Fischl, di 20 luminari culturali che avevano forti legami con Sag Harbor, cittadina situata nell’East End di Long Island. I soggetti includono Betty Friedan, Langston Hughes e Herman Melville. “Questo è un modo per celebrare una tradizione in corso e l’eredità di Sag Harbor”, ha detto Cochran al NYTimes. “Eric li chiama i nostri santi, mi piace pensarli come la nostra galleria di canaglie”.

La rivincita di Brooklyn: Richard Tayar racconta ad Economy come si espande la nuova New York

La rivincita di Brooklyn: Richard Tayar racconta ad Economy come si espande la nuova New York

“Il Covid ha causato una spinta centrifuga della popolazione che ha scelto di abbandonare Manhattan. Per quanto possa essere bello vivere al quarantesimo piano di un grattacielo, passare il lockdown in 30 mq ha fatto fuggire le persone verso la Florida, il Connecticut o verso altre zone di New York, come Brooklyn”. Richard Tayar, amministratore unico e fondatore di Columbus International, ha una visione completa di quello che sta succedendo nella Grande Mela. E ha deciso di condividere il suo punto di vista con Economymagazine.it

Tayar, che cosa sta succedendo a New York?
Succede che già negli ultimi anni Brooklyn si era imposto come un mercato in forte crescita rispetto a una Manhattan un po’ più “ingessata”. Il primo slancio è arrivato dal riposizionamento di Williamsburg, delle zone limitrofe e perfino dell’entroterra del quartiere. Con il Covid, poi, è cresciuto ulteriormente l’interesse per Brooklyn, sia perché offre dei prezzi ridotti rispetto a Manhattan, sia perché ha maggiori spazi verdi che invece dall’altra parte dell’East River si concentrano solo a Central Park.

L’ampliamento dell’interesse riguarda anche altri quartieri o solo Brooklyn?
Per quanto riguarda il Queens c’è un certo fermento nella zona di Astoria: si tratta di un’area prevalentemente greca e italiana. Il Bronx stava iniziando a svilupparsi sull’onda della crescente gentrification. Si è passati infatti da Harlem al South Bronx. E tutto questo mentre si sviluppa una buona rete di commute.

Il calo di Manhattan è strutturale e destinato a durare nel tempo?
Ogni 8-10 anni il mercato si corregge, è una dinamica fisiologica. Però il Covid ha causato una spinta della popolazione fuori dalla città partendo dalla considerazione che vivere in 30 mq durante il lockdown, anche se con una bella vista, è stata un’esperienza particolarmente gravosa. Abbiamo assistito a un esodo verso la Florida, per motivi fiscali e perché le norme anti-Coronavirus sono state più “morbide”. E poi veso il Connecticut. Questo ha portato a un progressivo calo dei prezzi che già erano in discesa. Gli spazi a Manhattan, d’altronde, sono quelli che sono: o ci si può permettere abitazioni di un certo tipo, oppure gli appartamenti medi non sono certo spaziosi come le case italiane.

Questa flessione ha avuto effetti anche nel segmento lusso?
Sicuramente sì. La famosa townhouse appartenuta a Jeffrey Epstein era stata messa in vendita a 89 milioni e aggiudicata per circa 50 milioni. E questo non ha nulla a che fare con la storia del finanziere. Si tratta di una delle case più belle di Manhattan, posizionata sulla 71esima strada, un vero gioiello. Anche le nuove costruzioni stanno patendo: chi ha firmato i preliminari 34 anni fa può chiedere uno sconto (e spesso ottenerlo). In generale c’è una forte flessione dei prezzi a Tribeca e a Soho intorno al 10%, Midtown -14%. Upper West Side -21%. Questo non perché mancano i soldi, soprattutto nelle fasce di prezzo più elevate, ma perché è proprio cambiato il mercato.

Quanto vale oggi Manhattan e quanto Brooklyn?
La differenza si sta progressivamente assottigliando: a Manhattan (dati di aprile) il prezzo medio era di 1.254 dollari al piede quadrato, a Brooklyn siamo a 921. Abbiamo assistito a delle storture come la vendita per 238 milioni di un triplex all’interno di una torre. Ma era anche un immobile unico nel suo genere, difficilmente replicabile. E altrettanto difficilmente vedremo a breve prezzi del genere. A Brooklyn non arriveremo mai a quei livelli, anche se qualche celbrity si vede, come Sarah Jessica Parker e il marito Matthew Broderick.

Come stanno affrontando i costruttori questo calo di prezzi?
Per smaltire rapidamente gli appartamenti già realizzati offrono incentivi estremamente interessanti, come nel caso della copertura integrale delle spese condominiali per cinque anni.

Che supporto offre Columbus International?
Abbiamo iniziato nel 2006 come investitore real estate, poi ci siamo spostati verso l’intermediazione. Il nostro punto di forza è fare da ponte tra Italia e Usa. Inizialmente rivolgendoci a investitori italiani che volevano venire a New York e poi anche a Miami. Oggi invece abbiamo aperto anche alla possibilità di americani che vogliono venire in Toscana.

Gli italiani amano la Grande Mela?
Moltissimo. E il momento è propizio per fare ottimi affari: un appartamento tra la Quintae la 36esima viene venduto al 20% in meno del prezzo di acquisto originale. C’è però l’ostacolo della difficoltà di venire negli Stati Uniti. Per questo avere degli intermediari di fiducia come noi permette di arrivare a chiudere autentici affari d’oro. Siamo in un momento che probabilmente non si ripeterà chissà per quanto. Meglio approfittarne…

Columbus è in un momento particolare perché aggiunge una nuova “gamba” al suo business…
Sì, e questo perché diversamente da russi e cinesi, la clientela americana è rimasta una presenza costante in Italia e in Toscana in particolare. In questo momento stiamo lavorando sia a Firenze, sia nell’entroterra, dove sono richieste case coloniche di ampia metratura.

Intervista di Marco Scotti per Economy

Dalla Silicon Valley a Miami: dimenticate San Francisco, la nuova terra dell’immobiliare si scopre hi-tech

Dalla Silicon Valley a Miami: dimenticate San Francisco, la nuova terra dell’immobiliare si scopre hi-tech

San Francisco ha fatto la sua parte. La Silicon Valley è diventata l’epicentro della rivoluzione tecnologica che ha cambiato il mondo. Ed ora che ne è di quella corsa all’oro che ha trasformato per sempre anche il settore dell’immobiliare? Se San Francisco è stata, fino a poco tempo fa, la mecca dei giovani a caccia di fortune, con il passare del tempo e l’arrivo di un numero sempre maggiore di “sognanti amministratori delegati”, gli affitti e i prezzi delle case sono diventati talmente esorbitanti (senza contare la tassazione) da far esplodere nel giro di poco quella bolla tech.

Con l’aumento dei costi, la qualità della vita è peggiorata. Le strade sono sporche e i residenti devono affrontare un livello spaventoso di criminalità e un uso aperto di droghe. Con la pandemia, le persone hanno iniziato ad andarsene. La prima ondata di persone e aziende di alto profilo in partenza dalla California includeva Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo che, per un breve momento, ha soppiantato Jeff Bezos. Musk, amministratore delegato di Tesla, si è per primo stancato di combattere i burocrati e al Wall Street Journal ha detto: “Mi sono trasferito in Texas. Abbiamo lo sviluppo della Starship qui nel Sud del Texas Abbiamo anche grandi sviluppi di fabbrica appena fuori Austin”.

Dopo qualche mese, Miami, apparentemente dal nulla, ha iniziato a catturare l’attenzione dei migranti tecnologici della California. Il venture capitalist Delian Asparouhov ha cominciato ad avviare un “fenomeno di trasloco dalla Silicon Valley a Miami” in un tweet, semplicemente scrivendo: “Ok ragazzi ascoltatemi, e se trasferiamo la Silicon Valley a Miami?”. Francis Suarez, il sindaco repubblicano di Miami, ha risposto: “Come posso aiutarti?”. Il tweet ha ottenuto 2.3 milioni di impressioni. Era organico, ha centrato un nervo semi-scoperto.

Sin dai primi tweet, Suarez ha corteggiato attivamente dirigenti tecnologici di alto livello. Ha comunicato con Elon Musk, il CEO di Twitter Jack Dorsey, l’ex CEO di Google Eric Schmidt e Peter Thiel, il presidente di Palantir. Secondo Forbes, Suarez sostiene che Miami offrirà un ambiente favorevole alle imprese e risponderà alle esigenze delle società tecnologiche in arrivo. E intanto Suarez promette di assumere il primo funzionario tecnologico della città per fornire “servizi di portineria” alle società che un tempo avevano sede a Miami. Una strategia di aiuto e sostegno alle aziende, mentre la California non mostra loro l’amore e l’attenzione che meritano.

La cucina italiana guida la ripresa di New York con Osteria Carlina nel cuore del West Village

La cucina italiana guida la ripresa di New York con Osteria Carlina nel cuore del West Village

“Your new favorite spot in town is coming…” annunciava l’account Facebook di Osteria Carlina lo scorso marzo, quando ancora il futuro dell’immobiliare (e della ristorazione) era incerto e senza un vero “menu” o una ricetta sul tavolo per capire come sarebbero stati i prossimi mesi. Ora che New York riapre, senza confini e gonfia di eventi, arriva una nuova osteria nel cuore del West Village.

Già cinque anni fa, la cucina torinese era approdata a Manhattan, nella sua forma più tradizionale e genuina, grazie all’intuizione di un gruppo di amici torinesi ed uno di Tortona: insieme avevano aperto a Soho l’Osteria San Carlo. Nonostante la pandemia, il locale è riuscito con tenacia a portarsi avanti con i servizi a domicilio. E da quel momento, uno dei soci, Moreno Cerutti, ha raddoppiato la sua dose di ottimismo creando un secondo locale, Osteria Carlina, frutto anche di un buon compromesso con i prezzi vantaggiosi che offre oggi il real estate.

Il nuovo ristorante, al 455 di Hudson Street, è il coronamento del sogno di Cerutti e di sua moglie Christina, americana di origini greche. A La Voce di New York Cerutti ha raccontato così la sua nuova avventura imprenditoriale: “La mia avventura con la ristorazione newyorchese è cominciata nel 2016 con l’apertura del ristorante San Carlo a Soho, progetto voluto e portato avanti negli anni. Nel 2017 poi ho conosciuto una ragazza americana, Christina, di famiglia greca, da dieci anni a New York e con anni di esperienza nel Regno Unito nel campo della ristorazione”. Il sogno si è concretizzato proprio in piena pandemia. Ricorda: “Era il settembre 2020, non avevamo idea di come e soprattutto quando l’emergenza sanitaria sarebbe finita, così ne abbiamo approfittato per studiare nel dettaglio il nostro progetto. Il momento storico dava l’opportunità di rilevare immobili a prezzi medio-bassi ed abbiamo trovato questo gioiellino nel Greenwich Village, una zona storica e splendida. Ci siamo autofinanziati e, con l’aiuto di amici, che hanno contribuito al 40%, abbiamo rilevato il locale”.

Siamo tra i primi ad entrare a Little Island, una nuova oasi verde di New York sul fiume Hudson

Siamo tra i primi ad entrare a Little Island, una nuova oasi verde di New York sul fiume Hudson

Un nuovo parco da 260 milioni di dollari che galleggia sull’Hudson. Eccolo qui! Columbus International è tra i primi ad entrare a Little Island, un progetto sviluppato da Barry Diller, un’isoletta urbana che vanta un anfiteatro e viste spettacolari con un’apertura sull’Hudson River Park a 360 gradi.

Little Island sorge proprio sul fiume Hudson e sembra aprirsi come una scia di mongolfiere rovesciate sull’acqua in un mazzo di colonne a forma di tulipano. Fuori è un piacere per gli occhi. Dentro è incanto puro.

Ci troviamo in linea d’aria sula 13ma Strada e anche se ora sembra tutto calmo e pacifico, come accade sempre nella città di New York, nulla qui è costruito senza lottare. Per anni, infatti, in tribunale si è tentato di bloccare il progetto. L’idea di un ‘parco nel parco’ è stata concepita quasi 10 anni fa per sostituire il molo numero 54 nel West Side di Manhattan.

Nel 1912 il transatlantico Carpathia trasportò i sopravvissuti del Titanic proprio sul Pier 54. Negli ultimi anni il molo era diventato un luogo per concerti all’aperto prima di mettere in allarme i funzionari del parco che si sono avvicinati a Diller (il suo quartier generale si trova tra Chelsea e West Village) e a sua volta Diller ha arruolato Thomas Heatherwick, il designer inglese che lavora con un team di 200 architetti in tutto il mondo (suo anche il Vessel a Hudson Yards).

Dopo una serie di sfide legali e un accordo mediato dal governatore di New York, Andrew Cuomo, alla fine il progetto è stato approvato: una piattaforma ondulata, con dei bellissimi alberi piantati assieme a fiori ed erba, e un anfiteatro per spettacoli e concerti. 687 posti affacciati sull’acqua, tutto su misura per guardare il tramonto sorseggiando Bellini.

Sul punto più alto dell’isola, troviamo, infine, un nido d’erba verde con alberi di cornioli fioriti e un sentiero profumato dalle azalee dei boschi. Le colonne di Heatherwick fanno capolino da una collina qua e là ma, a parte il grande arco di bulbi di tulipani giganti all’ingresso, non invadono mai la vista.

Come scrive il New York Times, Little Island ricorda più una tenuta privata del 18mo Secolo che un parco cittadino. Una tenuta che costerà, in termini di manutenzione, una fortuna alla città. Ma la fondazione della famiglia Diller ha promesso che assorbirà i costi per i prossimi 20 anni.

Broadway riapre. Ma non fino a settembre. Ecco cosa significa per l’immobiliare e il turismo a New York

Broadway riapre a New York. Ma non fino a settembre. Ecco cosa significa per l’immobiliare e il turismo.

Broadway riapre a New York! Ma non fino a settembre. Siamo andati a raccogliere i primi segni di vita: le compagnie inizieranno a vendere i biglietti per spettacoli a pieno regime a partire dal 14 settembre. Perché un’attesa di quattro mesi? Con fino a otto spettacoli a settimana da riempire e i turisti che costituiscono una fetta importante dell’economia (e del real estate) di New York, i produttori hanno bisogno di tempo per distribuire pubblicità e commercializzare gli show. L’estate li vedrà tutti impegnati a rimontare e provare; gli attori sono senza lavoro da più di un anno. E hanno bisogno di risolvere e negoziare i protocolli di sicurezza.

Ma la ragione principale è più un fatto di “pancia”: individualmente e collettivamente, maestranze ed organizzatori stanno cercando di immaginare quando, verosimilmente, sarà probabile che un gran numero di persone si senta a proprio agio dirigendosi tra le arterie colorate di Times Square, incanalandosi attraverso lobby anguste e camminando lungo i corridoi stretti per sedersi spalla a spalla con degli estranei.

La maggior parte degli spettacoli di Broadway perde denaro anche nei momenti migliori, quindi i produttori dicono che non c’è modo di potersi permettere di riaprire con l’allontanamento sociale, dati gli alti costi del lavoro e degli immobili del settore. Noi rimaniamo fiduciosi e con lo sguardo rivolto all’autunno.

Downtown Brooklyn

Ora potete affittare la casa dei Tenenbaum a Harlem. È sul mercato l’icona del film di Wes Anderson

Ora potete affittare la casa dei Tenenbaum a Harlem. È sul mercato l’icona del film di Wes Anderson

La casa di culto del film di Wes Anderson del 2001 è sul mercato, completamente arredata, per 20.000 dollari al mese. Quando è uscito The Royal Tenenbaums (I Tenenbaum, in italiano), il regista aveva detto all’Observer: “Abbiamo passato mesi a cercare case diverse. Doveva essere una casa di New York che non fosse stereotipata e dove avresti avuto un forte senso della storia familiare”. Prima ancora che la sceneggiatura fosse finita, Anderson ha trovato la casa di Archer Avenue, che in realtà si trova al 339 Convent Avenue (sulla 144th Street) a Hamilton Heights di Harlem. “Ha una qualità da libro di fiabe”, dirà Anderson.

Molto prima che la famiglia disfunzionale descritta da Anderson si trasferisse lì, era la casa dell’avvocato americano Charles H. Tuttle, e “diverse illustri personalità di New York, come Fiorello LaGuardia e James Russel Parson, erano ospiti abituali”. Nella casa dei Tenenbaum ci sono sei camere da letto, 4,5 bagni, una cucina da maggiordomo, una cucina da chef, sei caminetti, un ascensore e oltre 50 finestre. La proprietà è anche convenientemente situata vicino alla fermata A / B / C / D sulla 145th Street, ma se vivete da quella parte, potreste sperare in un mezzo di trasporto un po ‘più stravagante, come una sidecar con Bill Murray a bordo!

Foto via Google Maps

piscina galleggiante a New York

La piscina galleggiante che tutti aspettavano a New York ora è realtà. “+Pool” trova casa nell’East River

La piscina galleggiante che tutti aspettavano a New York ora è realtà. “+Pool” troverà casa nell’East River

Da quanto tempo i newyorchesi aspettano + POOL? Anni. Time Out ne parla dal 2011 e, tra i progetti estivi, l’idea di una piscina gigante, posteggiata proprio in mezzo al fiume, era quasi diventata una fantasia urbana. Oggi, invece, diventa parte integrante della città. + POOL è una piscina galleggiante a forma di “più”, progettata per filtrare il fiume stesso in cui galleggia attraverso le pareti della struttura, consentendo ai newyorkesi e ai suoi visitatori di nuotare nell’acqua pulita del fiume. La piscina si impegna a bonificare il fiume come risorsa ricreativa per la città, educando il pubblico sui problemi che influenzano la qualità dell’acqua e dell’ambiente.

Curbed riferisce che il progetto sia finalmente stato in grado di assicurarsi un posto ufficiale sul “lungofiume” del Lower East Side, appena a nord del Manhattan Bridge. La piscina è progettata per galleggiare sull’East River e fornire ai suoi ospiti oltre 600mila litri di acqua filtrata pulita al giorno. Il progetto era stato inizialmente lanciato su Kickstarter nel 2011 e ha praticamente visto l’ultimo decennio raccogliere nuove idee, nuovi fondi e piani strutturali per arrivare ad un punto di realizzazione. Durante una raccolta fondi nel 2017, Heineken si è persino offerta di donare 100mila dollari.

Kara Meyer, amministratore delegato di +Pool, fa sapere: “Abbiamo una conferma ufficiale per riscuotere successo con i prossimi passi del progetto. Abbiamo una casa. Ne parlano anche i candidati sindaco”. Visto che il prossimo, grande ostacolo citato da Meyer per il progetto sono i regolamenti (sia sanitari che quelli del governo della città), potrebbe volerci ancora del tempo prima che la piscina sia effettivamente costruita e annessa al LES.

Rendering via Instagram & Luxigon