L'arte americana a Firenze

L’arte americana rinasce a Palazzo Strozzi. Da Warhol a Rothko: Firenze è il centro dell’American Dream

L’arte americana a Firenze rinasce a Palazzo Strozzi. Da Warhol a Rothko: Firenze è il centro dell’American Dream

Ci siamo. L’arte americana a Firenze dal 28 maggio al 29 agosto Palazzo Strozzi presenta American Art 1961-2001, una grande mostra che celebra l’arte moderna degli Stati Uniti d’America attraverso oltre 80 opere di artisti come Andy Warhol, Mark Rothko, Louise Nevelson, Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg, Bruce Nauman, Barbara Kruger, Robert Mapplethorpe, Cindy Sherman, Matthew Barney, Kara Walker, esposte a Firenze, alcune di esse per la prima volta in Italia, grazie alla collaborazione con il Walker Art Center di Minneapolis.

L’esposizione propone un percorso attraverso opere di personalità e movimenti che hanno segnato l’arte americana tra due momenti storici decisivi, l’inizio della Guerra del Vietnam e l’attacco dell’11 settembre 2001: dalla Pop Art al Minimalismo, dalla Conceptual Art alla Pictures Generation, fino alle più recenti ricerche degli anni Novanta e Duemila. La mostra radiografa la produzione artistica americana tra pittura, fotografia, video, scultura e installazioni, proponendo una inedita rilettura di quarant’anni di storia e affrontando tematiche come lo sviluppo della società dei consumi, la contaminazione tra le arti, il femminismo, le lotte per i diritti civili.

Nel 1961 John F. Kennedy diviene presidente e l’11 dicembre inizia ufficialmente la Guerra del Vietnam, quando i primi elicotteri americani arrivano a Saigon; nel 2001 è presidente George W. Bush mentre l’11 settembre quasi tremila persone muoiono nel più drammatico attacco su suolo americano dopo Pearl Harbor. Questi due anni diventano date spartiacque che definiscono l’affermazione degli Stati Uniti come superpotenza politica ma segnano anche un’epoca di sperimentazione senza precedenti per l’arte di cui l’America diviene punto di riferimento a livello globale.

In un percorso che propone le opere di oltre 50 artisti, un’attenzione speciale è data ad alcune figure chiave di questi quarant’anni. Centrale è Andy Warhol, di cui sono presentate 12 opere tra cui la celebre Sixteen Jackies (1964), dedicata a Jackie Kennedy all’indomani della morte di JFK. Una sezione speciale della mostra è dedicata al padre della danza contemporanea, Merce Cunningham, la cui ricerca è presentata attraverso grandi installazioni nate dalla collaborazione con Robert Rauschenberg e Jasper Johns. La grande stagione degli anni Sessanta è testimoniata da opere di maestri come Donald Judd, Robert Morris, Bruce Nauman, John Baldessari: figure che diventano punti di riferimento per le successive generazioni di artisti che ridefiniscono le nuove possibilità dell’arte. Tra queste emergono la riflessione sulla figura della donna di Cindy Sherman, le appropriazioni dal mondo della pubblicità di Richard Prince e Barbara Kruger, la denuncia dello stigma dell’AIDS di Felix Gonzalez-Torres o le inquietanti narrazioni postumane di Matthew Barney, di cui è presentata in maniera inedita per l’Italia l’installazione di Cremaster 2 (1999).

Un focus particolare della mostra è infine quello dedicato alle più recenti ricerche degli anni Novanta e Duemila, tra cui spiccano figure di riferimento per la comunità afroamericana quali Kerry James Marshall e Glenn Ligon o artisti che investigano in modo totalmente originale l’identità americana come Paul McCarthy, Mike Kelley, Jimmie Durham e Kara Walker.

“Gli Stati Uniti d’America rappresentano un complesso meltin’ pot di culture, tradizioni e identità diverse: uno dei prototipi storici della democrazia contemporanea che ancora oggi più che mai racchiude in sé profonde contraddizioni sociali, razziali, di genere” dichiara Vincenzo de Bellis, curatore e direttore associati dei programmi visivi. “L’arte ci permette di poter raccontare le stratificazioni di una società tanto complessa. Ed è questo che si prefigge di fare la mostra American Art 1961-2001, concepita come un racconto attraverso le molteplici espressioni artistiche degli USA. Questa narrazione si avvale delle straordinarie opere provenienti dal Walker Art Center di Minneapolis, che accoglie una delle più singolari e importanti collezioni museali degli Stati Uniti e del mondo. La ricchezza e la diversità delle sue opere provano che una sola storia dell’America e della sua arte non esiste; ci sono, piuttosto, innumerevoli storie e figure che schiudono ulteriori nuovi racconti e possibilità. Dopo un anno difficile come il 2020 la mostra vuole dare un segnale di ripartenza per la vita sociale e culturale di Firenze e della Toscana, in primo luogo per il nostro pubblico locale ma anche come offerta per i visitatori nazionali e internazionali – dichiara Arturo Galansino – American Art 1961-2001 si pone come un grande evento culturale che celebra l’arte americana affrontando anche importanti temi come le lotte per i diritti civili e il ruolo della donna nell’arte: un progetto originale e suggestivo per una rinnovata riflessione sull’idea di American Dream grazie alle opere di artisti che ridefiniscono il ruolo e le possibilità dell’arte, anche come strumento per affrontare e mettere in luce questioni e contraddizioni che toccano la politica, la società e l’identità individuale, americane e non solo”.

Fonte: Palazzo Strozzi

Palazzo Minerbetti

Palazzo Minerbetti diventerà il resort a cinque stelle Il Tornabuoni. L’ospitalità traina il real estate a Firenze

Palazzo Minerbetti diventerà il resort a cinque stelle Il Tornabuoni. L’ospitalità traina il real estate a Firenze

Doveva aprire ad aprile ma la data è slittata a tempo indeterminato, l’hotel “Il Tornabuoni”, nel palazzo quattrocentesco Minerbetti vicino all’Arno, proprietà del fondo Hines affittato alla romana Ag Hotels. L’immobiliare a Firenze, in particolare le nuove costruzioni e destinazioni storiche, non ha date fisse ma tanto vale tenersi pronti, perché lo storico palazzo Minerbetti ospiterà ufficialmente un resort a cinque stelle. E questa è una buona notizia per il rilancio del real estate in Toscana.

L’apertura dovrebbe definitivamente essere posticipata a settembre 2021. Hines, attraverso Hines European Core Fund (HECF), aveva acquisito cinque anni fa palazzo Minerbetti, che si affaccia nella storica Piazza Santa Trinità, per il suo valore storico e prestigio immobiliare. La proprietà si sviluppa su sei piani, due destinati al retail e quattro all’hotel, per un totale di oltre 5mila metri quadrati.

“Il Tornabuoni” ospiterà 62 camere e suite, unendo modernità e stile rinascimentale. “La presenza dell’hotel e dei suoi servizi contribuirà in modo attrattivo a trasformare via dé Tornabuoni in un’area vivace e dinamica in grado di richiamare nuovi flussi di visitatori, dando un significativo contributo alla ripresa del turismo fiorentino” si legge nel comunicato. “L’intervento di Firenze si inquadra nella più ampia strategia di Hines volta alla rigenerazione di asset storici ed iconici nel centro delle città”. A Milano, Hines si è occupata di progetti con destinazione d’uso mista, direzionale e high-street retail, come per esempio Cordusio 2.0 e The Liberty Tower. Ultimamente sta lavorando a piani di riqualificazione del calibro di Spiga 26, nel Quadrilatero della Moda, e Torre Velasca.

Leggete l’approfondimento su Il Sole 24 Ore nell’articolo di Paola Dezza QUI.

Foto de Il Tornabuoni (Firenze) via Idealista.it

Firenze

Yamamay-Carpisa con Sophia Loren partner. A Firenze il primo ristorante di Pianoforte Holding

Yamamay-Carpisa con Sophia Loren partner. A Firenze il primo ristorante di Pianoforte Holding

Il presidente della società Dream Food, Luciano Cimmino (a capo anche di Pianoforte Holding), con la Loren scommette sul food: “Apro una catena di ristoranti con il brand di Sophia”. La nuova società di ristorazione di Cimmino, imprenditore della moda con Pianoforte holding (Yamamay e Carpisa), ha coinvolto l’icona del cinema italiano per eccellenza, Sophia Loren, per dare una sterzata al settore food: “La partecipazione di Sophia è messa nero su bianco, con un accordo di licenza ibrido a sei cifre – dice Cimmino al Corriere Economia -. Abbiamo entrambi Napoli nel cuore, e tra una sfogliatella e una parola, abbiamo concluso l’accordo. Si parte da Firenze, poi con Sophia che è un mito globale: abbiamo già in mente Dubai, Miami, Hong Kong o Shanghai. E in Italia porteremo la pizza di Sophia anche a Milano e Napoli“.

Pianoforte Holding scavalca il mondo della moda, dunque, e avvia “il primo progetto di diversificazione”. Del resto, come scrive Il Sole 24 Ore, la convinzione delle famiglie napoletane Cimmino e Carlino, che controllano Pianoforte Holding e i marchi Yamamay (homewear e intimo), Carpisa (valigie) e Jaked (costumi da bagno), è che la ripresa post-Covid sarà trainata proprio dal food.

L’inaugurazione sarà in uno dei quattro mercati di riferimento di Columbus International: si terrà infatti lunedì 26 aprile a Firenze, nella centrale piazza della Repubblica, a due passi dal Duomo, dove è pronto il primo bar-ristorante-wine bar chiamato Sophia Loren-Original Italian food: 1.500 metri quadrati precedentemente occupati da Unicredit, distribuiti su tre livelli, con dieci vetrine che si affacciano sui portici, strategici perché “in questo primo momento, si potranno servire portate stellate e pizze napoletane solo nei 60 posti all’aperto“. Per i 270 coperti interni dovrete aspettare il primo giugno, stando alle disposizioni dell’ultimo decreto legge.

Foto via Forbes Italia

Firenze

Scoprite la classifica delle case più cercate a Firenze a inizio 2021 e vi diremo che investitori siete

Scoprite la classifica delle case più cercate a Firenze a inizio 2021 e vi diremo che investitori siete

Casa.it svela la classifica delle case più cercate a Firenze nei primi mesi del 2021 per zone, dimensioni, tipologie, numero di locali e prezzi. E… indovinate un po’? Nel capoluogo toscano, la domanda di case nell’ultimo anno è la perfetta fotografia di come cambia il profilo dell’investitore, tipologia per tipologia, casa per casa. Le proprietà più cercate si trovano nel centro di Firenze: la zona è al primo posto delle aree più visitate su Casa.it con una crescita rispetto al bimestre dello scorso anno del +27%. Rimane stabile al secondo posto la zona Campo di Marte – Libertà che cresce comunque nelle ricerche del +15%. Stabile anche la zona Firenze Nord – Novoli – Nova.

Al quarto posto troviamo Firenze Sud – Gavinana – Europa con una crescita del +20%. A salire è poi la zona Rifredi – Dalmazia – Serpiolle – Careggi; stando allo studio, data la pandemia in corso, la vicinanza agli ospedali avrebbe contribuito alla crescita. Al sesto posto, la zona Bolognese – Le Cure (+56%) vanta la presenza di zone verdi ai margini della città. Si prosegue di una posizione anche per la zona Leopoldo; all’ottavo posto Oltrarno, che scende di due posizioni soprattutto a causa del calo di ricerche di case in vendita, mentre Coverciano, nona in classifica, vanta case più grandi, lontane dal centro e vicine alle colline. Segue le sue tracce l’area Legnaia – Soffiano che si posiziona al decimo posto.

Le dimensioni delle case più cercate vedono al primo posto la fascia dai 51 ai 100 mq con una crescita rispetto allo scorso anno del +22%, seguita da quella tra 26 e 50 mq con un +14% di crescita. Gli appartamenti rimangono la tipologia più cercata con una crescita del +22% e al secondo posto i terratetto o terracielo ma con una flessione rispetto allo scorso anno del -20%. L’attico-mansarda è al terzo posto, quasi a ricordare che, non importa l’imprevedibilità del mercato immobiliare, il profilo dell’investitore ha una corazza d’acciaio.

Palazzo delle Ferrovie a Firenze

La rimonta degli investimenti esteri a Firenze. Ecco chi sono gli acquirenti stranieri in Toscana

La rimonta degli investimenti esteri Firenze. Ecco chi sono gli acquirenti stranieri

I nomi dei gruppi stranieri che stanno cambiando il panorama degli investimenti finanziari a Firenze li mette in fila il Sole 24 Ore in un articolo dedicato alla Toscana colpita economicamente ma in rimonta sugli investimenti esteri. Ci sono Aermont Capital, Blue Noble, Hines, Artea, Invesco, Ardian, Gb Invest, Colony Capital, Ldc, Leeu e Lowenstein a dettar legge sulla vitalità che la città toscana mantiene a livello internazionale, insieme alle sue bellezze storiche e culturali, e alla vivibilità.

“L’attrattività di Firenze è basata sulle promesse che la città fa, promesse che ora deve mantenere attraverso un lavoro di squadra che assicuri tempi certi”, mette in chiaro Giovanni Belloni, patron di Progenia spa, da 25 anni advisor di investitori immobiliari istituzionali e privati. Al Sole 24 Ore dice: “Qui ci sono ancora grandi potenzialità nel settore della formazione e delle residenze per i senior globali che hanno disponibilità di tempo e soldi ma chiedono servizi efficienti a partire dal sistema sanitario”.

Se state cercando qualche motivo in più per investire in Toscana, Columbus International ha già pronta la traiettoria: leggete QUI.

Columbus International

Columbus International apre la sua prima sede italiana a Firenze per attirare investitori statunitensi

Columbus International apre la sua prima sede italiana a Firenze per attirare investitori statunitensi

Columbus International – società immobiliare specializzata in consulenza, intermediazione e gestione – inaugura la sua prima sede italiana e sceglie Firenze. Fondata a NewYork nel 2006, Columbus International ha sempre promosso investimenti immobiliari da parte di italiani, principalmente a New York e a Miami. L’apertura di una sede in Italia è frutto invece di una domanda sempre più importante da parte di clienti statunitensi che cercano immobili in Italia e in particolare nelle campagne toscane e nel centro storico di Firenze. L’obiettivo della filiale italiana sarà, dunque, quello di accompagnare gli investitori US verso soluzioni di pregio, con l’obiettivo di valorizzare edifici storici, case coloniche e ville.

“Da anni operiamo su quattro piazze immobiliari, New York, Miami, Milano e Firenze, ma durante la pandemia abbiamo deciso di raccogliere una sfida che alcuni clienti ci ponevano: diventare un punto di riferimento per i loro investimenti immobiliari in Italia. Siamo partiti da Firenze e dalla Toscana perché è un territorio al quale gli statunitensi sono molto legati, dove sorgono sedi di molte loro università e dove la loro comunità è una presenza ormai storica. L’investitore americano è molto rispettoso della forma architettonica, delle soluzioni tradizionali e crede nella conservazione filologica degli immobili. Sa di stare acquistando storia e proprio questa eredità vuole tutelare. Da fiorentino sono quindi sempre felice di individuare la migliore soluzione che diventerà poi casa vacanza o buen retiro, dopo la pensione”, ha commentato Richard Tayar, fondatore e amministratore unico di Columbus International.

Columbus International è una società di agency, advisory e management in ambito real estate. Attiva da 15 anni sul mercato USA, si è specializzata nella gestione di investimenti transnazionali, aiutando principalmente la clientela italiana interessata al settore immobiliare USA, in particolare New York e Miami, e diventando di fatto un ponte tra Italia e Stati Uniti. Columbus International è una boutique immobiliare fortemente specializzata e integra servizi di consulenza legale e tributaria, indispensabili per chi è interessato a diversificare il proprio portafoglio immobiliare.

mercato immobiliare Milano

A Milano prezzi in aumento e boom del mercato delle case, il Covid non arresta il real estate

Il mercato immobiliare Milano prezzi in aumento e boom delle case, il Covid non arresta il real estate

Il mercato immobiliare di Milano ha una vita tutta sua, lo dicono numeri, report e statistiche. E il Covid non ha certo invertito la tendenza, anzi. Per ciò che riguarda il mercato degli investimenti, scrive il Corriere della Sera (L’Economia), il capoluogo lombardo vale da sé quasi la metà di tutto il mercato italiano: in modo particolare, a dare ossigeno al real estate nel Nord sono le operazioni effettuate da soggetti istituzionali come i fondi, dal valore con un minimo di sette fino a un massimo di nove cifre (generalmente i fondi ruotano attorno ad immobili non residenziali). Le variazioni dei prezzi sono di norma migliori rispetto a quelli delle medie nazionali anche per le case: il capoluogo lombardo è l’unica grande città a vantare valori perfettamente in equilibrio e, in alcuni casi, più alti rispetto a quelli registrati nel 2007-2008, l’anno del grande crollo.

L’Ipab – tranquilli, non è una paraloccia, sta per “indice dei prezzi delle abitazioni” – rivela che, nell’anno del Coronavirus, il mercato della casa di Milano ha registrato una performance superiore rispetto a quella del resto dell’Italia: + 7,4%, contro una media nazionale ferma all’1,9%. Ciò nonostante, l’Agenzia delle Entrate ci riporta con i piedi per terra, dando una panoramica sull’andamento delle compravendite a Milano non molto rassicurante; di fatto, le compravendite sono diminuite del 17,5% a fronte del -5,5% registrato in Italia e, nel quarto trimestre 2020, le transazioni in città sono diminuite dell’8,9% (mentre a livello nazionale si registrava un +8,8%).