Palazzo delle Ferrovie a Firenze

Non sarà un autunno da ricordare: mercato immobiliare in calo ma le prospettive di investimento restano salde

Non possiamo definirle buone notizie ma “notizie di transizione”, quelle che stiamo per darvi. Nuovi dati confermano infatti una marcata diminuzione delle vendite nel mercato immobiliare. Secondo l’Osservatorio semestrale del Consiglio Nazionale del Notariato, nel periodo gennaio-giugno le compravendite sono scese dell’8,7%, mentre i mutui hanno subito una flessione del 29,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sebbene ci siano differenze metodologiche con i dati rilasciati dall’Agenzia delle Entrate, l’andamento generale di riduzione del mercato è innegabile.

L’Osservatorio evidenzia che la diminuzione degli acquisti riguarda principalmente le prime case. Un fenomeno coerente con il fatto che le abitazioni non agevolate, spesso destinate a utilizzi non residenziali, tendono ad essere pagate in contanti, specialmente in un contesto di tassi di mutuo in aumento. Attualmente, molte famiglie italiane dispongono di liquidità, come evidenziato dai depositi su conto corrente che ammontavano a 1.764 miliardi di euro nel settembre precedente. Tuttavia, l’incertezza economica e l’aspettativa di eventuali ribassi dei prezzi potrebbero essere tra le ragioni che frenano gli acquisti.

Analizzando i dati nel dettaglio, emerge che il calo delle compravendite è stato progressivo nel semestre: -2,7% nel primo bimestre, -4,8% nel primo trimestre e -1% nel secondo trimestre del 2023. Le compravendite di prime case tra privati hanno subito una riduzione dell’11%, mentre quelle di prime case da impresa sono scese del 34,2%. Per quanto riguarda i mutui, la diminuzione del 29,5% è stata il risultato di cali sia nel primo che nel secondo trimestre del 2023. In termini di capitale erogato, si è passati da 38,5 a 26,9 miliardi di euro. Il 38,6% dei mutui è stato concesso a acquirenti nella fascia di età 18-35 anni, beneficiando delle agevolazioni per i giovani.

Le prospettive future indicano un potenziale/ulteriore calo, con previsioni del -10,5% per le compravendite e del -23,8% per i mutui nel corso del 2023. Queste proiezioni potrebbero tuttavia risultare ottimistiche, considerando gli sviluppi inattesi come l’ulteriore aumento dei tassi di interesse deciso dalla Bce. Infine, i tassi di interesse sui prestiti per l’acquisto di abitazioni, comprensivi di spese accessorie, sono aumentati a agosto, passando dal 4,58% di luglio al 4,67%. Nel complesso, il mercato immobiliare italiano sta attraversando una fase di significativa contrazione, influenzata da diversi fattori economici e finanziari.

Il mercato immobiliare in America. Aumentano i prezzi delle case nonostante le incertezze economiche

Negli ultimi mesi, l’economia statunitense si è trovata a una svolta, oscillando tra lo spettro di una recessione e la sfida persistente dell’inflazione galoppante. In mezzo a queste incertezze finanziarie, una sorprendente resilienza caratterizza il mercato immobiliare, dove la domanda rimane robusta e i prezzi delle case continuano a salire.

Seguite tutti gli aggiornamenti sul blog LinkedIn di Richard Tayar

Resilienza nel Mercato Immobiliare Nonostante le Disparità Economiche
Gli sforzi della Federal Reserve per contenere l’inflazione hanno portato a costi di prestito significativamente più elevati, evidenziati da tassi ipotecari al loro picco degli ultimi 22 anni. Nonostante questi tassi elevati, il mercato immobiliare ha sfidato le previsioni di un declino. Goldman Sachs, in una revisione significativa, prevede ora un aumento del 1,8 percento nei prezzi medi di chiusura delle case entro la fine dell’anno, un cambiamento significativo rispetto alla loro stima precedente di un calo del 2,2 percento. Questa resilienza può essere attribuita alla domanda implacabile di case e all’offerta limitata sul mercato. Una forte domanda, guidata da una varietà di fattori tra cui tendenze demografiche e una popolazione in crescita, unita a un inventario di case limitato, ha alimentato consistenti aumenti di prezzo. La situazione è riflessa nella recente revisione della previsione di prezzo delle case di Goldman Sachs, indicando che il mercato rimane su una traiettoria ascendente nonostante le incertezze economiche prevalenti.

Il Settore Immobiliare Commerciale Affronta le Nuove Sfide
Contrariamente al vigore del mercato immobiliare, il settore immobiliare commerciale affronta molteplici sfide. Gli effetti persistenti della pandemia, come l’aumento delle vacanze negli uffici, uniti agli sforzi della Federal Reserve per controllare l’inflazione attraverso l’aumento dei tassi di interesse, stanno influenzando questo settore. I tassi di interesse più elevati sono particolarmente preoccupanti, portando a previsioni di rinegoziazioni dei mutui commerciali nei prossimi anni. Le banche regionali sono particolarmente vulnerabili in questo scenario, esponendo rischi potenziali nel settore immobiliare commerciale. I destini divergenti dei mercati immobiliari e immobiliari commerciali sottolineano le dinamiche specifiche in gioco in ciascun settore. La resilienza del mercato immobiliare è attribuita ai suoi solidi fondamenti e all’indispensabile necessità di un tetto, mentre il mercato immobiliare commerciale affronta complessità legate alle evoluzioni delle tendenze lavorative e delle politiche economiche.

L’Aumento del Rendimento Solleva Sospetti Economici
L’impennata del rendimento del titolo di Stato a 10 anni degli Stati Uniti al picco di 15 anni al 4,258% solleva preoccupazioni sull’eventuale impatto economico. Rendimenti più elevati potrebbero portare a un aumento dei costi di prestito, influenzando vari mercati, compresi azioni, obbligazioni e case. Particolare preoccupazione suscitano l’eventuale impatto sui tassi ipotecari, che potrebbero rappresentare una sfida sia per i potenziali acquirenti di case che per coloro che cercano di rifinanziare. Il mercato immobiliare, sebbene mostri una notevole resilienza, non è del tutto immune a questi cambiamenti economici. Un aumento dei tassi ipotecari potrebbe modificare le dinamiche di accessibilità, rallentando potenzialmente l’andamento veloce dell’aumento dei prezzi delle case. Gli investitori e gli stakeholder del settore sono in attesa di segnali su come questi rendimenti potrebbero stabilizzarsi e influenzare successivamente il mercato immobiliare.

Equilibrio in Atto della Federal Reserve

L’approccio cauto della Federal Reserve, come rispecchiato nel verbale del loro incontro di luglio 2023, mostra il delicato equilibrio che cercano di mantenere. Il controllo dell’inflazione rimane una priorità, e ciò è evidente negli aumenti dei tassi di interesse attuati per rallentare l’economia e contenere l’ascesa dei prezzi. Tuttavia, la Fed si trova a fronteggiare la necessità di valutare attentamente queste azioni contro i loro potenziali impatti negativi sull’economia, come il rallentamento delle assunzioni e l’incremento dei costi dei prestiti aziendali. Le azioni della banca centrale sono attentamente scrutinate da vari settori, compreso il mercato immobiliare. Le loro decisioni influenzano in modo significativo i costi di prestito e, di conseguenza, l’accessibilità alle abitazioni. Trovare il giusto equilibrio è cruciale affinché la Fed possa navigare nel complesso panorama economico e sostenere la stabilità sia del mercato immobiliare che dell’economia più ampia.

Mercato Immobiliare Statunitense
Sfida l’Aumento dei Tassi Ipotecari La sorprendente resilienza del mercato immobiliare statunitense di fronte all’impennata dei tassi ipotecari è una testimonianza della sua solidità. Nonostante i tassi siano raddoppiati nell’ultimo anno e mezzo, le azioni dei principali costruttori di case hanno registrato un aumento, superando gli indici azionari più ampi. L’offerta limitata di abitazioni, unita a tassi ipotecari più elevati, ha essenzialmente intrappolato i proprietari esistenti nelle loro proprietà, riducendo l’offerta di abitazioni disponibili e costringendo i potenziali acquirenti a esplorare nuove proprietà. Questa resilienza è sostenuta dalla necessità fondamentale di una casa. Indipendentemente dagli aumenti dei tassi ipotecari, la domanda di abitazioni rimane elevata, soprattutto a causa delle tendenze demografiche e dei cambiamenti sociali. Il mercato immobiliare si è adattato alla nuova normalità di tassi più elevati, dimostrando la sua forza e stabilità in mezzo alle condizioni economiche in evoluzione.

Uno Sguardo al Futuro
Mentre persistono le preoccupazioni sul mercato immobiliare statunitense a causa dell’ascesa rapida dei tassi ipotecari e di un forte rallentamento delle vendite di case, economisti e analisti prevedono una correzione di mercato moderata, piuttosto che un crollo delle dimensioni vissute durante la Grande Recessione. Fattori come scorte basse, pratiche edilizie caute, tendenze demografiche, rigorosi standard di prestito e bassa attività di esecuzione ipotecaria contribuiscono alla resilienza del mercato. Questi indicatori, uniti alla persistente domanda di abitazioni, suggeriscono un mercato che probabilmente continuerà la sua traiettoria ascendente in modo più misurato. Si prevede che il settore immobiliare si adatti e trovi l’equilibrio anche di fronte alle incertezze economiche, rafforzando così la sua posizione come fondamento dell’economia americana. Il mercato immobiliare statunitense rimane un pilastro di forza in mezzo alle incertezze economiche, continuando a sorprendere commentatori e analisti con la sua crescita incessante. Con l’evolversi del panorama economico, solo il tempo dirà se questa resilienza sia un fenomeno temporaneo o un duraturo testamento alla stabilità fondamentale del settore immobiliare negli Stati Uniti.

Gli 11 migliori hotel di Miami da prenotare ora secondo Shelby Albo, fondatrice di Travel Fit Love. Fonte: AD

State cercando di prenotare un soggiorno in uno dei migliori hotel di Miami? Miami è tutto tranne che sobria, con i suoi ristoranti e club sfarzosi frequentati da celebrità che rimangono aperti fino alle prime ore del mattino, le spiagge che fungono da passerelle di moda e i prezzi delle case che battono record dopo record. Gli hotel di punta della città non fanno eccezione. Shelby Albo, consulente di viaggio e fondatrice di Travel Fit Love, un sito che promuove il viaggio attivo, dice: “Gli hotel di Miami tendono ad essere luoghi glamour che sono i luoghi di tendenza in città. In effetti, le persone visitano Miami solo per gli hotel”.

Ecco la lista firmata Architectural Digest delle 11 strutture eccezionali nella Magic City, che spaziano da Surfside a South Beach, senza dimenticare Mid-Beach nel mezzo.

The Goodtime Hotel: Una collaborazione tra l’imprenditore della vita notturna e dei ristoranti di Miami, David Grutman, e il cantautore Pharrell Williams, questo hotel garantisce un buon tempo. Con spazi pubblici alla moda decorati con murali dipinti a mano e stucchi Deco, e camere dotate di elementi divertenti come panche a stampa leopardata e telefoni rosa a disco. La struttura vanta un club con piscina di 30.000 piedi quadrati chiamato Strawberry Moon, una palestra spaziosa e una biblioteca dove gli ospiti possono socializzare sorseggiando caffè o cocktail.

W South Beach: Dopo una ristrutturazione da 30 milioni di dollari nel 2020, W South Beach è emerso come una fuga serena su Collins Avenue, abbandonando le tonalità scure e le finiture lucide. Le 357 camere per gli ospiti presentano ora un’estetica ariosa con quercia calda e luce naturale. L’hotel offre anche nuove strutture termali e una collezione d’arte valutata a 100 milioni di dollari, con 21 originali opere di Andy Warhol. Le strutture in loco includono campi da tennis e basket, cabine sulla spiaggia e un punto di ristorazione del ristorante Mr. Chow, molto amato dalle celebrità.

The Setai, Miami Beach: Con le sue tonalità scure e un design chiaramente asiatico, The Setai emana eleganza. Come membro dei Leading Hotels of the World, gli ospiti possono sorseggiare succo di cocco fresco direttamente dal frutto presso le tre piscine riservate agli ospiti o concedersi un trattamento presso la spa Valmont. Il ristorante di firma, Jaya, serve straordinari piatti asiatici, completi di ballerini del fuoco, acrobati aerei sospesi dal tetto e jazz dal vivo.

The Betsy, South Beach: Questo hotel boutique di lusso di ispirazione europea, di proprietà familiare e situato su Ocean Drive, offre una combinazione unica tra galleria d’arte, club jazz dal vivo e un caffè che ospita incontri regolari di libri e letture di poesie. L’hotel dispone anche di una terrazza esterna con vista sulla spiaggia che è animata per tutto il giorno e di una piscina panoramica con vista sulla città.

Faena Hotel Miami Beach: Situato a Mid-Beach, Faena Hotel offre alcune delle spiagge più ampie e incontaminate che Miami possa offrire. È un sogno di massimalismo, con opere di artisti rinomati come Damien Hirst e Jeff Koons. Le opzioni culinarie includono Los Fuegos di Francis Mallmann, noto per le prelibatezze argentine dello chef più celebrato del Sud America, uno spettacolo teatrale dal vivo, un bar e una spa fronte oceano di 22.000 piedi quadrati.

Four Seasons Hotel and Residences at The Surf Club, Surfside: Originariamente aperto il 31 dicembre 1930, il Surf Club è diventato il luogo di elezione per luminari come Elizabeth Taylor e Winston Churchill. Oggi, come struttura a marchio Four Seasons, l’hotel di lusso rimane il posto più sofisticato dove soggiornare a Miami, con un’estetica contemporanea e tonalità chiare. Situato su nove acri di fronte oceano, include 77 camere, tre piscine con cabine per il giorno, una spa di destinazione, un bar per lo champagne e un ristorante italiano. Il Surf Club ospita anche un ristorante dello chef acclamato Thomas Keller.

The Miami Beach Edition: Questo lussuoso hotel di Ian Schrager e Marriott offre uno stile elegante e vista sull’oceano. Le camere in stile bungalow presentano finestre dal pavimento al soffitto con vista sull’oceano, TV a schermo piatto, biancheria di alta qualità e bagni in marmo con prodotti Le Labo (inoltre, le suite dispongono di vasche profonde). Tuttavia, qui le strutture vanno oltre, con una cucina firmata da Jean-Georges Vongerichten, eccellenti offerte per il benessere, un beach club e una mini discoteca completa di pista da bowling e pista di pattinaggio.

SLS Brickell: Situato sulla terraferma, SLS Brickell, progettato da Philippe Starck, ti mette a portata di mano del centro di Miami, dell’arte di strada di Wynwood e dei ristoranti alla moda. Quando non sei in giro, trascorri del tempo a rilassarti a bordo piscina, a farti massaggiare alla spa e a gustare pizze alla brace e altre specialità italiane da Fi’lia. Mr. C Coconut Grove: Situato a Coconut Grove, questo hotel emana lusso e vibrazioni costiere, con rivestimenti in legno laccato tipici delle imbarcazioni. Il bar e ristorante sul tetto, Bellini, propone piatti italiani autentici e deliziosi.

Acqualina Resort & Residences on the Beach: Se cerchi tranquillità, questa lussuosa struttura situata direttamente sull’Oceano Atlantico, a 30 minuti di auto a nord di Miami Beach, è la scelta ideale. Ispirato a una villa mediterranea, con sedie a sdraio e ombrelloni rossi vivaci lungo le piscine all’aperto e sulla spiaggia, questo membro dei Leading Hotels of the World è il preferito dalle famiglie che desiderano spazio e dalle coppie più interessate al romanticismo che alla vita notturna. Con una spa di 20.000 piedi quadrati, la struttura mette in primo piano le sue offerte per il benessere.

Casa Tua: I conoscitori sono tutti connessi a Casa Tua, il club privato elegante e frequentato nel quartiere Art Deco di Miami, circondato da una folta vegetazione e che ti trasporta in un altro mondo. Dispone anche di un ristorante che offre cibo italiano semplice, autentico e delizioso. Tuttavia, pochi sono consapevoli che questa splendida villa offre anche cinque camere per pernottamenti. Essere in questa struttura è come visitare la casa di un caro amico con un gusto incredibile: lo staff emana calore, e il rinomato architetto e designer Michele Bönan è responsabile dell’arredamento, unico in ogni camera e caratterizzato da pezzi eclettici provenienti da tutto il mondo. I servizi per gli ospiti includono fiori appena tagliati, un servizio di disimballaggio, accesso al club dei membri e la scelta tra lenzuola di lino o cotone. La spiaggia è a breve distanza a piedi.

Mercato immobiliare New York

Donald Trump cerca risposte sul destino degli immobili a New York della Famiglia Trump (Fonte: Wall Street Journal)

Secondo il Wall Street Journal, il team legale di Donald Trump ha cercato chiarezza da Arthur Engoron, giudice della Corte Suprema dello Stato di New York, in merito a una sentenza che potrebbe privare l’ex presidente del controllo su parte del suo impero immobiliare.

Il giudice Engoron ha recentemente emesso una sentenza in una causa civile presentata dalla Procuratrice Generale dello Stato di New York, Letitia James, affermando che Trump e la sua azienda avevano commesso frode valutando in modo falso le sue proprietà. Questa decisione potrebbe influenzare significativamente le entità aziendali della famiglia Trump, potenzialmente influenzando centinaia di entità, comprese le attività immobiliari come la Trump Tower.

Il giudice ha ordinato la cancellazione dei certificati legali che consentivano a queste entità di condurre affari a New York e ha istruito entrambe le parti a identificare un custode per sovrintendere alla loro dissoluzione. Questa decisione potrebbe anche influire sulle udienze del processo previste per lunedì, in cui saranno affrontate ulteriori accuse di frode.

Gli avvocati di Trump hanno chiesto chiarimenti sull’impatto della sentenza, compreso se le proprietà interessate saranno vendute o gestite dal custode. Il ricorso di James afferma che Trump ha gonfiato il suo patrimonio netto valutando in modo falso le sue proprietà, con un possibile impatto sulla sua capacità di ottenere prestiti bancari favorevoli. Oltre alla cancellazione dei certificati aziendali, James ha chiesto una sanzione di 250 milioni di dollari. Trump ha accusato James di perseguirlo per ragioni politiche, sostenendo che le valutazioni degli asset sono soggettive e che nessuno ha subito danni finanziari.

La cancellazione dei certificati aziendali è un rimedio drastico, di solito riservato a casi che coinvolgono imprese illegali o schemi fraudolenti. La decisione impedisce effettivamente a Trump di effettuare transazioni commerciali a New York, con potenziali ripercussioni sugli interessi finanziari all’interno dello stato, anche se rimane incerto il destino dei suoi beni al di fuori dello stato collegati a entità aziendali con sede a New York. Nonostante il suo potenziale impatto finanziario, l’attenzione commerciale di Trump si è spostata via da New York negli ultimi due decenni, con un maggiore focus su affari in altri stati e paesi.

Molti edifici a New York che portavano il nome di Trump sono stati ribattezzati a causa della scarsa popolarità delle politiche e della personalità di Trump tra gli elettori newyorkesi. L’ultima operazione significativa della Trump Organization a New York City è stata lo sviluppo di un hotel e condominio a Soho, che ha cambiato nome nel 2017 a seguito di controversie.

A A Miami, il mercato dell’immobiliare di marca sta vivendo una notevole crescita. Fonte: The New York Times

Basta esplorare una striscia di costa incantevole di 10 miglia a Miami per trovare una miriade di opzioni per lo shopping di lusso. Tuttavia non sono alta moda o auto di lusso che i compratori portano a casa, ma proprietà con prestigiose etichette “addosso”. Il mercato dell’immobiliare di marca sta vivendo una notevole crescita. Secondo un rapporto di Knight Frank, consulenti globali nell’ambito dell’immobiliare, la domanda di condomini di lusso con nomi noti è prevista crescere del 12 percento all’anno fino al 2026. Proprio come i produttori di jeans e designer di borse hanno da tempo compreso l’attrattiva di un marchio di rilievo, gli sviluppatori immobiliari ora ne comprendono l’importanza. In pratica, in quasi ogni grande città, i potenziali acquirenti possono esplorare residenze proposte da noti marchi dell’ospitalità come Four Seasons, Aman e Ritz-Carlton. In modo sorprendente, marchi meno convenzionali stanno ora esplorando questa tendenza, con case automobilistiche di lusso e aziende di alta moda che considerano i condomini come la loro prossima frontiera.

Nella tranquilla enclave di Sunny Isles Beach, nel cuore della Contea di Miami-Dade, alcune delle torri più imponenti portano nomi illustri come Porsche Design Tower, Residences by Armani Casa e le future Bentley Residences. Entro il 2026, le Bentley Residences si innalzeranno nel cielo, con una facciata adornata da vetri incassati nel caratteristico disegno trapuntato a diamante di Bentley, immediatamente riconoscibile agli appassionati del prestigioso costruttore automobilistico britannico. Tutti questi straordinari sviluppi condividono un visionario comune: Gil Dezer. Da oltre un decennio, ha silenziosamente investito in questa opportunità, espandendo le sue partnership con marchi mentre i valori immobiliari di Miami continuavano a crescere. “I marchi automobilistici di oggi aspirano a essere non solo marchi di auto, ma anche marchi di stile di vita,” afferma Dezer, che si è alleato con Porsche nel 2012. “Lo stesso vale per tutto, dai golf club agli occhiali da sole. E siamo stati abbastanza fortunati da entrare in questo settore dell’immobiliare.”

Il New York Times riferisce che il signor Gil Dezer, erede dell’impero Dezer Development nel Sud della Florida, ha svolto un ruolo chiave nel fondere due mondi apparentemente diversi: l’immobiliare e le auto. La Dezer Development, di proprietà di suo padre, Michael Dezer, gode di una presenza imponente, vantando la proprietà di nove maestose strutture dislocate su quasi 30 acri di pregiato terreno fronte oceano a Miami. Parallelamente, Michael Dezer è noto come un appassionato collezionista di auto, con una flotta impressionante di circa 1.800 veicoli, molti dei quali sono esposti all’interno del suo museo privato. In contrasto, la collezione personale di Gil Dezer, con un totale di 32 auto, è relativamente modesta. Tuttavia, ha abbracciato con entusiasmo l’attività di famiglia, trovandosi all’incrocio di due passioni appassionanti: l’immobiliare e le auto. Sebbene il marchio Armani possa sembrare un po’ fuori luogo in questo contesto, il concetto di edifici legati all’automobile si sposa perfettamente con la visione della Dezer Development. La famiglia Dezer ha già scolpito un proprio spazio nell’immobiliare di marca, con Gil Dezer che è stato il primo sviluppatore a ottenere una licenza col marchio di Donald Trump.

Questa collaborazione ha portato alla costruzione di sei torri marchiate Trump. Va notato che il signor Dezer sostiene apertamente l’ex presidente, arrivando persino a scegliere Mar-a-Lago come location per il suo matrimonio nel 2007. Tuttavia, i primi anni 2010 segnarono un cambio di rotta per l’azienda quando intrapresero una licenza con Porsche, una mossa pionieristica per l’azienda. Il signor Dezer sapeva che per il progetto avesse successo, doveva pensare al di fuori degli schemi convenzionali. “Porsche non si correla esattamente all’immobiliare,” ha osservato il signor Dezer. Il Porsche Design Tower, che è stato inaugurato nel 2014 e ha accolto i primi residenti nel 2017, emana la stessa energia slanciata e maschile delle esposizioni di auto che il signor Dezer frequentava da bambino con suo padre. L’edificio stesso non ha un ingresso dedicato ai pedoni. Invece, i visitatori vengono accolti da un arco grigio-ardesia che reca la scritta “Porsche Design” nel famoso font 911 di Porsche. All’arrivo, gli acquirenti possono parcheggiare e accedere al luminoso lobby arredato con le stesse tonalità di bronzo, rosso e nero del logo di Porsche, oppure optare per un’esperienza più unica: guidare le loro auto nell’edificio tramite l’ascensore per auto brevettato chiamato “Dezervator.” Questo innovativo ascensore, che deposita comodamente le auto di fronte a un muro di vetro di ciascuna unità, è stato elogiato da Stefan Buescher, CEO di Porsche Lifestyle Group, come caratteristica di rilievo. Ha affermato: “È stata una continuazione naturale trasferire i nostri principi di design unici nel mondo dell’immobiliare.” La creazione del Porsche Design Tower è stata un notevole investimento finanziario, con il signor Dezer che ha destinato circa 480 milioni di dollari al progetto. Di questa somma considerevole, stima che circa il dieci percento sia stato dedicato esclusivamente alla creazione del Dezervator. Tuttavia, considera questa spesa del tutto giustificata. Inizialmente, l’idea era nata dalla possibilità di parcheggiare una Porsche, una Lamborghini o una Bugatti nel proprio salotto. Tuttavia, il concetto si è evoluto, con gli acquirenti che sono sempre più attratti dalla privacy offerta da queste unità, evitando gli inconvenienti associati alla vita in condominio, in particolare per le persone di spicco.

L’attrattiva del riconoscimento del marchio ha svolto un ruolo chiave nell’attrarre acquirenti come Juan Pablo Verdiquio, un sviluppatore immobiliare con sede a Miami. Nel 2017, ha acquistato un’unità di tre camere da letto presso il Porsche Design Tower. Tra i suoi vicini figurano ora personaggi iconici come Lionel Messi, Alicia Keys e Swizz Beatz. Con una predilezione personale per le auto Porsche, che si estende al suo Taycan e alla Panamera Turbo della moglie, il signor Verdiquio ha visto in questo condominio un simbolo di qualità nel competitivo mercato immobiliare di Miami. “Ogni anno vengono costruiti migliaia di nuovi appartamenti qui, quindi scegliere un marchio che conoscevo mi sembrava un modo per preservare il valore nel lungo termine,” ha spiegato. “Da un punto di vista finanziario, mi è piaciuto molto che fosse marchiato con Porsche.”

Carlos Rosso, uno sviluppatore di lusso di Miami, osserva una crescente tendenza tra gli acquirenti di case che sono sempre più influenzati dalla logica di un’associazione di marca che valorizza il loro investimento immobiliare. “Siamo tutti nello stesso mercato per gli acquirenti, e stiamo tutti cercando di differenziare i nostri prodotti,” ha notato. “Ogni edificio residenziale deve raccontare una storia, e il marchio è un modo per non dover spiegare cosa rappresenti un edificio. Stai associando te stesso a un marchio già familiare.” Nel suo ruolo di capo di Rosso Development, il signor Rosso è attualmente concentrato su The Standard Residences, Midtown Miami, una torre residenziale di 12 piani che mira a conquistare gli acquirenti sfruttando l’ambiente audace dei The Standard Hotels. Questi hotel sono forse meglio conosciuti per la loro iterazione di West Hollywood, dove modelle snelle e abbronzate si rilassano in una scatola di plexiglass dietro la reception. Nel 2014, il signor Rosso ha collaborato con il signor Dezer per realizzare Residences by Armani Casa, una torre residenziale di 56 piani situata a poca distanza dal Porsche Design Tower.

Questo sontuoso edificio, che ha aperto le sue porte nel dicembre 2019, riflette le sensibilità di design del leggendario Giorgio Armani in ogni dettaglio. Dalle tappezzerie e tessuti ai mobili selezionati personalmente, ogni aspetto emana un’eleganza femminile. Carta da parati floreale tenue, mobili curvi in taupe e oro: è un forte contrasto con l’atmosfera da milionario-meets-man-cave del Porsche Design Tower, con le sue linee affilate e le audaci tonalità primarie. Ora, il signor Dezer sta rivolgendo la sua attenzione alle future Bentley Residences Miami, previste per iniziare la costruzione quest’anno sul sito dell’ex Thunderbird Motel di Miami, costruito negli anni ’50 e demolito nel giugno. Questo edificio fronte oceano di 62 piani è progettato per elevare ulteriormente l’esperienza di lusso, con quattro ascensori Dezervator, garage in grado di ospitare tre o quattro auto e piscine private all’aperto collegate a ciascuna delle 216 unità. Le residenze con vista sull’oceano avranno anche docce all’aperto. Gli spazi comuni includeranno un Macallan Whisky Bar, un ristorante di Todd English e un salotto per i sigari. Le unità sono in vendita a prezzi compresi tra i 5,5 milioni di dollari e i 35 milioni di dollari, per soddisfare coloro che cercano un’esperienza di vita esclusiva e distintiva. Ian Reisner, Vice President di Dezer Development, sottolinea la natura unica di queste offerte. “Le persone cercano qualcosa di unico,” ha osservato. “Non ci sono un milione di Porsche su e giù per la strada, c’è solo una. Ora faremo ancora meglio con Bentley.” Per i collezionisti seri di auto desiderosi di unire la passione per le automobili con l’abitazione di lusso, Miami offre diverse opzioni allettanti. Un esempio è rappresentato dalle Aston Martin Residences, situate nel centro di Miami. Attualmente in costruzione e previste per essere completate entro la fine dell’anno, queste 391 unità sono quasi interamente esaurite.

La torre di 66 piani ha una forma distintiva di vela curva lucente, con unità a partire da 6,5 milioni di dollari e che salgono a 59 milioni di dollari per il penthouse triplex, che include una rara hypercar Aston Martin Vulcan del valore di 2,3 milioni di dollari. Il progetto si presenta come “Un’auto trasformata in un grattacielo” sul suo sito web, mirando a incarnare uno zeitgeist senza tempo, approvato da James Bond. Quando aprirà, afferma il produttore, German Coto, “Sarà apprezzato da coloro che apprezzano uno stile di vita di lusso unico.” Questa tendenza non è confinata a Miami da sola. Sull’isola di Jumeira Bay a Dubai, il Bulgari Lighthouse, una torre di 27 piani con una distintiva facciata ondulata ispirata al corallo, è in fase di sviluppo dal prestigioso produttore di orologi Bulgari. Lamborghini, che in precedenza aveva tentato senza successo una proprietà residenziale con il proprio marchio a Dubai, sta ora facendo un nuovo sforzo con progetti pianificati in Egitto, Brasile, Cina e Spagna. Il rinomato stilista libanese Elie Saab ha messo il proprio marchio in residenze a Londra e Dubai, mentre le iconiche sensibilità di design del compianto Karl Lagerfeld si riflettono in cinque ville sulla Golden Mile di Marbella.

Tutti questi sviluppi, secondo Clelia Warburg Peters, Managing Partner di Era Ventures, un fondo immobiliare basato su tecnologia, sono dei parchi giochi di marca per l’élite ricca e ci si aspetta che questa tendenza guadagnerà ulteriore slancio mentre il mercato immobiliare rimane competitivo. “Stiamo vivendo una nuova era dorata e ci sono molte persone ricche,” ha osservato. In passato, il luogo di primo ordine era il modo principale per differenziare gli asset di alta gamma. Tuttavia, con i luoghi di primo ordine che diventano sempre più limitati, gli sviluppatori non dovrebbero sorprendersi se marchi meno convenzionali cercheranno di conquistare il proprio spazio nell’arena immobiliare residenziale. “Non credo che nessuno voglia vivere nell’edificio Coca-Cola,” ha riflettuto la signora Peters. “Ma sarei sorpresa se Restoration Hardware introdurrà la propria linea di case? Assolutamente no. Questa è una delle aree di crescita più significative nell’industria immobiliare.”

La Florida supera New York diventando il secondo mercato immobiliare più prezioso della nazione. Ecco gli aggiornamenti

La Florida ha superato lo Stato di New York come il secondo mercato immobiliare più prezioso negli Stati Uniti, secondo un sondaggio ripreso dal New York Post. Lo Stato del Sole ha visto i valori delle proprietà residenziali crescere di 160 miliardi di dollari nel periodo di un anno a partire da giugno 2022.

La domanda di residenza in Florida è aumentata notevolmente dall’apice della pandemia, che ha visto un esodo di massa dei residenti degli Stati “blu” stanchi di imposte elevate e restrizioni draconiane che hanno mantenuto le attività e le scuole chiuse per periodi prolungati.

La California ha mantenuto il suo status di mercato immobiliare residenziale più costoso della nazione, anche se il valore delle proprietà è sceso del 3,3% da giugno dell’anno scorso, secondo i dati citati da Bloomberg News. Nel complesso, le case in California, lo stato più popoloso della nazione, valgono in totale 10,175 trilioni di dollari.

La Florida è balzata al secondo posto, superando lo Stato dell’Impero. Il patrimonio immobiliare della Florida vale 3,8 trilioni di dollari, rispetto ai 3,69 trilioni di dollari di New York. Texas (3,39 trilioni di dollari), New Jersey (1,85 trilioni di dollari), Massachusetts (1,73 trilioni di dollari), Washington (1,7 trilioni di dollari), Pennsylvania (1,56 trilioni di dollari), North Carolina (1,4 trilioni di dollari) e Virginia (1,38 trilioni di dollari) completano la top 10.

Il valore totale delle abitazioni è aumentato in tutto il paese di oltre 2,6 trilioni di dollari nell’ultimo anno, nonostante i tassi di interesse alle stelle e l’offerta che fatica a tenere il passo con la domanda.

La Lombardia è la regione con più transazioni in Italia

Immobiliare a Milano: ecco i quartieri dove conviene investire comprando casa (fonte: Immobiliare.it per Repubblica)

Investire in immobili? Forse è meglio puntare su quelli situati in periferia piuttosto che nel cuore della città. Questa è la principale conclusione di uno studio condotto da Immobiliare.it in esclusiva per Repubblica Milano, che ha esaminato la redditività lorda di diverse aree della città. Gli esperti hanno confrontato i prezzi medi di vendita delle proprietà in ciascun quartiere con i canoni di mercato per affitti, fornendo così una panoramica sul rendimento potenziale degli investimenti immobiliari.

Il risultato dello studio indica che la zona più conveniente per gli investimenti immobiliari include Bisceglie, Baggio e Olmi. In queste aree, il costo medio di un’abitazione (principalmente monolocali o piccoli bilocali) è di circa 165.400 euro, e gli affitti medi ammontano a 950 euro al mese. Questo si traduce in un rendimento medio annuo del 7,38%, superiore al 5,01% della media cittadina.

Al secondo posto troviamo la macroarea di Ponte Lambro-Santa Giulia, che offre un rendimento medio del 6,7%. Il terzo posto va alla zona di Affori-Bovisa con il 6,62%. Al contrario, l’area di Arco della Pace-Arena-Pagano ha un rendimento medio del 3,45%, risultando addirittura inferiore alla zona Garibaldi-Moscova-Porta Nuova (3,49%).

“Acquistando un bilocale nelle zone esterne rispetto alla circolare 90/91, il prezzo risulta inferiore di quasi il 50% rispetto a un’abitazione situata in una zona centrale della città (230.000 euro contro 430.000 euro)”, spiega Antonio Intini, Chief Business Officer di Immobiliare.it. “Inoltre, il differenziale dell’affitto si riduce al 25% (1.100 euro contro 1.480 euro). Questo è principalmente dovuto a due fattori: da un lato, il mercato degli affitti è più reattivo ai cambiamenti socioeconomici rispetto a quello delle compravendite, e, in una città come Milano, con diverse aree di attrazione, la crescita coinvolge l’intero territorio. Dall’altro lato, il fatto di non possedere la proprietà spinge gli affittuari a cercare soluzioni alternative se i canoni nelle zone centrali e ambite superano il loro budget, mentre, quando si acquista, la scelta della zona continua a essere un fattore significativo”, aggiunge l’esperto.

Mercato immobiliare New York

L’ex sindaco Bloomberg: “New York City è tornata del tutto perché i ristoranti sono di nuovo rumorosi” (fonte: Grub Street)

È una lamentela comune tra i clienti dei ristoranti di New York: i ristoranti sono rumorosi. Molto rumorosi! Troppo rumorosi! Tuttavia, per l’ex sindaco Michael Bloomberg, quella cacofonia è – almeno per il momento – un suono gradito e rassicurante. “Ero appena in un ristorante ieri sera. Non si riusciva a sentire, il rumore era così forte”, ha osservato mentre parlava alla cerimonia di inaugurazione del nuovo Centro per le Arti dello Spettacolo Ronald Perelman. Il contesto di questi commenti: Bloomberg stava elogiando l’attuale sindaco Eric Adams per il suo impegno a “sostenere le arti e la cultura”, e ha aggiunto di non essere “mai stato così ottimista” per il futuro della città o per la sua vitalità: “La gente stava in piedi, letteralmente, guardando giù al mio pranzo. Pensavo che stessero per prendere qualcosa dal tavolo”.

Ancora una volta, questo è visto come una cosa positiva agli occhi dell’ex sindaco. L’inaugurazione del centro – prevista per l’inizio delle performance il 15 settembre e con un ristorante di Marcus Samuelsson nel suo foyer – segna una sorta di vittoria personale per l’ex sindaco, che ha contribuito con 130 milioni di dollari alla sua costruzione.

Ma torniamo al tema di questo rumoroso ristorante. Dove proveniva tutta questa meravigliosa e rassicurante confusione? Durante il suo discorso, Bloomberg non ha menzionato il nome del locale. Tuttavia, quando ‘interrogato’ dopo l’evento, ha rivelato il nome: Elio’s, il club italiano dell’Upper East Side noto per la sua storia come punto d’incontro per i politici.

Ecco come il sistema di tramvia sta trainando il mercato immobiliare di Firenze (fonte Immobiliare.it/Repubblica)

Tra gli effetti provocati dalla costruzione della rete tranviaria, uno degli impatti più significativi è l’incremento dei valori immobiliari a Firenze. Le agenzie immobiliari della città stanno attivamente valutando quali aree sono più propense a registrare un aumento delle valutazioni dei beni immobili. Con l’avvio dei lavori per la Linea 3, Bagno a Ripoli e Gavinana emergono come i primi contendenti a questa tendenza. Inoltre, edifici situati lungo la futura Linea 4, che si estende fino a Campi Bisenzio, hanno suscitato un notevole interesse. “Gli individui che in passato non consideravano zone come Statuto e Careggi,” osserva Gianluca Testa di Immobiliare Punto e a Casa, “hanno ora assistito a un notevole aumento del valore immobiliare del 10% grazie al progetto tram. Si prevede che questo effetto si estenderà anche ad aree come Viale Spartaco Lavagnini e l’intera zona a sud di Firenze interessata dalla tranvia.”

In una città in cui i valori immobiliari hanno mantenuto una notevole stabilità nell’ultimo decennio, l’influenza delle nuove linee tranviarie si fa sempre più evidente nel mercato immobiliare. L’agenzia Granducato Immobiliare afferma: “Nel prossimo futuro, la presenza del tram in aree popolari come Piagge, Via Pistoiese e Campi Bisenzio è prevista portare a una crescita dei valori immobiliari fino al 15%.” Immobiliare Maraldi, un’agenzia che opera a Bagno a Ripoli, aggiunge ulteriori dettagli: “Dalla fermata Pino fino a Viola Park, prevediamo un raddoppio della domanda. Tuttavia, rimane una preoccupazione legata alla scarsità di proprietà disponibili. Di conseguenza, molti acquirenti stanno esplorando aree come San Donato in Collina, Antella, Cellai e Troghi, dove al momento si possono acquistare immobili a 1500 euro al metro quadrato.” Alcuni investitori stanno scommettendo su Piazza Gualfredotto, mentre altri stanno guardando con interesse Varlungo e Piazza Ravenna. Tuttavia, queste zone dovranno fare i conti con il rumore dei cantieri e possibili congestioni del traffico, fattori di preoccupazione per alcuni residenti del Distretto 3.

Ripreso da Repubblica, il Gruppo Tecnocasa spiega: “I più di mille giorni di lavori potrebbero causare congestioni nel quartiere. Con meno spazio e meno parcheggi, è previsto un aumento dei prezzi dei posti auto e dei garage.” Immobiliare Maraldi sottolinea: “Alcuni proprietari stanno già vendendo le loro case tra Via Kyoto e Via Kiev, in parte per paura del rumore dei cantieri e in parte perché non hanno compreso le deviazioni nella mobilità.” Questa zona ha già assistito a un aumento dei prezzi di quasi l’1% nel secondo trimestre del 2022 per interi edifici. Anche solo quattro mura usate ora partono da un minimo di 3000 euro al metro quadrato. Altre aree interessate dalle nuove linee tramviarie testimoniano altresì l’incremento dei prezzi immobiliari.

Ad esempio, Novoli e Statuto hanno assistito negli ultimi anni a una rinascita dei valori immobiliari, con diversi operatori del settore che riportano aumenti “dal 5 al 10% per le case in vendita e in affitto”, nonostante alcune zone abbiano subito una svalutazione precedente. Prendiamo ad esempio i piani superiori di Via Vittorio Emanuele. “Strade strette e il flusso continuo di veicoli di fronte alle abitazioni non aiutano”, afferma Testa. Ampliando la nostra prospettiva, però, emerge che appartamenti signorili di quattro vani ora raggiungono prezzi minimi di 4000 euro al metro quadrato.

L’incremento dei tassi di interesse sui prestiti sta mettendo sotto pressione l’intero settore, con crescenti difficoltà nell’ottenere mutui bancari per potenziali acquirenti di case. I prezzi oscillanti nei quartieri popolari di Firenze stanno attirando anch’essi notevole interesse. Italiana Immobiliare Novoli segnala: “Nell’ultimo anno, si è verificato un aumento dei prezzi di almeno il 20%.” Ora, di fronte a una fermata di tram in Via di Novoli, un appartamento di 80 metri quadrati di quattro vani da ristrutturare parte da 260.000-290.000 euro. Il Quartiere 5, insieme a Isolotto, secondo Attilio Annunziata di Dentrocasa, “ha assistito a una rivalutazione del 5-10% con l’avvento del tram”. Queste stime sono condivise anche da Italiana Immobiliare Isolotto, che afferma che “Negli ultimi tre anni, le tariffe per case e stanze su Viale Talenti e Piazza dell’Isolotto, a pochi passi dal tram, sono aumentate di circa il 10%”.

Il mercato dei condomini a Miami Beach

Villa di Major Food Group: dove il lusso incontra l’eccellenza culinaria a Miami. Scoprite tutti gli ultime trend

In un mondo in cui il lusso abitativo non conosce limiti, il concetto di residenze di marca ha superato il campo degli hotel di lusso e si è esteso in diverse aree. Case di moda di fama come Diesel e Missoni, insieme a prestigiosi costruttori automobilistici come Porsche e Bentley, si sono avventurati nella creazione di torri residenziali che incarnano l’essenza del loro marchio. Ora, un nome celebre nel settore dell’ospitalità e della cucina sta facendo il suo ingresso in questo sontuoso mondo (fonte: Forbes). Mentre la domanda di comunità residenziali integrate guadagna slancio, un segmento di acquirenti esigenti con una predilezione per le cose più raffinate cerca di combinare la loro vita di lusso con esperienze gastronomiche a portata di mano. Ecco Major Food Group (MFG), il gigante culinario dietro a locali iconici frequentati da celebrità, tra cui Carbone, Sadelle’s Parm, Dirty French e Contessa. MFG è pronto a fare il suo ingresso nel panorama immobiliare di lusso con la presentazione di “Villa”, una torre residenziale nel cuore vibrante di Miami. Collaborando con prestigiosi sviluppatori come Terra e One Thousand Group, e con il genio creativo di Vicky Charles di Charles and Co. per il design degli interni, MFG è pronto a ridefinire il concetto di vita di lusso. Vicky Charles, una rinomata esperta di interni e ex direttore del design di Soho House, vanta un impressionante portfolio che include residenze per luminari come Mila Kunis, Ashton Kutcher e David e Victoria Beckham, oltre a progetti per giganti del settore come Sony e Goop. Villa si ergerà maestosamente per 58 piani sopra la Baia di Biscayne, offrendo una vista panoramica senza eguali a 360 gradi sulla affascinante skyline e sul waterfront di Miami. Con il suo distintivo design esterno color rame, questa torre cristallina alta 650 piedi è un’opera d’arte architettonica che ospita soltanto 50 esclusive unità, ciascuna occupando un intero piano. Ogni aspetto di queste residenze, progettate per evocare l’essenza di ville private nel cielo, è stato accuratamente curato dai visionari di Major Food Group. Ad esempio, le cucine portano il tocco distintivo dello chef Mario Carbone, la mente creativa dietro i ristoranti Carbone, mentre i servizi e le comodità sono stati concepiti dal co-fondatore di MFG, Jeff Zalaznick.

Zalaznick commenta: “Dire che questa è una naturale evoluzione è un eufemismo. Da MFG, non costruiamo semplicemente ristoranti; creiamo mondi immersivi in cui ogni elemento è realizzato con un senso di lusso e competenza senza eguali, fino al più piccolo dettaglio. Uniti al nostro illustre track record di collaborazioni con il meglio del meglio nei settori degli hotel, dell’architettura, del design e dell’arte, innovatori che comprendono l’arte di concepire esperienze olistiche”. L’attrattiva di Villa si estende oltre la sua meraviglia residenziale. Un ristorante MFG su tre piani, appositamente progettato per questo progetto, è pronto a ridefinire le esperienze culinarie, mentre lounge, bar e ristoranti riservati ai residenti delizieranno i palati più esigenti. Un servizio di chef privato aggiunge un tocco personalizzato alle delizie gastronomiche. In totale, Villa vanta oltre 20.000 piedi quadrati di comodità, promettendo una vasta gamma di attivazioni e programmi culinari. Ci si può aspettare lezioni di cucina e dimostrazioni con il roster di chef esperti di MFG, tra molte altre offerte allettanti. David Martin, CEO di Terra, riassume in modo succinto affermando: “La Villa è un progetto trasformativo. Riunisce le menti più brillanti nei rispettivi settori per creare un edificio contrassegnato da un’esperienza residenziale senza eguali. Il successo di MFG nel settore dell’ospitalità gli conferisce una comprensione senza pari delle esigenze dei consumatori, e questa attenzione ai dettagli è integrata in modo impeccabile in ogni aspetto del marchio Villa”.