Billionaires' Row

Il mercato immobiliare di Manhattan registra transazioni in contanti record nonostante l’aumento dei tassi ipotecari

Il mercato immobiliare residenziale di Manhattan sta assistendo a un’impennata storica delle transazioni in contanti per condomini e cooperative, stabilendo un nuovo record nonostante segnali recenti di un leggero alleviamento dei tassi ipotecari. Secondo un rapporto trimestrale di vendite di Manhattan, compilato dall’esperto di stime Miller Samuel, le transazioni in contanti hanno rappresentato oltre i due terzi delle transazioni nel quarto trimestre, segnando un aumento significativo rispetto al 56,7% del terzo trimestre. Questo aumento negli acquisti in contanti è attribuito a un “forte aumento” dei tassi ipotecari, che hanno raggiunto i livelli più alti dal 2000.

I dati di Freddie Mac rivelano che entro ottobre, il tasso ipotecario fisso a 30 anni era salito a quasi il 7,8%, un livello non visto dal 2000, spinto dalla serie di rialzi dei tassi della Federal Reserve degli ultimi due anni. Tuttavia, c’è stata una leggera diminuzione al di sotto del 7% a metà dicembre, e le indicazioni recenti suggeriscono un continuo trend al ribasso nei tassi. La Federal Reserve ha accennato alla possibilità di ulteriori tagli ai tassi quest’anno, che potrebbero potenzialmente stimolare il mercato delle vendite.

Il rapporto del quarto trimestre evidenzia anche un aumento del 5,1% del prezzo mediano di vendita a Manhattan rispetto all’anno precedente, raggiungendo 1,16 milioni di dollari. Questo aumento segna il primo incremento in cinque trimestri e rappresenta il secondo livello più alto nel quarto trimestre di sempre. Allo stesso tempo, l’inventario delle quotazioni rispetto all’anno precedente è diminuito per il terzo trimestre consecutivo, contribuendo alla dinamica complessiva del mercato.

Jonathan Miller, presidente e amministratore delegato di Miller Samuel, prevede che eventuali tagli dei tassi da parte della Federal Reserve potrebbero ravvivare il mercato delle vendite, deviando la domanda dal mercato degli affitti altamente competitivo. Questo cambiamento nella domanda è evidente in un rapporto separato di Elliman, che rivela una diminuzione del canone di locazione medio a novembre per la prima volta in oltre due anni, segnalando una tendenza al raffreddamento nel mercato degli affitti di Manhattan precedentemente molto attivo.

Mercato immobiliare New York

Il ritorno dei “Cubicoli”: il settore degli uffici tenta una nuova riscossa tra bassa domanda e rinnovati design

Mentre il calendario punta dritto al 2024, il settore degli uffici di New York sta vivendo un barlume di speranza, seppur contro un panorama di sfide che hanno ridefinito il tradizionale scenario. Le dinamiche della domanda, le tendenze di occupazione e le preferenze mutevoli della forza lavoro hanno costretto i proprietari degli uffici e gli investitori immobiliari a adattarsi di fronte a cambiamenti senza precedenti.

Bassa Domanda ed Elevata Disponibilità: Una Sfida Continua
Proprietari di uffici e investitori immobiliari a New York si stanno preparando per un altro anno di bassa domanda ed elevata disponibilità. Le conseguenze della pandemia hanno lasciato un’impronta duratura sul modo in cui le aziende operano: parecchie compagnia optano per modelli di lavoro remoto o ibridi. La lotta per attirare inquilini negli spazi di ufficio tradizionali persiste, e la navigazione di questo terreno impegnativo sarà un tema chiave per l’anno in arrivo.

Occupazione Record degli Uffici in Occasione delle Festività
In un’inversione di tendenza inaspettata, i livelli di occupazione degli uffici stanno raggiungendo nuovi massimi durante la stagione delle feste. L’aumento dell’occupazione è in netto contrasto con la tendenza prevalente del lavoro remoto e segnala un possibile cambiamento nelle attitudini nei confronti della ‘collaborazione di persona’. Le festività natalizie sono diventate un catalizzatore per i dipendenti per riconnettersi con il loro ambiente di lavoro, suscitando teorie ed ipotesi sul ruolo dell’ufficio nel favorire lo spirito di squadra e la cultura aziendale.

L’Impatto del Covid sulle Tendenze degli Spazi di Lavoro
La pandemia ha agito da amplificatore per una tendenza che era già in corso: l’importanza crescente di spazi tranquilli e privati all’interno degli ambienti di lavoro. Mentre il lavoro remoto ha fornito sollievo dai colleghi chiassosi e irrispettosi, ha anche introdotto nuove distrazioni, tra cui interruzioni da parte dei familiari e la costante tentazione di fare faccende domestiche o farsi un giro o due sui social media. Con il ritorno dei lavoratori in ufficio, l’attenzione sulla creazione di ambienti di lavoro favorevoli che affrontino queste sfide non è mai stata così cruciale.

L’Ascesa di Spazi Tranquilli: Un Mercato da Miliardi di Dollari
La domanda di spazi privati negli uffici ha dato origine a un mercato florido. Cubi e partizioni, una volta eclissati dagli spazi aperti di collaborazione, sono ora componenti apprezzate del design degli uffici. Secondo un rapporto del 2022 di Business Research Insights, il mercato di questi spazi dovrebbe crescere da 6,3 miliardi a 8,3 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni, sottolineando l’importanza di questa trasformazione nelle dinamiche del luogo di lavoro.

Adattare gli Spazi di Lavoro ai Modelli di Lavoro Ibridi
Le aziende stanno gestendo il delicato equilibrio tra il lavoro remoto e i mandati in sede, spingendo a una rivalutazione dei layout degli uffici. Grassi, una società di revisione e contabilità con sede a New York, esemplifica questa tendenza riconfigurando i suoi uffici in spazi ibridi. L’accento è posto sulla creazione di una combinazione di cubi o aree semiprivate insieme a spazi aperti di collaborazione, a seconde delle esigenze (in evoluzione) della forza lavoro.

Spazi di Lavoro Versatili per una Forza Lavoro Diversificata
Riconoscendo le esigenze diverse dei dipendenti, molti datori di lavoro offrono oggi una gamma di spazi di lavoro, tra cui uffici condivisi, sale conferenze, cabine telefoniche e biblioteche. Questo approccio mira a trovare il giusto equilibrio tra il lavoro collaborativo e la concentrazione individuale, soddisfacendo le preferenze e i requisiti di produttività di una forza lavoro variegata.

Mentre il settore degli uffici di New York guarda al 2024, l’industria si trova a una svolta, bilanciando le sfide della bassa domanda con un rinnovato focus sulla creazione di spazi di lavoro versatili e orientati ai dipendenti. L’evoluzione del design degli uffici, guidata dalle lezioni apprese durante la pandemia, continuerà a plasmare il futuro del lavoro nella frenetica metropoli.

Fonte: The New York Times

New York e real estate: Prada acquista l’edificio su Fifth Avenue a Manhattan per 425 milioni. Tutte le info

La rinomata casa di moda italiana Prada ha annunciato l’acquisizione dell’edificio che ospita attualmente il suo negozio sulla Fifth Avenue a New York, per un considerevole importo di 425 milioni di dollari. Dal 1997, Prada aveva affittato lo spazio di cinque piani al 724 di Fifth Ave. e ha effettuato l’acquisto utilizzando risorse interne in contanti.

Prada ha sottolineato la rilevanza strategica della posizione dell’immobile, citando la crescente rarità e il potenziale a lungo termine come fattori chiave nella decisione. L’edificio di 12 piani, oltre a fungere da spazio commerciale, ha il potenziale per offrire uffici e strutture di stoccaggio per l’azienda quotata a Hong Kong, secondo quanto indicato nella dichiarazione dell’azienda.

È importante notare che la Fifth Avenue di New York detiene il titolo della via commerciale più costosa al mondo, come indicato da una classifica globale della società di servizi immobiliari Cushman & Wakefield. Nonostante una crescita robusta nei mercati dell’Asia Pacifico, del Giappone e dell’Europa, Prada ha affrontato sfide nella più ampia regione delle Americhe quest’anno, con una diminuzione delle vendite al dettaglio del 1,3% nei primi nove mesi.

Richard Tayar

Ecco il quadro del mercato immobiliare italiano del 2024: aumenti e sfide tra Milano e Firenze (Immobiliare.it)

Quale sarà il destino del mercato immobiliare italiano nel corso del 2024? Si prospetta un potenziale aumento nei valori degli immobili, segnando una svolta rispetto al 2023 caratterizzato da una relativa stabilità. Questa previsione emerge da un’analisi condotta da Immobiliare.it Insights, che identifica Milano come la città con le transazioni di compravendita più costose, mentre Firenze si distinguerà per i prezzi più alti degli affitti. Per quanto riguarda le vendite, il rapporto prevede un incremento del 6% a Catania, del 4,1% a Verona, del 2% a Milano e dell’1,1% a Roma. Per quanto riguarda gli affitti, invece, si prevede un notevole aumento a Napoli (+16,8%) e a Firenze, dove si prevede un incremento del +18%.

Nonostante non registri la crescita percentuale più elevata, Milano manterrà la sua posizione di città con i prezzi di vendita più elevati. Nel capoluogo lombardo, l’acquisto di un immobile richiederà mediamente quasi 5.500 euro al metro quadro, rappresentando un incremento di circa 100 euro al metro quadro rispetto ai valori attuali. Si prevedono oscillazioni positive, intorno al +3%, anche per Napoli, Genova, Bari, Venezia e Torino. I prezzi al metro quadro previsti si collocano su fasce di prezzo molto diverse, variando dai 3.415 euro al metro quadro di Venezia ai 1.707 euro al metro quadro di Genova. Bari e Torino, inoltre, supereranno i 2.000 euro al metro quadro entro la fine del prossimo anno, rappresentando una novità per entrambe le città.

La situazione è diversa per quanto riguarda gli affitti. Nel 2024, Milano potrebbe perdere la sua posizione di città con gli affitti più costosi. Secondo l’analisi di Immobiliare.it, Firenze si avvicinerà ai 29 euro al metro quadro entro la fine dell’anno successivo, in aumento rispetto agli attuali 24,5 euro al metro quadro. Milano, nonostante un aumento a 25 euro al metro quadro, si posizionerà dietro il capoluogo toscano, ma comunque in salita rispetto agli attuali 24,7 euro al metro quadro. Secondo il rapporto, in termini di volumi di compravendite, sia il 2023 che il 2024 si discosteranno dalle prestazioni eccezionali registrate nel 2022, e l’andamento tornerà a seguire un ritmo più regolare, simile a quello che si sarebbe avuto in assenza della crisi legata alla pandemia.

Acquirenti stranieri dominano le vendite di condomini nel Sud della Florida (+56% rispetto l’anno passato)

Gli acquirenti stranieri hanno rappresentato il 56% di tutte le vendite di condomini nel Sud della Florida nell’ultimo anno, un dato significativamente superiore rispetto al resto del paese. A livello nazionale, gli acquirenti stranieri hanno costituito il 15% degli acquisti di condomini, mentre hanno rappresentato il 36% delle vendite di condomini in altre zone della Florida, secondo quanto riportato dall’Associazione degli Agenti Immobiliari di Miami. Il volume delle vendite generate dagli acquirenti stranieri nel Sud della Florida, per case monofamiliari, ville e condomini residenziali, si è attestato a 5,1 miliardi di dollari nei 12 mesi conclusisi a luglio, come indicato nel rapporto annuale degli acquirenti internazionali redatto dall’associazione.

È interessante notare che, durante quel periodo, la maggior parte degli acquirenti è riuscita a evitare gli effetti dei tassi di interesse più elevati: il 69% degli acquisti residenziali nel Sud della Florida è stato effettuato interamente in contanti, come evidenziato nel rapporto. La quota di acquirenti stranieri per tutti gli acquisti residenziali nel Sud della Florida si attesta all’18%, un dato nove volte superiore rispetto al resto del paese, dove gli acquirenti stranieri costituiscono il 2% degli acquisti residenziali, e il doppio rispetto al resto dello stato, dove gli acquisti residenziali stranieri rappresentano il 6% delle vendite. Nell’area tri-county del Sud della Florida, la maggior parte degli acquirenti proveniva dall’America Latina. Nel dettaglio, nella Contea di Miami-Dade, i cinque paesi d’origine principali per gli acquirenti erano l’Argentina al 17%, la Colombia al 14%, il Venezuela al 13%, il Brasile all’8% e il Messico al 5%. Analogamente, nella Contea di Broward, gli acquirenti provenienti dalla Colombia hanno rappresentato il 19% degli acquisti, seguiti dall’Argentina al 17%, dal Canada al 14%, dal Perù all’8% e dal Venezuela al 4%.

La Contea di Palm Beach ha visto gli acquirenti brasiliani costituire il 18% degli acquisti, seguiti dalla Costa Rica al 10%, dalla Spagna al 10%, da Trinidad e Tobago al 10% e dal Venezuela al 10%. “In continua crescita le vendite globali di Miami”, ha dichiarato Ines Hegedus-Garcia, presidente del consiglio degli agenti immobiliari di Miami, sottolineando che il “blend unico di stile di vita vibrante” della città, la sua diversità culturale, la presenza della scena finanziaria tecnologica, l’architettura moderna, le opzioni di shopping eclettiche, la vicinanza all’America Latina e le spiagge iconiche rappresentano i fattori trainanti delle vendite da parte degli acquirenti stranieri. Per quanto riguarda l’importo in dollari, la Contea di Miami-Dade ha registrato 3,67 miliardi di dollari nelle vendite, seguita dalla Contea di Broward con 1,07 miliardi di dollari e dalla Contea di Palm Beach con 270 milioni di dollari. Complessivamente, acquirenti provenienti da 52 paesi hanno contribuito al mercato immobiliare residenziale del Sud della Florida nel periodo coperto dal rapporto. Nonostante il totale di 5,1 miliardi di dollari sia inferiore ai 6,8 miliardi di dollari delle vendite dell’anno precedente, resta in linea con le cifre del 2021.

Fonte: CoStar News

La Lombardia è la regione con più transazioni in Italia

Mercato Immobiliare di Milano. Rallentamento delle transazioni residenziali nel secondo semestre 2023 (dettagli)

L’indicatore di prestazione delle transazioni immobiliari mette in luce un brusco rallentamento nel mercato immobiliare di Milano nel secondo semestre del 2023. Le principali cause di ciò possono essere individuate nella diminuita domanda rispetto ai semestri precedenti, attribuibile alla maggiore difficoltà degli acquirenti nell’ottenere finanziamenti. Questo è quanto emerge dal terzo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2023 di Nomisma, focalizzato sul mercato immobiliare della città lombarda.

Nel primo semestre del 2023, secondo Nomisma, il mercato residenziale milanese ha registrato una significativa battuta d’arresto, con soli 12.490 scambi rispetto ai 15.600 del primo semestre del 2022 (-20%). Questo calo nelle transazioni ha influenzato parzialmente le dinamiche dei prezzi delle proprietà, con una crescita ancora presente, ma di intensità notevolmente inferiore rispetto al semestre precedente. Nel secondo semestre del 2023, i prezzi delle abitazioni nuove e ristrutturate hanno subito una frenata (-0,6% su base semestrale), nonostante un aumento annuale del +1,7%. La percentuale di sconto medio rispetto al prezzo iniziale richiesto (circa 3-4%) rimane stabile, confermando una diminuzione significativa rispetto agli immobili usati. Il settore degli immobili usati mostra una performance positiva, con un aumento dei prezzi medi del +1,3% su base semestrale e del +3,3% su base annuale. I tempi medi di vendita per le case usate variano da 3 a 4 mesi, mantenendo uno sconto medio dell’8-9%. Questi dati si verificano in un contesto di mercato contraddistinto da una limitata elasticità dell’offerta. Per quanto riguarda la locazione, la domanda di case in affitto a Milano continua a crescere nel secondo semestre del 2023. I canoni di locazione mostrano una variazione positiva (+2,9% su base semestrale), con un incremento annuale del 4,7%. Il rendimento medio lordo da locazione rimane stabile al 4,8%. In media, sono necessari circa 2 mesi per concludere una trattativa di locazione, anche se le proprietà con caratteristiche desiderabili possono restare sul mercato solo per pochi giorni.

L’indagine condotta da Nomisma suggerisce che circa il 50% della domanda gestita attraverso agenzie è orientata verso operazioni di acquisto, con il 73% dei casi supportato da un mutuo. Aumenta la pressione della domanda nel mercato della locazione, a causa dell’incremento graduale dei tassi sui mutui immobiliari e dell’aumento delle residenze offerte per l’affitto a breve termine. Nel primo semestre del 2023, l’attività transattiva degli uffici al dettaglio a Milano ha subito una significativa diminuzione del 33%, con soli 430 immobili scambiati rispetto ai 652 del 2022 e ai 671 del 2021. Nel secondo semestre del 2023, i prezzi medi continuano a salire per il quarto semestre consecutivo, con variazioni positive sia su base semestrale (+1,2%) sia annuale (+2,9%), nonostante un risultato negativo per gli immobili situati nei business district. Gli sconti medi rimangono stabili nelle zone più attrattive (9-11%) su base semestrale, ma aumentano in periferia (14%). I canoni medi di locazione continuano ad aumentare dal primo semestre del 2022, con un tasso medio di crescita del +1,2% annuale. I tempi di vendita (6 mesi) e di locazione (4-5 mesi) rimangono stabili, mentre il rendimento medio lordo annuo da locazione è pressoché costante al 5,1%. Nel primo semestre del 2023, il volume di compravendite di negozi al dettaglio a Milano ha subito una leggera flessione su base tendenziale (-2,6%). Nel settore dei negozi, le quotazioni medie continuano a salire su base annuale (+1,8% su base semestrale). La velocità di assorbimento diminuisce progressivamente nelle localizzazioni centrali, con tempi medi di vendita di 4-5 mesi nel centro e 6-7 mesi in periferia. Lo sconto medio sul prezzo richiesto cresce leggermente (9,5%), rimanendo il più basso tra le grandi città e l’unico a una cifra. Nel comparto locativo, i canoni medi di locazione crescono leggermente su base semestrale (+1,3%). Il mercato mostra tempi di assorbimento veloci (3-4 mesi), leggermente più lunghi in periferia. I rendimenti medi annui lordi rimangono pressoché stabili al 6,7%.

Diptyque Paris svela il suo nuovo flagship su Madison Avenue. Un nuovo marchio di lusso nel cuore di New York City

Il primo dicembre, Diptyque Paris svelerà il suo nuovo negozio principale su Madison Avenue, nel cuore di New York City, appena in tempo per dare il via alla stagione festiva. Con due piani e una superficie di 2.100 piedi quadrati, questo spazio è destinato a diventare un faro dell’eleganza immobiliare. Julien Gommichon, Presidente delle Americhe per Diptyque Paris, ha sottolineato l’importanza strategica degli Stati Uniti come principale mercato globale del marchio in termini di vendite. Riconoscendo questa significatività, il marchio ha ritenuto essenziale stabilire una presenza strategica con un negozio principale locale.

Il negozio presenta l’intera gamma di offerte di prodotti Diptyque, comprendenti candele, fragranze per la casa e personali, decorazioni per la casa e prodotti per il bagno e il corpo. Mentre dettagli specifici sulle vendite annuali e la crescita del marchio non sono stati divulgati, Gommichon ha rivelato che il 40% delle vendite Diptyque Paris proviene dal settore al dettaglio, esprimendo ottimismo sul fatto che il nuovo negozio principale diventerà un robusto motore di guadagno. La National Candle Association riporta che circa il 35% delle vendite di candele avviene durante la stagione natalizia, sottolineando ulteriormente l’opportunità strategica dell’apertura del negozio.

Gommichon immagina il negozio principale come uno spazio per esperienze immersive, con ampio spazio per offrire servizi esclusivi e opzioni di personalizzazione come incisioni e timbri. Ha sottolineato che le esperienze e i servizi potenziati saranno più evidenti e accessibili per i clienti nel negozio principale. Oltre alle ampie offerte di prodotti, il negozio principale fornirà servizi aggiuntivi per migliorare l’esperienza del cliente. Questi includono shopping personale, educazione personale sulla stratificazione delle fragranze, una stazione di ricarica fragranze e servizi professionali di confezione regalo. I clienti VIP possono persino prenotare un’area privata in stile sala da pranzo per ospitare feste e eventi esclusivi.

La tendenza dei marchi di lusso che aprono negozi principali negli Stati Uniti è stata un tema rilevante nel 2023. Unendosi alle file dei marchi di fama, Diptyque Paris si posiziona con questo negozio principale espanso su Madison Avenue. Il nuovo negozio è il doppio delle dimensioni rispetto alla sua posizione originale su Madison Ave., che ha chiuso a maggio per ristrutturazioni, presentando una vetrina più tradizionale.

L’impatto dei lockdown legati al Covid-19 sul comportamento dei consumatori è evidente nel rinnovato focus sull’estetica domestica e sui prodotti premium. Diptyque Paris ha registrato un aumento della domanda di fragranze personali nel periodo post-Covid, costituendo circa il 40% delle vendite del marchio. In modo notevole, il marchio ha sostenuto fragranze non di genere sin dalla sua fondazione nel 1961, una tendenza che ha ottenuto un’accettazione più ampia solo negli ultimi anni.

Con l’avvicinarsi della stagione natalizia, Diptyque Paris è pronta a capitalizzare sull’aumento previsto delle spese dei consumatori. Secondo la National Retail Federation, le vendite natalizie per il 2023 dovrebbero aumentare del 3-4% anno su anno, raggiungendo un impressionante intervallo tra 957,3 miliardi e 966,6 miliardi di dollari, un record annuale. Jessie Dawes, Chief Marketing Officer delle Americhe per Diptyque Paris, ha delineato la strategia promozionale per il negozio principale, che include una campagna out-of-home (OOH) in tutta New York City, annunci social a pagamento e una festa di apertura programmata per la fine di novembre. La combinazione di tempistiche strategiche, una posizione privilegiata e un’esperienza di vendita coinvolgente posiziona il negozio principale Diptyque Paris per fare un impatto significativo nel competitivo panorama immobiliare.

Fonte: Glossy

Mercato immobiliare New York

Denuncia contro REBNY. Quello che dovete sapere sull’accusa del gonfiare le commissioni immobiliari a Manhattan

Una denuncia appena presentata accusa il Real Estate Board di New York (REBNY) e oltre due dozzine di agenzie e società di cospirare per inflazionare e gonfiare le commissioni pagate agli agenti che aiutano a vendere immobili residenziali a Manhattan. La proposta di class action contro il gruppo commerciale REBNY, il Corcoran Group (HOUS.N), Douglas Elliman (DOUG.N) e altri ha seguìto una sentenza da parte di una giuria federale nel Missouri che ha assegnato ai venditori di case 1,78 miliardi di dollari, in un caso simile contro la National Association of Realtors e diverse agenzie immobiliari. Questa sentenza, che il giudice potrebbe decidere di triplicare a più di 5,3 miliardi di dollari, avrebbe il potere di sconvolgere pratiche vecchie di decenni che richiedono ai venditori di pagare commissioni ai broker degli acquirenti.

La NAR affronta almeno altre due proposte di class action simili. Nella causa di lunedì presso il tribunale federale di Manhattan, il querelante Monty March ha dichiarato che le commissioni sulle vendite residenziali a Manhattan rimangono stabili al 5% – 6%, anche mentre i prezzi delle case aumentano, con il prezzo medio degli appartamenti che supera i 2 milioni di dollari entro l’inizio del 2022. March ha affermato che i venditori che utilizzano il servizio di listings di REBNY non dovrebbero pagare commissioni del 2,5% – 3% ai broker degli acquirenti dato che le commissioni sono più basse in mercati “completamente competitivi” come Brooklyn, dove vengono negoziate separatamente e mediamente sono dell’1%.

Il Consigliere Generale di REBNY, Carl Hum, ha dichiarato che il gruppo sta esaminando la denuncia con i suoi avvocati e si è detto fiducioso che le pratiche e le procedure del servizio di elenchi rispettino tutte le leggi rilevanti. Corcoran e Douglas Elliman non hanno risposto alle richieste di commento, fa sapere Reuters. March ha affermato di aver pagato commissioni gonfiate quando ha recentemente venduto una proprietà nell’Upper East Side di Manhattan. I registri immobiliari mostrano che ha venduto un appartamento lì per 5,6 milioni di dollari a luglio 2022. A partire dal 1 gennaio, REBNY richiederà ai venditori, e non ai loro broker, di pagare direttamente eventuali commissioni ai broker degli acquirenti, per promuovere “trasparenza e fiducia dei consumatori nel mercato residenziale”.

March ha detto che non è chiaro se questo comporterà commissioni più basse o ritardi nelle vendite mentre i broker degli acquirenti negoziano con i venditori. La denuncia chiede danni per i venditori di proprietà residenziali a Manhattan degli ultimi quattro anni che hanno pagato commissioni ai broker degli acquirenti secondo le regole di REBNY.

Vi diciamo come il Sud della Florida sta vincendo la guerra immobiliare nazionale. Da un articolo del New York Post

Stiamo assistendo ad un vero e proprio boom nell’immobiliare del Sud della Florida. Nel centro di Miami, si stanno liberando spazi per la costruzione della torre per uffici più alta della Florida, con 1,5 milioni di metri quadrati destinati ad ospitare aziende che finora non hanno una presenza effettiva nello stato. Anche torri condominiali marchiate St. Regis e Waldorf-Astoria sono in programma. Anche se la loro realizzazione è ancora lontana, gran parte delle unità non ancora costruite sono già state prenotate con grossi depositi da parte degli acquirenti. La stessa situazione si verifica più a nord a West Palm Beach, dove l’arrivo di giganti finanziari come Goldman Sachs e Blackrock ha fatto salire i canoni di locazione degli uffici a livelli record nel secondo trimestre di quest’anno.

Ora, nuovi luoghi di lavoro con terrazze private e accesso a noleggio yacht si stanno innalzando lungo il waterfront della città, mentre i costruttori pianificano condomini per i futuri dipendenti. “Abbiamo quattro o cinquemila persone che stanno arrivando a West Palm Beach e che non sono ancora qui”, ha detto Nick Bienstock, CEO del locatore di uffici di New York City Savanna. Desiderosa di fare la sua parte in questo mercato, Savanna sta effettuando il suo primo investimento in Florida, un condominio di 275 unità chiamato Olara, parte delle 3.000 nuove abitazioni attualmente in fase di sviluppo in tutta West Palm Beach.

A più di tre anni dall’inizio di una massiccia migrazione di denaro e persone verso lo Stato del Sole, il mercato immobiliare della Florida continua a superare quasi tutti gli altri negli Stati Uniti. Quello che è iniziato come un rifugio dal clima freddo e dalle restrizioni pandemici, si è trasformato in un luogo che non solo accoglie l’attuale afflusso di professionisti, ma che punta anche a raddoppiare il numero di futuri arrivi. “La vecchia Florida degli anni ’80 sta scomparendo”, ha detto Ken H. Johnson, un economista immobiliare della College of Business della Florida Atlantic University. “Non stiamo più ricevendo quei pensionati con reddito fisso che arrivavano una volta. Stiamo ricevendo persone con redditi significativi e di solito portano con sé lavoro e occupazione”. In effetti, secondo un recente rapporto del consulente finanziario SmartAsset, la Florida è la destinazione numero uno per i professionisti di età compresa tra 25 e 36 anni che guadagnano almeno 200.000 dollari.

Ma il dato più cruciale è che negli ultimi anni gli alti redditi che arrivano in Florida superano di tre a uno quelli che se ne vanno. E insieme ai giovani e ai posti di lavoro, i nuovi arrivati portano con sé liquidità, comprando case in uno stato che ne ha decisamente troppe poche. Risultato: un mercato che continua a primeggiare in quasi tutte le liste di superlativi. Ad esempio, su dieci dei mercati immobiliari più sovravalutati del paese, ben sette si trovano in Florida, secondo un’analisi mensile co-pubblicata dal Prof. Johnson. Ciò significa che gli acquirenti della Florida pagano i premi più alti per le loro case a livello nazionale rispetto alle medie dei prezzi degli ultimi 27 anni. Il prezzo mediano delle case a Miami è salito del 14,6% a agosto rispetto all’anno precedente, secondo la brokerage Redfin, e del 5,3% nella vicina Fort Lauderdale, dove la popolazione del centro è aumentata dell’80% dal 2010. Questi picchi arrivano proprio mentre altre “città del boom” dell’era pandemica subiscono continui declini: i prezzi delle case a Phoenix sono scesi del 2% ad agosto, Fort Worth è scesa del 2,7% e Austin, che si è classificata ultima nella lista di crescita dei prezzi di Redfin, è crollata del 7%. E questa è la buona notizia: questi numeri seguono correzioni a due cifre a Phoenix e Austin solo pochi mesi prima.

“Il Texas è diverso dalla Florida anche se entrambi sono identificati come stati senza tasse”, ha detto Eli Beracha, direttore della Hollo School of Real Estate della Florida International University. “La Florida è vista come un luogo di vacanza tropicale – dove puoi anche vivere. La gente non va in vacanza a Dallas”. Durante la pandemia, la Florida ha registrato il più grande flusso migratorio di ricchezza negli Stati Uniti. Solo nel 2021, i nuovi arrivati hanno aumentato il reddito tassabile dello stato di 39,3 miliardi di dollari, più del triplo di quanto abbia fatto il Texas, che si è classificato al secondo posto, secondo l’Economic Innovation Group, un think tank con sede a Washington, D.C. I dati del censimento rilasciati a settembre suggeriscono che questa crescita continuerà: la popolazione della Florida è aumentata del 2,13% – il balzo più grande negli Stati Uniti – tra il 2021 e il 2022.

“La Florida sta subendo un reset e una ristrutturazione in un modo che nessun altro sta facendo”, ha detto Jonathan Miller, presidente della società di valutazione immobiliare Miller Samuel. Ciò che differenzia questo ciclo attuale è “che tutto questo sta accadendo senza una quantità enorme di domanda internazionale” che ha alimentato i precedenti boom immobiliari e demografici della Florida. Quindi, cosa lo sta alimentando ora? “I newyorkesi sono i nuovi acquirenti stranieri”, ha detto Miller, facendo riferimento ai quasi 130.000 residenti dello Stato dell’Impero che si sono trasferiti nello Stato del Sole nel 2021 e nel 2022 da soli. Molti di questi nuovi residenti dividono il loro tempo tra le città, stabilendo in Florida la loro residenza principale, senza tasse sul reddito.

Non sorprende, quindi, che ci sia un boom nella costruzione di condomini arredati a Miami progettati per essere facilmente affittati mentre i proprietari sono via. La Florida ha un fascino ovvio per i settentrionali. Stanchi dei problemi delle grandi città come la criminalità e le carenze nella qualità della vita, e attratti dai vantaggi fiscali e dagli uffici a casa sulla spiaggia, lo Stato offre una soluzione già pronta a molti dei problemi più gravi dell’America urbana. “È solo un modo diverso che le persone scelgono di vivere e Miami ne è un grande beneficiario”, ha detto Nitin Motwani, socio gestore di Miami Worldcenter Associates, il master developer del distretto di Miami Worldcenter di 27 acri, un progetto da 6 miliardi di dollari che si estende su 10 isolati della città. Motwani ha rivelato che riceve regolarmente chiamate da dirigenti che chiedono aiuto logistico per trasferirsi a sud. “A volte sono solo cose come ‘Dove dovremmo guardare?’ Altre volte, si tratta di parlare di talenti o di ‘Puoi mettermi in contatto con un’altra persona di alto livello che si è trasferita?'” ha detto.

Secondo le notizie dei media di quest’anno, le migliori scuole dell’area di Miami sono diventate così affollate che i nuovi arrivati miliardari stanno letteralmente scrivendo assegni “di beneficenza” da milioni di dollari per garantire posti per i loro figli. Da ogni punto di vista, il mercato immobiliare della Florida sta superando le aspettative. Sebbene possa essere una buona notizia per gli investitori, la mancanza di proprietà accessibili è diventata una preoccupazione per i “decisori politici”, che cercano di incentivare lo sviluppo di appartamenti più accessibili. Un recente rapporto del Florida Policy Project ha rivelato che oltre un milione di residenti in tutto lo stato spendono più del 50% del loro reddito per l’alloggio. I premi assicurativi per i proprietari di case in aumento non fanno che peggiorare le cose.

Secondo uno studio recente dell’Associazione degli Appartamenti della Florida, la Florida avrà bisogno di circa 500.000 nuove unità abitative entro il 2030 per contenere i costi e soddisfare la futura domanda. Non sorprende, quindi, che la carenza di alloggi in Florida si sia tradotta in alcuni dei più alti aumenti di prezzo nella nazione. Dal 2019, il prezzo mediano delle case e dei condomini a Miami è aumentato del 64%, secondo Miller Samuel. Questo confrontato con un aumento del 14% a Los Angeles e una diminuzione del 1,2% a Manhattan nello stesso periodo.

Anche al di fuori di Miami, i guadagni di prezzo sono stati robusti, con un aumento del 62% a Boca Raton e del 59% a Delray Beach. Nella zona di Palm Beach, ricca di finanza, la proprietà residenziale è stata potenziata dalla pandemia, con un aumento del 141% dal secondo trimestre del 2019, secondo Miller Samuel. Anche se i prezzi stanno iniziando a stabilizzarsi, quest’anno sono già state vendute almeno cinque case per oltre 50 milioni di dollari, tra cui un complesso da 155 milioni di dollari venduto dalla vedova di Rush Limbaugh. “Quarant’anni fa, Palm Beach era un posto in cui le persone anziane andavano per i loro ultimi anni, e oggi assolutamente non è più così”, ha detto Bienstock di Savanna.

Similmente ai sviluppatori residenziali, gli investitori immobiliari commerciali stanno contribuendo a mantenere la supremazia immobiliare del Sud della Florida, investendo più di 63 miliardi di dollari nei tre contea della regione nel 2021 e nel 2022, secondo i dati di MSCI Real Assets. A Miami, le società di New York Related Cos e Swire Properties stanno facendo una scommessa di alto profilo sul fatto che le migrazioni di capitale umano ed economico a Miami siano entrambe permanenti e in corso. Attualmente stanno costruendo One Brickell City Centre, la torre per uffici più alta della Florida, con 1,5 milioni di piedi quadrati e un’altezza di 1.000 piedi, a downtown.

Sviluppi come One Brickell sono cruciali per la crescita continua di Miami. Le ricollocazioni aziendali sono aumentate del 33% l’anno scorso, mentre il totale degli asset gestiti dalle società finanziarie a Miami è salito a 390 miliardi di dollari nell’agosto 2022, rispetto ai 75 miliardi di dollari del 2019, secondo l’Autorità di Sviluppo del Centro di Miami. “La mancanza è rappresentata da spazi ufficio di qualità, ed è quella lacuna che stiamo cercando di colmare”, ha notato David Martin, vicepresidente senior per l’affitto al dettaglio e commerciale dell’operazione statunitense di Swire. Infatti, le vacanze negli uffici si sono attestate solo al 10,4% nel secondo trimestre di quest’anno nella contea di Miami-Dade, secondo Colliers, rispetto al massimo storico del 17,8% a Manhattan e oltre il 30% a San Francisco. Inoltre, il centro della città è ora più facilmente accessibile a Boca Raton e Palm Beach grazie al nuovo servizio ferroviario ad alta velocità Brightline da 6,2 miliardi di dollari.

Diversi altri sviluppatori di New York – dal titano immobiliare Harry Macklowe (che un tempo era proprietario del GM Building), al proprietario del Chrysler Building Aby Rosen, ai re dei condomini dell’Upper East Side della Naftali Group – stanno tutti pianificando i loro debutti in Florida. “C’è ancora una migrazione di persone”, afferma il miliardario sviluppatore Richard LeFrak, che ha più che raddoppiato il suo personale del Sud della Florida da quando è scoppiata la pandemia. “Non è così drammatico come lo è stato durante il COVID, ma è comunque un flusso costante.”

L’incognita del mercato immobiliare in Italia. Le sfide finanziarie 2023 (fonte: Monitor Immobiliare)

Lo scenario immobiliare 2023, ammettiamolo, non è dei più rosei: tassi in crescita sui mutui, imposte sugli affitti brevi “aggiustate” verso l’alto, inflazione che non risparmia famiglie intere e un piccolo, grande spettro di nome “recessione”.

Il settore che aveva affrontato la crisi pandemica con resilienza, ora si trova a dover guardare in faccia un carovita fuori portata. Il settore immobiliare italiano sta affrontando, infatti, una serie di sfide significative nei primi nove mesi del 2023, e i fattori chiave che guidano questa situazione sono anche l’accesso difficile al credito, l’incremento dei costi di finanziamento e la concorrenza con i titoli di Stato.

Questi fattori hanno avuto un impatto notevole sulla contrazione del mercato degli investimenti immobiliari, come evidenziato dall’Indice dei prezzi degli immobili (Ipi). Nonostante un miglioramento nel contesto macroeconomico, i dati presentati nel recente rapporto dell’Ipi rivelano una drastica diminuzione del mercato immobiliare, con una contrazione del 65% rispetto allo stesso periodo nel 2022 e del 67% rispetto alla media quinquennale.

Questo si traduce in un totale di soli 3,16 miliardi di euro di investimenti. Nel terzo trimestre, le operazioni immobiliari hanno raggiunto solamente 1,072 miliardi di euro, in linea con quanto osservato nei primi due trimestri dell’anno. Analizzando i settori specifici, il comparto della Logistica si conferma come il più resiliente, con un totale di investimenti di quasi 500 milioni di euro, rappresentanti oltre il 46% degli investimenti totali.

Gli investimenti sono prevalentemente concentrati nel Nord Italia. Inoltre, si osserva un aumento generale dei canoni prime e dei rendimenti netti, che rimangono sopra il 5,25%, registrando un incremento di 25 punti base rispetto al primo semestre.

Nel settore del Living, si registrano risultati promettenti, con volumi di investimento nel trimestre che ammontano a 165 milioni di euro, pari al 15% del totale del periodo, per un totale di 455 milioni dall’inizio dell’anno. Durante questo trimestre, l’84% degli investimenti è stato concentrato a Milano, principalmente in progetti di sviluppo residenziale e riqualificazione urbana, soprattutto legati al concetto di “Build to Rent”.

Il mercato del Leisure è stato spinto dalla notevole ripresa dei flussi turistici e ha registrato volumi di investimento di circa 107 milioni di euro nel trimestre, portando il totale dell’anno a 387 milioni. Le operazioni più rilevanti sono state concentrate sulle principali località turistiche del Centro Italia.

L’asset class degli uffici, nonostante abbia registrato transazioni per un totale di 105 milioni di euro nel trimestre e 552 milioni dall’inizio del 2023, riflette l’atteggiamento attendista degli investitori verso questo comparto. Milano e Roma hanno rappresentato rispettivamente 79 e 21 milioni di euro di queste transazioni nel periodo, mentre altre città regionali, come Napoli, continuano a mostrare una buona performance.

Nel settore Retail, gli investimenti ammontano a circa 94 milioni di euro nel trimestre, portando il totale per i primi tre trimestri a 345 milioni. Questo rappresenta una crescita rispetto allo stesso periodo del 2022, grazie a diverse operazioni legate ai centri commerciali situati in città regionali.

Gli investimenti rimanenti, pari a circa 100 milioni di euro, sono stati distribuiti tra immobili di uso misto, il comparto Healthcare e alcune operazioni più contenute nel settore delle Alternative, con un’attenzione particolare alle centraline telefoniche. In sintesi, il settore immobiliare italiano sta navigando attraverso un contesto finanziario complesso, ma presenta ancora opportunità interessanti in alcuni specifici comparti, come la logistica, il residenziale e il turismo. Gli investitori rimangono cauti, ma il mercato mostra segni di resilienza e adattamento alle sfide attuali.