Tim Burton e Monica Bellucci acquistano una tenuta in Toscana nel momento di boom dell’immobiliare di lusso

ITALIAN VERSION

Questo articolo appare nella sezione Newsroom di Columbus International dedicata alle tendenze del mercato immobiliare. Columbus International è una boutique immobiliare specializzata nel connettere clienti esigenti dagli Stati Uniti con proprietà eccezionali in tutta la Toscana. Sebbene Columbus International serva una clientela diversificata – dalle celebrità ai privati in cerca dell’autentica esperienza toscana – l’azienda non è stata coinvolta nella transazione descritta di seguito e non ha fornito dettagli specifici sulle parti menzionate. Columbus International rispetta la privacy di tutti i clienti e partecipanti al mercato, offrendo allo stesso tempo una competenza impareggiabile nella navigazione delle complessità degli investimenti immobiliari di lusso transfrontalieri.

Gli investitori stranieri continuano a guidare il mercato immobiliare premium italiano

Con uno slancio che esemplifica il fascino internazionale duraturo del mercato immobiliare toscano, l’acclamato regista Tim Burton e l’attrice italiana Monica Bellucci avrebbero finalizzato l’acquisto di una prestigiosa proprietà a Palazzone, un pittoresco borgo all’interno di San Casciano dei Bagni. Fonti del settore confermano che la transazione è stata completata, aggiungendo la coppia di celebrità al crescente elenco di personaggi internazionali che stabiliscono radici nella regione.

L’acquisizione non sorprende gli analisti del settore immobiliare di lusso, poiché la Toscana continua a dominare il mercato immobiliare di fascia alta in Italia. Secondo dati recenti di LuxuryEstate.com, la regione cattura circa il 20% di tutte le ricerche internazionali di proprietà di lusso in Italia, superando sostanzialmente la Lombardia (17%) e il Lazio (11,5%).

“La Toscana è in testa perché combina il richiamo culturale di Firenze con le bellezze paesaggistiche e marittime della Versilia”, spiega Paolo Giabardo, CEO di LuxuryEstate.com. Gli acquirenti tedeschi mostrano un particolare interesse per le proprietà toscane, rappresentando il 23% delle ricerche di case di lusso nella regione, con gli investitori francesi che seguono come secondo segmento di mercato più grande.

La proprietà di Burton e Bellucci, precedentemente appartenuta a una famiglia straniera che l’aveva utilizzata come rifugio privato per molti anni, si unisce a un portafoglio di residenze d’élite in un’area sempre più favorita dalle luminarie dell’industria dell’intrattenimento. La città termale di San Casciano dei Bagni ha attirato numerosi residenti di alto profilo nel corso dei decenni, tra cui l’artista concettuale Joseph Kosuth, arrivato negli anni ’70, e l’attore-regista Sergio Castellitto con sua moglie, la scrittrice Margaret Mazzantini.

La coppia è stata avvistata la scorsa estate durante una visita discreta nella zona, alimentando speculazioni sulle loro intenzioni immobiliari. La loro recente apparizione presso una galleria nelle vicinanze di Cetona ha ulteriormente confermato le voci sul loro investimento nella regione.

Altri importanti investitori nell’area includono l’attrice Sabrina Ferilli e suo marito, il dirigente Flavio Cattaneo; Duncan Niederauer, ex capo della Borsa di New York e attuale proprietario del club calcistico Venezia; e l’imprenditore Giovanni Bulgari della prestigiosa famiglia di gioiellieri, che ha fondato la vincente cantina ‘Podernuovo a Palazzone’ con suo padre.

Per Burton, che ha recentemente rilasciato il seguito “Beetlejuice Beetlejuice” del suo film cult del 1989, e la Bellucci, nativa della vicina Città di Castello che mantiene forti legami con il suo patrimonio italiano nonostante risieda principalmente a Parigi, la proprietà toscana rappresenta non solo un investimento significativo ma anche un’ancora emotiva. La relazione della coppia è iniziata al Festival del Cinema di Lione nell’autunno 2022, dove la Bellucci ha consegnato a Burton il premio Lumière alla carriera.

L’acquisizione si allinea con le più ampie tendenze di investimento nel mercato immobiliare di lusso italiano, dove gli investitori tedeschi guidano gli acquirenti internazionali, seguiti da acquirenti francesi e americani. Mentre Milano e Roma rimangono mercati forti per le proprietà di lusso urbane, la pandemia ha accelerato la domanda di tenute isolate in campagna con servizi premium, particolarmente in regioni che combinano bellezza naturale con significato culturale.

Con valori immobiliari di lusso nelle principali località toscane che si apprezzano costantemente del 3-5% annuo e offrono sia benefici di stile di vita che sicurezza di investimento, l’acquisto di Burton e Bellucci rappresenta un’aggiunta sagace al loro portafoglio, garantendo al contempo privacy in una delle regioni più ambite d’Italia.

Fonti: La Nazione | Firenze Today

Hollywood Power Couple Tim Burton and Monica Bellucci Acquire Tuscan Estate Amid Luxury Real Estate Boom

ENGLISH VERSION

This article is presented in partnership with Columbus International, a boutique real estate firm specializing in connecting discerning clients from the United States with exceptional properties throughout Tuscany. While Columbus International facilitates transactions for a diverse clientele—from celebrities to private individuals seeking the authentic Tuscan experience—the firm was not involved in the transaction described below and has not provided specific details about the parties mentioned. Columbus International respects the privacy of all clients and market participants while offering unparalleled expertise in navigating the complexities of cross-border luxury real estate investments.

Foreign Investors Continue to Drive Premium Italian Property Market

In a move that exemplifies the enduring international appeal of Tuscan real estate, acclaimed director Tim Burton and Italian actress Monica Bellucci have reportedly finalized the purchase of a prestigious property in Palazzone, a picturesque hamlet within San Casciano dei Bagni. Industry sources confirm the transaction has been completed, adding the A-list couple to the growing roster of international celebrities establishing roots in the region.

The acquisition comes as little surprise to luxury real estate analysts, as Tuscany continues to dominate Italy’s high-end property market. According to recent data from LuxuryEstate.com, the region captures approximately 20% of all international luxury property searches in Italy, substantially outpacing Lombardy (17%) and Lazio (11.5%).

“Tuscany leads because it combines Florence’s cultural appeal with the scenic and coastal beauty of Versilia,” explains Paolo Giabardo, CEO of LuxuryEstate.com. German buyers show particular interest in Tuscan properties, accounting for 23% of luxury home searches in the region, with French investors following as the second largest market segment.

Burton and Bellucci’s property, previously owned by a foreign family who had used it as a private retreat for many years, joins a portfolio of elite residences in an area increasingly favored by entertainment industry luminaries. The thermal spa town of San Casciano dei Bagni has attracted numerous high-profile residents over the decades, including conceptual artist Joseph Kosuth, who arrived in the 1970s, and actor-director Sergio Castellitto with his wife, writer Margaret Mazzantini.

The couple was spotted last summer making a discreet visit to the area, fueling speculation about their real estate intentions. Their recent appearance at a nearby gallery in Cetona further substantiated rumors of their investment in the region.

Additional notable investors in the area include actress Sabrina Ferilli and her husband, executive Flavio Cattaneo; Duncan Niederauer, former NYSE head and current owner of the Venezia football club; and entrepreneur Giovanni Bulgari of the prestigious jewelry family, who established the successful ‘Podernuovo a Palazzone’ winery with his father.

For Burton, who recently released the sequel “Beetlejuice Beetlejuice” to his 1989 cult classic, and Bellucci, a native of nearby Città di Castello who maintains strong connections to her Italian heritage despite residing primarily in Paris, the Tuscan property represents not only a significant investment but also an emotional anchor. The couple’s relationship began at the Lyon Film Festival in autumn 2022, where Bellucci presented Burton with the Lumière career award.

The acquisition aligns with broader investment trends in Italian luxury real estate, where German investors lead international buyers, followed by French and American purchasers. While Milan and Rome remain strong markets for urban luxury properties, the pandemic has accelerated demand for secluded countryside estates with premium amenities, particularly in regions combining natural beauty with cultural significance.

With luxury property values in prime Tuscan locations appreciating consistently at 3-5% annually and offering both lifestyle benefits and investment security, Burton and Bellucci’s purchase represents a savvy addition to their portfolio while affording them privacy in one of Italy’s most coveted regions.

Mercati immobiliari globali in evoluzione: New York e Milano sfidano il trend (UBS Global Real Estate Index)

L’ultimo report dell’UBS Global Real Estate Bubble Index rivela un significativo cambiamento negli squilibri del mercato immobiliare nelle principali città di tutto il mondo. Secondo il rapporto, solo Zurigo e Tokyo mantengono lo status di “essere a rischio di una bolla immobiliare”, segnando un miglioramento sostanziale rispetto ad altre aree nell’anno precedente. In particolare, New York e Milano spiccano come città che hanno registrato segnali positivi, avvicinandosi a una valutazione equa.

Panoramica Globale
La tendenza complessiva indica una diminuzione degli squilibri del mercato immobiliare, attribuita all’impatto dell’inflazione globale e all’aumento dei tassi di interesse negli ultimi due anni. In media, i prezzi reali delle case in 25 grandi città sono scesi del 5% da metà 2022 a metà 2023. Nonostante questa correzione, il rapporto suggerisce la possibilità di ulteriori ribassi nei prezzi.

New York e Milano: Un Cambiamento Positivo
New York, insieme a Boston, San Francisco e Madrid, ha registrato una diminuzione degli squilibri, portando a una classificazione di valore equo. Allo stesso modo, Milano, São Paulo e Varsavia hanno raggiunto una posizione di equilibrio sul mercato. Una trasformazione degna di nota poiché indica una netta deviazione dalla categoria di rischio bolla ad una fase in cui il mercato immobiliare si dimostra in via di assestamento.

Correzione dei Prezzi su Tutta la Linea
La diminuzione della crescita dei prezzi delle case è attribuita all’importante aumento dei costi di finanziamento, con i tassi di mutuo medi che sono quasi triplicati dal 2021 nella maggior parte dei mercati. La crescita annua nominale dei prezzi nelle città analizzate si è fermata dopo un aumento del 10% nell’anno precedente. In termini reali, i prezzi sono ora del 5% più bassi rispetto a metà 2022, cancellando la maggior parte dei guadagni realizzati durante la pandemia.

Il Ruolo dell’Inflazione nella Riduzione del Rischio Bolla
La brusca diminuzione degli squilibri del mercato immobiliare non è dovuta solo alla diminuzione dei prezzi, ma è influenzata anche dalla crescita del reddito e degli affitti guidata dall’inflazione. La crescita del credito ipotecario è diminuita del 50% da metà 2022, portando a una diminuzione del debito delle famiglie rispetto al reddito, specialmente in Europa. Alcune città stanno già assistendo ai germogli della prossima esplosione dei prezzi immobiliari. Il lavoro ibrido non ha indebolito significativamente la domanda per la vita in città, e si prevede una carenza di abitazioni poiché sono stati rilasciati meno permessi di costruzione, specialmente nei centri urbani europei.

Ecco chi Spicca il Volo
Mentre Miami e New York mostrano tendenze variabili, il mercato immobiliare di New York sta vivendo un forte ritorno, con un aumento del 3% nei prezzi reali tra metà 2022 e metà 2023. In Europa, Milano si distingue con una diminuzione del 2% nei prezzi reali, attribuita alla crescita locale degli affitti e dei redditi, ma con solide prospettive economiche.

Gli aggiustamenti positivi a New York e Milano sono indicativi delle tendenze più ampie nelle correzioni del mercato immobiliare e della possibilità di una domanda rinnovata. Con l’evolversi delle condizioni economiche globali, è probabile che il mercato immobiliare continui a subire fluttuazioni, con la possibilità di ulteriori correzioni e nuove opportunità emergenti.

Comprare casa in Toscana

Il sogno del vigneto come casa. L’Europa trasforma la produzione di vino per acquirenti di seconde case

In un mutamento del mercato immobiliare straordinario, secondo il Wall Street Journal, i promotori europei stanno ridefinendo il concetto di lusso per gli acquirenti di seconde case, offrendo vigneti “chiavi in mano” che eliminano le sfide della produzione di vino. Due sviluppi notevoli, Tenuta di Forci in Toscana e L’and Vineyards in Portogallo, incarnano questa tendenza emergente.

Introduzione:

Philippe e Luisa Le Bourgeois, coppia con base a Parigi, sono pronti a rinnovare una struttura secolare a Tenuta di Forci, una tenuta vinicola e un progetto residenziale situata appena fuori dall’incantevole città toscana di Lucca. Nel frattempo, Clifton Lewis Lyles e Serene Lewis Lyles, una coppia del settore tecnologico della California settentrionale, si stanno avventurando nel mondo della produzione vinicola con il proprio vigneto privato nella regione dell’Alentejo, in Portogallo. Il loro investimento include una villa con due camere da letto e 2.500 piedi quadrati in costruzione nel lussuoso sviluppo L’and Vineyards, dove si estendono 163 acri, di cui 15 sono coltivati a vigneto. Questo ambiente unico consente ai proprietari di diventare vinificatori virtuali. Il duo Lewis Lyles, investendo circa 1 milione di dollari nella loro nuova casa, gode di una conveniente disposizione in cui non devono preoccuparsi della manutenzione del vigneto. La loro attenzione è focalizzata esclusivamente sulla denominazione del loro vino privato e sulla progettazione di un’etichetta personalizzata.

Vivere in un Vigneto in Europa – Una Tendenza in Aumento:

Questa tendenza non è confinata a casi singoli. L’attrattiva delle ville europee, che forniscono tutto, dagli arredi ai vigneti, ha affascinato gli acquirenti di seconde case. Sviluppi come L’and e Tenuta di Forci sono all’avanguardia, offrendo una miscela di fascino e piacere vinicolo senza i tradizionali oneri di vendemmia e imbottigliamento. José de Sousa Cunhal Sendim, fondatore e CEO di L’and, descrive il loro sviluppo simile a un resort come un rifugio a tema vinicolo con un hotel, affitti vacanze e proprietà immobiliari immerse tra colline ondulate e un pittoresco lago. Lo sviluppo, che offre case che variano dai 2.800 ai 3.700 piedi quadrati, presenta un’esperienza olistica con servizi come un ristorante, un caffè sul lago, una spa e la vicinanza alla storica città di Evora.

Dalla Toscana a Bolgheri – L’Espansione della Vita in un Vigneto:

Tenuta di Forci, parte della rinomata regione vinicola Colline Lucchesi in Toscana, si sta trasformando in una tenuta vinicola biodinamica, una fattoria e una proprietà residenziale. La coppia Le Bourgeois, come i Lewis Lyles, vede la loro nuova casa come un rifugio per le vacanze e una futura residenza in pensione. Con un focus sulla viticoltura ecologicamente orientata, la tenuta Forci offre non solo il fascino della Toscana, ma anche l’opzione di vini con etichetta privata per i proprietari. Le Ville Serristori, uno sviluppo di vigneti chiavi in mano, sta emergendo nella celebre regione di Bolgheri nel sud-ovest della Toscana, a circa 20 miglia lungo la costa da Livorno. Associato alla cosiddetta rivoluzione Super Tuscan degli anni ’70, che ha portato varietà di uve bordolesi come il Cabernet Franc in un angolo una volta remoto della costa toscana, Bolgheri ha attirato le dinastie vinicole più importanti dell’Italia, tra cui i Gaja del Piemonte e gli Antinori di Firenze. Le Ville Serristori, proprio lungo la strada dalle proprietà degli Antinori, è l’idea della famiglia Fratini di Firenze, la cui proprietà costiera di 3.000 acri è stata acquistata inizialmente come un composto di vacanze private alla fine degli anni ’90. Ora include uno sviluppo residenziale di 90 acri, dove i potenziali acquirenti possono aspettarsi un colloquio con un membro della famiglia Fratini prima di accettare un’offerta. La famiglia sta commercializzando un gruppo di sei nuove case con lotti in libero possesso sull’immobile, con prezzi tra gli 11 e i 16 milioni di dollari. Il prezzo copre costruzione e paesaggistica. La prima delle nuove case, caratterizzata da finiture in marmo lussuose e una grande piscina all’aperto, sarà completata all’inizio del prossimo anno. Ogni nuova casa avrà oltre un acro di un vigneto privato chiavi in mano. Cinque delle sei sono già state vendute. Le Ville Serristori è collegato al lancio dell’etichetta di vino Super Tuscan della famiglia, che inizia quest’anno, e i proprietari delle proprietà possono usufruire della nuovissima struttura di vinificazione dei Fratini, ricavata da un vecchio casolare. Attraversato da una grande via di alberi di pino maestosi, un ricordo della proprietà aristocratica dell’immobile nel XIX secolo, lo sviluppo rustico è caratterizzato da vigneti ondulati, vaste terre coltivate e luce marina, oltre alla vicinanza al villaggio di Bolgheri, un punto di pellegrinaggio per gli amanti del vino di tutto il mondo. I proprietari di case possono usufruire dell’accesso privato alla spiaggia della famiglia Fratini, una rarità in Italia. Possono anche approfittare dei ristoranti locali gestiti dalle esclusive cantine di Bolgheri. Ai nuovi proprietari di case viene regalata una Land Rover verde per attraversare l’ambiente rurale, afferma Jacopo Fratini, CEO del Fingen Group, l’azienda immobiliare della famiglia. Possono anche aspettarsi un club sulla spiaggia. Il costo della partecipazione al lato vinicolo di questi sviluppi varia. A L’and, i nuovi proprietari hanno diritto a 100 bottiglie personalizzate all’anno senza costi aggiuntivi, afferma Cunhal Sendim. Successivamente, possono pagare da $8 a $24 a bottiglia.

In Italia, i costi di servizio annuali per i proprietari, inclusi i costi legati al vino, possono variare dai $26.000 a Forci fino a $108.000 a Bolgheri. La Melonera, uno sviluppo nel sud della Spagna, offre lotti più grandi e varietà di uve più oscure. Situato nei pressi di Ronda, ai piedi della catena montuosa della Sierra de las Nieves, a 90 minuti di auto da Malaga e dal suo aeroporto internazionale, il progetto prende il nome da un’uva rossa quasi dimenticata chiamata Rayada Melonera. Il suo vigneto chiavi in mano sta anche producendo vini da una serie di uve locali meno conosciute, che gli sviluppatori hanno scoperto in un’opera di un botanico andaluso del XIX secolo. Distribuito su 460 acri, l’immobile ha 29 annunci tra $3 milioni e $7,6 milioni. Tre sono stati venduti. Nel gennaio 2022, Soren Skou, 59 anni, ex CEO di Maersk, l’azienda danese di spedizioni, e sua moglie Lene Skou, 59 anni, dirigente finanziario, hanno comprato una casa La Melonera di 10.225 piedi quadrati con quattro camere da letto e quattro bagni, completata nel 2017. Si trova su un lotto di 13,8 acri e ha la sua porzione di vigneto dell’immobile. Soren Skou non ha commentato sul costo, ma ha citato un annuncio attuale sull’immobile, leggermente più piccolo del suo, con un prezzo di richiesta di $4,1 milioni. Intende apportare modifiche all’interno spendendo circa $100.000 per creare un nuovo ufficio a casa. Prendendo un ruolo più attivo rispetto a molti altri acquirenti di vigneti chiavi in mano, la coppia e i loro tre figli adulti partecipano a una sessione di mescolatura post-raccolta, quando possono perfezionare il loro couvée personale. I costi del servizio legato al vino iniziano a circa $17.300, afferma il fondatore di Le Melonera, Jorge Viladomiu. La tariffa include 450 bottiglie di vino con etichetta privata. La coppia, che vive a Copenaghen, ha deciso di trascorrere diversi mesi all’anno a La Melonera. Inizialmente sono stati attratti dallo sviluppo per l’architettura minimalista e per la possibilità di “rimanere a casa, fare barbecue e godersi la vita” nel grande lotto, dice Soren Skou. Ma l’opzione del vigneto chiavi in mano ha contribuito a chiudere l’affare. “Pensavamo che avere il nostro vigneto e il nostro vino sarebbe stato divertente”, dice. “E La Melonera ci ha reso tutto molto facile.”