Il mercato immobiliare in Lombardia

La rinascita architettonica di Milano. I landmark che ridisegnano la città per le Olimpiadi 2026 (da Domus)

Da quando ha ospitato Expo 2015, Milano ha intrapreso un ambizioso percorso di trasformazione urbana che sta ridisegnando profondamente la capitale economica d’Italia. Questi sviluppi architettonici e infrastrutturali seguono una chiara visione strategica: rigenerazione sostenibile degli spazi urbani esistenti piuttosto che espansione in terreni non sviluppati—una scelta dettata sia da vincoli spaziali che da considerazioni etiche.

La metamorfosi di Milano si estende su più scale, dalla rivitalizzazione di enormi scali ferroviari ed ex zone industriali alla attenta ristrutturazione di edifici storici e spazi pubblici iconici. La città si sta posizionando come destinazione globale per l’eccellenza nei servizi, nella cultura e nella sostenibilità, attirando talenti architettonici di livello mondiale per ridefinire il suo tessuto urbano.

Questa rinascita architettonica ha attirato un impressionante roster di designer internazionali tra cui Bjarke Ingels Group (BIG), Skidmore, Owings & Merrill (SOM), Renzo Piano, Snøhetta e David Chipperfield. Il loro lavoro è concentrato in zone di sviluppo chiave come lo Scalo di Porta Romana, CityLife, Porta Nuova e il centro storico, con progetti la cui conclusione è prevista entro il 2025 e in tempo per le Olimpiadi Invernali 2026.

Fonte: Domus

Milano: il mercato immobiliare è tra i più promettenti per investire nel panorama europeo

Milano: il mercato immobiliare è tra i più promettenti per investire nel panorama europeo

“In un contesto globale, ed in particolar modo se confrontato con il resto d’Europa, il mercato immobiliare residenziale di Milano continua a offrire agli investitori valutazioni interessanti”. È quello che pensa Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer di UBS WM Italy, una constatazione emersa anche nelle vecchie edizioni del report UBS Global Real Estate Bubble Index. L’edizione 2021 confermi la centralità di Milano e le valutazioni che il capoluogo lombardo è in grado ancora di garantire.

“Le basi del mercato rimangono solide in considerazione della discesa dei rendimenti del debito pubblico che ha spinto al ribasso anche i tassi sui mutui e dell’aumento dei risparmi delle famiglie nel corso della pandemia – dice -. La riqualificazione degli immobili, anche grazie ai notevoli incentivi fiscali, contribuisce a mantenere il mercato dinamico nel medio termine. A lungo termine, una ulteriore crescita del settore sarà in funzione dell’andamento economico e demografico della città”.

Per i progetti di riqualificazione, Milano si conferma così tra le piazze più in crescita a livello globale. Un driver per attirare investimenti nel Paese, riporta Il Sole 24 Ore. Grandi opere di riqualificazione urbana, dall’ex Scalo Romana a Milanosesto, dall’ex Scalo Farini all’area di Mind, cambieranno il volto di una città che si prepara con fermento alle Olimpiadi invernali 2026. E in città si registra già una corsa all’acquisto, anche per investimento, nelle aree citate, in vista dei miglioramenti in arrivo.