Mercato immobiliare New York

Vi sveliamo come trovare l’intermediario giusto per vendere la vostra casa (fonte: New York Times)

La domada “Come trovare il giusto agente immobiliare per vendere la mia casa” vale per la maggior parte dei nostri clienti italiani e americani: la nostra casa è il bene più prezioso e il vero affare si realizza quando poi la vendiamo. È quindi fondamentale scegliere la “salesperson” di riferimento con saggezza. Stando al New York Times è strano che i venditori di case di New York dedichino in media tre ore e mezza alla ricerca di broker – meno tempo di quanto ne dedichino alla ricerca di destinazioni per le vacanze. È, in fondo, uno degli aspetti più critici della vendita ed è ancora più importante in un mercato come quello di New York.

Dovete trovare un intermediario che conosca bene il vostro quartiere, la vostra fascia di prezzo e il tipo di edificio in cui vivete. Un intermediario che conosca solo i brownstone di Brooklyn probabilmente non è adatto per un appartamento ad Harlem, un broker che si occupa soltanto di case di pregio non potrà darvi garanzie sull’aiuto nella caccia ad un monolocale. Il nostro consiglio è quello di prendere in considerazione diversi agenti, compresi quelli che hanno già venduto nel vostro building. Dovete scoprire in che modo l’agente fisserà il prezzo del vostro appartamento, lo commercializzerà, lo metterà in scena e lo venderà.

Un bravo agente immobiliare dovrebbe fornirvi una strategia di prezzo basata su vendite comparabili nella vostra zona. Chiedete di vedere il materiale di marketing di altri immobili che l’intermediario ha messo in vendita. Cercateli su Internet e leggete le descrizioni degli annunci per verificarne la qualità. Guardate le foto e i video tour. Chiedete se utilizzano i social media per il marketing e, in caso affermativo, controllate i loro account. Verificate il modo in cui gli appartamenti vengono commercializzati, sempre. Guardate il loro sito web. Le fotografie devono essere senza rivali.

Inoltre, chiedete delle referenze e, se l’intermediario ha venduto nel vostro palazzo, parlate con i vicini che hanno lavorato con lui. Cercate anche referenze online. L’intermediario ideale è quello che possa dedicarvi un’attenzione personale. Se è a capo di un team, sarà lui a presenziare all’inaugurazione dell’immobile? Risponderà alle vostre chiamate? O vi affiderà a un collaboratore? Chiedete quanti annunci hanno attualmente e quanto tempo dedicheranno al vostro. Ciò che conta è che l’intermediario si renda disponibile. Dovete anche andare d’accordo con la persona che scegliete e sentirvi sicuri dei consigli che vi darà. Dovete essere sicuri di lavorare con qualcuno che vi ascolti, vi capisca e vi difenda davvero.

Billionaires' Row

X-Files e immobiliare: David Duchovny vende la casa di New York con una perdita di 600 mila dollari

Dopo quasi due anni sul mercato e un taglio del prezzo di 1,5 milioni di dollari, David Duchovny si sta finalmente separando dal suo amato appartamento di Central Park West. La star di X-Files aeva acquistato il suo storico appartamento nell’edificio di Ardsley nel 2012 per 6,25 milioni di dollari. Ma l’ha venduto la settimana scorsa per 5,65 milioni di dollari, con una perdita di 600.000 dollari, come risulta dai registri. The Real Deal è stato il primo a riportare la notizia della transazione, ripresa poi dal New York Post.

Inizialmente, Duchovny, 62 anni, sperava di ottenere 7,5 milioni di dollari quando è stata messa sul mercato nel maggio 2021. Ma in mancanza di offerte, l’attore è stato costretto a ridurre il prezzo, decidendo alla fine di vendere la casa con una perdita significativa. Non è chiaro quali saranno le prossime mosse di Duchovny.

Situata al 320 di Central Park West al 19° piano, l’abitazione d’angolo anteguerra è considerata un classico di New York, progettata e sviluppata da Emery Roth.

New York e mercato immobiliare: nuovi condomini e vecchie case a schiera in testa alle vendite di febbraio

Nuovi condomini e vecchie case a schiera hanno dominato le vendite di febbraio a New York, fa sapere il New York Times.

Mickey Drexler, il veterano della vendita al dettaglio che ha gestito J. Crew e Gap per molti anni, ha finalmente venduto la sua casa a schiera di TriBeCa, un’ex fabbrica di caffè costruita nel 1890 che ha trasformato in una casa unifamiliare alla moda. Il prezzo di vendita è stato di 23,5 milioni di dollari, uno sconto considerevole rispetto ai quasi 30 milioni di dollari che aveva richiesto quando la casa, al 464 di Greenwich Street, era stata messa sul mercato per la prima volta quasi sette anni fa. La transazione è stata una delle maggiori “chiusure” di febbraio a New York. La più grande vendita di case a schiera è stata un’altra conversione.

Un’ex caserma dei pompieri al 113 di East 90th Street, vicino a Park Avenue, è stata venduta per 25,5 milioni di dollari. L’edificio in mattoni del 1877 con decorazioni in pietra calcarea, largo 25 piedi e alto tre piani, dispone di quattro camere da letto, quattro bagni completi e due bagni di servizio. Inoltre, nella proprietà c’è una rimessa per carrozze a due piani. L’acquirente è stato indicato come 113 E 90TH L.L.C. La chiusura più costosa del mese, pari a 33,8 milioni di dollari, è stata quella di un appartamento con tre camere da letto e tre bagni e mezzo al 37° piano del 220 Central Park South. Il venditore, Ofer Yardeni, che gestisce la società immobiliare Stonehenge NYC, ha realizzato un profitto notevole, avendo acquistato l’unità nel 2019 per 22,2 milioni di dollari.

Altre vendite degne di nota nel corso del mese si sono verificate nel West Village. Ruth e Tom Chapman, fondatori del rivenditore di moda di lusso MatchesFashion.com con sede a Londra, hanno venduto la loro storica casa a schiera. Dirk e Susan Standen, anch’essi nel settore della moda, e Daniel Abrams, conduttore televisivo e imprenditore dei media, hanno venduto i loro appartamenti. Ed a Montauk, New York, vale la pena di menzionare che una roulotte di lusso di quasi 800 metri quadrati di fronte all’oceano, con due camere da letto e due bagni, presso il Montauk Shores Condominium, è stata messa sotto contratto da un acquirente sconosciuto per 3,75 milioni di dollari.

Come rileva il New York Times, la casa a schiera di TriBeCa venduta per 23,5 milioni di dollari era di proprietà di Drexler da quasi 15 anni. L’ha acquistata nel 2008 per 5,5 milioni di dollari, poi ha ingaggiato l’architetto e interior designer francese Thierry Despont per un’ampia ristrutturazione durata diversi anni. Il nuovo proprietario ha utilizzato la società a responsabilità limitata TerryJohnston. La struttura a cinque piani e larga 24 piedi al numero 464 di Greenwich Street, vicino a Watts Street, è stata costruita nel 1892 e inizialmente occupata dall’azienda di torrefazione del caffè Samuel Crooks and Company, le cui attività erano distribuite anche in tre edifici adiacenti (nn. 460, 462 e 466). Nel corso degli anni, al n. 464 si insediarono altre aziende produttrici di caffè, tra cui la Turkish & Arabian Coffee Company, la cui insegna è ancora presente nell’edificio. In effetti, se non lo si conoscesse bene, si potrebbe scambiare il piano terra per un caffè. Mentre la facciata in mattoni dell’edificio in stile rinascimentale è rimasta in gran parte intatta, gli interni sono stati completamente modernizzati, con un’estetica industriale contemporanea. L’ampia casa di 9.000 metri quadrati dispone di cinque camere da letto, sei bagni completi e due mezzi bagni. Il grande salone all’ultimo piano, con i suoi 1.500 metri quadrati e i soffitti alti 12 metri, è più grande di molti appartamenti di città. Nel seminterrato si trova una palestra domestica con sauna, oltre ad alloggi per il personale e una lavanderia. C’è anche una terrazza sul tetto con vista panoramica sul fiume Hudson.

Gli altri “closings” nel West Village includono una cooperativa con cinque camere da letto e tre bagni venduta dagli Standen al 2 di Horatio Street, un edificio cooperativo di 17 piani costruito all’inizio degli anni ’30 e affacciato su Jackson Square Park. È stato acquistato per 5,25 milioni di dollari da Christine Mattsson di Austin, Texas, con un contratto stipulato lo scorso autunno ma registrato solo di recente nei registri pubblici. Standen, un giornalista di moda veterano, è stato redattore dell’ormai defunto Style.com e redattore fondatore dell’agenzia creativa 23 Stories di Condé Nast; ora è preside del Savannah College of Art and Design. La signora Standen è una stilista che gestisce la Standen New York, che vende articoli per la casa.

New York, l’ex appartamento di Heath Ledger a Soho venduto per 14 milioni di dollari. I dettagli

Un pezzo della storia del cinema di New York è stato venduto a Soho. L’appartamento che Heath Ledger (la seconda star di Hollywood a ricevere un Oscar postumo, dopo Peter Finch) aveva affittato al 421 di Broome Street è stato venduto per 14,3 milioni di dollari, come riporta il New York Post. L’unità di 4.400 metri quadrati è stata acquistata il mese scorso da un compratore anonimo in un’operazione fuori mercato. L’appartamento è quello in cui Ledger è stato trovato il 22 gennaio 2008, morto per un’overdose accidentale di farmaci. L’attore australiano – che sarà ricordato soprattutto per la sua interpretazione del Joker ne Il cavaliere oscuro e il cowboy di Brokeback Mountain – aveva 28 anni.

Poco dopo la sua morte, l’edificio è stato trasformato in condomini e sono stati aggiunti due piani alla proprietà. L’unità in cui Ledger morì fu venduta nel 2011 per poco più di 5 milioni di dollari. In seguito è stato rivelato che l’appartamento era pieno di oggetti del Joker e di registrazioni di Ledger che si esercitava a prestare la voce per quello che è diventato il suo ruolo più iconico.

Stando a The Real Deal, l’appartamento con tre camere da letto e tre bagni è completamente arredato. C’è una grande sala, una cucina da chef con elettrodomestici aggiornati, mattoni a vista nella camera da letto, finestre insonorizzate e un camino a legna.

L’edificio è stato in precedenza teatro di un’altra vendita degna di nota, quando un attico di 8.000 metri quadrati è stato venduto nel 2021 per 49 milioni di dollari in un’operazione fuori mercato, girato solo un anno dopo essere stato acquistato per 35 milioni di dollari. Le vendite e i prezzi degli appartamenti a Manhattan sono diminuiti nel quarto trimestre, ma sono superiori alle misure precedenti alla pandemia.

Brooklyn, a Dumbo arriva una nuova, gigantesca costruzione: Olympia. Ma i residenti non la amano molto

I residenti di Dumbo, uno dei quartieri di Brooklyn più apprezzati dai clienti di Columbus International, hanno diversi soprannomi per Olympia, la nuova costruzione di Brooklyn. “Il transatlantico”, “il covo dei cattivi”, “la villa di Miami” e, soprattutto, “il pugno nell’occhio”. La torre condominiale di 26 piani, a forma di vela e di colore antracite, spicca come un pollice dai magazzini a blocco di Dumbo, curvando perfettamente per tagliare la vista del ponte di Manhattan, dalla punta settentrionale di Henry Street, a Brooklyn Heights.

Assomiglia un po’ a tutte queste cose, secondo il quadro fornito da Curbed. L’edificio è stato progettato intenzionalmente per attirare gli sguardi. I bambini trascinati lungo il percorso pedonale del ponte di Brooklyn possono facilmente individuare la gigantesca struttura di gioco a tema nave pirata sull’ampio balcone esterno. E i genitori in auto possono ammirare l’enorme piscina all’aperto e il vasto campo da tennis. E poi ci sono le ampie terrazze che si arrampicano sull’angolo sud-occidentale dell’edificio a forma di triangolo, disposte come palchi d’opera al di sopra della mischia con viste “VIP” sul porto.

Gli acquirenti interessati ad approfondire l’edificio scopriranno che al suo interno si trovano una pista da bowling interrata, una palestra, un juice bar, una sauna, aree gioco (interne ed esterne) e un servizio di asciugamani.

Siamo a New York: tutto è costoso. Il che è anche parte del fascino: questo è un edificio per persone che vogliono che si sappia che hanno speso un sacco di soldi. Nel quartiere ci sono già molti edifici di lusso vistosamente costosi, come la Quay Tower a Brooklyn Heights o il 1 Boerum Place, ma il prezzo per metro quadro dell’Olympia ha battuto i loro vecchi record. Gli appartamenti partono da 1,8 milioni di dollari per una camera da letto di 795 metri quadrati, circa 700.000 dollari in più rispetto ad annunci simili in un condominio di lusso a un isolato di distanza o in un magazzino riconvertito in stile old-school accanto. Ma sta funzionando.

L’edificio ha venduto il 36 per cento delle sue 76 unità da quando è stato messo sul mercato nell’ottobre 2021, secondo i dati analizzati da UrbanDigs. Una cifra rispettabile, stando al perito Jonathan Miller, secondo il quale i nuovi insediamenti in genere impiegano dai due ai tre anni per essere venduti. Sono stati venduti 22 appartamenti di lusso, tra i 4,3 e i 12,9 milioni di dollari. A gennaio, l’attico è stato venduto per 17,5 milioni di dollari, stabilendo un record in tutto il quartiere per il prezzo al metro quadro di un nuovo complesso.

Foto via Olympia

A tu per tu con Vittorio Renzi (CEO, Scavolini USA) “Rivoluzioniamo il concetto di casa”

Scavolini è un’azienda familiare. Questo, con sorpresa, ho scoperto essere un aspetto che rassicura molto i nostri interlocutori americani. Poter raccontare che nel nostro business l’imprenditore o il manger di seconda o terza generazione è ancora presente all’interno dell’azienda è decisamente un punto di forza. Scavolini è un cognome, non rappresenta soltanto un marchio. L’amore della famiglia nei confronti di ciò che ha costruito rimarrà sempre un elemento di prestigio per il mercato globale”.

VIDEO-INTERVISTA

A partire da queste intuizioni, Vittorio Renzi, CEO di Scavolini USA dall’ottobre 2022, racconta a Columbus International il suo approccio “umano e non soltanto all’insegna dell’efficienza” alle nuove sfide del 2023. “La mia carriera si è sviluppata all’interno del gruppo Scavolini, trent’anni fa. Ho accompagnato la creazione della società negli Stati Uniti nel 2008, guidando l’internazionalizzazione dell’azienda, prima con l’apertura della società negli Stati Uniti poi con l’ufficio in Cina e una branch nel Regno Unito e in Francia. Ora puntiamo a New York: un’avventura stimolante, in particolar modo dal lato della distribuzione statunitense. Scavolini USA gestisce quattro negozi diretti, due a New York, uno a Miami, il quarto a Vegas, e coordina tutti i dealers su continente americano”.

Sviluppo, dimensioni, orizzonti: Scavolini ha conquistato, e tuttora detiene, il primato tra le industrie del settore in termini di fatturato255 milioni di euro nel 2021 – ed uno dei primi posti nella classifica dei 20 produttori di mobili Made in Italy. Tenere conto del perseguimento della qualità ad ogni livello – dalla cucina componibile alla collezione di bagni e armadi (una scommessa vinta anche su suolo americano) – significa evolversi sia da un punto di vista estetico che funzionale: “Noi arrediamo tanto le grandi cucine della California che spesso hanno la “wet and dry kitchen”, così come in Cina e in India, quanto i piccoli appartamenti di New York e Londra, con appliances avanzati ed iper-performanti”. Scavolini continua a “cucire abiti su misura per tutta la casa”, dalla cucina al living, portando la sua eccellenza fin dentro le stanza più personali.

Se con la Russia la distribuzione “allargata” è stata frenata dalla guerra, l’attenzione al design e la capacità di spesa – Cina e Stati Uniti in testa – restano gli obiettivi primari. Scavolini nasce nell’entroterra pesarese, in uno stabilimento a Montelabbate. È Valter Scavolini, a 19 anni, agli albori del boom economico, che con il mestiere di falegname in mano e un prestito di 400mila lire del padre, avvia l’attività e vede davanti a sé l’evolvere di un’Italia contadina in un paese industriale. Il nostro immaginario collettivo è profondamente legato al motto “La più amata dagli italiani” che ha dato il via ad un’ondata di ottimismo nel futuro dei consumi, dagli anni Settanta in poi. Testimonial come Raffaella Carrà, Lorella Cuccarini e Carlo Cracco (artefice della re-interpretazione di MIA) rispecchiano le abitudini e gli stili familiari che ci accompagnano nel tempo. “Il concetto di casa e il rapporto con i designers nel mondo sono, di fatto, un orizzonte verso cui Scavolini guarda da sempre” conclude Renzi. “Dal Salone del Mobile a Milano all’aria di rilancio che si respira di New York, l’interesse degli americani verso il design italiano continua a crescere ed è, ancora una volta, sinonimo di aria – e cucina – nuova”.

New York ha visto un’impennata del 21 per cento di milionari nel 2021. Rimarranno tutti in città?

Lo Stato di New York ha registrato un aumento del 21 per cento dei contribuenti che hanno guadagnato almeno 1 milione di dollari nel 2021, anche se i milionari sono fuggiti dallo Stato a un tasso più alto rispetto alla popolazione generale, secondo i dati fiscali recentemente pubblicati. All’inizio del mese, il Dipartimento statale delle imposte e delle finanze ha presentato un nuovo sito web con una serie di dati, grafici, diagrammi e fatti che mostrano quanto lo Stato raccoglie in tasse e da chi proviene il denaro. La pubblicazione arriva mentre il governatore Kathy Hochul e alcuni dei suoi colleghi democratici nella legislatura statale sono in disaccordo sull’aumento delle tasse sui ricchi, una mossa che i progressisti sostengono da anni come un modo per finanziare, in particolare, l’istruzione e il trasporto pubblico.

I dati più recenti relativi all’anno fiscale 2021 mostrano 84.366 contribuenti newyorkesi che guadagnano un reddito superiore a 1 milione di dollari in quell’anno – un grande balzo rispetto ai 69.688 del 2020 e il “numero più alto nella storia recente dello Stato di New York”, secondo il dipartimento delle imposte. Allo stesso tempo, però, il 5 per cento di chi guadagnava un milione di dollari nel 2020 ha lasciato lo Stato nel 2021, rispetto al 3 per cento di tutti i contribuenti, secondo i dati. Il tasso di abbandono dello Stato da parte di persone che guadagnano milioni di dollari è leggermente diminuito rispetto ai primi giorni della pandemia Covid-19 nel 2020, quando il 6 per cento ha lasciato lo Stato, secondo i dati fiscali. Ma rimane più alto rispetto ai livelli pre-pandemia e il Commissario alle imposte Amanda Hiller ha dichiarato ai legislatori all’inizio di questo mese che il suo ufficio sta osservando da vicino per vedere se diventa una tendenza. “Un anno non fa tendenza”, ha detto la Hiller durante un’udienza sul bilancio dello Stato il 9 febbraio. “Sappiamo che le persone hanno risposto al COVID nel 2020, e non sappiamo ancora se queste tendenze torneranno ai livelli storici nel 2022”.

La struttura fiscale di New York è pensata per essere progressiva, cioè aumenta man mano che un singolo contribuente guadagna di più. Questo fa sì che le entrate dello Stato dipendano in misura maggiore dai ricchi. Nel 2021 lo Stato ha raccolto 67,2 miliardi di dollari di imposte sul reddito. Di questi, i 200 contribuenti più ricchi rappresentavano il 9,5 per cento del totale, secondo il dipartimento fiscale. Il 50 per cento dei contribuenti più ricchi ha incassato praticamente tutto, ovvero il 99,3 per cento. Ad Albany, il dibattito sulla tassazione dei ricchi ha regolarmente contrapposto i governatori ai democratici di orientamento liberale, che sostengono che i ricchi possono permettersi di assumersi un onere maggiore di responsabilità per il finanziamento di programmi a favore dei meno fortunati. Alcuni governatori, tra cui l’ex governatore Andrew Cuomo, si sono mostrati diffidenti nei confronti di un aumento delle tasse sui ricchi, sostenendo che questi possono facilmente fuggire in altri Stati. I dati fiscali più recenti, riportati giovedì dal New York Times, probabilmente alimenteranno entrambi gli schieramenti di questo dibattito: i progressisti si concentreranno sull’aumento del numero totale di persone che guadagnano milioni di dollari, mentre i moderati e i conservatori si concentreranno sull’emigrazione superiore alla media.

Nell’ambito della sua proposta di bilancio statale da 227 miliardi di dollari per l’anno in corso, la Hochul vuole estendere per tre anni l’aliquota fiscale più alta, in scadenza a breve, sulle società con almeno 5 milioni di dollari di entrate annuali. Ma alcuni democratici legislativi vogliono che la Hochul si spinga oltre, aumentando l’imposta sulle società, aumentando le imposte sul reddito personale dei più ricchi e tassando cose come le eredità di valore. E.J. McMahon, senior fellow fondatore dell’Empire Center, un think tank fiscalmente conservatore, ha affermato che i dati più recenti confermano la sua tesi: i ricchi stanno scegliendo di lasciare lo Stato e questo è un “segnale di pericolo che la legislatura deve ascoltare”. I dati del fisco mostrano che negli ultimi dieci anni New York ha ospitato una quota sempre minore di persone che guadagnano milioni di dollari.

“È impossibile guardare a questi dati e concludere che i mega-redditieri sono ignari dell’aumento delle tasse”, ha scritto McMahon nella sua testimonianza ai legislatori all’inizio di questo mese. “Semmai, le tendenze suggeriscono che l’impatto centrifugo della pandemia ha accelerato una tendenza all’emigrazione già esistente tra i milionari”. Il numero di persone che guadagnano milioni di dollari, secondo il Gothamist, è aumentato negli ultimi anni, ma il 2021 ha segnato un picco particolarmente elevato da un anno all’altro – raddoppiando l’aumento dell’11 per cento dal 2016 al 2017, secondo i dati. Nathan Gusdorf, direttore esecutivo del Fiscal Policy Institute, un think tank di sinistra, ha notato che il numero di persone con un reddito da un milione di dollari che hanno lasciato lo Stato nel 2021 è stato di circa 1.500, con un calo del 25 per cento rispetto all’anno precedente. Questo dato è notevole perché il 2021 è stato l’ultimo anno in cui lo Stato ha aumentato le tasse sul reddito personale dei ricchi. “Pensiamo che questo dimostri che la gente se n’è andata durante la pandemia, come tutti sanno”, ha detto. “Non pensiamo che questo indichi una migrazione motivata dalle tasse”. La Hochul e i legislatori hanno tempo fino al 31 marzo per definire un nuovo bilancio statale prima dell’inizio del nuovo anno fiscale, il 1° aprile.

Mercato immobiliare New York

New York, vi raccontiamo come il mitico Century 21 è riuscito a tornare in auge dopo il fallimento

La maggior parte dei newyorchesi ha un po’ di Century 21 nelle proprie case: un capo d’abbigliamento o un accessorio di alta gamma con un forte sconto nei grandi magazzini del Financial District, ormai chiusi.

I proprietari del negozio hanno annunciato che, dopo il fallimento nel 2020, una nuova incarnazione del grande magazzino, chiamata Century 21 NYC, riaprirà in versione ridotta nel suo vecchio spazio al 25 di Church Street ad aprile 2023. L’azienda ha annunciato che collaborerà con Legends, una “società di esperienze” globale specializzata in e-commerce, pop-up store e gestione delle operazioni in negozio.

I newyorkesi in cerca di un ritorno alla normalità dopo la pandemia hanno trovato speranza nell’annuncio, ma il ritorno di Century 21 è più che altro una storia immobiliare che potrebbe essere difficile da replicare per altri rivenditori, perché riguarda più il proprietario che il concetto di vendita al dettaglio. La famiglia Gindi, proprietaria di Century 21, possiede anche il sito in cui sorgerà il negozio, rendendo il rivenditore per lo più immune dalla volatilità degli affitti commerciali a Manhattan.

La dichiarazione di fallimento di Century 21 nel 2020 è stata uno shock per gli appassionati del negozio, che ha visto un’attività vivace prima della pandemia, guadagnando 747 milioni di dollari nel 2019. Il co-CEO Raymond Gindi ha dato la colpa del fallimento agli assicuratori per non aver coperto l’interruzione dell’attività durante le misure di blocco del Covid-19, ma negli atti giudiziari la società ha ammesso che l’e-commerce e la diminuzione del traffico pedonale nella zona bassa di Manhattan hanno danneggiato il commercio. “La loro attività è stata fortemente dipendente dal traffico all’interno dei negozi, che negli ultimi anni è diminuito a causa di fattori di mercato generali e del calo del turismo nel centro di Manhattan, dove si trova il negozio di punta dei Debitori”, ha scritto il direttore finanziario Norm Veit in un documento di fallimento.

Omelette da 23 dollari e un nuovo contratto di affitto: il futuro di un rinomato ristorante di Central Park

Il bar e ristorante di Central Park Loeb Boathouse riaprirà al pubblico entro giugno con nuovi proprietari, se verrà approvato il contratto proposto. Il Dipartimento dei Parchi della città spera di assegnare un contratto d’affitto di 10 anni alla Legends Hospitality – il gruppo che fornisce concessioni allo Yankee Stadium – per riaprire il ristorante, lo snack bar e il noleggio di barche a remi Loeb Boathouse. Nel menu proposto, i futuri clienti troveranno un’omelette di spinaci e formaggio e un toast ai funghi, entrambi al costo di 23 dollari, oltre a un hamburger da 25 dollari.

Durante una conferenza stampa, in cui è stata annunciata la riapertura della rimessa per le barche, il sindaco Eric Adams ha ricordato la sua lunga storia e la sua importanza per i newyorkesi. “Ricordo che quando ero un poliziotto alle prime armi, remavo qui con le barche e andavo ai miei appuntamenti liberi”, ha detto. Adams ha detto che dopo la chiusura della rimessa per barche, le sue squadre si sono mosse rapidamente perché “non possiamo perdere questo tesoro storico”.

Stando a Gothamist, Legends si impegna inoltre a stanziare 3,25 milioni di dollari per ampliare i servizi igienici pubblici nelle vicinanze e per rinnovare l’attuale area bar in modo che i sentieri vicini abbiano una vista migliore sul lago, secondo una bozza del contratto. Il New York Post ha riferito per la prima volta che la città intendeva aggiudicare l’appalto a Legends. La proposta prevede che Legends riapra la rimessa per barche al pubblico entro giugno e che chieda alla società un minimo di 750.000 dollari all’anno, più una certa percentuale sulle vendite.

L’edificio attuale è stato inaugurato nel 1954, in sostituzione di diverse rimesse per barche precedenti che occupavano lo stesso luogo a partire dagli anni ’60 del XIX secolo. La rimessa è stata chiusa l’anno scorso, con il licenziamento di oltre 100 lavoratori, alla scadenza del contratto del ristoratore Dean Poll.

Richard Porteus, parlando a nome della Legends Hospitality, ha dichiarato che l’azienda ha accettato di assumere lavoratori del sindacato attraverso l’Hotel Trades Council. “Siamo onorati, davvero onorati”, ha detto. “Offriremo quell’esperienza memorabile proprio qui alla Loeb Boathouse”.

Foto via Central Park Conservancy

Mercato immobiliare: Hudson Valley attira i ricchi acquirenti di case a New York. Ecco perché

All’inizio di quest’anno, dopo quasi due decenni di possesso di una casa per le vacanze nella contea di Bucks in Pennsylvania, la designer di interni e prodotti Ghislaine Viñas era pronta a cambiare. Gli Hamptons, naturalmente, erano un’opzione, ma “sono un po’ troppo da Upper East SideMerc”, dice al Financial Times, riferendosi al più antico locale “old money” di Manhattan. E la Contea di Bucks, la cui bellezza rurale aveva tanto affascinato Viñas, ora sembrava quasi troppo rurale, soprattutto durante l’isolamento che ha accompagnato la pandemia. Un numero crescente di clienti aveva casa nella Hudson Valley, la ricca regione di fattorie, cultura e creatività a due ore a nord da New York. Viñas ha iniziato a trascorrere più tempo nella zona ed è rimasta colpita dal senso di comunità. Così, all’inizio di quest’anno, ha messo sul mercato la sua casa in Pennsylvania e ha chiuso per 950mila dollari un appezzamento di 43 acri nel piccolo villaggio di Tivoli con un bungalow Arts and Crafts del 1920. Oltre a pianificare un’importante ristrutturazione, Viñas ha aperto uno studio di progettazione nella proprietà per gestire un carico di lavoro sempre più intenso nella Hudson Valley. “Avere una comunità che comprende e prospera nel design contemporaneo è davvero entusiasmante”, afferma Viñas. “La quantità di arte e cultura che c’è qui la fa sentire come il giardino di casa di New York”.

È solo uno dei tanti addetti ai lavori del mondo del design con un nuovo affetto per la Hudson Valley, una regione conosciuta soprattutto per città come Kingston, Woodstock e, naturalmente, Hudson. Meno popolata – e più economica – degli Hamptons, la popolarità della Hudson Valley è aumentata notevolmente dall’inizio della pandemia, facendo impennare i prezzi degli immobili. All’interno della Hudson Valley, la città di Kingston, nella contea di Ulster, ha registrato la crescita più rapida dei prezzi delle case negli Stati Uniti per ben due volte negli ultimi due anni e mezzo: nell’estate del 2020 è aumentata del 18 per cento in un solo trimestre e nel luglio del 2021 ha registrato un incremento annuale del 34, con un aumento del volume delle vendite del 90 rispetto all’anno precedente.

L’anno scorso, 83 proprietà nella contea di Ulster sono state vendute per più di 1 milione di dollari. Oggi, il prezzo medio di una casa nella contea di Ulster è di 461mila dollari, molto più alto dei livelli pre-pandemia, ma non vicino a quello degli Hamptons (3,17 milioni di dollari). Con l’aumento dei tassi ipotecari e il ritorno dei lavoratori negli uffici, la domanda nella Hudson Valley ha iniziato a diminuire. Nella prima metà del 2022, i nuovi contratti firmati sono diminuiti del 20 per cento rispetto all’anno precedente. La maggior parte degli acquirenti proviene da New York City, in particolare da Brooklyn. Sebbene gli acquirenti internazionali siano ancora una rarità, le richieste degli investitori cinesi sono aumentate a tal punto che le agenzie immobiliari stanno assumendo broker in grado di parlare mandarino.