New York City di nuovo alla ribalta per gli investimenti stranieri nell’immobiliare: triplica il volume in dollari

In mezzo al contesto della pandemia, gli investitori stranieri, che erano rimasti in disparte, sono tornati sul mercato delle vendite della città di New York nel 2023, segnando la più alta proporzione del totale degli acquirenti dal 2019 ad oggi. Secondo un rapporto della società di intermediazione Avison Young, gli acquirenti internazionali hanno rappresentato il 32,4 percento degli investitori della città quest’anno. Questa impennata ha superato le cifre del 2021 e del 2022 e ha appena superato il 32,3 percento registrato nel 2020.

A metà dicembre, il volume in dollari del 2023 era triplicato rispetto all’anno precedente, riportando New York City alla ribalta come destinazione principale per gli investimenti stranieri, come indicato nel rapporto Avison Young. La stretta dei mercati finanziari all’inizio del 2023, accentuata dagli aumenti dei tassi nel 2022, ha spinto gli investitori domestici a ridimensionarsi. Ciò ha creato un’opportunità per gli acquirenti stranieri, che, dotati di capitali consistenti, potevano evitare la necessità di prestiti. James Nelson, responsabile delle vendite di investimenti nel tri-state di Avison Young, ha notato: “Una volta che il finanziamento è diventato più costoso e ha iniziato a scarseggiare, penso che sia in quel momento che gli investitori stranieri, essendo acquirenti in contanti, sono stati in grado di competere”.

I principali acquirenti di immobili della città per volume in dollari nel 2023 sono stati il Qatar e il Giappone, che hanno conquistato le prime due posizioni. Le società con sede in Qatar hanno concluso affari per oltre 1 miliardo di dollari, mentre gli investitori giapponesi ne hanno contati poco meno di 1 miliardo. Gli acquirenti giapponesi sono stati attratti dai benefici della deprezzamento e dai rendimenti superiori, come spiegato dal broker di Avison Young Brandon Polakoff. Con il rendimento del decennale del governo giapponese rimasto al di sotto dell’1 percento per tutto il 2023, rispetto al tasso medio di circa il 4 percento per il decennale del tesoro degli Stati Uniti, l’attrattiva per gli investitori giapponesi era evidente. Gli acquirenti stranieri si sono principalmente orientati verso asset stabilizzati, come evidenziato da recenti transazioni. Nel quarto trimestre, gli investitori giapponesi hanno concluso accordi su tre proprietà completamente occupate e ristrutturate, per un totale di circa 35 milioni di dollari. Esempi di queste transazioni includono la vendita di 96 Sterling Place a Park Slope alla società di investimento giapponese Sow Kousan per circa 17 milioni di dollari e 422 East 81st Street nell’Upper East Side a Shink per circa 11 milioni di dollari, entrambi confermati dai registri immobiliari. Inoltre, Peak Capital Advisors e JAM Real Estate Partners hanno ceduto 355 East 50th Street per 8 milioni di dollari a Kenbishi Sake Brewing, la prima birreria di sakè a marchio del Giappone. Guardando avanti, se la Federal Reserve attua le tre previste riduzioni dei tassi l’anno prossimo, è possibile che gli investitori stranieri cedano il passo agli acquirenti domestici, poiché finanziamenti più convenienti stimolerebbero la domanda locale. “Non penso che gli acquirenti stranieri saranno esclusi”, ha affermato Nelson, “ma sicuramente avranno più concorrenza dagli investitori con sede negli Stati Uniti l’anno prossimo”.

New York e real estate: Prada acquista l’edificio su Fifth Avenue a Manhattan per 425 milioni. Tutte le info

La rinomata casa di moda italiana Prada ha annunciato l’acquisizione dell’edificio che ospita attualmente il suo negozio sulla Fifth Avenue a New York, per un considerevole importo di 425 milioni di dollari. Dal 1997, Prada aveva affittato lo spazio di cinque piani al 724 di Fifth Ave. e ha effettuato l’acquisto utilizzando risorse interne in contanti.

Prada ha sottolineato la rilevanza strategica della posizione dell’immobile, citando la crescente rarità e il potenziale a lungo termine come fattori chiave nella decisione. L’edificio di 12 piani, oltre a fungere da spazio commerciale, ha il potenziale per offrire uffici e strutture di stoccaggio per l’azienda quotata a Hong Kong, secondo quanto indicato nella dichiarazione dell’azienda.

È importante notare che la Fifth Avenue di New York detiene il titolo della via commerciale più costosa al mondo, come indicato da una classifica globale della società di servizi immobiliari Cushman & Wakefield. Nonostante una crescita robusta nei mercati dell’Asia Pacifico, del Giappone e dell’Europa, Prada ha affrontato sfide nella più ampia regione delle Americhe quest’anno, con una diminuzione delle vendite al dettaglio del 1,3% nei primi nove mesi.

Immobili a Firenze

Lusso Toscano: Yves Saint Laurent inaugura un atelier di pelletteria a Scandicci. Qui gli aggiornamenti

Un imponente edificio dismesso dell’Agenzia delle Entrate, ora di proprietà di Cdp Real Asset, si trasforma nella nuova sede della pelletteria Yves Saint Laurent a Scandicci, nel cuore del rinomato distretto fiorentino delle borse di lusso. In prossimità delle manifatture di prestigiosi marchi come Gucci, Prada, Montblanc e Dior, ha ufficialmente aperto le porte l’Atelier Maroquinerie di Saint Laurent, una struttura di 28.000 metri quadrati dedicata allo sviluppo produttivo, alla modellistica, alla prototipia, alla ricerca di materiali e tecnica, al taglio, alla produzione e al magazzino per borse, valigie e piccola pelletteria.

L’investimento di 30 milioni di euro, effettuato da Cdp per trasformare l’edificio in uno stabilimento luminoso e funzionale con vista sulle colline, ha reso possibile l’affitto da parte di YSL per 15 anni, estendibili fino a 27, con un’opzione d’acquisto. Attualmente, 500 persone (con un’età media di 37 anni e il 53% di donne) lavorano nell’atelier, di cui 200 sono state assunte negli ultimi due anni. Altri 200 dipendenti sono previsti essere reclutati entro il 2025, come ha spiegato Francesca Bellettini, presidente e CEO di YSL e responsabile dello sviluppo del marchio per l’intero Gruppo Kering. La maison francese definisce la struttura come un “centro di eccellenza” per l’alto livello di abilità concentrato qui, ma anche un “centro di competenza” perché ospita una scuola aziendale per formare artigiani e tecnici, diventando un canale strategico per le future esigenze occupazionali.

Saint Laurent è stato il marchio di punta del Gruppo Kering nel 2022, con un fatturato di 3,3 miliardi di euro (+31%), ma sta registrando un rallentamento nel 2023 (-12% a tassi comparabili nel terzo trimestre). “Questo centro avrà un ruolo vitale nello sviluppo di Saint Laurent, che genera il 70% dei ricavi dalla pelletteria”, ha dichiarato Bellettini mentre tagliava il nastro insieme al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, al sindaco della Città metropolitana di Firenze, Dario Nardella, al sindaco di Scandicci, Sandro Fallani, e all’amministratore delegato di Cdp Real Asset, Giancarlo Scotti. “Qui la creatività potrà esprimersi al massimo – ha aggiunto la manager – anche perché siamo in un territorio con una lunghissima tradizione nella pelletteria, che ci ha permesso di raggiungere questi risultati”.

Cdp si è mostrata molto soddisfatta del progetto, sottolineando che esso rappresenta la missione di recuperare edifici e aree dismesse. Il presidente Giani e il sindaco Nardella hanno ricordato i rapporti storici, politici e industriali tra Italia e Francia, mentre il sindaco Fallani ha evidenziato un obiettivo di riqualificazione in cui pochi credevano qualche anno fa: restituire vita a un edificio pubblico, noto come “Il Palazzaccio”, costruito 30 anni fa e mai utilizzato.

Fonte: Il Sole 24 Ore

La Lombardia è la regione con più transazioni in Italia

Mercato Immobiliare di Milano. Rallentamento delle transazioni residenziali nel secondo semestre 2023 (dettagli)

L’indicatore di prestazione delle transazioni immobiliari mette in luce un brusco rallentamento nel mercato immobiliare di Milano nel secondo semestre del 2023. Le principali cause di ciò possono essere individuate nella diminuita domanda rispetto ai semestri precedenti, attribuibile alla maggiore difficoltà degli acquirenti nell’ottenere finanziamenti. Questo è quanto emerge dal terzo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2023 di Nomisma, focalizzato sul mercato immobiliare della città lombarda.

Nel primo semestre del 2023, secondo Nomisma, il mercato residenziale milanese ha registrato una significativa battuta d’arresto, con soli 12.490 scambi rispetto ai 15.600 del primo semestre del 2022 (-20%). Questo calo nelle transazioni ha influenzato parzialmente le dinamiche dei prezzi delle proprietà, con una crescita ancora presente, ma di intensità notevolmente inferiore rispetto al semestre precedente. Nel secondo semestre del 2023, i prezzi delle abitazioni nuove e ristrutturate hanno subito una frenata (-0,6% su base semestrale), nonostante un aumento annuale del +1,7%. La percentuale di sconto medio rispetto al prezzo iniziale richiesto (circa 3-4%) rimane stabile, confermando una diminuzione significativa rispetto agli immobili usati. Il settore degli immobili usati mostra una performance positiva, con un aumento dei prezzi medi del +1,3% su base semestrale e del +3,3% su base annuale. I tempi medi di vendita per le case usate variano da 3 a 4 mesi, mantenendo uno sconto medio dell’8-9%. Questi dati si verificano in un contesto di mercato contraddistinto da una limitata elasticità dell’offerta. Per quanto riguarda la locazione, la domanda di case in affitto a Milano continua a crescere nel secondo semestre del 2023. I canoni di locazione mostrano una variazione positiva (+2,9% su base semestrale), con un incremento annuale del 4,7%. Il rendimento medio lordo da locazione rimane stabile al 4,8%. In media, sono necessari circa 2 mesi per concludere una trattativa di locazione, anche se le proprietà con caratteristiche desiderabili possono restare sul mercato solo per pochi giorni.

L’indagine condotta da Nomisma suggerisce che circa il 50% della domanda gestita attraverso agenzie è orientata verso operazioni di acquisto, con il 73% dei casi supportato da un mutuo. Aumenta la pressione della domanda nel mercato della locazione, a causa dell’incremento graduale dei tassi sui mutui immobiliari e dell’aumento delle residenze offerte per l’affitto a breve termine. Nel primo semestre del 2023, l’attività transattiva degli uffici al dettaglio a Milano ha subito una significativa diminuzione del 33%, con soli 430 immobili scambiati rispetto ai 652 del 2022 e ai 671 del 2021. Nel secondo semestre del 2023, i prezzi medi continuano a salire per il quarto semestre consecutivo, con variazioni positive sia su base semestrale (+1,2%) sia annuale (+2,9%), nonostante un risultato negativo per gli immobili situati nei business district. Gli sconti medi rimangono stabili nelle zone più attrattive (9-11%) su base semestrale, ma aumentano in periferia (14%). I canoni medi di locazione continuano ad aumentare dal primo semestre del 2022, con un tasso medio di crescita del +1,2% annuale. I tempi di vendita (6 mesi) e di locazione (4-5 mesi) rimangono stabili, mentre il rendimento medio lordo annuo da locazione è pressoché costante al 5,1%. Nel primo semestre del 2023, il volume di compravendite di negozi al dettaglio a Milano ha subito una leggera flessione su base tendenziale (-2,6%). Nel settore dei negozi, le quotazioni medie continuano a salire su base annuale (+1,8% su base semestrale). La velocità di assorbimento diminuisce progressivamente nelle localizzazioni centrali, con tempi medi di vendita di 4-5 mesi nel centro e 6-7 mesi in periferia. Lo sconto medio sul prezzo richiesto cresce leggermente (9,5%), rimanendo il più basso tra le grandi città e l’unico a una cifra. Nel comparto locativo, i canoni medi di locazione crescono leggermente su base semestrale (+1,3%). Il mercato mostra tempi di assorbimento veloci (3-4 mesi), leggermente più lunghi in periferia. I rendimenti medi annui lordi rimangono pressoché stabili al 6,7%.

Diptyque Paris svela il suo nuovo flagship su Madison Avenue. Un nuovo marchio di lusso nel cuore di New York City

Il primo dicembre, Diptyque Paris svelerà il suo nuovo negozio principale su Madison Avenue, nel cuore di New York City, appena in tempo per dare il via alla stagione festiva. Con due piani e una superficie di 2.100 piedi quadrati, questo spazio è destinato a diventare un faro dell’eleganza immobiliare. Julien Gommichon, Presidente delle Americhe per Diptyque Paris, ha sottolineato l’importanza strategica degli Stati Uniti come principale mercato globale del marchio in termini di vendite. Riconoscendo questa significatività, il marchio ha ritenuto essenziale stabilire una presenza strategica con un negozio principale locale.

Il negozio presenta l’intera gamma di offerte di prodotti Diptyque, comprendenti candele, fragranze per la casa e personali, decorazioni per la casa e prodotti per il bagno e il corpo. Mentre dettagli specifici sulle vendite annuali e la crescita del marchio non sono stati divulgati, Gommichon ha rivelato che il 40% delle vendite Diptyque Paris proviene dal settore al dettaglio, esprimendo ottimismo sul fatto che il nuovo negozio principale diventerà un robusto motore di guadagno. La National Candle Association riporta che circa il 35% delle vendite di candele avviene durante la stagione natalizia, sottolineando ulteriormente l’opportunità strategica dell’apertura del negozio.

Gommichon immagina il negozio principale come uno spazio per esperienze immersive, con ampio spazio per offrire servizi esclusivi e opzioni di personalizzazione come incisioni e timbri. Ha sottolineato che le esperienze e i servizi potenziati saranno più evidenti e accessibili per i clienti nel negozio principale. Oltre alle ampie offerte di prodotti, il negozio principale fornirà servizi aggiuntivi per migliorare l’esperienza del cliente. Questi includono shopping personale, educazione personale sulla stratificazione delle fragranze, una stazione di ricarica fragranze e servizi professionali di confezione regalo. I clienti VIP possono persino prenotare un’area privata in stile sala da pranzo per ospitare feste e eventi esclusivi.

La tendenza dei marchi di lusso che aprono negozi principali negli Stati Uniti è stata un tema rilevante nel 2023. Unendosi alle file dei marchi di fama, Diptyque Paris si posiziona con questo negozio principale espanso su Madison Avenue. Il nuovo negozio è il doppio delle dimensioni rispetto alla sua posizione originale su Madison Ave., che ha chiuso a maggio per ristrutturazioni, presentando una vetrina più tradizionale.

L’impatto dei lockdown legati al Covid-19 sul comportamento dei consumatori è evidente nel rinnovato focus sull’estetica domestica e sui prodotti premium. Diptyque Paris ha registrato un aumento della domanda di fragranze personali nel periodo post-Covid, costituendo circa il 40% delle vendite del marchio. In modo notevole, il marchio ha sostenuto fragranze non di genere sin dalla sua fondazione nel 1961, una tendenza che ha ottenuto un’accettazione più ampia solo negli ultimi anni.

Con l’avvicinarsi della stagione natalizia, Diptyque Paris è pronta a capitalizzare sull’aumento previsto delle spese dei consumatori. Secondo la National Retail Federation, le vendite natalizie per il 2023 dovrebbero aumentare del 3-4% anno su anno, raggiungendo un impressionante intervallo tra 957,3 miliardi e 966,6 miliardi di dollari, un record annuale. Jessie Dawes, Chief Marketing Officer delle Americhe per Diptyque Paris, ha delineato la strategia promozionale per il negozio principale, che include una campagna out-of-home (OOH) in tutta New York City, annunci social a pagamento e una festa di apertura programmata per la fine di novembre. La combinazione di tempistiche strategiche, una posizione privilegiata e un’esperienza di vendita coinvolgente posiziona il negozio principale Diptyque Paris per fare un impatto significativo nel competitivo panorama immobiliare.

Fonte: Glossy

Mercato immobiliare New York

Denuncia contro REBNY. Quello che dovete sapere sull’accusa del gonfiare le commissioni immobiliari a Manhattan

Una denuncia appena presentata accusa il Real Estate Board di New York (REBNY) e oltre due dozzine di agenzie e società di cospirare per inflazionare e gonfiare le commissioni pagate agli agenti che aiutano a vendere immobili residenziali a Manhattan. La proposta di class action contro il gruppo commerciale REBNY, il Corcoran Group (HOUS.N), Douglas Elliman (DOUG.N) e altri ha seguìto una sentenza da parte di una giuria federale nel Missouri che ha assegnato ai venditori di case 1,78 miliardi di dollari, in un caso simile contro la National Association of Realtors e diverse agenzie immobiliari. Questa sentenza, che il giudice potrebbe decidere di triplicare a più di 5,3 miliardi di dollari, avrebbe il potere di sconvolgere pratiche vecchie di decenni che richiedono ai venditori di pagare commissioni ai broker degli acquirenti.

La NAR affronta almeno altre due proposte di class action simili. Nella causa di lunedì presso il tribunale federale di Manhattan, il querelante Monty March ha dichiarato che le commissioni sulle vendite residenziali a Manhattan rimangono stabili al 5% – 6%, anche mentre i prezzi delle case aumentano, con il prezzo medio degli appartamenti che supera i 2 milioni di dollari entro l’inizio del 2022. March ha affermato che i venditori che utilizzano il servizio di listings di REBNY non dovrebbero pagare commissioni del 2,5% – 3% ai broker degli acquirenti dato che le commissioni sono più basse in mercati “completamente competitivi” come Brooklyn, dove vengono negoziate separatamente e mediamente sono dell’1%.

Il Consigliere Generale di REBNY, Carl Hum, ha dichiarato che il gruppo sta esaminando la denuncia con i suoi avvocati e si è detto fiducioso che le pratiche e le procedure del servizio di elenchi rispettino tutte le leggi rilevanti. Corcoran e Douglas Elliman non hanno risposto alle richieste di commento, fa sapere Reuters. March ha affermato di aver pagato commissioni gonfiate quando ha recentemente venduto una proprietà nell’Upper East Side di Manhattan. I registri immobiliari mostrano che ha venduto un appartamento lì per 5,6 milioni di dollari a luglio 2022. A partire dal 1 gennaio, REBNY richiederà ai venditori, e non ai loro broker, di pagare direttamente eventuali commissioni ai broker degli acquirenti, per promuovere “trasparenza e fiducia dei consumatori nel mercato residenziale”.

March ha detto che non è chiaro se questo comporterà commissioni più basse o ritardi nelle vendite mentre i broker degli acquirenti negoziano con i venditori. La denuncia chiede danni per i venditori di proprietà residenziali a Manhattan degli ultimi quattro anni che hanno pagato commissioni ai broker degli acquirenti secondo le regole di REBNY.

Lopez e Affleck

La mossa audace di Jeff Bezos: Miami chiama e il mastino di Amazon lascia Seattle alle spalle (fonte: People)

Il titano di Amazon, Jeff Bezos, sta “scambiando” la piovosa Pacific Northwest con il fascino, baciato dal sole, della scena immobiliare di Miami. Il magnate della tecnologia, 59enne, ha fatto sapere su Instagram che i suoi piani di trasferirsi a Miami sono imminenti.

Nel suo annuncio sui social media, Bezos ha condiviso un nostalgico filmato dei primi giorni di Amazon, riflettendo sulle sue radici a Seattle. “Seattle è stata la mia casa dal 1994 quando ho avviato Amazon nel mio garage”, ha ricordato con affetto. In particolare, Bezos ha rivelato che suo padre, Miguel Bezos, ha interpretato il ruolo del cameraman nel video, aggiungendo un tocco personale alla pubblicazione. “I miei genitori, Miguel e Jacklyn, sono sempre stati i miei più grandi sostenitori. Si sono trasferiti di recente a Miami, il luogo in cui ho vissuto da giovane (Miami Palmetto High, classe del ’82 – FORZA Panthers!).”

Bezos ha proseguito spiegando la forza trainante dietro al suo imminente trasferimento, affermando: “Voglio essere vicino ai miei genitori, e (fidanzata) Lauren ed io amiamo Miami”. Ha anche evidenziato l’orientamento in crescita delle operazioni della sua azienda aerospaziale, Blue Origin, verso il Cape Canaveral della Florida. Nel momento in cui esprimeva il suo profondo attaccamento a Seattle, Bezos ha riconosciuto le emozioni agrodolci legate al trasferimento. “Per quanto eccitante sia il cambiamento, è una decisione emozionale per me. Seattle, avrai sempre un pezzo del mio cuore”.

Nel filmato del 1994, un giovane Bezos ha guidato un tour della sede iniziale di Amazon nella sua casa di tre camere da letto a Seattle. La scena ha mostrato uno spazio ufficio promettente ma disordinato, pieno di carte, libri, fax e computer datati. Bezos ha scherzosamente commentato: “Ecco tutto. Non ci vuole molto per visitare gli uffici di Amazon.com.”

Questa decisione monumentale di trasferirsi segue l’acquisizione recente di Bezos di una lussuosa villa con sette camere da letto su un’isola privata nella Biscayne Bay di Miami. La sontuosa proprietà, situata su un’isola artificiale, è stata acquistata a settembre per un’impressionante cifra di 79 milioni di dollari, secondo quanto riportato da Bloomberg. Questo acquisto è giunto in seguito all’acquisizione precedente di un’altra residenza vicina effettuata da Bezos a giugno, che ha ottenuto per 68 milioni di dollari.

Insieme, queste due proprietà occupano circa 1,8 acri sull’esclusiva isola della Florida, segnando una notevole presenza nel panorama immobiliare di Miami. Prima di intraprendere questa avventura immobiliare, Bezos ha compiuto un altro passo significativo nella sua vita personale quando ha proposto matrimonio alla sua fidanzata, Lauren Sánchez, alla fine di maggio. Gli amici della coppia hanno espresso la loro gioia, definendola “il suo sogno che si avvera”. Bezos e Sánchez hanno reso pubblica la loro relazione nel 2019, a seguito del divorzio di Bezos dalla moglie con cui era stato sposato per 25 anni, MacKenzie. Ora Miami è pronta a essere lo sfondo del prossimo capitolo nell’straordinaria avventura di Bezos.

Fonte: People

Vi diciamo come il Sud della Florida sta vincendo la guerra immobiliare nazionale. Da un articolo del New York Post

Stiamo assistendo ad un vero e proprio boom nell’immobiliare del Sud della Florida. Nel centro di Miami, si stanno liberando spazi per la costruzione della torre per uffici più alta della Florida, con 1,5 milioni di metri quadrati destinati ad ospitare aziende che finora non hanno una presenza effettiva nello stato. Anche torri condominiali marchiate St. Regis e Waldorf-Astoria sono in programma. Anche se la loro realizzazione è ancora lontana, gran parte delle unità non ancora costruite sono già state prenotate con grossi depositi da parte degli acquirenti. La stessa situazione si verifica più a nord a West Palm Beach, dove l’arrivo di giganti finanziari come Goldman Sachs e Blackrock ha fatto salire i canoni di locazione degli uffici a livelli record nel secondo trimestre di quest’anno.

Ora, nuovi luoghi di lavoro con terrazze private e accesso a noleggio yacht si stanno innalzando lungo il waterfront della città, mentre i costruttori pianificano condomini per i futuri dipendenti. “Abbiamo quattro o cinquemila persone che stanno arrivando a West Palm Beach e che non sono ancora qui”, ha detto Nick Bienstock, CEO del locatore di uffici di New York City Savanna. Desiderosa di fare la sua parte in questo mercato, Savanna sta effettuando il suo primo investimento in Florida, un condominio di 275 unità chiamato Olara, parte delle 3.000 nuove abitazioni attualmente in fase di sviluppo in tutta West Palm Beach.

A più di tre anni dall’inizio di una massiccia migrazione di denaro e persone verso lo Stato del Sole, il mercato immobiliare della Florida continua a superare quasi tutti gli altri negli Stati Uniti. Quello che è iniziato come un rifugio dal clima freddo e dalle restrizioni pandemici, si è trasformato in un luogo che non solo accoglie l’attuale afflusso di professionisti, ma che punta anche a raddoppiare il numero di futuri arrivi. “La vecchia Florida degli anni ’80 sta scomparendo”, ha detto Ken H. Johnson, un economista immobiliare della College of Business della Florida Atlantic University. “Non stiamo più ricevendo quei pensionati con reddito fisso che arrivavano una volta. Stiamo ricevendo persone con redditi significativi e di solito portano con sé lavoro e occupazione”. In effetti, secondo un recente rapporto del consulente finanziario SmartAsset, la Florida è la destinazione numero uno per i professionisti di età compresa tra 25 e 36 anni che guadagnano almeno 200.000 dollari.

Ma il dato più cruciale è che negli ultimi anni gli alti redditi che arrivano in Florida superano di tre a uno quelli che se ne vanno. E insieme ai giovani e ai posti di lavoro, i nuovi arrivati portano con sé liquidità, comprando case in uno stato che ne ha decisamente troppe poche. Risultato: un mercato che continua a primeggiare in quasi tutte le liste di superlativi. Ad esempio, su dieci dei mercati immobiliari più sovravalutati del paese, ben sette si trovano in Florida, secondo un’analisi mensile co-pubblicata dal Prof. Johnson. Ciò significa che gli acquirenti della Florida pagano i premi più alti per le loro case a livello nazionale rispetto alle medie dei prezzi degli ultimi 27 anni. Il prezzo mediano delle case a Miami è salito del 14,6% a agosto rispetto all’anno precedente, secondo la brokerage Redfin, e del 5,3% nella vicina Fort Lauderdale, dove la popolazione del centro è aumentata dell’80% dal 2010. Questi picchi arrivano proprio mentre altre “città del boom” dell’era pandemica subiscono continui declini: i prezzi delle case a Phoenix sono scesi del 2% ad agosto, Fort Worth è scesa del 2,7% e Austin, che si è classificata ultima nella lista di crescita dei prezzi di Redfin, è crollata del 7%. E questa è la buona notizia: questi numeri seguono correzioni a due cifre a Phoenix e Austin solo pochi mesi prima.

“Il Texas è diverso dalla Florida anche se entrambi sono identificati come stati senza tasse”, ha detto Eli Beracha, direttore della Hollo School of Real Estate della Florida International University. “La Florida è vista come un luogo di vacanza tropicale – dove puoi anche vivere. La gente non va in vacanza a Dallas”. Durante la pandemia, la Florida ha registrato il più grande flusso migratorio di ricchezza negli Stati Uniti. Solo nel 2021, i nuovi arrivati hanno aumentato il reddito tassabile dello stato di 39,3 miliardi di dollari, più del triplo di quanto abbia fatto il Texas, che si è classificato al secondo posto, secondo l’Economic Innovation Group, un think tank con sede a Washington, D.C. I dati del censimento rilasciati a settembre suggeriscono che questa crescita continuerà: la popolazione della Florida è aumentata del 2,13% – il balzo più grande negli Stati Uniti – tra il 2021 e il 2022.

“La Florida sta subendo un reset e una ristrutturazione in un modo che nessun altro sta facendo”, ha detto Jonathan Miller, presidente della società di valutazione immobiliare Miller Samuel. Ciò che differenzia questo ciclo attuale è “che tutto questo sta accadendo senza una quantità enorme di domanda internazionale” che ha alimentato i precedenti boom immobiliari e demografici della Florida. Quindi, cosa lo sta alimentando ora? “I newyorkesi sono i nuovi acquirenti stranieri”, ha detto Miller, facendo riferimento ai quasi 130.000 residenti dello Stato dell’Impero che si sono trasferiti nello Stato del Sole nel 2021 e nel 2022 da soli. Molti di questi nuovi residenti dividono il loro tempo tra le città, stabilendo in Florida la loro residenza principale, senza tasse sul reddito.

Non sorprende, quindi, che ci sia un boom nella costruzione di condomini arredati a Miami progettati per essere facilmente affittati mentre i proprietari sono via. La Florida ha un fascino ovvio per i settentrionali. Stanchi dei problemi delle grandi città come la criminalità e le carenze nella qualità della vita, e attratti dai vantaggi fiscali e dagli uffici a casa sulla spiaggia, lo Stato offre una soluzione già pronta a molti dei problemi più gravi dell’America urbana. “È solo un modo diverso che le persone scelgono di vivere e Miami ne è un grande beneficiario”, ha detto Nitin Motwani, socio gestore di Miami Worldcenter Associates, il master developer del distretto di Miami Worldcenter di 27 acri, un progetto da 6 miliardi di dollari che si estende su 10 isolati della città. Motwani ha rivelato che riceve regolarmente chiamate da dirigenti che chiedono aiuto logistico per trasferirsi a sud. “A volte sono solo cose come ‘Dove dovremmo guardare?’ Altre volte, si tratta di parlare di talenti o di ‘Puoi mettermi in contatto con un’altra persona di alto livello che si è trasferita?'” ha detto.

Secondo le notizie dei media di quest’anno, le migliori scuole dell’area di Miami sono diventate così affollate che i nuovi arrivati miliardari stanno letteralmente scrivendo assegni “di beneficenza” da milioni di dollari per garantire posti per i loro figli. Da ogni punto di vista, il mercato immobiliare della Florida sta superando le aspettative. Sebbene possa essere una buona notizia per gli investitori, la mancanza di proprietà accessibili è diventata una preoccupazione per i “decisori politici”, che cercano di incentivare lo sviluppo di appartamenti più accessibili. Un recente rapporto del Florida Policy Project ha rivelato che oltre un milione di residenti in tutto lo stato spendono più del 50% del loro reddito per l’alloggio. I premi assicurativi per i proprietari di case in aumento non fanno che peggiorare le cose.

Secondo uno studio recente dell’Associazione degli Appartamenti della Florida, la Florida avrà bisogno di circa 500.000 nuove unità abitative entro il 2030 per contenere i costi e soddisfare la futura domanda. Non sorprende, quindi, che la carenza di alloggi in Florida si sia tradotta in alcuni dei più alti aumenti di prezzo nella nazione. Dal 2019, il prezzo mediano delle case e dei condomini a Miami è aumentato del 64%, secondo Miller Samuel. Questo confrontato con un aumento del 14% a Los Angeles e una diminuzione del 1,2% a Manhattan nello stesso periodo.

Anche al di fuori di Miami, i guadagni di prezzo sono stati robusti, con un aumento del 62% a Boca Raton e del 59% a Delray Beach. Nella zona di Palm Beach, ricca di finanza, la proprietà residenziale è stata potenziata dalla pandemia, con un aumento del 141% dal secondo trimestre del 2019, secondo Miller Samuel. Anche se i prezzi stanno iniziando a stabilizzarsi, quest’anno sono già state vendute almeno cinque case per oltre 50 milioni di dollari, tra cui un complesso da 155 milioni di dollari venduto dalla vedova di Rush Limbaugh. “Quarant’anni fa, Palm Beach era un posto in cui le persone anziane andavano per i loro ultimi anni, e oggi assolutamente non è più così”, ha detto Bienstock di Savanna.

Similmente ai sviluppatori residenziali, gli investitori immobiliari commerciali stanno contribuendo a mantenere la supremazia immobiliare del Sud della Florida, investendo più di 63 miliardi di dollari nei tre contea della regione nel 2021 e nel 2022, secondo i dati di MSCI Real Assets. A Miami, le società di New York Related Cos e Swire Properties stanno facendo una scommessa di alto profilo sul fatto che le migrazioni di capitale umano ed economico a Miami siano entrambe permanenti e in corso. Attualmente stanno costruendo One Brickell City Centre, la torre per uffici più alta della Florida, con 1,5 milioni di piedi quadrati e un’altezza di 1.000 piedi, a downtown.

Sviluppi come One Brickell sono cruciali per la crescita continua di Miami. Le ricollocazioni aziendali sono aumentate del 33% l’anno scorso, mentre il totale degli asset gestiti dalle società finanziarie a Miami è salito a 390 miliardi di dollari nell’agosto 2022, rispetto ai 75 miliardi di dollari del 2019, secondo l’Autorità di Sviluppo del Centro di Miami. “La mancanza è rappresentata da spazi ufficio di qualità, ed è quella lacuna che stiamo cercando di colmare”, ha notato David Martin, vicepresidente senior per l’affitto al dettaglio e commerciale dell’operazione statunitense di Swire. Infatti, le vacanze negli uffici si sono attestate solo al 10,4% nel secondo trimestre di quest’anno nella contea di Miami-Dade, secondo Colliers, rispetto al massimo storico del 17,8% a Manhattan e oltre il 30% a San Francisco. Inoltre, il centro della città è ora più facilmente accessibile a Boca Raton e Palm Beach grazie al nuovo servizio ferroviario ad alta velocità Brightline da 6,2 miliardi di dollari.

Diversi altri sviluppatori di New York – dal titano immobiliare Harry Macklowe (che un tempo era proprietario del GM Building), al proprietario del Chrysler Building Aby Rosen, ai re dei condomini dell’Upper East Side della Naftali Group – stanno tutti pianificando i loro debutti in Florida. “C’è ancora una migrazione di persone”, afferma il miliardario sviluppatore Richard LeFrak, che ha più che raddoppiato il suo personale del Sud della Florida da quando è scoppiata la pandemia. “Non è così drammatico come lo è stato durante il COVID, ma è comunque un flusso costante.”

Mercato immobiliare New York

Donald Trump cerca risposte sul destino degli immobili a New York della Famiglia Trump (Fonte: Wall Street Journal)

Secondo il Wall Street Journal, il team legale di Donald Trump ha cercato chiarezza da Arthur Engoron, giudice della Corte Suprema dello Stato di New York, in merito a una sentenza che potrebbe privare l’ex presidente del controllo su parte del suo impero immobiliare.

Il giudice Engoron ha recentemente emesso una sentenza in una causa civile presentata dalla Procuratrice Generale dello Stato di New York, Letitia James, affermando che Trump e la sua azienda avevano commesso frode valutando in modo falso le sue proprietà. Questa decisione potrebbe influenzare significativamente le entità aziendali della famiglia Trump, potenzialmente influenzando centinaia di entità, comprese le attività immobiliari come la Trump Tower.

Il giudice ha ordinato la cancellazione dei certificati legali che consentivano a queste entità di condurre affari a New York e ha istruito entrambe le parti a identificare un custode per sovrintendere alla loro dissoluzione. Questa decisione potrebbe anche influire sulle udienze del processo previste per lunedì, in cui saranno affrontate ulteriori accuse di frode.

Gli avvocati di Trump hanno chiesto chiarimenti sull’impatto della sentenza, compreso se le proprietà interessate saranno vendute o gestite dal custode. Il ricorso di James afferma che Trump ha gonfiato il suo patrimonio netto valutando in modo falso le sue proprietà, con un possibile impatto sulla sua capacità di ottenere prestiti bancari favorevoli. Oltre alla cancellazione dei certificati aziendali, James ha chiesto una sanzione di 250 milioni di dollari. Trump ha accusato James di perseguirlo per ragioni politiche, sostenendo che le valutazioni degli asset sono soggettive e che nessuno ha subito danni finanziari.

La cancellazione dei certificati aziendali è un rimedio drastico, di solito riservato a casi che coinvolgono imprese illegali o schemi fraudolenti. La decisione impedisce effettivamente a Trump di effettuare transazioni commerciali a New York, con potenziali ripercussioni sugli interessi finanziari all’interno dello stato, anche se rimane incerto il destino dei suoi beni al di fuori dello stato collegati a entità aziendali con sede a New York. Nonostante il suo potenziale impatto finanziario, l’attenzione commerciale di Trump si è spostata via da New York negli ultimi due decenni, con un maggiore focus su affari in altri stati e paesi.

Molti edifici a New York che portavano il nome di Trump sono stati ribattezzati a causa della scarsa popolarità delle politiche e della personalità di Trump tra gli elettori newyorkesi. L’ultima operazione significativa della Trump Organization a New York City è stata lo sviluppo di un hotel e condominio a Soho, che ha cambiato nome nel 2017 a seguito di controversie.

Milano, in autunno tornano a crescere domanda e offerta delle case in vendita. Tutti i dettagli da Immobiliare.it

A settembre, per acquistare una casa in Italia, il costo medio si attesta a 2.122 euro al metro quadro. Tuttavia, se si considera Milano, uno dei mercati di punta di Columbus International e del suo fondatore Richard Tayar, il prezzo supera i 5.300 euro al metro quadro.

Questi dati emergono dall’Osservatorio mensile del mercato immobiliare italiano di Immobiliare.it Insights, relativo alle transazioni immobiliari del mese di settembre 2023. Non si osservano sostanziali differenze nei prezzi di vendita delle case su tutto il territorio nazionale.

Il divario nazionale è dell’0,2% rispetto al mese precedente (e del 3,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso), con una leggera variazione tra le regioni del Nord (0,6%) e l’area Centro-Isole (-0,2% e -0,1%). Il prezzo medio al metro quadro a livello nazionale riflette realtà molto diverse: mentre al Centro-Nord si superano facilmente i 2.000 euro al metro quadro, al Sud e nelle Isole si stabilizzano tra i 1.300 e i 1.500 euro.

Ad agosto, l’offerta immobiliare aveva registrato un calo di quasi il 9% in tutte le regioni, soprattutto nel Nord-Ovest e nel Centro con un -10%. A settembre, la situazione si ribalta radicalmente, con una crescita media nazionale di oltre il 9,1%.

Le zone che avevano subito un forte calo il mese precedente sono quelle che si riprendono maggiormente: il Nord-Ovest (+10,5%) e il Centro (+10,1%), seguiti da Sud (+8,1%), Nord-Est (+6,9%) e Isole (+6,5%). Un andamento simile si riscontra nella domanda: ad agosto, a causa della stagionalità, c’era stato un forte calo, mentre a settembre si osserva una ripresa, con picchi del 25,2% nel Nord-Ovest. La media nazionale supera il 20%, precisamente il 21,3%. La domanda cresce ovunque, anche se in modo meno marcato nelle Isole, dove si attesta all’8,2%. I canoni di locazione registrano una tendenza alla stabilità, con lievi incrementi sia nelle grandi città (+0,4%, a 3.250 euro al metro quadro) che nei centri più piccoli (+0,2%, a 1.797 euro al metro quadro) – questi ultimi con meno di 250.000 abitanti.

L’aspetto più evidente emerge quando si analizzano la domanda e l’offerta: c’è una netta differenza tra le grandi città e i centri minori. Nelle città si è verificata una corsa ai contratti di vendita, con una crescita della domanda del 33,4% rispetto ad agosto, anche se si registra una flessione del -4,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Nei centri minori si osserva un incremento del 11,6% (-0,3% rispetto a settembre 2022). Contestualmente, anche l’offerta si è ampliata: +20,8% nei centri con più di 250.000 abitanti e +6,4% in quelli al di sotto di questa soglia. Milano si conferma come la città più costosa d’Italia. Per acquistare una proprietà, servono 5.301 euro al metro quadro.

È la prima volta che si supera la soglia dei 5.300 euro, dato che ad agosto il prezzo era di 5.271 euro al metro quadro. Bolzano si classifica al secondo posto con 4.657 euro al metro quadro, in lieve calo rispetto ai 4.684 euro al metro quadro di agosto, seguita da Firenze con 4.125 euro al metro quadro (rispetto ai 4.130 euro di agosto). Tra i capoluoghi di provincia, Catanzaro è il meno costoso, con 988 euro al metro quadro.