Immobiliare e ripresa: Hines e Blue Noble con Starhotels per 150 appartamenti in Corso Italia a Firenze

Hines e Blue Noble, investitori nel fondo “Future Living”, gestito da Savills Investment Management Sgr, hanno finalizzato un accordo con Starhotels per la gestione di una parte dell’asset di Corso Italia, a Firenze. Come si legge su Monitor Immobiliare, l’accordo con Starhotels prevede la gestione di tre dei sette immobili che ospitavano gli spazi del Teatro del Maggio Fiorentino in Corso Italia a Firenze. Il Teatro Luxury Apartments – Starhotels Collezione, la nuova proposta di residenziale di alta gamma in affitto, comprenderà oltre 150 appartamenti di diversa tipologia e dimensioni, e sarà rivolta in particolar modo a clienti alla ricerca di soluzioni abitative per il breve-medio periodo.

“Si tratta di formule di soggiorno flessibili per rispondere alle esigenze di una domanda crescente di natura sia leisure che business alla ricerca di un modo diverso di vivere il territorio” si legge. Il progetto di riqualificazione dell’ex teatro Comunale, che prevede anche una componente di appartamenti in vendita, ha come obiettivo primario “non solo quello di valorizzare l’immobile, luogo simbolo della storia fiorentina, ma anche l’area circostante, dove verrà sviluppata una nuova piazza che si propone di diventare destinazione d’interesse per tutta la città”.

Gli spazi saranno pronti nel 2024 e sono pensati per migliorare la vivibilità dell’area anche per i residenti, includendo la realizzazione di oltre 170 posti auto riservati, una conciergerie, una terrazza con solarium, una palestra e centro benessere, aree dedicate ai bambini, al co-working ed alla ristorazione con servizi aperti a tutta la comunità.

L’accordo con Starhotels, conclude Monitor Immobiliare, si inserisce in una visione più ampia di progetto, incentrata su una filiera profondamente radicata nel territorio italiano. Hines, in qualità di development advisor, ha supportato le fasi di selezione e scelta dei materiali, delle imprese di costruzione e degli architetti coinvolti con una forte attenzione all’italianità, come simbolo di qualità e garanzia. In linea con i valori di Hines e Starhotels, l’operazione verrà inoltre condotta nel rispetto dei più elevati standard internazionali di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, con l’obiettivo di ottenere il target Leed Gold.

Foto originale via Monitor Immobiliare

Downtown Brooklyn

Se non vi va più di lavorare a Manhattan, le aziende a New York vengono da voi. Dove? A Brooklyn

A più di 26 mesi dal momento in cui la pandemia ha scatenato un esodo di massa dagli uffici di New York, e dopo che molte aziende hanno annunciato e poi accantonato piani di rientro in ufficio, i dipendenti stanno finalmente iniziando a tornare alle loro scrivanie. Ma il lavoro a distanza ha rimodellato radicalmente il modo in cui si lavora e ha diminuito il dominio del luogo di lavoro aziendale. Le aziende si sono adattate. Le sale conferenze sono state rinnovate. Le scrivanie personali sono diventate hot desk, aperte a tutti in base all’ordine di arrivo. I dirigenti hanno adottato modalità di lavoro flessibili, lasciando che siano i dipendenti a decidere quando e se lavorare di persona. E alcuni stanno adottando misure più drastiche per rendere il ritorno al lavoro attraente: prendere i loro uffici e trasferirli più vicino a dove vivono i loro dipendenti.

A New York, gli spostamenti riflettono lo sforzo delle organizzazioni di ridurre un ostacolo importante per raggiungere il posto di lavoro – il pendolarismo – proprio quando iniziano a richiamare i loro lavoratori. Prima della pandemia, i lavoratori di New York avevano in media il tragitto di andata più lungo del Paese, quasi 38 minuti. Circa due terzi dei dipendenti vivono a Brooklyn, quindi, come suggerisce il New York Times, è sempre più sensato spostare l’ufficio a Dumbo, a Brooklyn, dopo decenni di Financial District o Midtown, a Manhattan.

Mentre la città di New York cerca di uscire dalla turbolenza economica, ci sono segnali recenti che indicano che la Grande Mela si sta riprendendo, nonostante le preoccupazioni per la criminalità nelle metropolitane e l’aumento dei casi di coronavirus. I turisti stanno visitando New York a un ritmo maggiore rispetto all’anno scorso, l’occupazione degli alberghi è aumentata e all’inizio del mese il numero di passeggeri giornalieri della metropolitana ha raggiunto il record dell’era pandemica: 3,53 milioni. Nonostante questi segnali promettenti, un elemento vitale dell’economia della città rimane sgualcito: gli edifici per uffici. Prima della pandemia, le torri per uffici sostenevano un intero ecosistema di caffetterie, negozi e ristoranti. Senza lo stesso afflusso di persone, migliaia di attività hanno chiuso e i cartelli “for lease” sono ancora appesi in molte vetrine.

Nonostante gli appelli lanciati per diversi mesi dal sindaco Eric Adams e dal governatore Kathy Hochul affinché le aziende richiedessero il ritorno in ufficio, fino ad oggi molte hanno dato ascolto alle richieste dei dipendenti di mantenere gran parte della flessibilità lavorativa di cui hanno goduto durante la pandemia. Secondo un sondaggio della Partnership for New York City, un gruppo di imprese, solo l’8 per cento dei lavoratori d’ufficio di Manhattan è stato presente in ufficio cinque giorni alla settimana tra la fine di aprile e l’inizio di maggio. Circa il 78 per cento dei 160 principali datori di lavoro intervistati ha dichiarato di aver adottato modalità ibride di lavoro a distanza e di persona, rispetto al 6 per cento di prima della pandemia. Secondo il gruppo, la maggior parte dei lavoratori prevede di recarsi in ufficio solo pochi giorni alla settimana.

Il cambiamento radicale nell’utilizzo degli edifici per uffici ha rappresentato una delle situazioni più difficili degli ultimi decenni per il settore immobiliare di New York, un’industria fondamentale per la città, e ha sconvolto il vasto stock di uffici di Manhattan, che ospita i due più grandi distretti commerciali del Paese, il Financial District e Midtown. Circa il 19 per cento degli uffici di Manhattan è sfitto, l’equivalente di 30 Empire State Building! Secondo la società immobiliare Newmark, questo tasso è aumentato rispetto al 12 per cento circa prima della pandemia. Gli edifici adibiti a uffici sono rimasti più stabili a Brooklyn, dove il tasso di sfitto è anch’esso del 19 per cento, ma non ha subito grandi fluttuazioni da prima della pandemia, secondo Newmark.

Quasi 200 aziende ne hanno beneficiato nel 2018, per un totale di 27 milioni di dollari in crediti d’imposta, secondo i dati più recenti disponibili, stando al Dipartimento delle Finanze della città. Ma alcuni promotori di uffici scommettono sul fatto che i quartieri fuori Manhattan diventino sempre più attraenti di per sé, attirando le aziende che vogliono evitare il caos di Midtown.

A Brooklyn sono in costruzione oltre 1,5 milioni di metri quadrati di uffici, tra cui un edificio commerciale di 24 piani nel centro di Brooklyn. Two Trees Management, la società di sviluppo immobiliare che ha trasformato Dumbo, sta trasformando l’ex raffineria di zucchero Domino a Williamsburg in un edificio per uffici di 460.000 metri quadrati. Jed Walentas, l’amministratore delegato della società, ha dichiarato di avere talmente tanta fiducia nel progetto che la ristrutturazione sta avvenendo su base speculativa, senza che gli inquilini degli uffici siano stati preventivamente selezionati.

Milano

Milano casa per 30 Paesi: arriva a giugno il Salone del Mobile tra fiducia, sostenibilità e bellezza

“Home Is Where We Are” è il motto del fondatore e amministratore delegato di Columbus International, Richard Tayar. E Milano, uno dei nostri mercarti immobiliari più in espansione, sembra dargli ragione. Dal 7 al 12 giugno, presso Fiera Milano Rho, si svolgerà la 60a edizione del Salone del Mobile.

Un traguardo importante da celebrare attraverso i valori chiave della manifestazione: qualità, innovazione, bellezza e, oggi più che mai, sostenibilità. Dopo due anni segnati dalla pandemia, ora il Salone guarda avanti consapevole della sua lunga storia, come il real estate. L’obiettivo è ambizioso: dimostrare che è possibile e necessario tornare a realizzare grandi eventi internazionali in presenza, fondendo criteri di sostenibilità e attenzione ambientale con la produzione d’arredo.

“Da sempre, il Salone del Mobile è catalizzatore di creatività ed energie. È generatore di bellezza, inclusione, nuove opportunità. Siamo sempre stati un luogo di dialogo e costruzione, a Milano come nelle edizioni di Shanghai e di Mosca. Oggi, sconvolti come tutti per la guerra in Ucraina, crediamo ancor di più nel valore del nostro essere crocevia di culture e stili aperto al mondo” afferma Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.

Un punto di riferimento per l’intera design community: al Salone, vedremo tante aziende impegnate nel realizzare arredi ponendosi come obiettivo il benessere dell’ambiente e delle persone. “Il Salone – prosegue Porro – sostiene la necessità di una transizione ecologica reale e immediata: proprio per questo ha deciso di essere acceleratore di percorsi etici e virtuosi investendo in un grande progetto curato dall’architetto Mario Cucinella. Aziende e creativi, infatti, potranno toccare con mano materiali alternativi già industrializzati, lasciarsi ispirare dalla visione di aree urbane quali possibili “miniere” di materie prime, riflettere sulla funzione della casa come cellula di un organismo più complesso: la città” conclude la Presidente, aggiungendo: “La sostenibilità della manifestazione è la leva competitiva, su cui vogliamo puntare con onestà, impegno e trasparenza”.

Accanto all’offerta commerciale, il Salone del Mobile offre anche quest’anno un ricco programma di incontri per riflettere su come attività sociali, imprenditoriali, educative e design sostenibile possano influenzare e cambiare in positivo il futuro del pianeta. Tra i protagonisti: Mario Cucinella, Paola Antonelli, Alice Rawsthorn, Yves Béhar, Daan Roosegaarde, Victoria Siddall, Eva Feldkamp, Liam Young, Anab Jain, Marjan van Aubel e Makkox.

Milano, la metropoli più ricca d’Italia. Vi sveliamo quali sono i quartieri su cui puntare

Non ci sono eguali in Italia. Milano è ufficialmente la metropoli più ricca del Paese e i suoi quartieri rappresentano un ottimo investimento immobiliare, persino durante la pandemia. A rivelarlo è l’Agenzia delle Entrate che ha diffuso la mappa dei redditi basata sulle dichiarazioni del 2021 riferite ai redditi 2020. I comuni lombardi sono primi in classica nella top ten nazionale. In particolar modo, Milano, come l’anno scorso, ha un reddito medio pro capite di 31.778 euro e guida la classifica con circa 10mila euro in più rispetto alla media nazionale di 21.570. A seguire ci sono Padova (25.487), Parma (25.355) e Bologna (25.334). La Capitale è al quinto posto con 24.487 euro. A chiudere la classifica al gradino più basso si trova Rimini con un Irpef pro-capite di 18.213 euro, poco più in alto Catania (18.285) e Prato (19.077).

Come riporta Milano Città Stato, da Brera a CityLife, da Quarto Oggiaro a Cimiano, attraversando Città Studi o viale Certosa, la mappa della ricchezza a Milano passa anche dai suoi quartieri. In cima alla classifica, il centro storico. Al cap 20121, che comprende piazza Duomo, Quadrilatero della Moda, Brera e Castello, si raggiungono medie da 88.745 euro. Al secondo posto City Life, Pagano e Wagner (20145) con una media di 71.792 euro. A seguire con 68.414 euro ancora il Municipio 1 tra corso Magenta e via Torino (20123), poi Missori-Larga-Vittoria-San Babila (20122) con 53.040 euro. Il quinto quartiere è la zona a est di Porta Venezia (20129) con 49.396 euro di reddito pro capite: si va dal villaggio “operaio” di via Lincoln a corso Concordia, da piazza Novelli a via Lambro.

Billionaires' Row

Poltrona Frau, leader nell’arredamento di alta gamma, trasferisce il suo fiore all’occhiello a New York

Il marchio internazionale di mobili, Poltrona Frau, sta per fare un salto di 1.700 metri quadrati nei quartieri alti. Il brand made in Italy lascerà Soho e si unirà ad altri designer di mobili contemporanei lungo Madison Avenue con un locale su tre livelli all’angolo nord-est di East 34th Street. Lo spazio di vendita al dettaglio al 181 di Madison Avenue vanta soffitti alti e 169 piedi di facciata. In precedenza era la sede del DDC (Domus Design Center) che si è trasferito qualche isolato più a sud, al 134 di Madison.

Il nuovo negozio di Poltrona Frau si comporrà di un piano terra, un mezzanino e uno spazioso livello inferiore. Andrew Kahn, Chris Stanton, Fanny Fan e Jack Pfalzgraf di Cushman & Wakefield hanno rappresentato entrambe le parti dell’affare, riporta il New York Post. Secondo C&W, gli affitti richiesti per i primi angoli di questo sottomercato vanno da 175 a 250 dollari per piede quadrato.

“Il Nomad Design District si è evoluto nel miglior quartiere di mobili di lusso della città”, ha fatto sapere Kahn. “Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Poltrona Frau in questo mercato molto ricercato con l’apertura di uno dei più grandi showroom della zona. L’eredità di Poltrona Frau come uno dei più noti designer di mobili di lusso al mondo li rende perfetti per il quartiere.

Poltrona Frau ha avuto uno showroom a Soho al 145 di Wooster St. (temporaneamente al n. 151) e lo chiuderà definitivamente quando aprirà a Nomad. La casa di mobili italiana fu fondata a Torino nel 1912 da Renzo Frau e nel 1926 il marchio è divenuto fornitore della famiglia reale. Ora con sede a Tolentino, Poltrona Frau si è espansa verso la creazione di oggetti di arredamento per auto, aerei, yacht e ferrovie in tutto il mondo. Poltrona Frau è entrata a far parte del portafoglio di marchi di Haworth nel 2014. Nel 2020, ha contribuito ad arredare un attico modello nel primo progetto residenziale di Renzo Piano a New York al 565 Broome St. APF Properties ha acquistato l’edificio storico Madison-Belmont Building al 183 Madison vicino all’apice del mercato nel settembre 2018 per 222,5 milioni di dollari. L’edificio per uffici in muratura del 1925 è stato progettato dagli architetti di Grand Central, Warren & Wetmore. All’epoca in cui fu costruito, l’area era conosciuta come il Silk Stocking District per i suoi commercianti di seta e la Cheney Silk Company divenne l’inquilino principale per lo sviluppatore Robert M. Catts.

Le porte Art Deco e l’intelaiatura intorno alle finestre originali dello showroom furono create dal rinomato fabbro Edgar Brandt. La sua lobby è anche un punto di riferimento interno con lastre di marmo abbinate, pannelli con murales, incisioni, filigrana in foglia d’oro, lampade dorate, soffitti dipinti a cassettoni. Il mini-cluster di negozi di mobili che i mediatori chiamano il Contemporary Furniture District corre lungo Madison Avenue da Blue Dot a East 28th Street fino a Roche Bobois a East 35th Street con ditte come B&B Italia e BoConcept che occupano gli enormi spazi commerciali e animano il paesaggio urbano.

Foto via Facebook

posto più costoso d'America

Le case in questi 14 quartieri di New York City sono ora più costose di Manhattan

Siete alla ricerca di opportunità di investimento? A Manhattan, i quartieri esterni vantano alcuni dei più costosi, e redditizi, immobili di New York. Quando, riporta il New York Post, Stephanie Lipari, una rappresentante di vendite di 28 anni per L’Oréal, ha deciso di trasferirsi da Oyster Bay, Long Island, alla città, pensava di poter risparmiare cercando casa nel Queens. “Siamo pronti a spendere 1 milione di dollari e ci aspettavamo di ottenere un appartamento di buon valore per quella cifra”, ha detto Lipari, che sta cercando casa con il suo ragazzo Anthony Romano, 35 anni, addetto alle vendite di dispositivi medici. “Ci siamo subito resi conto che non è nemmeno sul tavolo, quella ipotesi”. Speravano di ottenere un appartamento con due camere da letto a Hunters Point (una zona che comprende Long Island City), ma il loro agente ha messo presto in chiaro che con il loro budget, tutto quello che possono permettersi è “una camera da letto flessibile” dove Lipari può ritagliarsi il suo piccolo ufficio. “La competizione per un ottimo appartamento è dura a Long Island City”, ha detto. “I prezzi di acquisto al metro quadrato sono saliti fino a 1.000 dollari, e ci sono più offerenti che vanno per le stesse proprietà”. La coppia è rimasta ancora più sorpresa nell’apprendere che Long Island City è attualmente più cara di Manhattan.

Oggi, il prezzo mediano di vendita a Hunters Point è di 1,25 milioni di dollari. Nel 2017, era di soli 550.000 dollari. Nel frattempo, il prezzo mediano di vendita di un appartamento a Manhattan nel primo trimestre di quest’anno era di 1,19 milioni di dollari. Infatti, i dati forniti dalla società di valutazione immobiliare Miller Samuel mostrano che il mercato delle vendite in 14 quartieri dei boroughs sono attualmente più costosi della città. Includono: Williamsburg, Greenpoint, Park Slope, Gowanus, Red Hook, Boerum Hill, Carroll Gardens, Cobble Hill, il Columbia Street Waterfront District (la zona tra la Brooklyn-Queens Expressway e i moli vicino a Cobble Hill), Brooklyn Heights, Downtown Brooklyn, Dumbo, Manhattan Beach e Windsor Terrace.

Non migliora la situazione nel mercato degli affitti. L’affitto mediano a Manhattan nel primo trimestre era di 3.700 dollari al mese. Ma a Red Hook, Vinegar Hill, Dumbo, Downtown Brooklyn e Gowanus a Brooklyn, e Hunters Point nel Queens, gli affitti vanno da 3.075 a 5.000 dollari al mese. “Vivere nei quartieri periferici è quello che si fa per risparmiare, ma chiaramente, questo non è vero in questo momento storico”, ha detto Jonathan Miller, il CEO di Miller Samuel. “Questo dimostra quanto il mercato del lusso sia arrivato ad includere molte aree della città oltre Manhattan”. Diversi fattori stanno spingendo i prezzi verso l’alto in queste ex aree di secondo piano, secondo gli esperti. Il numero crescente di nuovi sviluppi e nuove costruzioni gioca un ruolo importante. Tra loro, da tenere d’occhio, ci sono One Prospect Park West a Park Slope, e One Clinton e Quay Tower, entrambi a Brooklyn Heights.

L’altra grande nota di pregio dei quartieri esterni è l’abbondanza di spazi verdi, vere e proprie fughe dalla vita di città, più attraenti che mai da quando il COVID ha colpito. A Windsor Terrace, il costo mediano della casa è ora di 1,3 milioni di dollari, rispetto agli 885.000 dollari del primo trimestre del 2017.

Moda e real estate: l’ex villa di Gianni Versace a New York è in vendita per 70 milioni di dollari

Gli affari, nel mondo immobiliare di Columbus International e non solo, sono sempre… alla moda. In questo caso, una proprietà neoclassica in pietra calcarea di 35 piedi di larghezza – ex casa di lusso dello stilista Gianni Versace – è stata quotata per 70 milioni di dollari, secondo un rapporto del Wall Street Journal. Non si tratta solo di un pezzo dell’eredità di Versace, ma anche di una grande estensione immobiliare che si espande per la 64esima Strada, a est, con 17 stanze, sei piani, circa 14.175 piedi quadrati (oltre 1300 metri quadrati) di spazio interno e 3.025 piedi quadrati all’esterno.

Foto delle proprietà – Cliccate qui

Versace, che ha lanciato la sua omonima casa di moda nel 1978, ha acquistato questa casa per 7,5 milioni di dollari nel 1995 – circa 14,34 milioni di dollari in cifre attuali. Due anni dopo, nel luglio 1997, il 27enne serial killer Andrew Cunanan ucciderà Versace, 50 anni, sui gradini della sua villa di Miami Beach.

Foto copertina via Sotheby’s (Travis Mark)

Ecco perché i mutui Crypto permettono agli acquirenti di case di tenersi i Bitcoin, senza anticipo

Ci sono voluti mesi a Vincent Burniske per ottenere un prestito a sette cifre per comprare due piccoli blocchi di appartamenti in un ambito quartiere di Miami. Il consulente dei media sportivi aveva soldi – ma buona parte era in criptovalute. La ricchezza digitale significava poco per le banche quando si trattava di un mutuo. E Burniske, 63 anni, voleva tenere le sue monete piuttosto che scambiarle con dollari. Poi è arrivata un’opzione che non era disponibile quando Burniske ha trovato le proprietà alla fine dell’anno scorso: un mutuo di 30 anni a tasso fisso garantito da una parte dei suoi possedimenti di Bitcoin ed Ethereum. Ha “inchiodato” il prestito da Milo Credit, una startup con sede a Miami che sta cercando di attingere al fiorente pool di cripto lealisti che vogliono diversificare la loro ricchezza mentre si aggrappano ai propri token.

Come riporta Bloomberg, i mutui crypto sono l’ultimo esempio del ruolo sempre più “di mercato” delle monete digitali nel settore immobiliare degli Stati Uniti, con acquirenti di proprietà e finanziatori che abbracciano le valute volatili per sostenere le offerte di beni immobili. L’anno scorso, Fannie Mae ha iniziato a permettere ai mutuatari di utilizzare le criptovalute per i propri pagamenti. I nuovi edifici in costruzione nei punti caldi della tecnologia come Miami stanno accettando i token digitali per i depositi dei condomini.

Una casa a Tampa, in Florida, è stata addirittura venduta come NFT all’inizio di quest’anno. I prestiti per la casa offerti da Milo rappresentano una nuova svolta. Invece di pagare semplicemente la proprietà con i token, i mutuatari danno in pegno le loro partecipazioni digitali come garanzia, senza acconti necessari. Ciò consente ai titolari di mantenere le proprie monete, evitando una pioggia di tasse sulle plusvalenze e beneficiando di valori crescenti sia per i token che per gli immobili. Anche il rischio aumenta, utilizzando un bene volatile per finanziare gli acquisti in un momento in cui l’infuocato mercato immobiliare degli Stati Uniti affronta un rallentamento dal più veloce salto dei costi di prestito in decenni.

Il New York Times celebra la Peggy Guggenheim di SoHo: Laura Mattioli, fondatrice del CIMA

Pensate a lei come Peggy Guggenheim in reverse. Laura Mattioli Rossi: un’italiana, non un’americana, che vive a New York, non a Venezia, vicino a Canal Street, non sul Canal Grande. Ha creato e dirige una fondazione privata a New York, il Center for Italian Modern Art (CIMA), che ricorda la privata e unica collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Dal 2013, Mattioli espone l’arte italiana del periodo tra le due guerre e del dopoguerra nel loft di SoHo in Broome Street dove vive. Guggenheim ha esposto i surrealisti e gli espressionisti astratti dello stesso periodo nel Palazzo Venier dei Leoni, dove vive. Le due ereditiere, cresciute da tate a circa 50 anni di distanza, hanno anche condiviso un’infanzia solitaria. La vasta collezione di arte futurista italiana di suo padre iniziò nel 1949, una data di nascita appena precedente alla sua, 1950. “Quando è nata la collezione, sono nata io”, ha detto il mese scorso. “La collezione era la mia sorella maggiore e di successo – famosa e più bella, e più gradita a mio padre”.

Il New York Times dedica uno grande ritratto a Laura Mattioli e fa “parlare” sua storia: quando la sua famiglia fuggì dai bombardamenti di Milano verso il Lago Maggiore nel 1943, suo padre assistette al primo massacro nazista di ebrei, lasciati a galleggiare nel lago. Credendo che l’arte potesse aiutare a rendere l’uomo “meno bestia”, decise di collezionare arte per il suo valore civilizzante. Aprì la sua collezione al pubblico in Via Senato, con i suoi dipinti futuristi e metafisici, e una parete di Giorgio Morandis. Nel 1949, prestò molte opere alla mostra del Museo d’Arte Moderna, “Arte italiana del XX secolo”. “Mio padre voleva raccontare la storia dell’arte italiana della prima metà del secolo”, ha detto. “Per me, ha dato l’esempio di aprire la sua collezione al pubblico e di prestarla ai musei”.

A causa delle restrizioni all’esportazione di opere d’arte con più di 50 anni e di altre misure legali, la collezione futurista italiana non può lasciare l’Italia nel suo insieme o essere suddivisa per la vendita. Nel 1997, Laura Mattioli è riuscita a ottenere un prestito a lungo termine con la Collezione Peggy Guggenheim, liberandola dal lavoro di studiosa e curatrice indipendente. “In un colpo solo la collezione Mattioli ha reso la Collezione Peggy Guggenheim il museo numero uno del Futurismo italiano”, ha detto Philip Rylands, allora direttore del Guggenheim di Venezia e ora a capo della Società delle Quattro Arti di Palm Beach, Florida.

Per Mattioli, il CIMA è un correttivo. Il modernismo italiano era sempre stato visto attraverso una lente francese, e le sue mostre newyorkesi hanno eliminato questa prospettiva per meglio stabilire l’arte italiana d’avanguardia come un movimento indipendente piuttosto che derivato. La prima fu Fortunato Depero, l’artista futurista che era diventato una figura paterna per suo padre, seguita da una mostra su Medardo Rosso, lo scultore e fotografo. “Sono pieno di ammirazione per la sua campagna per elevare il profilo dell’arte italiana del XX secolo sottolineandone l’originalità, e per farlo con un’erudizione così rigorosa”, ha detto Rylands, aggiungendo: “Le mostre di Depero e Rosso hanno portato l’attenzione su artisti che generalmente non sono sufficientemente compresi”.

A SoHo, come a Milano, ci sono due appartamenti, il suo e quello alto, aperto, della galleria loft minimalista. Il venerdì e il sabato, giorni di visita per il pubblico, gli ospiti vengono accolti con un espresso, come in una casa; gli studiosi guidano i visitatori nei tour del venerdì.

La mostra attuale sul realismo sociale, Staging Injustice: Arte italiana 1880-1917, incarna la nozione paterna di arte con un messaggio sociale. Il volto de “La Portinaia”, una scultura di Rosso, contemporaneo di Rodin, esprime l’angoscia della povertà prolungata. Ne “Il Minatore”, Ambrogio Alciati dipinge una deposizione dalla croce in stile caravaggesco, il corpo di un minatore pianto da una vedova dopo un incidente in miniera. Reinventa il chiaroscuro con pennellate vivaci, vaporose e contemporanee. Un ritratto inquietante, strettamente focalizzato, “Venditore di Cerini” di Antonio Mancini, raffigura un ragazzo mendicante che vende fiammiferi, con tratti di pittura che John Singer Sargent avrebbe applicato alla seta, dando qui l’effetto di malinconica tristezza.

Nel suo loft al piano inferiore, Mattioli colleziona l’arte del suo tempo, come suo padre (e Peggy Guggenheim). La perfetta intonazione visiva e l’audacia sembrano essere l’eredità che ha assorbito in casa. Due sculture sorprendenti dello scultore newyorkese Barry X Ball si ergono a tre metri di altezza, una è una distorsione spettrale della Pietà Rondanini di Michelangelo, scolpita in onice traslucido. Due deboli e fragili disegni a matita e acquerello di Cy Twombly su carta strappata sono appesi sopra il camino a gas. Sei primi Morandi – di quello che Mattioli chiama il suo periodo “pudding” a causa degli oli spessi applicati – allineano una parete. I mobili sono moderni italiani. Due tavolini di Gio Ponti stanno accanto alla poltrona Lady, bassa e di metà secolo, in tappezzeria ispida, di Marco Zanuso per Cassina. Una scrivania in stile lombardo intarsiato e un comò dall’appartamento milanese della famiglia fiancheggiano l’ingresso.

Foto via CIMA

NoMad Hotel testa il primo progetto di condominio di lusso nel quartiere di Wynwood a Miami

Se siete ancora in pena per la chiusura dell’amato NoMad Hotel di New York, potrebbe essere il momento giusto per contattare Columbus International e andare a Miami. Il marchio alberghiero – che opera a Londra, Los Angeles e Las Vegas, ma non più nell’omonimo quartiere di New York – ha annunciato il suo primo concept residenziale in assoluto nella Mecca della Street Art di Wynwood, intrisa di graffiti. È un progetto dove in gioco ci sarebbero i più grandi nomi di Miami.

Jorge Perez, ossessionato dall’arte, sta collaborando al progetto con Tricap di David Edelstein, che ha investito in Wynwood negli ultimi dieci anni. La società di design preferita di Miami, Arquitectonica, sta realizzando il “look and feel” del progetto. Sydell Group, la società madre di NoMad Hotel, ha incaricato Leo Robischek, vincitore del James Beard Award e direttore del bar Eleven Madison Park, di supervisionare il ristorante e bar sul tetto dell’edificio, che avrà porzioni pubbliche e riservate ai residenti. Le residenze disporranno anche di una biblioteca, che ricorda l’amato bar dell’hotel di New York, ora chiuso.

Al livello della strada, la torre del condominio di 329 unità sarà ancorata da Casa Tua Cucina, un concetto di food hall dei proprietari dell’omonimo club privato e ristorante lussuoso di Miami Beach. “Se guardate Wynwood da un drone, è un bersaglio. È al centro di tutto”, ha detto al New York Post Edelstein, che possiede anche l’hotel W South Beach ricco di opere d’arte. “La riqualificazione dell’area consentendo un nuovo sviluppo ma limitando l’altezza ha consentito progetti davvero interessanti pur mantenendo l’integrità e la storia del quartiere”.

Il NoMad Residences Wynwood sorgerà al numero 2700 di NW 2nd Avenue, a un isolato da Wynwood Walls. La torre toccherà i nove piani e gli appartamenti andranno da 464 a 931 piedi quadrati e saranno dotati di balconi privati. Gli acquirenti avranno anche la possibilità di affittare le loro unità agli ospiti, utilizzando il team di gestione della proprietà interno di NoMad. I prezzi partono da 500.000 dollari e l’innovazione è prevista per il quarto trimestre dell’anno, con Fortune Development Sales che si occuperà del marketing.

Il progetto sta aggiungendo un inventario significativo all’area, che è dominata da proprietà in affitto di lusso, ma difficilmente unità in vendita. Nelle vicinanze, un condominio a marchio Diesel di otto piani offrirà 159 residenze chiavi in ​​mano progettate dall’ala Living del marchio italiano. Ma il NoMad è di gran lunga il progetto più ambizioso in arrivo nella zona. Simboleggia un cambiamento radicale per l’area giovanile che ha visto una rapida gentrificazione nell’ultimo decennio, ma niente di così a cinque stelle come questo. Ma i promotori affermano che l’edificio rimane relativamente “acquistabile”, con prezzi in media di circa 1.000 dollari per piede quadrato in un’area che comanda alcuni degli affitti più alti nella contea di Miami-Dade. Aggiungono inoltre che l’edificio si inserirà perfettamente nel contesto del quartiere colorato guidato dallo sviluppatore Tony Goldman circa due decenni fa.

“Tutti gli sviluppi a Wynwood sono necessari per aggiungere arte e murales all’edificio, quindi ci sono sezioni dell’edificio in cui commissioneremo agli artisti lavori personalizzati”, ha affermato Nick Perez, rampollo e vicepresidente senior di Related Group. “Quello che stiamo facendo è davvero in linea con ciò che Tony Goldman aveva originariamente immaginato”, ha aggiunto Edelstein. “È lo stesso linguaggio immobiliare”.

Foto via NoMad Wynwood Residences