Il Mercato Immobiliare Milanese Splende nel 2025. Ecco come investire con astuzia nei quartieri top di Milano

Il Mercato Immobiliare Milanese Splende nel 2025. Ecco come investire con astuzia nei quartieri top di Milano

Il settore immobiliare milanese continua la sua straordinaria ascesa nel 2025. L’ultimo Market Report Milano-Roma di Engel & Völkers Italia, sviluppato in partnership con Nomisma, conferma che il capoluogo lombardo rimane una delle destinazioni più ambite d’Europa per gli immobili di prestigio. Lo slancio deriva principalmente dagli investimenti infrastrutturali strategici – in particolare la nuova linea metropolitana M4 – e dall’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali 2026, che continuano a infondere fiducia in tutto il mercato.

Presentato al The Dome Milano dal CEO Muhannad Al Salhi, il report rivela un’impennata del 6,8% nelle transazioni immobiliari rispetto al primo semestre del 2024, mentre i prezzi mantengono il loro plateau elevato. Le residenze di nuova costruzione o completamente ristrutturate richiedono tra 7.000 e 12.300 euro al metro quadrato, sottolineando la posizione di Milano come mercato solido e dinamico.

I Nuovi Acquirenti: I Professionisti Globali Italiani Tornano a Casa

Un’intuizione significativa emersa dal report riguarda il profilo in evoluzione degli acquirenti. Milano attrae sempre più italiani espatriati—professionisti di ritorno da Londra o New York che sono attratti dai solidi fondamentali del mercato cittadino, dalle infrastrutture contemporanee e dalla crescente qualità della vita. A complemento di questa tendenza, famiglie italiane, studenti e professionisti continuano la loro forte presenza negli investimenti, riconoscendo Milano come una città che fonde armoniosamente stabilità, cultura e opportunità professionali.

Il Cuore Geografico del Lusso: Da Brera al Quadrilatero della Moda

Il panorama immobiliare di lusso milanese è al contempo definito ed in espansione. Il Centro Storico rimane l’epicentro delle proprietà esclusive, con valori che raggiungono 27.000 euro al metro quadrato nel Quadrilatero della Moda, mentre il quartiere sempre più ricercato di Brera richiede circa 22.000 euro, apprezzato per la sua raffinatezza e vivibilità.

Il rinascimento immobiliare si estende ben oltre questi bastioni tradizionali. I quartieri lungo il corridoio della M4 stanno vivendo un apprezzamento costante. La Zona Est, che comprende Repubblica e Porta Venezia, registra prezzi tra 4.500 e 9.700 euro al metro quadrato, fondendo architettura d’epoca ristrutturata con design residenziale all’avanguardia.

La Zona Ovest mantiene stabilità intorno ai 10.000 euro in aree come Chinatown e Corso Vercelli, mentre CityLife – emblema della Milano contemporanea – varia da 8.000 a 15.000 euro a seconda della torre e dei servizi. I quartieri settentrionali come Maggiolina e Centrale raggiungono 13.400-20.000 euro al metro quadrato, mentre la Zona Sud mostra una maggiore variazione: da 6.250 euro a Medaglie d’Oro-Lodi fino a 11.350 euro a Porta Romana e Crocetta, due aree sempre più desiderabili che beneficiano della vicinanza all’Università Bocconi e agli emergenti poli della mobilità sostenibile.

Roma Cresce, ma Milano Mantiene la Corona

Roma presenta una narrativa di mercato altrettanto vivace ma decisamente diversa. La capitale ha assistito a un aumento del 7% nelle transazioni, con proprietà di nuova costruzione o ristrutturate prezzate tra 3.500 e 5.000 euro al metro quadrato – superando i 10.000 euro nel Centro Storico. La domanda è alimentata da famiglie e investitori internazionali, riflettendo un interesse globale sostenuto per il settore immobiliare italiano. Tuttavia, Milano continua a rappresentare il modello più stabile e innovativo della nazione, ancorato allo sviluppo infrastrutturale, alle iniziative di sostenibilità e alla qualità urbana superiore.

Prospettive Future: Resilienza tra le Incertezze Globali

Nonostante le tensioni geopolitiche, le sfide demografiche e l’impatto previsto delle nuove tariffe implementate sotto Donald Trump a partire dal 2026, il mercato immobiliare italiano dimostra una notevole solidità. Gli esperti di Engel & Völkers prevedono che Milano manterrà la sua traiettoria positiva nei prossimi mesi, sostenuta da una migliore accessibilità al credito e da una domanda di alto livello che non accenna a diminuire. L’Italia – e in particolare la sua capitale economica – riconferma il suo status di destinazione di prim’ordine per gli investimenti immobiliari di lusso, un bene rifugio che nel 2025 risplende ancora una volta come una vera e propria corsa all’oro urbana.

Fonte: Mitomorrow