Milano, capitale indiscussa della moda e del design italiano, è anche una potenza culinaria. Ma cosa fare quando si desidera lo stesso sofisticato stile italiano oltreoceano? Fortunatamente, diversi tra gli stabilimenti più chic e deliziosi di Milano hanno espanso i loro imperi, portando un assaggio della Lombardia nelle affollate strade di New York e sulle soleggiate coste di Miami. Ecco cinque locali italiani che collegano perfettamente queste città iconiche, offrendo una miscela costante di cucina impeccabile, atmosfera elegante e quel fascino italiano inconfondibile.
1. Langosteria (Milano, New York)
Un vero paradiso del pesce, Langosteria ha consolidato la sua reputazione a Milano come il posto per crostacei squisiti e pescato fresco. Immaginate vassoi scintillanti di crudi di mare, pesce perfettamente grigliato e delicati piatti di pasta che celebrano la ricchezza del mare. La loro sede principale milanese è una visione di eleganza sobria, che attrae una clientela raffinata.
Ora, i newyorkesi possono sperimentare lo stesso lusso oceanico. La sede di Langosteria nella Grande Mela replica l’atmosfera sofisticata e l’impegno per la qualità che l’hanno resa una sensazione in Italia. Aspettatevi un design elegante, un servizio attento e un menu che vi trasporta direttamente sulla costa italiana.
2. Princi (Milano, New York, Miami)
Per un’esperienza italiana più casual ma ugualmente autentica, Princi è un nome che risuona tra i buongustai di tutto il mondo. Fondata da Rocco Princi, questa panetteria e caffetteria artigianale è nata a Milano ed è rapidamente diventata un luogo amato per i suoi pani rustici appena sfornati, pizze e pasticceria.
Che stiate prendendo un espresso veloce e un cornetto a Milano, una fetta di focaccia a pranzo a New York, o un’insalata vivace a Miami, Princi mantiene la sua promessa di ingredienti semplici e di alta qualità e sapori tradizionali italiani. L’arredamento industrial-chic e l’atmosfera vivace lo rendono un posto perfetto per qualsiasi momento della giornata.
3. Sant Ambroeus (Milano, New York, Miami)
Entrare da Sant Ambroeus è come essere trasportati in un’epoca passata di glamour milanese. Fondata nel 1936, questa iconica pasticceria e caffetteria è rinomata per le sue squisite paste, l’espresso forte e le deliziose pietanze leggere. È un posto dove soffermarsi davanti a un cappuccino, condurre un elegante incontro di lavoro o concedersi un classico dolce italiano.
La buona notizia per i buongustai americani è che Sant Ambroeus ha portato con successo il suo fascino sofisticato sia a New York che a Miami. Ogni locale mantiene il marmo rosa caratteristico del marchio, il legno lucidato e il servizio impeccabile, rendendolo una destinazione affidabile per un assaggio di senza tempo eleganza milanese. Non andate via senza aver provato il loro leggendario cioccolatino “Gianduiotto”.
4. Il Gattopardo (New York – con forte influenza milanese)
Pur non avendo una sede milanese diretta che condivide lo stesso nome, Il Gattopardo a New York cattura magistralmente lo spirito della cucina tradizionale del Sud Italia, spesso presente nelle sofisticate scene gastronomiche milanesi. Chiamato così dal romanzo iconico di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, questo ristorante incarna un’eleganza senza tempo e una dedizione ai sapori autentici.
Lo chef Vittozingaro, originario della Puglia e che ha affinato la sua arte in Italia, porta un tocco raffinato a piatti che evocano il ricco patrimonio culinario del Mezzogiorno. Pensate a pasta preparata in modo esperto, pesce succulento e classici piatti di carne, tutti serviti in un’atmosfera che risulta al contempo grandiosa e intima. È il tipo di posto dove l’alta società milanese si sentirebbe perfettamente a suo agio, anche dall’altra parte dell’Atlantico.
5. Casa Lever (New York – un omaggio al design e alla cucina milanese)
Un altro locale newyorkese che, pur non avendo una controparte milanese diretta, incapsula perfettamente la raffinata sofisticazione e l’eccellenza culinaria spesso associate alla scena gastronomica di Milano è Casa Lever. Situato nell’iconica Lever House, questo ristorante fonde senza sforzo il design moderno di metà secolo con un menu di classici italiani raffinati.
L’atmosfera stessa è un tributo all’estetica milanese minimalista, con linee pulite, arredi eleganti e opere d’arte sorprendenti. Il menu presenta piatti italiani elevati, da risotti perfettamente al dente a squisite cotolette alla milanese, preparati con precisione e i migliori ingredienti. È un esempio perfetto di come l’influenza di Milano sul design e la gastronomia si estenda ben oltre i suoi confini, creando uno standard globale per la ristorazione italiana chic.
Questi cinque locali, che sia attraverso l’espansione diretta o un’etica condivisa, dimostrano che il fascino della cucina e dello stile italiano non conosce confini. Quindi, la prossima volta che desiderate un assaggio di Milano, ricordate che un’esperienza italiana sofisticata potrebbe essere più vicina di quanto pensiate.


