Il boom immobiliare di Palm Beach. Ecco come l’elite di New York sta trasformando il mercato (fonte: New York Post)

Columbus International: Il Vostro Accesso ai Mercati Immobiliari Premium

In qualità di boutique immobiliare di prestigio che collega i vivaci mercati di New York, Miami, Milano e Firenze, Columbus International presenta approfondimenti esclusivi sulle tendenze del mercato immobiliare di lusso. La nostra esperienza nel facilitare investimenti tra mercati ci posiziona in modo unico per analizzare i modelli emergenti nei movimenti delle proprietà di alta gamma.

La trasformazione del panorama immobiliare di Palm Beach racconta una storia avvincente di migrazione della ricchezza iniziata durante la pandemia di COVID-19 e che continua a ridisegnare il mercato immobiliare di lusso della Florida. Quello che è iniziato come un esodo temporaneo da Manhattan si è evoluto in un cambiamento permanente nel modo in cui gli individui con elevato patrimonio netto considerano le loro scelte residenziali.

L’impennata della domanda di proprietà a Palm Beach è stata a dir poco straordinaria. Nell’aprile 2022, il prezzo mediano delle case in questa enclave esclusiva di meno di 10.000 residenti ha raggiunto la sorprendente cifra di 4,15 milioni di dollari. Sebbene i prezzi si siano leggermente adeguati da allora, rimangono significativamente elevati rispetto ai livelli pre-pandemia.

Questa migrazione di ricchezza da New York City ha fondamentalmente alterato le dinamiche del mercato a Palm Beach. Le analisi rivelano una tendenza sorprendente: nel 2019, gli acquirenti da New York rappresentavano solo il 6,5% delle visualizzazioni degli annunci nella Contea di Palm Beach. Nel 2023, questa cifra è salita al 19,6% – rappresentando un potenziale acquirente su cinque.

L’impatto di questa migrazione diventa ancora più evidente esaminando i dati delle patenti di guida. Solo nel 2022, 8.059 newyorkesi hanno scambiato le loro patenti con credenziali della Florida nella Contea di Palm Beach. Forse ancora più significativo è che nel 2021, il 41% di tutti i trasferimenti nell’area proveniva da New York City, portando con sé un reddito medio annuo di 728.000 dollari.

L’imprenditorialità fluisce sempre verso nuovi luoghi, e il COVID-19 ha interrotto abitudini consolidate abbastanza a lungo da permettere la formazione di nuove, accelerando questi modelli di migrazione. I risultati sono evidenti nei numeri: il prezzo mediano delle case unifamiliari nella Contea di Palm Beach è balzato da 370.000 dollari nel 2019 a 665.000 dollari nel 2024 – un aumento dell’89%.

Il segmento del lusso ha registrato una crescita ancora più drammatica. Tra il 2019 e il 2024, le vendite di case dal prezzo di 2.000 dollari al metro quadro sono aumentate del 640%. Le proprietà ultra-lusso, valutate 20 milioni di dollari o più, hanno visto un aumento del 500% nelle vendite nello stesso periodo. Solo gennaio 2025 ha registrato sei transazioni superiori ai 20 milioni di dollari – più dell’intero anno 2019.

Il panorama dell’inventario riflette ulteriormente questa trasformazione. Da settembre 2019 a gennaio 2025, mentre il prezzo di listino mediano è quasi raddoppiato a 2,9 milioni di dollari, il numero di case disponibili con prezzo superiore a 1 milione è diminuito della metà, da 313 a 137.

Questa evoluzione senza precedenti del mercato deriva dai ricchi newyorkesi che hanno creato un appetito per fasce di prezzo che fondamentalmente non esistevano prima. La combinazione di terreni edificabili limitati e costi di costruzione in aumento garantisce che questa trasformazione del mercato di alta gamma probabilmente persisterà, ridisegnando il panorama immobiliare di lusso del Sud della Florida per gli anni a venire.

Columbus International naviga con esperienza in queste dinamiche di mercato in evoluzione, offrendo agli investitori opportunità uniche di stabilire radici in quattro dei mercati immobiliari più prestigiosi al mondo. Il nostro approccio boutique garantisce un servizio personalizzato sfruttando una profonda conoscenza del mercato tra New York, Miami, Milano e Firenze.

Contattate Columbus International per esplorare opportunità di investimento premium in questi mercati fiorenti: info@columbusintl.com

Fonte: New York Post

Atelier Jolie: uno spazio rivoluzionario dove sostenibilità incontra artigianato. Angelina Jolie fa rivivere il tempio di Basquiat

Nel cuore del quartiere SoHo di New York, al 57 di Great Jones Street – un tempo studio di Jean-Michel Basquiat – Angelina Jolie ha lanciato un’impresa di moda rivoluzionaria che sfida le norme del settore. Atelier Jolie non è solo un altro marchio di moda di una celebrità; è un santuario creativo dove la sostenibilità incontra l’artigianato, riunendo talenti diversi e approcci innovativi alla moda.

La facciata storica dell’edificio, ricoperta di graffiti in omaggio al suo patrimonio artistico, si apre durante l’orario di apertura per rivelare moderne vetrine. All’interno, lo spazio è gestito da studenti e alumni della Parsons School of Design, creando un ambiente dove l’educazione incontra l’innovazione. Il piano terra ospita strutture per la serigrafia, mentre il seminterrato funge da sala pittura. Al piano superiore, uno spazio arioso con travi a vista e macchine da cucire vintage accoglie i clienti per il sartoriale su misura.

Ciò che distingue Atelier Jolie è il suo approccio democratico alla moda di lusso. I clienti possono collaborare con artigiani qualificati per personalizzare capi della collezione della casa, che include tutto, dai trench fluidi ai completi strutturati, con prezzi che vanno dai 15 dollari per t-shirt personalizzabili ai 575 dollari per abiti lunghi dal design elaborato. Lo spazio presenta anche collezioni di vari marchi di moda sostenibile, tutti disponibili per la personalizzazione.

L’atelier collabora anche con Eat Offbeat, un caffè fondato da donne che impiega chef rifugiate, aggiungendo un altro livello alla sua missione incentrata sulla comunità. Lo spazio offre workshop su tecniche innovative di upcycling, dimostrando che la moda sostenibile può essere sofisticata piuttosto che semplicemente “shabby chic.”

“C’è così tanto che ci divide, ed è essenziale che creiamo e condividiamo tempo insieme,” spiega Jolie. L’atelier è testimonianza di questa filosofia, offrendo non solo uno spazio commerciale ma un centro creativo dove sostenibilità, artigianato e comunità convergono. Attraverso collaborazioni con vari visionari e designer, Atelier Jolie sta dimostrando che la moda etica può essere sia lussuosa che accessibile, aprendo la strada a un futuro della moda più inclusivo e sostenibile.

Fonti: Harper’s Bazaar | Forbes

Il grande puzzle degli affitti di New York City. Dove potete permettervi di vivere? Ve lo dice Richard Tayar

Nel tessuto in continua evoluzione del mercato immobiliare di New York City, una domanda pressante riecheggia tra i canyon di cemento: dove possono effettivamente permettersi di vivere i newyorkesi? Nel 2025, la risposta è complessa quanto la città stessa, con ogni quartiere che racconta la sua storia unica di accessibilità e opportunità.

Il Quadro Generale: Un Mercato in Evoluzione I dati più recenti mostrano un quadro sfumato del panorama degli affitti di New York. Ad aprile 2024, il numero di affitti disponibili in città è cresciuto a 30.314, con un aumento del 5% rispetto all’anno precedente. È un barlume di speranza per chi cerca casa, ma ancora lontano dai 41.123 unità disponibili nell’aprile 2019. Questo aumento dell’inventario, tuttavia, arriva con un’avvertenza: prezzi in aumento.

L’affitto mediano richiesto in città ha raggiunto la cifra impressionante di $3.700 negli ultimi mesi, il più alto da settembre 2023. Questa cifra rappresenta un aumento dell’1,7% su base annua – un notevole rallentamento rispetto all’impennata del 14% vista tra aprile 2022 e 2023, ma ancora superiore alla crescita dei salari in una città dove il divario tra reddito e affitto continua ad allargarsi.

Il Difficile Equilibrio Reddito-Affitto Seguendo il principio finanziario standard secondo cui l’affitto non dovrebbe superare il 30% del proprio reddito, un newyorkese avrebbe bisogno di uno stipendio annuo di $148.000 per permettersi comodamente l’affitto mediano. È una cifra che fa riflettere, considerando che il reddito mediano familiare della città si aggira intorno ai $77.000.

Storia dei Cinque Distretti:

  • Manhattan: Affitto mediano $4.489, richiede un reddito di $179.560
  • Brooklyn: Affitto mediano $3.718, necessita $148.720
  • Queens: Affitto mediano $3.380, richiede $135.200
  • Bronx: Affitto mediano $3.175, necessita $127.000
  • Staten Island: Offre più spazio a prezzi inferiori

Dimensioni e Domanda A luglio, la domanda era maggiore per le unità più piccole. L’affitto mediano per monolocali, bilocali e trilocali era di $3.322, in aumento del 2,2% rispetto a luglio 2023. Le unità più grandi hanno visto una diminuzione del 5,0%, scendendo a $4.996.

Strategie per Ogni Stipendio:

  • Esplorare quartieri emergenti come Mott Haven nel Bronx
  • Considerare i distretti esterni
  • Pianificare il trasloco in inverno per prezzi più bassi
  • Considerare i costi nascosti
  • Esplorare opzioni di alloggi a prezzi accessibili

Prospettive Future La recente legislazione mira a frenare gli aumenti drastici degli affitti, permettendo agli inquilini di contestare aumenti superiori all’8,5% nella maggior parte dei casi. L’efficacia di queste misure resta da vedere.

Per i newyorkesi di tutti i livelli di reddito, trovare l’equilibrio perfetto tra posizione e accessibilità è un viaggio continuo. Ma armati di conoscenza, flessibilità e della famosa resilienza newyorkese, una casa è là fuori – a ogni fascia di prezzo.

Lo strano caso della nuova torre da 300 milioni di Manhattan: un progetto immobiliare fallito (fonte: The New Yorker)

Volete acquistare o affittare un immobile a New York? Gli agenti immobiliari di Columbus International sono a vostra disposizione: info@columbusintl.com

Nel competitivo mercato immobiliare di lusso di New York, la storia di 1 Seaport rappresenta un monito sulle conseguenze di uno sviluppo ambizioso, decisioni di risparmio sui costi e conseguenze devastanti. Il grattacielo residenziale di 60 piani in vetro, sviluppato da Fortis Property Group con vendite previste di 300 milioni di dollari, ora pende fino a otto pollici fuori asse – un errore da 250 milioni di dollari che rimane incompiuto e coinvolto in contenziosi.

Un Inizio Promettente

Quando Fredrik Eklund, broker star di “Million Dollar Listing New York”, si assicurò i diritti esclusivi per vendere le unità di 1 Seaport nel 2016, il progetto sembrava destinato al successo. In otto settimane, Eklund aveva pre-venduto 20 unità, dimostrando una forte domanda di mercato per proprietà di lusso sul lungomare nel Distretto Finanziario di Manhattan.

Difetti Fatali nelle Fondamenta

I problemi del progetto iniziarono con una decisione critica: invece di utilizzare le tradizionali fondamenta su pali fino alla roccia madre—pratica standard per i grattacieli di Manhattan—Fortis optò per un metodo di “miglioramento del suolo” che avrebbe fatto risparmiare 6 milioni di dollari. Questa decisione fu presa nonostante gli avvertimenti del consulente ingegnere Robert Alperstein sui potenziali “cedimenti differenziali” nelle difficili condizioni del sito, che includevano materiale di riempimento dell’epoca coloniale e ex zone paludose.

Tragedia e Problemi di Costruzione

Il progetto è stato afflitto da violazioni della sicurezza e problemi di costruzione. Nel settembre 2017, questi problemi culminarono in tragedia quando Juan Chonillo, un carpentiere di 44 anni, morì cadendo dal 29° piano. La società di costruzioni, SSC High Rise, si dichiarò successivamente colpevole di omicidio colposo di secondo grado e fu multata per soli 10.000 dollari.

L’Inclinazione Diventa Evidente

Nell’aprile 2018, i costruttori scoprirono che l’edificio pendeva di tre pollici verso nord. Invece di fermare la costruzione, furono fatti tentativi di correggere l’inclinazione disallineando intenzionalmente i piani superiori nella direzione opposta. Questa strategia si rivelò controproducente, risultando in quella che un avvocato ha descritto come una struttura “a forma di banana” che pende fino a dieci pollici in alcuni punti.

Impatto Finanziario e Battaglie Legali

Il progetto ha generato oltre due dozzine di cause legali che coinvolgono:

  • Fortis Property Group e Pizzarotti (il construction manager)
  • Acquirenti che cercano di recuperare i depositi
  • Molteplici appaltatori e subappaltatori
  • Compagnie assicurative e finanziatori

La costruzione si è fermata nel luglio 2020, lasciando la torre in un limbo di sviluppo. La struttura, ora sotto amministrazione controllata, rimane come un severo monito dei rischi nello sviluppo immobiliare di lusso.

Conclusione

1 Seaport rappresenta uno dei più significativi fallimenti nello sviluppo immobiliare della recente storia di New York. Mentre gli ingegneri strutturali sostengono che l’edificio non crollerà, la sua viabilità commerciale è già crollata. Il progetto dimostra come decisioni apparentemente minori di risparmio sui costi possano trasformarsi in conseguenze finanziarie catastrofiche nello sviluppo immobiliare ad alto rischio.

Per investitori e sviluppatori, 1 Seaport offre lezioni cruciali sulla falsa economia del risparmio sulle fondamenta e l’importanza di mantenere rigorosi standard di costruzione—specialmente in un’era di sviluppi di lusso sempre più ambiziosi.

Fonte: The New Yorker 

Appartamenti quartiere Harlem

Il mercato immobiliare di Harlem: lo storico quartiere di Manhattan emerge come oppportunità di investimento

Questo articolo è presentato da Columbus International Real Estate, il vostro partner globale di fiducia nel settore immobiliare. Con uffici a New York, Miami, Milano e in Toscana, la nostra boutique immobiliare è specializzata in transazioni di proprietà in questi mercati esclusivi.

555 Lenox Avenue #4B New York

Per una consulenza esperta su Harlem e altre proprietà a New York, contattate il nostro team dedicato di professionisti immobiliari: info@columbusintl.com

Nel competitivo panorama immobiliare di Manhattan, Harlem si distingue come una destinazione d’investimento convincente, offrendo una rara combinazione di fascino storico, ricchezza culturale e significativo potenziale di crescita. All’inizio del 2025, il mercato immobiliare del quartiere dimostra una notevole solidità, con prezzi mediani che raggiungono gli 840.000 dollari – un robusto aumento del 5,1% rispetto all’anno precedente che segnala continue opportunità di apprezzamento.

A 896 dollari per piede quadrato, Harlem presenta una proposta di valore attraente per investitori e acquirenti che cercano di entrare nel mercato di Manhattan. Questo prezzo, sostanzialmente inferiore a quello di molti quartieri del centro, suggerisce un significativo potenziale di crescita, particolarmente in zone prestigiose come Striver’s Row, Hamilton Terrace e Convent Avenue, che hanno storicamente mantenuto il loro valore attraverso vari cicli di mercato.

La tesi d’investimento del quartiere è rafforzata dal suo ricco patrimonio architettonico, particolarmente evidente nelle sue splendide brownstone, molte delle quali risalgono agli anni 1890. Queste proprietà storiche, alcune valutate ben oltre il milione di dollari, rappresentano quel tipo di asset immobiliari unici che attirano costantemente acquirenti premium nel mercato di New York.

L’evoluzione di Harlem come mercato immobiliare risale a momenti trasformativi come la costruzione della metropolitana nel 1904 e l’arrivo dell’ufficio del Presidente Clinton sulla 125ma Strada nel 2001 – eventi che hanno catalizzato ondate di sviluppo e apprezzamento. Oggi, il quartiere continua questa traiettoria di cambiamento positivo, con nuovi sviluppi di lusso che completano il suo patrimonio immobiliare storico.

Le attuali dinamiche di mercato offrono molteplici punti di ingresso per gli investitori. Il divario tra i prezzi di listino (840.000 dollari) e i prezzi mediani di vendita (659.000 dollari) crea opportunità per gli acquirenti orientati al valore, lasciando spazio per l’apprezzamento. Questo spettro di prezzi, dove proprietà a pochi isolati di distanza possono variare da centinaia di migliaia a milioni di dollari, offre diverse strategie di investimento, dalla ristrutturazione con valore aggiunto allo sviluppo di lusso.

Guardando al futuro, diversi fattori sostengono la continua forza del mercato. L’incomparabile patrimonio culturale del quartiere, esemplificato da istituzioni come l’Apollo Theater, si combina con continui miglioramenti infrastrutturali e sviluppo commerciale per guidare una domanda sostenuta. Nuovi ristoranti, boutique e spazi culturali continuano a migliorare l’attrattiva dell’area sia per i residenti che per gli investitori.

Con l’evolversi del mercato, le iniziative del settore pubblico e privato stanno lavorando per garantire una crescita sostenibile. I legislatori statali stanno promuovendo misure per preservare l’accessibilità abitativa, mentre gli sviluppatori stanno creando nuovo stock abitativo che soddisfa vari segmenti di mercato. Questi sforzi aiutano a mantenere il carattere diversificato del quartiere supportando al contempo i valori immobiliari.

Per gli investitori, il mercato immobiliare di Harlem offre una combinazione convincente di valore immediato e potenziale di apprezzamento a lungo termine. Il patrimonio architettonico del quartiere, il significato culturale e il valore relativo rispetto ad altre aree di Manhattan lo posizionano per una continua crescita attraverso il 2025 e oltre. Che sia attraverso la proprietà diretta di immobili, progetti di sviluppo o riabilitazione abitativa, Harlem presenta molteplici percorsi per partecipare a uno dei mercati immobiliari più dinamici di New York.

Mentre Manhattan continua a evolversi, Harlem si distingue come un quartiere che bilancia con successo la conservazione storica con lo sviluppo moderno, creando opportunità uniche per gli investitori che ne riconoscono la duratura proposta di valore. Per coloro che cercano di capitalizzare sul potenziale di apprezzamento a lungo termine degli immobili di Manhattan mantenendo un punto di ingresso ragionevole, il mercato di Harlem merita seria considerazione.

Il mercato immobiliare di New York nel 2024: una storia di resilienza, lusso ed eterna ricerca della lavanderia

In un anno caratterizzato da cambiamenti sismici nelle pratiche immobiliari e costi abitativi in forte aumento a livello nazionale, il mercato immobiliare di New York ha mostrato dinamiche notevoli, secondo i nuovi dati di StreetEasy. L’analisi completa della piattaforma rivela tendenze sorprendenti nelle preferenze dei servizi e nelle valutazioni dei quartieri, dipingendo il quadro di un mercato che continua a evolversi mantenendo i suoi notori prezzi premium.

Il Servizio Più Richiesto e Inaspettato

In una città nota per i servizi di lusso, la caratteristica più ambita del 2024 non è stata una piscina sul tetto o un centro fitness all’avanguardia, ma la lavanderia nell’unità abitativa. Questo servizio pratico ha dominato le classifiche di ricerca sia per gli acquirenti che per gli affittuari per il secondo anno consecutivo, sottolineando una crescente preferenza per la comodità nella vita quotidiana.

L’impatto duraturo della pandemia si è manifestato in altri servizi di tendenza, con gli immobili che accettano animali domestici che hanno registrato un notevole aumento del 200% nel volume di ricerche rispetto al 2023. Lo spazio esterno privato, nonostante il suo prezzo premium – spesso aggiungendo migliaia di dollari ai valori immobiliari – è rimasto una priorità per gli acquirenti, riflettendo una continua enfasi sullo spazio personale nell’era post-pandemia.

Il Fascino Duraturo di Manhattan

Mentre gli analisti di mercato hanno a lungo previsto uno spostamento verso i quartieri esterni, Manhattan ha mantenuto la sua posizione dominante nel 2024. Midtown East è emersa come la destinazione più ricercata per gli affittuari, mentre l’Upper East Side si è aggiudicata la corona per i potenziali acquirenti. I favoriti tradizionali come Chelsea, Greenwich Village e West Village hanno continuato a suscitare un interesse significativo, anche se i quartieri di Brooklyn come Williamsburg, Park Slope e Brooklyn Heights hanno mostrato una forte competizione.

Persistenza dei Prezzi Premium

TriBeCa ha rafforzato la sua posizione come mercato degli affitti più costoso di New York, con canoni di locazione mediani che hanno raggiunto gli 8.295 dollari al mese. SoHo ha seguito con affitti mensili di 6.100 dollari, segnando un aumento del 14% rispetto al 2023. Per gli acquirenti, questi quartieri hanno mantenuto il loro status premium, con SoHo che richiede un prezzo mediano di 4,2 milioni di dollari e TriBeCa poco dietro a 3,995 milioni.

Il Fattore Brooklyn

Il mercato del lusso di Brooklyn ha mostrato una forza notevole, con Carroll Gardens in testa al distretto con un prezzo mediano richiesto di 2,65 milioni di dollari. I quartieri storici del distretto – Cobble Hill, Boerum Hill e DUMBO – hanno tutti mantenuto prezzi mediani richiesti di diversi milioni di dollari, dimostrando la continua evoluzione di Brooklyn come destinazione di lusso.

Immobiliare Commerciale: Un Mercato di Contraddizioni

Il mercato degli uffici ha sfidato le previsioni pessimistiche sugli impatti del lavoro da casa. Le località premium come Park e Sixth Avenue, World Trade Center e Hudson Yards hanno mantenuto tassi di occupazione elevati, mentre le proprietà storiche hanno mostrato fortune divergenti. Il rinnovato 28 Liberty Street (ex Chase Manhattan Plaza) si erge come testimonianza di investimenti strategici, mentre la riapertura ritardata del Waldorf-Astoria evidenzia le sfide che affrontano anche le proprietà iconiche.

Guardando al Futuro

Mentre il mercato immobiliare di New York entra nel 2025, diverse tendenze chiave meritano attenzione. Il continuo premium sui servizi legati alla qualità della vita, la resilienza del mercato del lusso di Manhattan e la crescente forza dei quartieri di fascia alta di Brooklyn suggeriscono un mercato che, pur evolvendosi, mantiene il suo fascino fondamentale sia per gli investitori nazionali che internazionali.

La persistenza di alti tassi di interesse e il cambiamento dei modelli di lavoro continueranno probabilmente a influenzare le dinamiche di mercato, ma il mercato immobiliare di New York ha ancora una volta dimostrato la sua capacità di adattarsi mantenendo la sua posizione come uno dei mercati immobiliari più preziosi al mondo.

Fonti: The New York Times | New York Post

commissioni degli immobili cooperativi

Il grande boom di offerte in contanti rivela che comprare casa a New York è accessibile solo ai più facoltosi. Sarà vero?

Le ultime statistiche rivelano un trend sorprendente nel panorama immobiliare di Manhattan: un aumento repentino degli acquisti in contanti che rappresentano oltre due terzi delle vendite di case nell’ultimo trimestre, segnando un record. La forza trainante dietro questo cambiamento sono i tassi ipotecari in aumento, che hanno raggiunto circa il 6 per cento, dissuadendo tutti tranne i più ricchi acquirenti dall’accettare prestiti.

Pamela Liebman, CEO di Corcoran, ha evidenziato questo fenomeno, affermando che quasi il 70 per cento delle proprietà di Manhattan sono state acquistate senza mutui nell’ultimo trimestre del 2023, un aumento significativo rispetto al 55 per cento registrato nello stesso periodo nel 2022. Secondo Liebman, i tassi ipotecari elevati stanno creando una barriera significativa per potenziali acquirenti senza risorse finanziarie consistenti, spingendo molti a optare per l’affitto invece. Il rapporto sottolinea ulteriormente questo trend, indicando un aumento del 4 per cento nei nuovi contratti di locazione a Manhattan e Brooklyn nel gennaio 2024 rispetto all’anno precedente, insieme a un affitto mediano record di 3.950 dollari.

Si suggerisce inoltre che la riluttanza ad assumere debiti ipotecari abbia portato a un “vuoto nel mezzo” del mercato immobiliare, con acquirenti facoltosi che dominano mentre coloro che non possono pagare in contanti affrontano sfide in mezzo a un aumento dei canoni di locazione. Il prezzo mediano di vendita degli appartamenti di Manhattan è salito a 1,15 milioni di dollari nel quarto trimestre, in aumento del 5 per cento rispetto all’anno precedente, avvicinandosi al record di 1,25 milioni di dollari stabilito nel secondo trimestre del 2022. Tuttavia, il ritmo degli acquisti è rallentato, con proprietà di pregio che rimangono sul mercato per periodi prolungati, in contrasto con mercati più accessibili come Charlotte, North Carolina, dove le case si vendono rapidamente. Nonostante un lieve aumento delle transazioni a gennaio, Thomas Ryan, economista immobiliare presso Capital Economics, osserva che il mercato immobiliare degli Stati Uniti rimane stagnante, con transazioni significativamente al di sotto della media degli anni 2010. Erin Sykes, agente immobiliare ed economista, attribuisce l’aumento degli acquisti in contanti ai acquirenti che colgono le opportunità in mezzo all’aumento dei tassi ipotecari, considerandoli un momento vantaggioso per concludere affari.

Le sfide che affrontano gli acquirenti a New York sono ulteriormente complicate da una grave carenza abitativa attribuita a regolamentazioni che limitano gli aumenti dei canoni di locazione e alla scadenza degli incentivi fiscali per nuovi progetti di costruzione. Il sindaco Eric Adams ha proposto la conversione di edifici obsoleti in torri residenziali come possibile soluzione, anche se ciò presenta ostacoli tecnici e legati ai costi. La scarsità di offerta ha ridotto significativamente i tassi di vacanza, crollando da quasi il 4,5 per cento nel 2021 al 1,4 per cento, aggravando le preoccupazioni di accessibilità e mettendo molti al di fuori del mercato. Il mercato immobiliare di New York sta attraversando attualmente un terreno difficile, presentando sfide significative per gli aspiranti acquirenti.

Fonte: Financial Times