Milano

Gli affitti rendono come mai prima d’ora. Dal 1998, a Milano, immobili rivalutati del +130% (fonte:Gruppo Tecnocasa)

Gli investimenti immobiliari stanno registrando un aumento costante, trainati da rendimenti stabili che mostrano una crescita graduale ma costante nel corso degli anni. La rivalutazione del valore degli immobili è diventata una tendenza diffusa, con incrementi a due e tre cifre che si sono verificati in quasi tutte le regioni nel corso degli ultimi 25 anni.

Secondo un’analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel primo semestre del 2023, il 19,6% delle transazioni immobiliari è stato effettuato a fini di investimento. Questo dato rappresenta un lieve aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quando la percentuale si attestava intorno al 16,8%. L’aumento dell’inflazione sta spingendo sempre più persone a investire nel mattone, considerato tradizionalmente un’ottima forma di investimento.

Anche il ritorno dei turisti ha contribuito a rinvigorire il mercato immobiliare, con un aumento degli acquisti di immobili destinati all’accoglienza sia nelle città più popolari che nelle località turistiche. L’analisi si concentra principalmente sul mercato delle locazioni a lungo termine anziché su quelle stagionali. La prospettiva di ottenere redditi costanti da affitti induce una maggiore prudenza tra i proprietari, specialmente considerando l’attuale incertezza economica e l’aumento dei costi energetici. Tuttavia, i rendimenti annui da affitti rimangono allettanti, con un tasso medio intorno al 5,2% per bilocali di 65 metri quadri nelle principali città italiane.

Tra le metropoli, Genova, Palermo e Verona spiccano per i rendimenti più elevati, rispettivamente del 6,6%, 6,4% e 6,3%. Gli investitori immobiliari non mirano solo ai redditi da affitto, ma anche alla crescita del valore degli immobili nel tempo. Negli ultimi anni, si è osservato un recupero dei prezzi degli immobili, con una predilezione per le aree caratterizzate dalla presenza di istituti universitari, servizi e interventi di riqualificazione urbana. Fabiana Megliola, responsabile dell’Ufficio Studi di Tecnocasa, ha sottolineato che gli investitori immobiliari sono interessati non solo ai rendimenti da locazione, ma anche e soprattutto alla rivalutazione del valore dell’immobile nel tempo. Tra il 1998 e il 2023, le grandi città italiane hanno registrato un aumento medio dei prezzi del 46%. Milano ha segnato la maggiore rivalutazione, con un aumento del 132,1%, seguita da Napoli con il 72,1% e Firenze con il 71,2%.

Fonte: Sole24Ore

La Lombardia è la regione con più transazioni in Italia

Lusso e real estate, Milano nella top 30 dei mercati resilienti (Savills World Cities Prime Residential Index)

Il mercato residenziale di lusso a Milano sta attraversando un periodo di mutevoli dinamiche, secondo il recente rapporto del Savills World Cities Prime Residential Index. Nel 2024, le previsioni indicano una crescita media dei prezzi degli immobili di lusso dello 0,6%, segnando una moderata diminuzione rispetto al +2,2% registrato nel 2023. Milano emerge nella classifica, collocandosi al 13° posto dei 30 maggiori mercati residenziali di lusso globali. Per quanto riguarda la classifica europea, sale al 4° posto, segno della crescente domanda e dell’appeal internazionale della metropoli italiana. «Nonostante le preoccupazioni legate all’aumento dei tassi di interesse e la conseguente maggiore sensibilità ai prezzi – ha fatto sapere Danilo Orlando, Head of Residential di Savills in Italia -, gli acquirenti con maggiore disponibilità finanziaria continuano ad acquistare proprietà nel segmento prime a Milano. E, in questa direzione, vi è stata un’impennata anche nel mercato degli affitti di lusso. La città continua ad attrarre il capitale a livello mondiale, grazie alla sua vivibilità, allo stile di vita e anche al minor costo di acquisto rispetto alle più importanti capitali mondiali».

Milano ha registrato valori in crescita nell’ultimo anno, e il trend è destinato a persistere nel 2024. La discrepanza tra domanda e offerta di prodotti prime e nuovi sviluppi continua a sostenere una crescita più moderata dei prezzi. Spostandoci nel panorama internazionale, Sydney e Dubai hanno le migliori previsioni per il 2024. Entrambe dovrebbero infatti trarre vantaggio dall’aumento della popolazione ad alto reddito, gli High Net Worth Individuals (Hnwi). Sydney, con una domanda di residenze di pregio che supera l’offerta, potrebbe vedere un aumento significativo dei prezzi nell’ordine dell’8%-9,9%. Nel caso di Dubai, che ha già sperimentato un aumento del 17,4% nel 2023, si prevede che la crescita rallenti leggermente nel 2024. «Di fronte alla continua incertezza economica – ha dichiarato Kelcie Sellers, associate di Savills World Research -, i mercati residenziali prime hanno registrato variazioni contenute nel 2023, dopo due anni di crescita significativa. Si prevede che l’incremento rallenti ulteriormente nel 2024, quando i mercati torneranno a condizioni più normali, ma si rimarrà in territorio positivo».

Nonostante la crescita complessiva dei prezzi, alcune delle principali città globali, come Los Angeles, New York, San Francisco, Seoul, Londra, Singapore e Hong Kong, sono proiettate a sperimentare un calo nel 2024. Questo è attribuito all’indebolimento del clima di fiducia, all’aumento dei tassi d’interesse e al difficile contesto economico. Il contesto macroeconomico incerto e le prospettive di tassi d’interesse più elevati potrebbero influenzare il sentiment degli acquirenti e dei venditori nel settore residenziale di lusso a Milano. Tuttavia, il mercato prime sembra meno suscettibile alle difficoltà di accesso al credito rispetto al mercato residenziale nel suo complesso. «Ci aspettiamo che il 2024 sarà un anno interessante nel panorama del mercato residenziale a Milano – conclude Sellers -. Il potenziale taglio dei tassi di interesse da parte delle banche centrali, a metà o alla fine del 2024, potrebbe sostenere ulteriormente il mercato».

Fonte: Sole 24 Ore

Il mercato immobiliare in Lombardia

Case di lusso, Milano è la città più cara. Il mercato senza crisi porta le compravendite in aumento del 9%

Le transazioni immobiliari nel settore delle case di lusso stanno vivendo un incremento del 9%, con una domanda che supera l’offerta, secondo il report dell’Ufficio Studi Gabetti basato sui dati forniti da Santandrea Luxury Houses & Top Properties, specializzato nell’analisi del mercato immobiliare di prestigio. Gli acquirenti stranieri rappresentano il 70%, mentre il restante 30% è di nazionalità italiana.

Nella maggior parte dei casi, l’acquisto è motivato dall’utilizzo esclusivo, che può riguardare sia la residenza principale che una seconda casa. La fascia d’età media degli acquirenti varia dai 45 ai 70 anni per immobili dal costo minimo di un milione di euro, il cui mantenimento può risultare oneroso. Le caratteristiche più richieste includono piani alti e terrazze, seguiti dai box auto. Milano emerge come la città più costosa, con un aumento medio dei prezzi del 1,4% nel 2023 rispetto all’anno precedente. Nel quartiere di Brera, il prezzo medio al metro quadro supera gli 11.000 euro, mentre nel quadrilatero si attesta sui 12.300 euro.

A Roma, la domanda si concentra nei quartieri Prati e Salario-Trieste, con prezzi medi di circa 6.000 euro al metro quadro per immobili nuovi o ristrutturati. Nel centro storico della capitale, la media supera i 10.000 euro al metro quadro. A Firenze, le zone più costose sono centrali, come i Lungarni, dove il costo medio di una nuova costruzione o ristrutturazione si attesta sui 6.200 euro al metro quadro. Genova registra un aumento dei prezzi in tutte le zone, eccetto che nella zona di Quarto/Quinto. A Napoli, i prezzi rimangono sostanzialmente stabili, mentre il numero di compravendite mostra una lieve diminuzione. Anche a Torino, i prezzi si mantengono stabili, sebbene la domanda di acquisto vari in base ai quartieri.

Appartamenti quartiere Financial District

Sfide e speranze, da New York a Miami: tutte le altalene del mercato immobiliare americano (fonte: New York Post)

Nel 2023, il mercato immobiliare degli Stati Uniti ha affrontato venti contrari significativi, portando le vendite di case precedentemente occupate a un minimo quasi trentennale. L’aumento dei tassi ipotecari, l’impennata dei prezzi e la scarsa disponibilità di immobili hanno creato un paesaggio sfidante per i potenziali acquirenti di case. Secondo l’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), le vendite di case esistenti sono crollate a 4,09 milioni l’anno scorso, segnando un calo del 18,7% rispetto al 2022. Questo rappresenta l’anno più debole per le vendite di case dal 1995 e la più significativa diminuzione annuale dal declino del mercato immobiliare del 2007.

Il prezzo medio nazionale delle case ha raggiunto un nuovo record di $389.800, registrando un modesto aumento di poco meno dell’1% per l’intero anno, come riportato dalla NAR. L’aumento dei tassi ipotecari nel 2023, che ha raggiunto un picco di due decenni del 7,08% alla fine di ottobre, ha contribuito alle sfide. Gli sforzi della Federal Reserve per raffreddare l’economia e controllare l’inflazione hanno contribuito a questo aumento. I costi elevati dei prestiti, uniti ai già elevati prezzi delle case, hanno limitato il potere d’acquisto dei potenziali acquirenti. Tuttavia, c’è una speranza all’orizzonte. I tassi ipotecari sono in calo da novembre, in linea con una diminuzione del rendimento del Tesoro decennale. L’ottimismo nasce dalla convinzione che l’inflazione si sia attenuata a sufficienza affinché la Federal Reserve consideri la possibilità di tagliare i tassi di interesse quest’anno. Al momento, il tasso medio di un prestito ipotecario a 30 anni si attesta al 6,6%, secondo Freddie Mac.

Gli economisti prevedono ulteriori cali dei tassi, il che potrebbe stimolare la domanda in vista della stagione primaverile degli acquisti di case che tradizionalmente inizia a fine febbraio. Nonostante le prospettive positive, l’attuale tasso medio rimane significativamente più alto di due anni fa, quando era del 3,56%. Questa disparità sostanziale ha contribuito a una limitata offerta di case precedentemente occupate sul mercato, poiché i proprietari con tassi vantaggiosi esitano a vendere. A dicembre, le vendite di case esistenti sono diminuite dell’1% rispetto al mese precedente, raggiungendo un tasso annuo stagionalmente aggiustato di 3,78 milioni, il ritmo più lento dal agosto 2010, secondo la NAR. Le vendite di dicembre sono diminuite del 6,2% rispetto all’anno precedente, mancando le aspettative degli economisti. Lawrence Yun, l’economista capo della NAR, rimane cauto ma ottimista, dichiarando: “Le vendite dell’ultimo mese sembrano essere il punto più basso prima di invertire inevitabilmente in positivo nel nuovo anno. I tassi ipotecari sono significativamente più bassi rispetto a soli due mesi fa, e ci si aspetta che più inventario compaia sul mercato nei prossimi mesi.” Nonostante le sfide persistenti, c’è l’attesa di una svolta positiva nel mercato immobiliare mentre entriamo nel nuovo anno.

Fonte: New York Post

Corsa dei prezzi nel residenziale: Arcano Partners prevede un aumento graduale dell’1-5% annuo (Il Sole 24 Ore)

Arcano Research prevede un costante aumento dei prezzi delle abitazioni in Italia. La società di ricerca, recentemente su mercato, si aspetta un incremento annuale compreso tra l’1% e il 5%, trainato dalla ripresa della domanda, dalla migliorata capacità di acquisto delle famiglie e da un’offerta immobiliare persistentemente bassa nonostante il rimbalzo dell’attività edilizia. Rispetto ad altri importanti Paesi europei, il numero di nuove abitazioni costruite in Italia rimane relativamente basso, anche con l’aumento delle concessioni edilizie. Ciò contribuisce a mitigare l’aumento dei costi delle materie prime che normalmente incide sull’attività edilizia.

Ignacio de la Torre, Economista Capo di Arcano Partners, ha evidenziato segnali positivi di ripresa sia nel sentiment del settore edilizio sia nell’attività, i quali, uniti alla diminuzione dei costi di costruzione, dovrebbero portare a un’accelerazione dell’avvio di nuovi progetti edilizi nei prossimi dodici mesi. Tuttavia, questa velocità potrebbe non essere sufficiente per colmare il divario con gli altri principali Paesi europei. Nel lungo termine, l’analisi di Arcano suggerisce che i prezzi delle abitazioni tendono a seguire le tendenze salariali e la crescita nominale del PIL, con l’Italia ben posizionata per ridurre il divario negativo con il resto dell’Europa. Secondo l’analisi, le stime per l’anno prossimo indicano una crescita reale del PIL italiano dello 0,5% rispetto allo 0,7% del 2023, prima di accelerare all’1,2% nel 2025, una traiettoria inferiore alla prevista crescita media europea per il 2025.

Le sfide a medio termine includono la gestione delle finanze pubbliche e del mercato del lavoro, ambiti in cui saranno necessarie ulteriori riforme strutturali per allineare l’Italia ai Paesi con reddito pro capite elevato. Nel breve termine, tuttavia, Arcano Research suggerisce che la crescita economica rallenterà, ma non in modo significativo. Inoltre, in questo ciclo economico attuale, l’Italia sembra posizionata in modo migliore rispetto ad altri Paesi come la Germania, grazie a una minore esposizione alla debolezza della Cina e a una maggiore presenza in settori dei servizi robusti come il turismo. I consumi privati rimarranno il principale motore della crescita nel medio termine.

Le famiglie avranno maggiore capacità di spesa, attingendo ai risparmi accumulati in eccesso durante la pandemia e beneficiando di un parziale recupero del loro potere d’acquisto, con salari che dovrebbero aumentare più dell’inflazione nel 2024. Strutturalmente, si legge nella ricerca, il costo del lavoro aggiustato per la produttività in Italia resta competitivo, e ci sono ampie opportunità di crescita in termini di potenziale offerta di lavoro con l’implementazione delle necessarie riforme strutturali.

Fonte: Il Sole 24 Ore

Mercati immobiliari globali in evoluzione: New York e Milano sfidano il trend (UBS Global Real Estate Index)

L’ultimo report dell’UBS Global Real Estate Bubble Index rivela un significativo cambiamento negli squilibri del mercato immobiliare nelle principali città di tutto il mondo. Secondo il rapporto, solo Zurigo e Tokyo mantengono lo status di “essere a rischio di una bolla immobiliare”, segnando un miglioramento sostanziale rispetto ad altre aree nell’anno precedente. In particolare, New York e Milano spiccano come città che hanno registrato segnali positivi, avvicinandosi a una valutazione equa.

Panoramica Globale
La tendenza complessiva indica una diminuzione degli squilibri del mercato immobiliare, attribuita all’impatto dell’inflazione globale e all’aumento dei tassi di interesse negli ultimi due anni. In media, i prezzi reali delle case in 25 grandi città sono scesi del 5% da metà 2022 a metà 2023. Nonostante questa correzione, il rapporto suggerisce la possibilità di ulteriori ribassi nei prezzi.

New York e Milano: Un Cambiamento Positivo
New York, insieme a Boston, San Francisco e Madrid, ha registrato una diminuzione degli squilibri, portando a una classificazione di valore equo. Allo stesso modo, Milano, São Paulo e Varsavia hanno raggiunto una posizione di equilibrio sul mercato. Una trasformazione degna di nota poiché indica una netta deviazione dalla categoria di rischio bolla ad una fase in cui il mercato immobiliare si dimostra in via di assestamento.

Correzione dei Prezzi su Tutta la Linea
La diminuzione della crescita dei prezzi delle case è attribuita all’importante aumento dei costi di finanziamento, con i tassi di mutuo medi che sono quasi triplicati dal 2021 nella maggior parte dei mercati. La crescita annua nominale dei prezzi nelle città analizzate si è fermata dopo un aumento del 10% nell’anno precedente. In termini reali, i prezzi sono ora del 5% più bassi rispetto a metà 2022, cancellando la maggior parte dei guadagni realizzati durante la pandemia.

Il Ruolo dell’Inflazione nella Riduzione del Rischio Bolla
La brusca diminuzione degli squilibri del mercato immobiliare non è dovuta solo alla diminuzione dei prezzi, ma è influenzata anche dalla crescita del reddito e degli affitti guidata dall’inflazione. La crescita del credito ipotecario è diminuita del 50% da metà 2022, portando a una diminuzione del debito delle famiglie rispetto al reddito, specialmente in Europa. Alcune città stanno già assistendo ai germogli della prossima esplosione dei prezzi immobiliari. Il lavoro ibrido non ha indebolito significativamente la domanda per la vita in città, e si prevede una carenza di abitazioni poiché sono stati rilasciati meno permessi di costruzione, specialmente nei centri urbani europei.

Ecco chi Spicca il Volo
Mentre Miami e New York mostrano tendenze variabili, il mercato immobiliare di New York sta vivendo un forte ritorno, con un aumento del 3% nei prezzi reali tra metà 2022 e metà 2023. In Europa, Milano si distingue con una diminuzione del 2% nei prezzi reali, attribuita alla crescita locale degli affitti e dei redditi, ma con solide prospettive economiche.

Gli aggiustamenti positivi a New York e Milano sono indicativi delle tendenze più ampie nelle correzioni del mercato immobiliare e della possibilità di una domanda rinnovata. Con l’evolversi delle condizioni economiche globali, è probabile che il mercato immobiliare continui a subire fluttuazioni, con la possibilità di ulteriori correzioni e nuove opportunità emergenti.

I nuovi gioielli dell’ospitalità italiana del 2024. Da Firenze a Milano e Capri, ecco gli hotel imperdibili (Elle Decor)

Tra i propositi per il nuovo anno, non può mancare l’entusiasmo di esplorare nuovi hotel e godersi qualche lusso in più durante i viaggi. Le mete turistiche in Italia stanno migliorando le loro offerte, con grandi gruppi alberghieri storici e boutique pronti ad accogliere i turisti con servizi di alta qualità, comfort e design avvincenti.

Ecco una panoramica sugli hotel più attesi nel 2024 in Italia secondo Elle Decor.

Firenze: Collegio alla Querce, un hotel-giardino con vista sul Duomo
Auberge Resorts Collection si espande a Firenze con un complesso che abbraccia tre edifici del XVI secolo, completi di cappella e teatro originali. Nell’ex scuola preparatoria è stato creato un nuovo hotel con 61 camere, 20 suite e una master suite di 210 metri quadrati. Gli ospiti potranno godere di giardini barocchi con vista sul Duomo da un lato e vigneti del Chianti dall’altro. Il cuore dell’hotel è un giardino interno illuminato da un lucernario, con alberi di limoni e un imponente camino. Il Collegio alla Querce offre un’esperienza completa con ristorante, sala da giardino con vetri, bar, cigar lounge e bar a bordo piscina con cocktail innovativi.

Firenze: Anglo American Hotel Florence, fascino e sostenibilità
Curio Collection di Hilton presenta il nuovo Anglo American Hotel Florence nel centro storico di Firenze. La struttura riflette il fascino della città e pone un’enfasi particolare sulla sostenibilità, con il restauro delle caratteristiche architettoniche originali. Il cortile esterno ospita un menu toscano ispirato ai sapori locali e alle tradizioni. Nuovi Hotel a Milano: Max Brown Missori, stile milanese e vibes anni ’70 Il gruppo olandese di boutique hotel Max Brown fa il suo ingresso in Italia con un hotel a Milano, il Max Brown Missori. L’hotel offre 64 camere e presenta uno stile ispirato agli anni ’70, con mobili restaurati e dettagli italiani e internazionali, come i bollitori colorati SMEG e giradischi Crosley in ogni camera. L’hotel promette di essere un luogo accogliente per i viaggiatori desiderosi di immergersi nella vita milanese, con spazi comuni progettati per favorire momenti conviviali.

Milano: Calimala, una sorpresa all’ombra della Madonnina
Calimala, già presente a Firenze, apre un secondo hotel a Milano con 90 stanze, palestra, 2 rooftop, bar, ristorante e piscina. Ancora poco si sa sullo stile, ma se seguirà quello di Firenze, ci aspettiamo un dialogo tra la struttura storica e arredi moderni.

Roma: Casa Monti, una residenza artistica che celebra la dolce vita
Il gruppo Leitmotiv debutta a Roma con Casa Monti, un hotel tributo al Rione Monti. L’hotel a cinque stelle dispone di 36 camere, un ristorante, un bar per l’aperitivo, una terrazza e una Spa con vista panoramica sulla città. Il design di Laura Gonzalez celebra l’arte e la dolce vita, attingendo dall’atmosfera vibrante del quartiere.

Roma: Romeo, tra Zaha Hadid e il Cinquecento
La collezione Romeo, con il suo nuovo hotel firmato Zaha Hadid Architects, occupa un palazzo cinquecentesco vicino a Piazza del Popolo. L’hotel offre 74 stanze e suite con viste magnifiche, affreschi originali e Il Ristorante diretto da Alain Ducasse. Completa l’offerta un cortile con piscina, installazioni d’arte contemporanea, lounge bar sul tetto e La SPA Sisley Paris.

Roma: Corinthia, cucina stellata sotto gli affreschi
Corinthia si prepara ad aprire un nuovo hotel in Piazza del Parlamento, ospitato in una storica sede della Banca d’Italia. Carlo Cracco garantirà l’eccellenza culinaria, mentre G.A Design si occupa degli interni, mantenendo elementi originali con un tocco moderno. L’hotel dispone di 60 camere, 21 suite, rooftop, spa di lusso e Suite Storica con vista sulla piazza.

Roma: J.K. Place Residence Club, un nuovo modo di soggiornare in città
J.K. Place Residence Club aprirà in un nobile palazzo del XVII secolo vicino a Piazza di Spagna, con 15 nuovi appartamenti progettati da Michele Bonan. Ogni residenza avrà un butler e un servizio di concierge privato, con aree comuni come ristorante, lounge privata e palestra aperte sia ai soci del club che agli ospiti dell’hotel.

Capri: Grand Hotel Quisisana, una novità ricca di storia
Il Grand Hotel Quisisana, sin dal 1860 simbolo dello sfarzo di Capri, si rinnova per la stagione 2024. Il ristorante Colombaia offre cucina di ispirazione italiana e una ricca carta dei vini. Verranno inaugurati una piscina all’aperto, campi da tennis e nuove camere. Il passaggio al riscaldamento solare e alla produzione di 100kw contribuirà a rendere l’hotel più sostenibile.

Fonte: Elle Decor | Viaggi
Foto: Collegio alle Querce

Richard Tayar

Ecco il quadro del mercato immobiliare italiano del 2024: aumenti e sfide tra Milano e Firenze (Immobiliare.it)

Quale sarà il destino del mercato immobiliare italiano nel corso del 2024? Si prospetta un potenziale aumento nei valori degli immobili, segnando una svolta rispetto al 2023 caratterizzato da una relativa stabilità. Questa previsione emerge da un’analisi condotta da Immobiliare.it Insights, che identifica Milano come la città con le transazioni di compravendita più costose, mentre Firenze si distinguerà per i prezzi più alti degli affitti. Per quanto riguarda le vendite, il rapporto prevede un incremento del 6% a Catania, del 4,1% a Verona, del 2% a Milano e dell’1,1% a Roma. Per quanto riguarda gli affitti, invece, si prevede un notevole aumento a Napoli (+16,8%) e a Firenze, dove si prevede un incremento del +18%.

Nonostante non registri la crescita percentuale più elevata, Milano manterrà la sua posizione di città con i prezzi di vendita più elevati. Nel capoluogo lombardo, l’acquisto di un immobile richiederà mediamente quasi 5.500 euro al metro quadro, rappresentando un incremento di circa 100 euro al metro quadro rispetto ai valori attuali. Si prevedono oscillazioni positive, intorno al +3%, anche per Napoli, Genova, Bari, Venezia e Torino. I prezzi al metro quadro previsti si collocano su fasce di prezzo molto diverse, variando dai 3.415 euro al metro quadro di Venezia ai 1.707 euro al metro quadro di Genova. Bari e Torino, inoltre, supereranno i 2.000 euro al metro quadro entro la fine del prossimo anno, rappresentando una novità per entrambe le città.

La situazione è diversa per quanto riguarda gli affitti. Nel 2024, Milano potrebbe perdere la sua posizione di città con gli affitti più costosi. Secondo l’analisi di Immobiliare.it, Firenze si avvicinerà ai 29 euro al metro quadro entro la fine dell’anno successivo, in aumento rispetto agli attuali 24,5 euro al metro quadro. Milano, nonostante un aumento a 25 euro al metro quadro, si posizionerà dietro il capoluogo toscano, ma comunque in salita rispetto agli attuali 24,7 euro al metro quadro. Secondo il rapporto, in termini di volumi di compravendite, sia il 2023 che il 2024 si discosteranno dalle prestazioni eccezionali registrate nel 2022, e l’andamento tornerà a seguire un ritmo più regolare, simile a quello che si sarebbe avuto in assenza della crisi legata alla pandemia.

La Lombardia è la regione con più transazioni in Italia

Mercato Immobiliare di Milano. Rallentamento delle transazioni residenziali nel secondo semestre 2023 (dettagli)

L’indicatore di prestazione delle transazioni immobiliari mette in luce un brusco rallentamento nel mercato immobiliare di Milano nel secondo semestre del 2023. Le principali cause di ciò possono essere individuate nella diminuita domanda rispetto ai semestri precedenti, attribuibile alla maggiore difficoltà degli acquirenti nell’ottenere finanziamenti. Questo è quanto emerge dal terzo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2023 di Nomisma, focalizzato sul mercato immobiliare della città lombarda.

Nel primo semestre del 2023, secondo Nomisma, il mercato residenziale milanese ha registrato una significativa battuta d’arresto, con soli 12.490 scambi rispetto ai 15.600 del primo semestre del 2022 (-20%). Questo calo nelle transazioni ha influenzato parzialmente le dinamiche dei prezzi delle proprietà, con una crescita ancora presente, ma di intensità notevolmente inferiore rispetto al semestre precedente. Nel secondo semestre del 2023, i prezzi delle abitazioni nuove e ristrutturate hanno subito una frenata (-0,6% su base semestrale), nonostante un aumento annuale del +1,7%. La percentuale di sconto medio rispetto al prezzo iniziale richiesto (circa 3-4%) rimane stabile, confermando una diminuzione significativa rispetto agli immobili usati. Il settore degli immobili usati mostra una performance positiva, con un aumento dei prezzi medi del +1,3% su base semestrale e del +3,3% su base annuale. I tempi medi di vendita per le case usate variano da 3 a 4 mesi, mantenendo uno sconto medio dell’8-9%. Questi dati si verificano in un contesto di mercato contraddistinto da una limitata elasticità dell’offerta. Per quanto riguarda la locazione, la domanda di case in affitto a Milano continua a crescere nel secondo semestre del 2023. I canoni di locazione mostrano una variazione positiva (+2,9% su base semestrale), con un incremento annuale del 4,7%. Il rendimento medio lordo da locazione rimane stabile al 4,8%. In media, sono necessari circa 2 mesi per concludere una trattativa di locazione, anche se le proprietà con caratteristiche desiderabili possono restare sul mercato solo per pochi giorni.

L’indagine condotta da Nomisma suggerisce che circa il 50% della domanda gestita attraverso agenzie è orientata verso operazioni di acquisto, con il 73% dei casi supportato da un mutuo. Aumenta la pressione della domanda nel mercato della locazione, a causa dell’incremento graduale dei tassi sui mutui immobiliari e dell’aumento delle residenze offerte per l’affitto a breve termine. Nel primo semestre del 2023, l’attività transattiva degli uffici al dettaglio a Milano ha subito una significativa diminuzione del 33%, con soli 430 immobili scambiati rispetto ai 652 del 2022 e ai 671 del 2021. Nel secondo semestre del 2023, i prezzi medi continuano a salire per il quarto semestre consecutivo, con variazioni positive sia su base semestrale (+1,2%) sia annuale (+2,9%), nonostante un risultato negativo per gli immobili situati nei business district. Gli sconti medi rimangono stabili nelle zone più attrattive (9-11%) su base semestrale, ma aumentano in periferia (14%). I canoni medi di locazione continuano ad aumentare dal primo semestre del 2022, con un tasso medio di crescita del +1,2% annuale. I tempi di vendita (6 mesi) e di locazione (4-5 mesi) rimangono stabili, mentre il rendimento medio lordo annuo da locazione è pressoché costante al 5,1%. Nel primo semestre del 2023, il volume di compravendite di negozi al dettaglio a Milano ha subito una leggera flessione su base tendenziale (-2,6%). Nel settore dei negozi, le quotazioni medie continuano a salire su base annuale (+1,8% su base semestrale). La velocità di assorbimento diminuisce progressivamente nelle localizzazioni centrali, con tempi medi di vendita di 4-5 mesi nel centro e 6-7 mesi in periferia. Lo sconto medio sul prezzo richiesto cresce leggermente (9,5%), rimanendo il più basso tra le grandi città e l’unico a una cifra. Nel comparto locativo, i canoni medi di locazione crescono leggermente su base semestrale (+1,3%). Il mercato mostra tempi di assorbimento veloci (3-4 mesi), leggermente più lunghi in periferia. I rendimenti medi annui lordi rimangono pressoché stabili al 6,7%.

Milano superlusso

Milano tra arte e vita: La rinascita di Isola, il quartiere più trendy secondo Time Out. Tutti i segreti della Milano giovanile

Milano si conferma come una delle città più trendy del mondo, e questa volta è il quartiere Isola a brillare sotto i riflettori. La classifica annuale di Time Out, ripresa da La Repubblica, elenca le zone urbane più alla moda al mondo, e la città italiana fa la sua comparsa tra le prime dieci. La sorpresa è notevole, considerando che la top ten di questa lista è generalmente dominata da mete turistiche ben note come Parigi, Barcellona, Lisbona e Zurigo.

Isola, situato nel cuore di Milano, è stato a lungo considerato un quartiere letteralmente tagliato fuori dal resto della città dalla linea ferroviaria che lo costeggia. Tuttavia, negli ultimi anni, il quartiere ha subito una trasformazione straordinaria grazie a progetti di riqualificazione, iniziati dopo l’Expo 2015. Oggi, Isola è stato riconosciuto da Time Out come uno dei quartieri più cool di Milano. Il quartiere è caratterizzato da case colorate, studi di artisti e locali autentici. Mantenendo il suo spirito originario, Isola ha saputo bilanciarlo con un’atmosfera vivace, che vede la presenza di arte di strada, negozi gestiti da giovani imprenditori, gallerie indipendenti e numerosi bar alla moda.

Time Out osserva che prima dell’Expo 2015, molte persone non avrebbero mai pensato di visitare questo quartiere, ma ora Isola è orgogliosa di rivendicare il titolo di quartiere più trendy di Milano. Questo riconoscimento dimostra che non è sempre necessario recarsi nei quartieri più famosi per scoprire l’anima autentica di una città.

Le zone come Isola, che si sono trasformate da aree industriali trascurate in vivaci centri culturali e artistici, attraggono giovani, studenti e famiglie alla ricerca di una comunità autentica, di iniziative sociali e di una qualità di vita di strada superiore. La classifica di Time Out tiene conto di questi fattori, mettendo in evidenza i luoghi amati dalla gente locale. Isola a Milano è solo uno degli esempi di come i quartieri meno conosciuti possano emergere come destinazioni di tendenza. Questa affermazione dimostra che la bellezza e lo stile possono essere scoperti ovunque, rendendo il mondo urbano un luogo sempre più affascinante e ricco di sorprese.