Il mercato immobiliare in Lombardia

Milano: mercato immobiliare in evoluzione tra stabilità e crescita. Il report dell’estate mostra segnali positivi

Il mercato immobiliare di Milano continua a mostrare una notevole resilienza, con dinamiche contrastanti tra il settore delle vendite e quello degli affitti. Secondo l’ultimo report dell’Ufficio Studi di idealista, portale immobiliare leader in Italia, i prezzi delle abitazioni nel capoluogo lombardo si sono stabilizzati nel trimestre primaverile del 2024, attestandosi a una media di 4.987 euro/m².

Punti chiave:

  1. Stabilità dei prezzi di vendita a Milano (+1,4% su base annua)
  2. Continua crescita dei canoni di locazione
  3. Dinamiche variabili tra i diversi quartieri

Analisi di mercato:

  • Il Centro Storico si conferma l’area più costosa con 10.311 euro/m²
  • San Siro-Trenno-Figino guida gli incrementi trimestrali (+3,3%)
  • Vialba-Gallaratese registra il calo più significativo (-4,8%)

Nell’hinterland, si osserva un trend leggermente negativo, con un calo dell’1,2% e una media di 3.389 euro/m². Assago emerge come il comune più caro (3.647 euro/m²), mentre Grezzago offre i prezzi più accessibili (1.054 euro/m²).

Il mercato degli affitti, d’altra parte, continua la sua corsa al rialzo. Un bilocale di 55 metri quadri nel cuore di Milano ora costa in media 1.760 euro al mese, evidenziando una pressione crescente sul mercato delle locazioni.

Andrea Napoli, CEO di Locare, offre una chiave di lettura: “La mancanza di tutele adeguate sta spingendo i proprietari verso affitti a breve termine, riducendo drasticamente l’offerta per i residenti di lungo periodo.”

Fattori chiave che influenzano questa tendenza:

  1. Prezzi d’acquisto elevati
  2. Tassi di interesse ancora alti
  3. Crescente domanda di affitti turistici

Il futuro del mercato immobiliare milanese rimane incerto, ma è chiaro che la città sta attraversando una fase di trasformazione, con opportunità e sfide sia per investitori che per residenti.

Investimenti immobiliari a Milano. Dal Corriere della Sera un’analisi approfondita del mercato e parecchi consigli

In un mercato immobiliare in continua evoluzione, Milano si conferma una delle piazze più attraenti per gli investitori. Un recente studio rivela che circa il 20% delle transazioni immobiliari nel capoluogo lombardo è finalizzato alla generazione di reddito. Ma quanto è realmente proficuo investire nel mattone milanese? Il Corriere della Sera ha condotto un’analisi dettagliata per fare chiarezza su questo trend.

Rendimenti a confronto: Immobili vs BTP

Per valutare l’effettiva redditività degli investimenti immobiliari, abbiamo messo a confronto i rendimenti degli affitti a Milano con quelli dei Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) a 8 anni, attualmente al 3,2% netto. La nostra analisi si basa su contratti d’affitto standard a canone libero della durata di 8 anni, ipotizzando un inquilino affidabile e pagamenti regolari.

Il quadro milanese: Dati e cifre

Basandoci sui dati forniti da immobiliare.it, abbiamo preso in esame un appartamento tipo di 70 m²:

  • Prezzo medio d’acquisto: 378.000€
  • Canone mensile: 1.631€
  • Rendimento lordo: 5,17%
  • Rendimento netto: 3,36%

È importante notare che il rendimento netto, considerando tasse e spese, è solo leggermente superiore a quello dei BTP, ma comporta rischi significativamente maggiori.

La geografia dei rendimenti

La nostra ricerca ha evidenziato notevoli disparità tra le diverse zone di Milano:

  • Centro storico: rendimento netto del 2,3%
  • Aree premium (> 350.000€ per 70 m²): rendimenti inferiori ai BTP
  • Zone periferiche come Baggio e Ponte Lambro: rendimenti fino al 4,6% netto

L’hinterland milanese: Un’alternativa interessante?

Estendendo l’analisi alla provincia, emergono dati sorprendenti:

  • Rendimento medio: 6,8% lordo, 4,4% netto
  • Top 3 per canoni mensili: Gorgonzola (1.156€), Vimodrone (1.084€), Segrate (1.075€)
  • Comuni con i migliori rendimenti: Turibigo, Truccazzano, Tribiano (> 6% netto)

Questi dati suggeriscono che l’hinterland potrebbe offrire opportunità di investimento più redditizie rispetto al capoluogo.

Affitti brevi: La nuova frontiera?

Il fenomeno degli affitti brevi sta guadagnando terreno, promettendo rendimenti lordi più elevati. Tuttavia, i costi di gestione, le tasse e le commissioni delle piattaforme erodono significativamente i margini. La redditività di questo modello sembra limitarsi principalmente ad alcune zone specifiche di Milano.

Conclusioni per gli investitori

L’investimento immobiliare a Milano può ancora offrire rendimenti interessanti, ma richiede un’attenta valutazione dei rischi e una profonda conoscenza del mercato locale. Gli investitori dovrebbero considerare:

  1. La location come fattore chiave per la redditività
  2. Il potenziale di apprezzamento del capitale nelle aree in via di sviluppo
  3. I costi di gestione e manutenzione, specialmente per gli affitti brevi
  4. La solidità finanziaria degli inquilini per gli affitti a lungo termine

In un mercato caratterizzato da prezzi elevati e rendimenti compressi, la due diligence e una strategia ben ponderata sono più cruciali che mai per gli investitori immobiliari a Milano.

Fonte: Corriere della Sera Milano

Nuovo hub culturale a Milano Santa Giulia: nasce Scirocco, grazie all’accordo Lendlease-Mare culturale urbano

Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, il quartiere Milano Santa Giulia si arricchisce di un nuovo spazio dedicato alla cultura grazie all’accordo tra Lendlease e Mare culturale urbano. Il progetto, denominato Scirocco, sarà un hub ibrido di oltre 500 metri quadrati situato nello Spark Business District. L’hub troverà posto all’interno dell’edificio Spark 3 e offrirà un palinsesto di eventi culturali, musicali e sportivi aperti a tutta la cittadinanza.

Andrea Capaldi, co-founder e direttore artistico di Mare culturale urbano, ha sottolineato l’importanza di Scirocco come presidio sociale e culturale per la comunità esistente e futura del quartiere. Il progetto si inserisce nel più ampio piano di rigenerazione urbana di Milano Santa Giulia, che copre un’area di oltre un milione di metri quadri.

Lendlease, il gruppo internazionale che sta sviluppando l’intervento, prevede la creazione di un grande parco urbano circondato da servizi per persone e imprese. Claudia Imparato, head of fund & asset management di Lendlease Italy, ha espresso entusiasmo per la partnership, evidenziando come Scirocco non sarà solo uno spazio artistico e commerciale, ma un punto di incontro per promuovere inclusione e coesione sociale nel quartiere.

Il Sole 24 Ore riporta che questo progetto è solo uno dei tanti previsti per rivitalizzare Milano Santa Giulia, destinata a diventare un nuovo centro nevralgico nella zona sud-est della città, ridefinendo il concetto di vita urbana.

Il mercato immobiliare in Lombardia

Mercato immobiliare italiano tra crescita dello sconto sul prezzo di vendita e un calo delle compravendite

Il mercato immobiliare sta attraversando una fase di transizione, passando da un periodo di forte euforia a uno di maggiore riflessione. Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate e del Gruppo Tecnocasa, si registra una diminuzione delle compravendite residenziali e un aumento della scontistica media applicata sui prezzi di vendita.

Nel secondo semestre del 2023, la scontistica media in Italia è stata dell’8,3%, un incremento rispetto all’anno precedente. Questa forbice tra il prezzo richiesto dai venditori e quello effettivamente pagato dagli acquirenti si amplia, indicando una maggiore cautela nel mercato. La scontistica varia in base alla tipologia immobiliare. Gli immobili usati subiscono ribassi maggiori (8,5%) rispetto a quelli ristrutturati (7,5%) e nuovi (4,5%), poiché spesso necessitano di interventi di riqualificazione che comportano costi aggiuntivi. I ribassi più consistenti, quasi del 12%, si registrano per gli immobili acquistati a scopo di investimento, dove il potere d’acquisto dell’acquirente ha un peso maggiore. Le soluzioni economiche e le abitazioni vendute per necessità subiscono ribassi superiori alla media, rispettivamente del 10,2% e del 9,6%.

Anche la posizione dell’immobile influisce sulla scontistica: gli appartamenti a piano terra subiscono ribassi dell’8,5%, mentre per quelli agli ultimi piani i ribassi sono più contenuti (7,7%). Questi dati confermano il quadro di un mercato immobiliare in rallentamento. L’Agenzia delle Entrate ha infatti registrato un calo deciso delle compravendite residenziali nel primo trimestre del 2024, pari al 7,6% rispetto allo stesso periodo del 2023 e al 7,2% rispetto all’ultimo trimestre del 2023, coinvolgendo tutte le aree del paese.

Fonte: Il Sole 24 Ore

Quartieri Milano

Un’oasi di biodiversità per B&B Hotels nel vivace quartiere milanese di Cenisio Garibaldi (Fonte: ReQuadro)

Per i viaggiatori di oggi, il lusso non si misura più solo con comodità e servizi di prim’ordine. C’è una nuova tendenza in atto, dove la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente diventano elementi imprescindibili per un’esperienza di viaggio di alto livello. E B&B Hotels, catena alberghiera europea in forte espansione, ha colto questa tendenza al volo.

Sulla terrazza del suo hotel nel vivace quartiere milanese di Cenisio Garibaldi, B&B Hotels ha dato vita a “B&Bees”, un’autentica oasi di biodiversità urbana. Un angolo di natura incontaminata dove api selvatiche, farfalle e altri preziosi impollinatori possono trovare cibo e rifugio, favorendo il ripristino degli ecosistemi locali.

“La responsabilità ambientale è parte integrante del nostro DNA aziendale”, afferma Liliana Comitini, l’energica CEO di B&B Hotels Italia. “Con B&Bees abbiamo voluto creare uno spazio dove i nostri ospiti possano rilassarsi immersi nella bellezza della natura, pur essendo in pieno centro città.”

L’iniziativa fa parte di una collaborazione con Beeing, startup pioniera nell’apicoltura urbana. Grazie a loro, sulla terrazza sono stati installati speciali “Bee Hotels” – rifugi naturali dove gli impollinatori possono nutrirsi e riprodursi al riparo dai pericoli della città. Intorno, un’accurata selezione di piantecome lavanda, gelsomino e fiori selvatici attira questi preziosi insetti con il loro nettare.

Per Comitini, però, B&Bees è solo l’ultima tappa di un percorso intrapreso da tempo. “Il rispetto per l’ambiente è una priorità assoluta per noi. Lo dimostra la recente certificazione Socotec, che valuta il nostro impatto su aspetti come biodiversità, economia locale e coinvolgimento delle comunità”. In effetti, il 73% dei viaggiatori ritiene ormai cruciale l’impegno di un brand verso società e pianeta. Una percentuale che continuerà a crescere, mentre la sensibilità green diventerà sempre più un fattore distintivo del vero lusso del XXI secolo. E B&B Hotels vuole essere all’avanguardia di questa rivoluzione sostenibile.

Investimenti immobiliari a Milano

Il mattone regna incontrastato a Milano. È l’investimento preferito delle famiglie che pagano in contanti

Il Mattone Continua a Essere l’Investimento Preferito a Milano

Quando si parla di investimenti sicuri, il mattone rimane un punto fermo per gli italiani, specialmente a Milano. La città meneghina si conferma una piazza altamente attraente per gli investitori immobiliari, posizionandosi al terzo posto nazionale con il 35% degli acquisti destinati a investimento, superata solo da Pavia e Mantova. Un dato in netta crescita rispetto al 2022, quando la percentuale si fermava al 23,5%. E l’85% di questi investitori paga in contanti, dimostrando una solida capacità finanziaria.

L’Appetito per gli Immobili a Milano

Sebbene la maggioranza degli acquirenti milanesi (65%) acquisti case per viverci, la restante parte abbraccia la filosofia del mattone come miglior investimento. Comprare appartamenti per affittarli è una strategia consolidata, soprattutto in una città come Milano, crocevia di studenti e lavoratori in cerca di sistemazioni temporanee. Nel 2023, il 16,6% delle compravendite in Lombardia è stato finalizzato da investitori, con un aumento di circa il 2% rispetto all’anno precedente. La fascia d’età più attiva in queste operazioni è quella tra i 45 e i 54 anni, rappresentando il 31% degli investimenti immobiliari. Questa categoria gode di una maggiore stabilità economica e accesso più agevole ai mutui, anche se solo il 15% degli investitori lombardi sceglie questa modalità di pagamento.

Le Famiglie al Centro degli Investimenti Immobiliari

Quasi il 70% degli investitori immobiliari in Lombardia sono famiglie, a dimostrazione dell’importanza del mattone come asset strategico per molti nuclei familiari. La tipologia di abitazione più gettonata dagli investitori è il bilocale, scelto dal 47% delle persone, seguito dal trilocale con il 23,3% delle preferenze. Queste dimensioni rispondono alla domanda di soluzioni abitative compatte e accessibili per studenti e lavoratori in città.

Il Mattone Resta un Investimento Solido

Nonostante le fluttuazioni del mercato immobiliare, l’investimento nel mattone continua a rappresentare una scelta prudente per molti italiani, soprattutto a Milano. La città offre un ambiente favorevole per gli investitori, con una domanda costante di alloggi in affitto e la possibilità di generare rendite stabili nel tempo. Mentre alcuni optano per l’acquisto cash, altri sfruttano l’accesso ai mutui per diversificare il proprio portafoglio. In ogni caso, il mattone rimane un investimento tangibile e rassicurante per molte famiglie italiane.

Fonte: Milano Today

Milano, prezzi immobiliari in crescita con parecchie sorprese, da Garibaldi a Moscova, da Porta Nuova a CityLife

Secondo le analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa riprese da Monitor Immobiliare, nel secondo semestre 2023 i prezzi delle case a Milano hanno registrato un aumento dello 0,1%, portando la crescita complessiva annuale allo 0,3%.

Le zone centrali come Garibaldi, Moscova, Porta Nuova e CityLife hanno visto un incremento dei valori del 2,1%, risultando molto richieste da clienti nazionali e internazionali per viverci, lavorare e studiare. La domanda si è concentrata su immobili spaziosi oltre 200 mq, con più camere, esterni e piani alti. I prezzi più elevati, fino a 15.000 €/mq per le compravendite, si registrano a Porta Nuova.

Alcune aree semi-centrali come Lambrate, Navigli e Famagosta hanno visto una lieve flessione dei prezzi, in parte legata all’elevata offerta di nuove costruzioni. Il mercato delle locazioni è rimasto vivace, con canoni medi di 1.500 €/mese per un bilocale in zone centrali.

Crescita dei prezzi dell’1,6% per la macroarea Vercelli-Lorenteggio, trainata da Lorenteggio-Frattini e Tolstoj. In aumento dell’1% la zona Lodi-Corsica, spinta dai lavori per il Villaggio Olimpico. Cali contenuti nelle macroaree Bovisa-Sempione (-0,7%), Centrale-Stazione (-1,6%) e Navigli (-0,5%), con andamenti alterni tra quartieri. Il quartiere Bovisa è stato trainato dal progetto Scalo Farini.

Prezzi stabili a Città Studi-Indipendenza, con rialzi localizzati su viale Abruzzi e corso Buenos Aires. Buona la domanda di affitti da studenti e lavoratori. In sintesi, il mercato immobiliare milanese ha registrato una crescita modesta ma costante nel 2023, trainato dalle zone centrali e dai grandi tagli, con dinamiche eterogenee tra i vari quartieri semi-centrali.

Salone del Mobile 2024. Boom di prezzi per gli affitti durante la Design Week di Milano (dati da Immobiliare.it)

La Design Week di Milano, evento di fama internazionale, ha recentemente riacceso i riflettori sul capoluogo lombardo, attirando un pubblico vasto e appassionato di design da ogni angolo del globo. La 62esima edizione, da record, ha visto la partecipazione di oltre 2.600 espositori e l’afflusso di ben 600.000 visitatori, registrando un incremento del 15% rispetto all’anno precedente.

Questo successo si è riflesso in maniera evidente sul mercato degli affitti, dove i prezzi delle abitazioni hanno subito un’impennata vertiginosa. I dati forniti dalla società di property management Italianway, specializzata in affitti brevi, e riportati da Il Sole 24 Ore, rivelano che la tariffa media giornaliera per un appartamento a Milano durante la Design Week 2024 è stata di 386 euro, con un picco di 414 euro per la notte del 17 aprile, segnando un aumento del 7,5% rispetto al 2023.

Ma quanto può arrivare a costare una settimana di affitto durante questo evento? Per un monolocale il costo medio si aggira attorno ai 1.354 euro, mentre per un bilocale si sale a 2.030 euro. Per trilocali o appartamenti più spaziosi, la spesa supera facilmente i 2.700 euro. I prezzi più elevati si registrano per gli appartamenti di lusso nel cuore della città, che possono raggiungere la considerevole cifra di 7.000 euro a settimana.

Un vero e proprio boom che ha fatto la fortuna dei proprietari immobiliari, ma che ha messo a dura prova i portafogli di coloro che cercavano un alloggio durante il periodo della Design Week. Diverse ragioni concorrono a spiegare questa impennata dei prezzi degli affitti. Innanzitutto, la domanda risulta decisamente superiore all’offerta. L’evento attira visitatori da ogni parte del mondo, molti dei quali sono disposti a pagare cifre elevate per un alloggio situato in pieno centro, vicino ai luoghi espositivi e agli eventi collaterali. In secondo luogo, l’offerta di appartamenti disponibili in affitto è limitata. Non tutti i proprietari immobiliari decidono di affittare la propria abitazione durante la Design Week, e coloro che lo fanno spesso applicano prezzi maggiorati per approfittare dell’alta richiesta.

Milano a tutto rinnovamento urbano. Presentato il progetto Milano Santa Giulia: investimento da 3,5 miliardi

È stato presentato il nuovo piano urbanistico firmato MCA (Mario Cucinella Architects), uno dei maggiori progetti di rinnovamento urbano in Italia. L’idea centrale è quella di creare una struttura simile a una foglia, che con le sue ramificazioni, collega servizi, aree commerciali, scuole e residenze intorno a ciò che si propone di diventare il terzo parco più grande di Milano.

Presenti alla presentazione del progetto, il sindaco di Milano Giuseppe Sala e l’assessore alla rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi. Il quartiere Milano Santa Giulia si configura come una nuova porta per la città e un nuovo distretto residenziale, commerciale e di servizi. Si tratta di uno dei maggiori interventi di riqualificazione urbana nella capitale lombarda, che si sviluppa nel quadrante Sud-Est e nelle ex aree industriali di Montedison.

Gli investimenti totali stimati per il progetto superano i 3,5 miliardi di euro. Il progetto è guidato da Lendlease, un gigante immobiliare responsabile dell’area, che realizzerà 3500 nuove unità abitative destinate a vari segmenti di mercato, dalle residenze private agli alloggi per studenti e anziani fino al nuovo modello di build to rent. Lendlease sarà anche responsabile dello sviluppo dei distretti commerciali, alimentari e commerciali.

I complessi sorgeranno accanto all’arena multifunzionale di Milano Cortina 2026 e a un parco di 260.000 metri quadrati. Il masterplan, firmato da MCA – Mario Cucinella Architects, prevede lo sviluppo complessivo di 1,1 milioni di metri quadrati, con una data di completamento prevista per il 2032 e un forte focus sulla sostenibilità. A partire da giugno 2023, Lendlease, già coinvolta nella città con l’operazione Mind, ha acquisito i diritti di superficie e di sviluppo dell’intera area, attualmente gestita tramite il fondo chiuso immobiliare Msg Heartbeat di proprietà di Lendlease Sgr.

Con questa acquisizione, il fondo diventa il promotore effettivo della rigenerazione dell’Area Nord. Dei 3,5 miliardi totali, 2,7 miliardi saranno investiti dal gruppo internazionale di real estate e rigenerazione urbana, con il contributo aggiuntivo di altri soggetti, come il fondo pensione canadese PSP Investment, che ha investito nel “Spark Business District”. Secondo Fabrizio Zichichi, executive project director di Lendlease, questo investimento segna un passo importante per la città, come evidenziato dal sindaco Beppe Sala durante un evento dove ha sottolineato l’importanza dello sviluppo del quadrante Sud-Est di Milano nei prossimi anni.

Milano Santa Giulia gode della sua posizione privilegiata, con accesso all’aeroporto di Linate, al sistema tangenziale e autostradale, alla stazione FS dell’alta velocità di Rogoredo e alle linee della metropolitana M3 e M4, circondata da aree naturali nella periferia della città. Il nuovo quartiere mira ad attirare oltre 10 milioni di visitatori all’anno, tra residenti, studenti, spettatori degli eventi all’Arena, sportivi e lavoratori. Sarà diviso in due macrozone, Nord e Sud, collegate da percorsi pedonali e ciclabili, trasporto pubblico e una passeggiata. La zona Nord ospiterà spazi commerciali e servizi sportivi e ricreativi vicino all’Arena polifunzionale di Eventim, sede dei Giochi Olimpici 2026.

Le residenze della zona si concentreranno sul concetto di vita sostenibile. La zona Sud ospiterà lo Spark Business District, con uffici e residenze, oltre a istituzioni culturali come il Conservatorio di Musica e lo Spark Food District, dedicato al cibo e alla ristorazione. Il manager Zichichi ha annunciato l’avvio imminente della campagna “Who we are Msg”, che attiverà il quartiere con iniziative sociali, culturali e sportive, in preparazione alle Olimpiadi e oltre.

Immagine via Landlease

Gruppo LEGO e Percassi ridefiniscono lo spazio immobiliare di Milano e Firenze. Gli ultimi trend del real estate

Il panorama immobiliare italiano è destinato a un’impetuosa evoluzione, catalizzata dall’alleanza strategica tra il Gruppo LEGO e Percassi, pronti a inaugurare il loro ultimo exploit nel cuore di Milano.

Il 29 marzo segna un momento da non perdere con l’apertura del 26° LEGO Certified Store, situato in Via Dante 4, un’incantevole oasi di creatività abbracciata dal vibrante centro della città. L’inaugurazione sarà ancorata da un evento senza precedenti: di fronte allo store, in Piazza Cordusio, sorge un monumentale uovo LEGO, alto 4 metri e con un peso di 1.200 kg, un’installazione affascinante destinata a incantare i passanti.

Matteo Morandi, CEO di Percassi Retail, condivide l’entusiasmo per questa avventura, sottolineando l’importanza di posizionare questo iconico store nel cuore pulsante di Milano, rinomata come “la strada nuova di Milano”, e destinata a diventare un faro di creatività per tutti gli appassionati di mattoncini LEGO. Rossana Mastrosimini, Channel Director LEGO Certified Stores West Europe, rafforza questo entusiasmo, celebrando l’espansione della presenza LEGO in Italia e la continua innovazione nel concept retail. Il nuovo flagship store unisce sapientemente elementi digitali e fisici, offrendo un’esperienza ‘immersiva’ che incanterà sia giovani che adulti.

Mentre Milano si prepara ad accogliere questa new entry nel retail, l’attenzione sul mercato immobiliare rimane vivace, soprattutto in un contesto di mutui in declino del 40%. Tuttavia, il segmento luxury del real estate brilla come un faro di stabilità in mezzo alle incertezze, rappresentando solo una piccola frazione del mercato totale ma contribuendo significativamente al suo valore complessivo. Secondo l’Osservatorio del Mercato Immobiliare del Lusso in Italia 2023, Milano primeggia come centro di gravità per il segmento del lusso, con uno stock di oltre 6 miliardi di euro, rappresentando il 13% del totale nazionale. Un dato che rimane sorprendente considerando la solidità e la costanza del settore, con il 99% dello stock composto da appartamenti, riflettendo una domanda costante e una crescita sostenuta.

Questa tendenza ascendente non è sfuggita nemmeno al colosso dei mattoncini, che nel 2022 ha già fatto il proprio ingresso a Firenze, riconvertendo gli spazi precedentemente occupati dallo store Disney. In collaborazione con Percassi, questo nuovo emporio LEGO introduce un’innovazione senza precedenti: il “Mosaic Maker”. I clienti hanno ora la possibilità di creare ritratti personalizzati utilizzando esclusivamente mattoncini LEGO, tramite un processo che trasforma una foto in un set di 4.500 pezzi, rendendo il ricordo tangibile e unico. In un contesto di continua trasformazione, il Gruppo LEGO e Percassi si ergono come piccoli grandi pionieri, ridefinendo non solo il panorama retail, ma anche lo spazio immobiliare, intessendo un tessuto urbano sempre più vibrante e creativo per le generazioni future.

Immagine tratta da LEGO Store