Il mercato immobiliare italiano mostra un leggero cambiamento nelle tendenze di investimento 2024-25. Vi sveliamo il perché
Dopo due anni di crescita, gli acquisti per investimento rallentano leggermente pur mantenendo livelli storicamente solidi
Il mercato immobiliare italiano sta mostrando segni di un sottile cambiamento di direzione nel 2024-2025. Dopo gli aumenti registrati nel 2022 e nel 2023, gli acquisti per investimento rappresentano ora il 19% delle transazioni totali, un calo marginale rispetto al 19,5% dell’anno scorso, secondo l’analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa basata sulle compravendite concluse dalle agenzie presenti su tutto il territorio nazionale.
https://www.youtube.com/shorts/wol5s-dzfr8
Sebbene minimo, questo calo rappresenta un segnale di raffreddamento dopo due anni consecutivi di crescita. Dal 2012 al 2022, gli acquisti per investimento si sono mantenuti costantemente tra il 16% e il 18%, rendendo il livello attuale—nonostante la diminuzione—ancora tra i più alti registrati nel periodo 2012-2024. I minimi storici si erano toccati nel biennio 2014-2015 e nuovamente tra il 2020 e il 2021, principalmente a causa degli effetti della pandemia.
Le Grandi Città Continuano a Trainare l’Attività di Investimento
Le grandi aree metropolitane mantengono la loro posizione di poli di attrazione per gli investimenti, con acquisti che raggiungono il 28,1% delle transazioni—in leggera diminuzione rispetto al 28,6% del 2023 ma significativamente sopra la media nazionale. Napoli guida la classifica del 2024 con un impressionante 38,9% di acquisti effettuati per scopo di investimento, seguita da Palermo (36,0%), Verona (32,2%), Bari (30,5%) e Firenze (30,3%). Milano e Bologna superano entrambe la soglia del 28%, mentre Roma (21,5%) e Torino (21%) completano la classifica.
Le Preferenze Immobiliari Evolvono con Investitori alla Ricerca di Spazi Più Ampi
I bilocali rimangono la scelta preferita dagli investitori, rappresentando il 32,5% degli acquisti per investimento, seguiti dai trilocali al 27,4%. È importante notare che il 2024 ha visto un crescente interesse per proprietà più grandi (quattro locali e oltre) e soluzioni abitative indipendenti, che sono cresciute dal 13,2% al 13,8% degli acquisti per investimento—segnalando un rinnovato interesse per proprietà più spaziose e versatili.
https://www.youtube.com/shorts/8XvTu7VYyrg
Profilo dell’Investitore: Professionisti a Metà Carriera e Famiglie Guidano il Mercato
L’età media degli investitori rimane stabile, con la fascia 45-54 anni più attiva (27,7%), seguita dai 35-44enni (22,6%) e dai 55-64enni (21,8%). Coppie e famiglie dominano il mercato degli investimenti, rappresentando il 72,2% degli acquirenti per investimento. Gli investitori single sono diminuiti dal 30,6% nel 2023 al 27,8% nel 2024, invertendo il trend di crescita osservato negli anni precedenti.
Investitori Stranieri e Opzioni di Finanziamento Guadagnano Terreno
L’investimento straniero nel mercato immobiliare italiano continua a rafforzarsi. Mentre gli investitori internazionali rappresentavano solo il 4,1% delle transazioni nel 2019, ora costituiscono il 9,5% nel 2024, apportando un contributo significativo al segmento degli investimenti.
Gli acquisti in contanti rimangono predominanti all’85,9% delle transazioni per investimento. Tuttavia, il finanziamento tramite mutuo è aumentato al 14,1%, mostrando una ripresa dopo il rallentamento del 2023 causato dall’aumento dei tassi di interesse.
Fonte: Analisi del Gruppo Tecnocasa, come riportato da Idealista