La metamorfosi di Citadel a Miami. La scommessa miliardaria di Ken Griffin sullo Stato del Sole (fonte: New York Post)

Il colosso dei fondi speculativi Ken Griffin sta raddoppiando la sua scommessa sulla Florida con un ambizioso piano per il nuovo quartier generale di Citadel a Miami. Il proposto grattacielo di 54 piani, destinato a ridefinire lo skyline della città, non è solo un edificio, ma una dichiarazione d’intenti da parte di uno dei più formidabili attori di Wall Street.

Un Visionario

Il progetto di sviluppo ad uso misto di 1,7 milioni di piedi quadrati è una testimonianza della grande visione di Griffin per il futuro di Citadel. Progettato dal rinomato studio Foster + Partners, la struttura ospiterà:

  • Il quartier generale all’avanguardia di Citadel
  • Spazi per uffici premium in affitto
  • Un lussuoso hotel sul tetto
  • Due ristoranti di alto livello
  • Una terrazza pubblica sul lungomare

Come omaggio alla cultura nautica di Miami, i piani includono persino un molo per l’accesso diretto dalla baia, una caratteristica che sicuramente attirerà la clientela ad alto patrimonio netto della città.

Trasferimento Strategico

La decisione di Griffin di trasferire Citadel da Chicago a Miami due anni fa non è stato un semplice capriccio. È stata una mossa calcolata, influenzata dal clima favorevole alle imprese della Florida e dalle preoccupazioni per i crescenti tassi di criminalità di Chicago. Questo nuovo quartier generale rappresenta il culmine di quel cambiamento strategico.

Innovazione Architettonica

Nigel Dancey, capo dello studio di Foster + Partners, descrive la torre come una fusione di forma e funzione. “La forma affusolata della torre unifica le sue varie funzioni, migliora l’efficienza strutturale e crea un elegante punto di riferimento nello skyline di Miami,” ha dichiarato Dancey al nostro corrispondente. Il design incorpora anche elementi ecologicamente responsivi, tra cui un sistema di ombreggiatura a persiane che rende omaggio all’architettura vernacolare della Florida ottimizzando al contempo il comfort interno.

Integrazione nella Comunità

La visione di Griffin si estende oltre le mura di Citadel. Il progetto mira a connettersi con l’ambizioso progetto Baywalk di Miami, un sentiero sul lungomare di più miglia che promette di migliorare gli spazi pubblici della città. Questa integrazione sottolinea un impegno per lo sviluppo urbano che va oltre gli interessi aziendali.

L’Effetto Griffin

In quanto proprietario della casa più costosa nella storia degli Stati Uniti, Griffin non è estraneo a mosse immobiliari che fanno notizia. Questa ultima impresa, tuttavia, trascende il lusso personale. È una dichiarazione audace sul futuro della finanza, con Miami posizionata come attore chiave sulla scena globale.

Guardando al Futuro

Con l’inizio dei lavori previsto per il prossimo anno, il mondo finanziario osserverà attentamente. Mentre il nuovo quartier generale di Citadel si ergerà dalle rive di Biscayne Bay, si ergerà come un simbolo splendente dell’ascesa di Miami nel settore finanziario e dell’infallibile istinto di Ken Griffin nell’essere sempre un passo avanti.

Nel mondo ad alta posta in gioco dei fondi speculativi, Griffin ha dimostrato ancora una volta perché è considerato un maestro dei rischi calcolati. Mentre questo titano di vetro e acciaio prende forma, potrebbe ben annunciare una nuova era per Miami, per Citadel e per il panorama della finanza americana.

Fonte: New York Post
Foto: Foster + Partners

Tutti i nostri immobili venduti

Brodsky punta a 60 unità residenziali nella conversione del Flatiron Building. Il progetto sarà completo entro il 2026

Il mitico Flatiron Building sarà trasformato in un complesso residenziale grazie all’iniziativa di Brodsky Organization. A quasi un anno dalla decisione di convertire l’edificio in uso residenziale, emergono ora nuovi dettagli sul progetto.

Brodsky Organization, in collaborazione con GFP Real Estate e Sorgente Group, ha recentemente presentato una domanda di variazione urbanistica al Dipartimento della Pianificazione della Città. Il piano prevede la conversione dell’iconico edificio in un complesso residenziale di 60 condomini, con una data di completamento prevista per il 2026. I costruttori hanno proposto un progetto che preserva l’esterno dell’edificio, effettuando solo lievi modifiche alla facciata, mentre la maggior parte dei lavori riguarderà le ristrutturazioni interne.

Il Flatiron Building, con la sua spaziosa disposizione, offrirà appartamenti residenziali di circa 185 metri quadrati. Inoltre, la ristrutturazione prevede uno spazio commerciale di 465 metri quadrati al piano terra. Il negozio T-Mobile attualmente situato a questo livello è previsto che si trasferisca prima dell’inizio dei lavori di costruzione.

Il percorso dell’edificio verso questa fase di ristrutturazione non è stato affatto lineare. Lo scorso anno, la proprietà è stata messa all’asta dopo che i precedenti proprietari hanno faticato a trovare una via d’uscita per l’immobile vuoto. Jacob Garlick è emerso come il miglior offerente con un’offerta di 190 milioni di dollari, ma non è riuscito a finalizzare l’affare con un deposito. Un’asta successiva ha visto la vittoria di Jeff Gural di GFP Real Estate con un’offerta di 161 milioni di dollari, accompagnata da una stima di 100 milioni di dollari per i costi di conversione.

Brodsky è entrata in scena nell’ottobre scorso, acquisendo una partecipazione nel Flatiron Building e consolidando il proprio ruolo nel progetto.

Nonostante gli attuali incentivi della città volti a incoraggiare la conversione di uffici in residenziale, inclusi un nuovo incentivo fiscale introdotto nel bilancio statale di quest’anno, i costruttori stanno proseguendo i loro piani indipendentemente da queste misure. L’incentivo fiscale, che richiede componenti di alloggi a prezzi accessibili per l’idoneità, potrebbe non avere un impatto diretto sul progetto guidato da Brodsky, ma riflette tendenze più ampie nello sviluppo urbano.

Con la preparazione del Flatiron Building per il suo nuovo capitolo, il progetto incarna, di fatto, una combinazione di preservazione storica e lusso moderno, riflettendo l’evoluzione del panorama immobiliare di New York City.

Fonte: TRD

Il più grande flip di uffici della Grande Mela. Ecco il più vasto progetto di conversione residenziale di New York

Il più ambizioso progetto di conversione da uffici a residenziale di New York sta prendendo il via. L’ex sede della Pfizer vicino al Grand Central Terminal è destinata a trasformarsi in un colosso residenziale, offrendo potenzialmente un modello per rivitalizzare i centri urbani nell’era post-pandemia.

Punti Chiave:

  • Una joint venture tra Metro Loft Management e David Werner Real Estate Investments è alla guida del progetto.
  • Lo sviluppo ha ottenuto un prestito di predevelopment di 75 milioni di dollari da Northwind Group.
  • Una volta completato, il progetto fornirà circa 1.600 unità residenziali, rendendolo la più grande conversione da uffici a residenziale nella storia di New York.

Il Quadro Generale:

Mentre le città affrontano tassi di sfitto record per gli uffici e affitti residenziali alle stelle, il riutilizzo adattivo degli spazi commerciali è diventato un argomento caldo nei circoli di pianificazione urbana. New York, insieme a Chicago e Washington, D.C., è all’avanguardia in questa tendenza, cercando soluzioni innovative per affrontare la carenza di alloggi e rivitalizzare i distretti commerciali.

“New York City è un mercato molto limitato in termini di offerta,” ha detto a Forbes Michael Ainbinder, managing director di Northwind. “Continua a vedere aumenti degli affitti a causa della mancanza di offerta. Questo progetto rappresenta un asset ben posizionato con una forte sponsorizzazione.”

I Protagonisti:

Metro Loft, fondata da Nathan Berman nel 1997, si è affermata come una potenza nelle conversioni, trasformando oltre 5 milioni di piedi quadrati di spazi per uffici in uso residenziale nella Lower Manhattan negli ultimi due decenni. La loro partnership con il veterano del real estate David Werner unisce una profonda esperienza sia nell’acquisizione che nella conversione.

Le Sfide:

Nonostante le prospettive promettenti, le conversioni da uffici a residenziale non sono prive di ostacoli. I professionisti del settore citano problemi come la disposizione degli edifici, i requisiti infrastrutturali e gli alti costi come potenziali ostacoli. Ainbinder di Northwind ha rivelato che finanziano solo il 10-20% delle richieste di progetti di conversione che ricevono, sottolineando la complessità di queste imprese.

La Tendenza:

Il progetto dell’ex Pfizer fa parte di un movimento più ampio. Lo studio di design Gensler sta per aprire Pearl House, una conversione di una torre per uffici degli anni ’70 nel Financial District, mentre SL Green Realty, il più grande proprietario di uffici di Manhattan, sta convertendo la sua proprietà al 750 Third Ave in uso residenziale.

Guardando al Futuro:

Con New York che stima circa 135 milioni di piedi quadrati di spazi per uffici obsoleti pronti per la conversione, è iniziata la corsa per reimaginare i paesaggi urbani. Come ha notato il Vice Sindaco Maria Torres-Springer, circa 70 edifici per uffici hanno già aderito al programma “acceleratore” di conversione da uffici a residenziale della città.

Considerazioni Finali:

Come la più grande conversione da uffici a residenziale nella storia di New York, il progetto Pfizer rappresenta più di un semplice affare immobiliare. È un test decisivo per il futuro dello sviluppo urbano, potenzialmente aprendo la strada a una nuova era di riutilizzo adattivo nelle città americane. Per investitori, sviluppatori e urbanisti, tutti gli occhi saranno puntati su questo progetto trasformativo mentre si sviluppa nel cuore di Manhattan.

Guardate la foto via Wikipedia https://en.m.wikipedia.org/wiki/File:Pfizer_World_Headquarters_Entrance.jpg
Fonte: CoStar

Manhattan immobiliare

La grande svolta immobiliare: inizia l’esodo dalla Florida alla Grande Mela. Richard Tayar vi spiega tutte le ragioni

In una sorprendente svolta nelle dinamiche immobiliari, i residenti della Florida stanno sempre più “barattando” i loro paradisi baciati dal sole per la giungla di cemento di New York City. Questa tendenza, emersa come contrappunto alla consolidata migrazione New York-Florida, sta rimodellando il panorama degli investimenti immobiliari di fascia alta nell’Empire State.

Secondo un recente studio di PropertyShark, i “Floridians” si sono affermati come formidabili contendenti nel mercato immobiliare di New York. Solo nella prima metà del 2024, hanno acquisito 219 proprietà valutate a uno sbalorditivo $315 milioni—un aumento di $30 milioni rispetto a un decennio fa. Questa impennata negli investimenti “Florida-orirnted” è particolarmente pronunciata nel settore del lusso, con $141 milioni dedicati a proprietà dal prezzo di $3 milioni e oltre.

Diversi fattori stanno guidando questa migrazione inversa. I tassi assicurativi alle stelle della Florida, ora quasi il triplo della media nazionale, uniti a modelli meteorologici sempre più imprevedibili, hanno spinto molti residenti a riconsiderare il loro paradiso tropicale. Mentre la Florida ha accolto 739.000 nuovi residenti nel 2022, ha contemporaneamente salutato 490.000 partenze, con 21.300 di questi espatriati diretti verso New York.

Questo afflusso di capitale dallo Stato del Sole sta rimodellando il panorama competitivo del mercato immobiliare di New York. Mentre il New Jersey rimane il principale investitore fuori stato con 345 affari, la sua quota di mercato è diminuita dal 27,6% nel 2014 al 19% oggi. Contemporaneamente, la California ha consolidato la sua posizione, espandendo la sua presenza sul mercato da poco meno del 10% al 13,4% nell’ultimo decennio, con investimenti totali di $352 milioni nella prima metà del 2024—un aumento di $107 milioni dal 2014.

Nonostante l’impennata di acquirenti da fuori stato, i newyorkesi locali rimangono partecipanti attivi nel loro mercato domestico. Il Bronx, in particolare, ha assistito a un notevole aumento del 20% negli acquisti di case, contrastando le tendenze più ampie.

Questo paradigma in evoluzione negli investimenti immobiliari riflette considerazioni economiche e ambientali più ampie. Mentre le preoccupazioni per il cambiamento climatico e i costi assicurativi rimodellano il calcolo della proprietà immobiliare nelle aree costiere, le destinazioni di pensionamento tradizionalmente popolari come la Florida potrebbero trovarsi a competere con rivali inaspettati. Il fascino duraturo di New York come centro di cultura, finanza e opportunità sembra attirare una nuova generazione di trapiantati stanchi del sole, desiderosi di scambiare viste sul mare con panorami dello skyline.

Mentre questa tendenza continua a svilupparsi, sarà cruciale monitorare il suo impatto sui valori immobiliari, lo sviluppo urbano e la composizione demografica sia della Florida che di New York. L’inversione di questo modello migratorio di lunga data potrebbe preannunciare una nuova era nelle dinamiche urbane americane, con implicazioni di vasta portata per i mercati immobiliari, la pianificazione urbana e le economie regionali.

Fonte principale: New York Post

Amina Rubinacci espande la sua presenza negli Stati Uniti con un flagship su Madison Avenue. E il retail a New York vola

Rinomata per la sua dedizione alla tradizione sartoriale napoletana, Amina Rubinacci, il marchio di abbigliamento femminile amato dai turisti (e non solo) a Capri e sulla Costiera Amalfitana, sta compiendo un significativo passo avanti nel mercato statunitense con l’apertura di un nuovo flagship store su Madison Avenue a New York.

“Abbiamo una presenza negli Stati Uniti da tempo; mia madre è accreditata per aver pionieristicamente creato i blazer di maglia che sono diventati un pezzo distintivo, particolarmente apprezzato dai clienti americani che visitano Capri”, ha dichiarato Alessandro Spada, CEO e figlio della fondatrice Amina Rubinacci.

Con la recente partenza del rivenditore storico Delle Celle dalla sua storica sede al 17 di East 67th Street, Amina Rubinacci ha colto l’opportunità di occupare questo prestigioso spazio. Il nuovo flagship store di Manhattan presenta un design minimalista con pavimenti in parquet e pareti crema, esponendo i capi e gli accessori del marchio attraverso ampie vetrine su strada.

“Stiamo investendo nel retail e nei flagship store per esprimere in modo coerente e costante l’identità del nostro marchio”, ha sottolineato Spada.

Fondata nel 1968 da Amina Rubinacci, la cui esperienza nei tessuti ha posto le basi per il marchio, l’azienda è entrata nel mercato statunitense sette anni fa. Da allora ha consolidato una solida presenza all’ingrosso con circa 50 rivenditori e ora sta espandendo la propria presenza diretta. Il suo portafoglio include negozi a Palm Beach, Charlotte, Greenwich, Washington D.C., e Portland, tra gli altri.

“Abbiamo evitato strategicamente i grandi magazzini, concentrandoci invece su boutique specializzate”, ha aggiunto Spada.

A livello globale, Amina Rubinacci opera con 350 rivenditori all’ingrosso, quattro negozi in franchising e 16 boutique monomarca direttamente gestite in città chiave tra cui Milano, Roma, Capri, Ginevra, Londra e Mosca.

“La nostra natura di azienda familiare è sia una forza che una limitazione. Ci consente di crescere in modo incrementale, rimanendo fedeli alle nostre origini”, ha osservato Spada.

Guardando al futuro, il marchio prevede ulteriori espansioni con nuove aperture a Vienna e Parigi nel 2025 e sta anche concentrandosi sul rafforzamento della sua posizione in Giappone, dove potrebbe potenzialmente aprire negozi monomarca tramite la sua partnership con il distributore locale Sanki.

Nel 2023, il fatturato del marchio ha raggiunto i 15 milioni di euro, con il commercio all’ingrosso che rappresenta il 60% del totale. Spada prevede una crescita a doppia cifra bassa nel 2024, sostenuta da una forte performance nei mercati chiave, tra cui il Regno Unito.

Il panorama retail di New York City non solo è rimbalzato dopo la pandemia, ma ha anche prosperato, con una significativa attività di locazione e riduzioni dei canoni. “Abbiamo osservato una solida ripresa,” ha commentato Gene Spiegelman di Ripco. “Gli affitti sono diminuiti del 50%.”

I ristoranti vacanti e gli spazi per la moda di lusso hanno visto una rapida rotazione, con marchi di alto profilo come Dolce & Gabbana e Prada che hanno acquisito location di prestigio su Madison e Fifth Avenue, segnando un dinamico cambiamento nel mercato retail della città.

Foto di Amina Rubinacci

Il boom degli investitori miliardari alimenta il mercato immobiliare del lusso a Miami. Da un articolo di Bloomberg

Miami è da tempo un parco giochi per i super-ricchi, ma negli ultimi anni si è assistito a un’esplosione di straordinarie operazioni immobiliari di lusso nella città. Dai 135 milioni di dollari di una villa a Coconut Grove ai 100 milioni di dollari sborsati dal CEO di Citadel Ken Griffin per una proprietà sul lungomare, le vendite di case multimilionarie sono diventate sempre più comuni.

Cosa sta alimentando questo boom del segmento immobiliare di fascia alta? Per avere uno sguardo dall’interno, Bloomberg ha intervistato Dina Goldentayer, agente immobiliare per Douglas Elliman nell’area di Miami.

Goldentayer afferma che una combinazione di fattori sta alimentando il boom del lusso abitativo. Una grande parte di questo è dovuta a un continuo afflusso di persone ad alto patrimonio netto, molte delle quali fuggono dagli Stati con alta tassazione come New York e California per approfittare del clima fiscale favorevole della Florida.

I vantaggi fiscali di trasferire la residenza in Florida sono stati un richiamo enorme, soprattutto per i dirigenti di finanza e tecnologia. Noi di Columbus International, abbiamo visto molte persone dal Nord-Est e dall’Ovest trasferirsi qui, spesso portando con sé le loro attività.

Ma i super-ricchi non cercano solo di risparmiare sulle tasse – vogliono anche case che soddisfino le loro esigenze e preferenze di lusso specifiche. I nostri clienti cercano vaste tenute con ogni comfort immaginabile, dalle spiagge private e dai moli alle cantine per il vino e home theater.

Questi acquirenti hanno esigenze molto specifiche. Vogliono il massimo in fatto di privacy, sicurezza e finiture di lusso. Nessun dettaglio è troppo piccolo.

Quando si ha a che fare con case del valore di decine di milioni, il livello di servizio, riservatezza e attenzione ai dettagli deve essere impeccabile. E il team di Columbus International è qui per rispondere ad ogni vostra esigenza.

Coltivare le relazioni con i clienti facoltosi e ottenere le rare quotazioni multimilionarie richiede anche un approccio unico. Si tratta di costruire fiducia e rapporto. I nostri clienti vogliono lavorare con qualcuno con cui si sentono a proprio agio e che capisca davvero le loro esigenze.

L’afflusso di dirigenti di finanza e tecnologia a Miami è stato un vero e proprio vantaggio per il mercato di lusso, nessuno più del cosiddetto “effetto Citadel”. La serie di acquisti del miliardario Ken Griffin, che includono la tenuta sul lungomare da 100 milioni di dollari, ha contribuito a far salire i prezzi e ha scatenato una vera e propria corsa tra gli altri individui ultra-facoltosi.

Quando qualcuno come Ken Griffin acquista una proprietà per 100 milioni di dollari, fissa un nuovo punto di riferimento e cambia l’intero dinamica. Molti dei clienti di agenzie immobiliari elevate vogliono poter dire di essere proprietari della casa accanto a quella di Griffin.

Ovviamente, il boom immobiliare del lusso di Miami ha anche avuto alcuni aspetti negativi. L’aumento dei prezzi sta rendendo sempre più difficile per la classe media e persino per la fascia alta acquistare case in città. C’è sicuramente una preoccupazione per il fatto che ci sarà una esclusione di persone. Ma alla fine, il lavoro di un agenti immobiliare è ottenere il miglior risultato possibile per i miei clienti. Il mercato è quello che è.

Guardando al futuro, non vediamo segni di un rallentamento della frenesia immobiliare di lusso in tempi brevi. Anzi, la prossima frontiera saranno prezzi ancora più alti, man mano che Miami consoliderà il suo status di parco giochi globale per i più ricchi del mondo. C’è chi, nel nostro network, non si sorprenderebbe vedere proprietà da 200 milioni di dollari diventare la ‘nuova normalità’ nel prossimo futuro.

Manhattan immobiliare

Grattacielo di uffici a Midtown Manhattan venduto con uno sconto sbalorditivo del 97% (fonte: New York Post)

Un edificio per uffici di quasi un milione di piedi quadrati nel centro di Manhattan è stato venduto per una frazione del suo valore precedente. La vendita sottolinea il drastico cambiamento nel panorama immobiliare commerciale post-pandemia.

Dettagli Chiave:

  • Posizione: 135 W. 50th St., Midtown Manhattan
  • Prezzo di Vendita: 8,5 milioni di dollari
  • Prezzo di Acquisto Precedente (2006): 332 milioni di dollari
  • Sconto: Circa il 97%

La torre di vetro di 23 piani, che occupa metà isolato, è stata battuta all’asta mercoledì per soli 8,5 milioni di dollari. Questo rappresenta una sbalorditiva riduzione del 97% rispetto ai 332 milioni di dollari pagati dai precedenti proprietari nel 2006, secondo il New York Times.

Impatto sul mercato: Gli esperti del settore faticano a ricordare uno sconto paragonabile nella memoria recente. La vendita evidenzia il grave impatto delle tendenze del lavoro a distanza sulle valutazioni immobiliari commerciali nei grandi centri urbani.

Background della proprietà:

  • Costruito nel 1963
  • Recentemente rinnovato
  • Il piano terra ospita l’Urban Hawker, un mercato in stile singaporiano (aperto nel 2022)
  • Ex inquilini includevano Zales, New York Telephone Company e Sports Illustrated
  • Tasso di occupazione attuale: 35%

Sfide della proprietà:

  1. Alto tasso di sfitto (65%)
  2. Posizione centrale nell’isolato con luce naturale subottimale
  3. Soffitti relativamente bassi
  4. Occupazione degli inquilini dispersa
  5. Potenziale limitato per la conversione residenziale

David Sturner, figlio dello sviluppatore che vendette la proprietà nel 2006, ha commentato al New York Times: “Ciò che è scioccante è la rapidità con cui le valutazioni sono crollate ora che abbiamo apparentemente raggiunto il fondo, o ci siamo vicini.”

Complessità finanziarie: È importante notare che il precedente proprietario dell’edificio, UBS, aveva venduto il terreno sottostante la struttura a Safehold per 285 milioni di dollari nel 2019. Questa vendita del terreno dovrebbe essere considerata in qualsiasi analisi dell’impatto finanziario complessivo per UBS.

Il processo d’asta: La proprietà è stata messa in vendita su Ten-X, un sito web di aste immobiliari di due giorni, dopo che precedenti tentativi di vendita erano falliti. Steven Jacobs, presidente del sito d’asta, ha rivelato la mentalità di UBS: “Dobbiamo vendere rapidamente, ci siamo rassegnati al fatto che sarà una grande perdita. Dobbiamo venderlo e andare avanti.”

Questa vendita è un chiaro indicatore delle sfide che l’immobiliare commerciale sta affrontando nei grandi centri urbani mentre il mercato continua a fare i conti con gli effetti a lungo termine della pandemia di COVID-19 e l’evoluzione dei modelli di lavoro.

Fonte: New York Post

L’impero immobiliare da 250 milioni di dollari di Tom Ford. Da Magnate della Moda a Tycoon Immobiliare

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, il designer di moda diventato magnate immobiliare Tom Ford ha silenziosamente accumulato un portafoglio immobiliare del valore di oltre 250 milioni di dollari. In seguito alla vendita del suo marchio di moda omonimo a Estée Lauder per 2,8 miliardi di dollari all’inizio del 2023, Ford si è lanciato in una serie di acquisti immobiliari, aggiungendo almeno tre case trofeo alla sua già impressionante collezione.

“Ford presiede un impero immobiliare che include case a New York, Los Angeles, Palm Beach, Florida e negli Hamptons,” riporta il Wall Street Journal. La pubblicazione rivela anche che Ford ha recentemente acquisito una villa ad Aspen, Colorado, per 42,25 milioni di dollari in un affare precedentemente non divulgato.

La predilezione del designer per proprietà architettonicamente significative è evidente nel suo portafoglio. Il Wall Street Journal nota che Ford ha “comprato e venduto numerose case architettonicamente significative, tra cui proprietà a Londra e Parigi, un ranch progettato da Tadao Ando vicino a Santa Fe, New Mexico, e una casa mid-century a Los Angeles progettata da Richard Neutra.”

L’acume immobiliare di Ford può essere attribuito al suo background. Come riporta il Wall Street Journal, “Cresciuto a Santa Fe, i suoi genitori erano entrambi agenti immobiliari e in seguito ha studiato architettura d’interni alla Parsons School of Design di New York.”

Howard Morrel di Christie’s International Real Estate, che ha venduto a Ford l’iconica casa di Halston a Manhattan, descrive il portafoglio del designer come “sottile e sofisticato”, mescolando case storiche con proprietà architettoniche più moderne. “Non è ostentato, ma è ad alto impatto drammatico,” ha detto Morrel al Wall Street Journal.

Dalla moda alla regia cinematografica e ora all’immobiliare, Tom Ford continua a dimostrare il suo occhio acuto per lo stile e il valore in molteplici settori. Mentre il suo impero immobiliare cresce, è chiaro che l’acume imprenditoriale di Ford si estende ben oltre la passerella.

Foto via Instagram

CityLife Milano: ridefinire la vita urbana nel cuore della capitale della moda Italiana (Neighborhood Spotlight)

Nella frenetica metropoli di Milano, uno sviluppo urbano rivoluzionario sta ridisegnando lo skyline della città e ridefinendo il concetto di vita moderna. CityLife Milano, un progetto ambizioso che si estende su un’impressionante area di 366.000 metri quadrati, sta stabilendo nuovi standard nella pianificazione urbana e nell’innovazione architettonica.

Il Futuro dello Sviluppo Urbano

Nel suo nucleo, CityLife Milano rappresenta una visione audace per il futuro degli spazi urbani. Questo sviluppo meticolosamente pianificato fonde armoniosamente settori pubblici e privati, creando un ecosistema equilibrato che soddisfa le esigenze sia dei residenti che delle imprese. L’approccio innovativo del progetto sfida le norme tradizionali della pianificazione urbana, offrendo uno sguardo sul futuro dell’abitare in città.

Uno Skyline Trasformato

I gioielli della corona dello sviluppo sono tre imponenti strutture commerciali che dominano lo skyline di Milano. Questi prodigi architettonici servono a più che semplici spazi per uffici; sono il cuore pulsante di CityLife, attorno al quale ruota l’intero progetto. I loro design accattivanti non solo simboleggiano la modernità, ma fungono anche da faro per le ambizioni economiche di Milano.

Ridefinire l’Abitare Residenziale

Circondando questi giganti commerciali ci sono gruppi di edifici residenziali che ridefiniscono il concetto di abitare di lusso. Queste abitazioni non sono mere aggiunte, ma componenti integrali della visione di CityLife. Ogni complesso residenziale è una testimonianza del design contemporaneo, offrendo ai residenti un’esperienza abitativa unica che si integra perfettamente con gli spazi commerciali e pubblici dello sviluppo.

Spazi Verdi: I Polmoni di CityLife

In una rinfrescante deviazione dagli sviluppi urbani tipici, CityLife Milano pone una significativa enfasi sugli spazi verdi pubblici. Queste aree non sono solo aggiunte estetiche, ma sono cruciali per l’approccio olistico del progetto alla vita urbana. Parchi lussureggianti e giardini accuratamente paesaggistici fungono da ritiri comuni, offrendo ai residenti e ai visitatori una fuga tanto necessaria dalla vita cittadina.

Le Implicazioni Economiche

CityLife Milano è più di una semplice impresa architettonica; è un investimento strategico nel futuro di Milano. Il progetto è destinato ad attrarre imprese internazionali, rafforzando lo status economico già formidabile della città. Inoltre, è probabile che inneschi un boom immobiliare nelle aree circostanti, potenzialmente ridisegnando il mercato immobiliare di Milano.

Un Modello per le Città Future

Con la continua crescita delle popolazioni urbane a livello globale, sviluppi come CityLife Milano offrono preziose intuizioni sulla pianificazione urbana sostenibile. Il suo approccio integrato nel combinare spazi commerciali, residenziali e pubblici potrebbe servire da modello per futuri sviluppi urbani in tutto il mondo.

Il Bilancio Finale

CityLife Milano rappresenta un passo audace nel futuro dello sviluppo urbano. Reinventando la relazione tra spazi commerciali, aree residenziali e domini pubblici, stabilisce un nuovo standard per la pianificazione urbana. Mentre il progetto continua a evolversi, cementerà indubbiamente la posizione di Milano come leader nel design urbano innovativo e nella vita sostenibile.

Per investitori e urbanisti, CityLife Milano è un progetto da osservare attentamente. Potrebbe ben essere il precursore di una nuova era nello sviluppo urbano, una che privilegia esperienze di vita olistica rispetto alla mera funzionalità. Mentre le città di tutto il mondo affrontano le sfide dell’urbanizzazione, CityLife Milano si erge come un esempio brillante di ciò che è possibile quando la visione incontra l’esecuzione nel regno della pianificazione urbana.

Foto via City-Life

Firenze, mercato immobiliare del lusso pari al 4 per cento di tutto quello italiano (analisi Immobiliare.it Insights)

Il mercato immobiliare di lusso fiorentino dimostra una notevole resilienza, con un valore stimato di 2,02 miliardi di euro, secondo uno degli ultimi rapporti dell’Osservatorio del mercato residenziale di lusso in Italia di Immobiliare.it Insights. Questo rappresenta il 4% del mercato nazionale di fascia alta, mantenendo una stabilità impressionante rispetto ai 2,09 miliardi del 2022.

Trend chiave:

  1. Crescita dell’offerta: Lo stock di immobili di pregio ha registrato un aumento del 15% dal 2021, con gli appartamenti che ora costituiscono il 73% dell’offerta totale.
  2. Evoluzione del mercato: Nonostante l’espansione dell’offerta, si è osservata una leggera contrazione del 6% nel valore monetario dello stock e del 7% nella superficie negli ultimi 5 anni.
  3. Velocità di transazione: Il tempo medio di permanenza sul mercato è sceso drasticamente da 8 mesi nel 2019 a 5,8 mesi nel 2023, indicando una maggiore liquidità del mercato.
  4. Domanda in ripresa: Dopo una flessione del 10% tra fine 2019 e inizio 2021, la domanda ha registrato un rimbalzo del 18% a fine 2023, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente.
  5. Posizionamento nazionale: Sebbene la quota di Firenze nel mercato nazionale del lusso sia leggermente diminuita, passando dal 2% all’1%, ha comunque mostrato un incremento dell’8% rispetto al 2022.

Prospettive: Questi dati suggeriscono che il mercato immobiliare di lusso fiorentino sta attraversando una fase di trasformazione dinamica. La riduzione dei tempi di vendita e l’aumento della domanda indicano un mercato vivace, mentre la leggera contrazione del valore complessivo potrebbe offrire opportunità interessanti per investitori accorti.

Per gli investitori, Firenze rimane una destinazione di primo piano nel panorama immobiliare di lusso italiano, con un mix unico di patrimonio storico e dinamismo economico che continua ad attrarre acquirenti nazionali e internazionali.

Fonte: Firenze Today