Billionaires' Row

X-Files e immobiliare: David Duchovny vende la casa di New York con una perdita di 600 mila dollari

Dopo quasi due anni sul mercato e un taglio del prezzo di 1,5 milioni di dollari, David Duchovny si sta finalmente separando dal suo amato appartamento di Central Park West. La star di X-Files aeva acquistato il suo storico appartamento nell’edificio di Ardsley nel 2012 per 6,25 milioni di dollari. Ma l’ha venduto la settimana scorsa per 5,65 milioni di dollari, con una perdita di 600.000 dollari, come risulta dai registri. The Real Deal è stato il primo a riportare la notizia della transazione, ripresa poi dal New York Post.

Inizialmente, Duchovny, 62 anni, sperava di ottenere 7,5 milioni di dollari quando è stata messa sul mercato nel maggio 2021. Ma in mancanza di offerte, l’attore è stato costretto a ridurre il prezzo, decidendo alla fine di vendere la casa con una perdita significativa. Non è chiaro quali saranno le prossime mosse di Duchovny.

Situata al 320 di Central Park West al 19° piano, l’abitazione d’angolo anteguerra è considerata un classico di New York, progettata e sviluppata da Emery Roth.

New York, l’ex appartamento di Heath Ledger a Soho venduto per 14 milioni di dollari. I dettagli

Un pezzo della storia del cinema di New York è stato venduto a Soho. L’appartamento che Heath Ledger (la seconda star di Hollywood a ricevere un Oscar postumo, dopo Peter Finch) aveva affittato al 421 di Broome Street è stato venduto per 14,3 milioni di dollari, come riporta il New York Post. L’unità di 4.400 metri quadrati è stata acquistata il mese scorso da un compratore anonimo in un’operazione fuori mercato. L’appartamento è quello in cui Ledger è stato trovato il 22 gennaio 2008, morto per un’overdose accidentale di farmaci. L’attore australiano – che sarà ricordato soprattutto per la sua interpretazione del Joker ne Il cavaliere oscuro e il cowboy di Brokeback Mountain – aveva 28 anni.

Poco dopo la sua morte, l’edificio è stato trasformato in condomini e sono stati aggiunti due piani alla proprietà. L’unità in cui Ledger morì fu venduta nel 2011 per poco più di 5 milioni di dollari. In seguito è stato rivelato che l’appartamento era pieno di oggetti del Joker e di registrazioni di Ledger che si esercitava a prestare la voce per quello che è diventato il suo ruolo più iconico.

Stando a The Real Deal, l’appartamento con tre camere da letto e tre bagni è completamente arredato. C’è una grande sala, una cucina da chef con elettrodomestici aggiornati, mattoni a vista nella camera da letto, finestre insonorizzate e un camino a legna.

L’edificio è stato in precedenza teatro di un’altra vendita degna di nota, quando un attico di 8.000 metri quadrati è stato venduto nel 2021 per 49 milioni di dollari in un’operazione fuori mercato, girato solo un anno dopo essere stato acquistato per 35 milioni di dollari. Le vendite e i prezzi degli appartamenti a Manhattan sono diminuiti nel quarto trimestre, ma sono superiori alle misure precedenti alla pandemia.

New York ha visto un’impennata del 21 per cento di milionari nel 2021. Rimarranno tutti in città?

Lo Stato di New York ha registrato un aumento del 21 per cento dei contribuenti che hanno guadagnato almeno 1 milione di dollari nel 2021, anche se i milionari sono fuggiti dallo Stato a un tasso più alto rispetto alla popolazione generale, secondo i dati fiscali recentemente pubblicati. All’inizio del mese, il Dipartimento statale delle imposte e delle finanze ha presentato un nuovo sito web con una serie di dati, grafici, diagrammi e fatti che mostrano quanto lo Stato raccoglie in tasse e da chi proviene il denaro. La pubblicazione arriva mentre il governatore Kathy Hochul e alcuni dei suoi colleghi democratici nella legislatura statale sono in disaccordo sull’aumento delle tasse sui ricchi, una mossa che i progressisti sostengono da anni come un modo per finanziare, in particolare, l’istruzione e il trasporto pubblico.

I dati più recenti relativi all’anno fiscale 2021 mostrano 84.366 contribuenti newyorkesi che guadagnano un reddito superiore a 1 milione di dollari in quell’anno – un grande balzo rispetto ai 69.688 del 2020 e il “numero più alto nella storia recente dello Stato di New York”, secondo il dipartimento delle imposte. Allo stesso tempo, però, il 5 per cento di chi guadagnava un milione di dollari nel 2020 ha lasciato lo Stato nel 2021, rispetto al 3 per cento di tutti i contribuenti, secondo i dati. Il tasso di abbandono dello Stato da parte di persone che guadagnano milioni di dollari è leggermente diminuito rispetto ai primi giorni della pandemia Covid-19 nel 2020, quando il 6 per cento ha lasciato lo Stato, secondo i dati fiscali. Ma rimane più alto rispetto ai livelli pre-pandemia e il Commissario alle imposte Amanda Hiller ha dichiarato ai legislatori all’inizio di questo mese che il suo ufficio sta osservando da vicino per vedere se diventa una tendenza. “Un anno non fa tendenza”, ha detto la Hiller durante un’udienza sul bilancio dello Stato il 9 febbraio. “Sappiamo che le persone hanno risposto al COVID nel 2020, e non sappiamo ancora se queste tendenze torneranno ai livelli storici nel 2022”.

La struttura fiscale di New York è pensata per essere progressiva, cioè aumenta man mano che un singolo contribuente guadagna di più. Questo fa sì che le entrate dello Stato dipendano in misura maggiore dai ricchi. Nel 2021 lo Stato ha raccolto 67,2 miliardi di dollari di imposte sul reddito. Di questi, i 200 contribuenti più ricchi rappresentavano il 9,5 per cento del totale, secondo il dipartimento fiscale. Il 50 per cento dei contribuenti più ricchi ha incassato praticamente tutto, ovvero il 99,3 per cento. Ad Albany, il dibattito sulla tassazione dei ricchi ha regolarmente contrapposto i governatori ai democratici di orientamento liberale, che sostengono che i ricchi possono permettersi di assumersi un onere maggiore di responsabilità per il finanziamento di programmi a favore dei meno fortunati. Alcuni governatori, tra cui l’ex governatore Andrew Cuomo, si sono mostrati diffidenti nei confronti di un aumento delle tasse sui ricchi, sostenendo che questi possono facilmente fuggire in altri Stati. I dati fiscali più recenti, riportati giovedì dal New York Times, probabilmente alimenteranno entrambi gli schieramenti di questo dibattito: i progressisti si concentreranno sull’aumento del numero totale di persone che guadagnano milioni di dollari, mentre i moderati e i conservatori si concentreranno sull’emigrazione superiore alla media.

Nell’ambito della sua proposta di bilancio statale da 227 miliardi di dollari per l’anno in corso, la Hochul vuole estendere per tre anni l’aliquota fiscale più alta, in scadenza a breve, sulle società con almeno 5 milioni di dollari di entrate annuali. Ma alcuni democratici legislativi vogliono che la Hochul si spinga oltre, aumentando l’imposta sulle società, aumentando le imposte sul reddito personale dei più ricchi e tassando cose come le eredità di valore. E.J. McMahon, senior fellow fondatore dell’Empire Center, un think tank fiscalmente conservatore, ha affermato che i dati più recenti confermano la sua tesi: i ricchi stanno scegliendo di lasciare lo Stato e questo è un “segnale di pericolo che la legislatura deve ascoltare”. I dati del fisco mostrano che negli ultimi dieci anni New York ha ospitato una quota sempre minore di persone che guadagnano milioni di dollari.

“È impossibile guardare a questi dati e concludere che i mega-redditieri sono ignari dell’aumento delle tasse”, ha scritto McMahon nella sua testimonianza ai legislatori all’inizio di questo mese. “Semmai, le tendenze suggeriscono che l’impatto centrifugo della pandemia ha accelerato una tendenza all’emigrazione già esistente tra i milionari”. Il numero di persone che guadagnano milioni di dollari, secondo il Gothamist, è aumentato negli ultimi anni, ma il 2021 ha segnato un picco particolarmente elevato da un anno all’altro – raddoppiando l’aumento dell’11 per cento dal 2016 al 2017, secondo i dati. Nathan Gusdorf, direttore esecutivo del Fiscal Policy Institute, un think tank di sinistra, ha notato che il numero di persone con un reddito da un milione di dollari che hanno lasciato lo Stato nel 2021 è stato di circa 1.500, con un calo del 25 per cento rispetto all’anno precedente. Questo dato è notevole perché il 2021 è stato l’ultimo anno in cui lo Stato ha aumentato le tasse sul reddito personale dei ricchi. “Pensiamo che questo dimostri che la gente se n’è andata durante la pandemia, come tutti sanno”, ha detto. “Non pensiamo che questo indichi una migrazione motivata dalle tasse”. La Hochul e i legislatori hanno tempo fino al 31 marzo per definire un nuovo bilancio statale prima dell’inizio del nuovo anno fiscale, il 1° aprile.

Mercato immobiliare: Hudson Valley attira i ricchi acquirenti di case a New York. Ecco perché

All’inizio di quest’anno, dopo quasi due decenni di possesso di una casa per le vacanze nella contea di Bucks in Pennsylvania, la designer di interni e prodotti Ghislaine Viñas era pronta a cambiare. Gli Hamptons, naturalmente, erano un’opzione, ma “sono un po’ troppo da Upper East SideMerc”, dice al Financial Times, riferendosi al più antico locale “old money” di Manhattan. E la Contea di Bucks, la cui bellezza rurale aveva tanto affascinato Viñas, ora sembrava quasi troppo rurale, soprattutto durante l’isolamento che ha accompagnato la pandemia. Un numero crescente di clienti aveva casa nella Hudson Valley, la ricca regione di fattorie, cultura e creatività a due ore a nord da New York. Viñas ha iniziato a trascorrere più tempo nella zona ed è rimasta colpita dal senso di comunità. Così, all’inizio di quest’anno, ha messo sul mercato la sua casa in Pennsylvania e ha chiuso per 950mila dollari un appezzamento di 43 acri nel piccolo villaggio di Tivoli con un bungalow Arts and Crafts del 1920. Oltre a pianificare un’importante ristrutturazione, Viñas ha aperto uno studio di progettazione nella proprietà per gestire un carico di lavoro sempre più intenso nella Hudson Valley. “Avere una comunità che comprende e prospera nel design contemporaneo è davvero entusiasmante”, afferma Viñas. “La quantità di arte e cultura che c’è qui la fa sentire come il giardino di casa di New York”.

È solo uno dei tanti addetti ai lavori del mondo del design con un nuovo affetto per la Hudson Valley, una regione conosciuta soprattutto per città come Kingston, Woodstock e, naturalmente, Hudson. Meno popolata – e più economica – degli Hamptons, la popolarità della Hudson Valley è aumentata notevolmente dall’inizio della pandemia, facendo impennare i prezzi degli immobili. All’interno della Hudson Valley, la città di Kingston, nella contea di Ulster, ha registrato la crescita più rapida dei prezzi delle case negli Stati Uniti per ben due volte negli ultimi due anni e mezzo: nell’estate del 2020 è aumentata del 18 per cento in un solo trimestre e nel luglio del 2021 ha registrato un incremento annuale del 34, con un aumento del volume delle vendite del 90 rispetto all’anno precedente.

L’anno scorso, 83 proprietà nella contea di Ulster sono state vendute per più di 1 milione di dollari. Oggi, il prezzo medio di una casa nella contea di Ulster è di 461mila dollari, molto più alto dei livelli pre-pandemia, ma non vicino a quello degli Hamptons (3,17 milioni di dollari). Con l’aumento dei tassi ipotecari e il ritorno dei lavoratori negli uffici, la domanda nella Hudson Valley ha iniziato a diminuire. Nella prima metà del 2022, i nuovi contratti firmati sono diminuiti del 20 per cento rispetto all’anno precedente. La maggior parte degli acquirenti proviene da New York City, in particolare da Brooklyn. Sebbene gli acquirenti internazionali siano ancora una rarità, le richieste degli investitori cinesi sono aumentate a tal punto che le agenzie immobiliari stanno assumendo broker in grado di parlare mandarino.

Notizie da New York: l’Italia acquista una casa a schiera nell’Upper East Side per 26 milioni di dollari

Little Italy, “dove buongiorno vuol dire veramente buongiorno”. Come i nostri broker a Columbus International sanno bene, Little Italy si trova a Lower Manhattan, ma quella fetta in particolare sta portando un po’ di Italia nell’Upper East Side. Si apprende da The Real Deal che la nazione italiana ha acquistato per 26 milioni di dollari la casa a schiera di Carnegie Hill, al 15 di East 90th Street, un immobile storico noto come Emily Trevor Mansion. Il prezzo di vendita è stato inferiore di circa il 10 per cento rispetto al prezzo iniziale di 29,5 milioni di dollari.

Secondo i registri pubblici, l’affare si è concluso solo pochi giorni prima della fine del 2022. La proprietà è stata messa sotto contratto durante la settimana del Ringraziamento. Il venditore, Roger Levin, ha acquistato la villetta a schiera neo-federale in mattoni rossi nel gennaio 2020 per 14,3 milioni di dollari, procedendo alla ristrutturazione dell’immobile prima di rimetterlo sul mercato sei mesi fa. Quando Levin ha accettato di acquistare la proprietà, questa si trovava sul mercato da più di quattro anni, passando da un’agenzia di intermediazione all’altra per cercare di conquistare un acquirente. Il prezzo richiesto prima dell’acquisto di Levin era di 16,5 milioni di dollari.

L’architetto Mott Brooshovft Schmidt costruì la villetta a schiera di cinque piani e 25 metri di larghezza nel 1928. La proprietà si estende su 12mila metri quadrati, con cinque camere da letto, cinque bagni e mezzo, un ascensore, due palestre, un giardino e una terrazza all’ultimo piano.

L’Italia non è l’unico paese europeo a fare “irruzione” nel mercato residenziale della città. Come riporta TRD, la Serbia ha recentemente acquistato una casa a schiera al 22 East 35th Street dal Collectors Club per 7,9 milioni di dollari. L’affare è stato registrato lo stesso giorno dell’Italia, anche se l’acquisto della Serbia si è concluso a novembre. Il Collectors Club è uno dei più antichi club privati di collezionisti di francobolli della nazione. È proprietario della casa a schiera dal 1937. In genere, i paesi stranieri acquistano le proprietà come residenza per i diplomatici. Mentre la casa a schiera dell’Italia si trova nella parte alta dell’Upper East Side, quella della Serbia è abbastanza vicina alle Nazioni Unite.