Il boom immobiliare di Palm Beach. Ecco come l’elite di New York sta trasformando il mercato (fonte: New York Post)

Columbus International: Il Vostro Accesso ai Mercati Immobiliari Premium

In qualità di boutique immobiliare di prestigio che collega i vivaci mercati di New York, Miami, Milano e Firenze, Columbus International presenta approfondimenti esclusivi sulle tendenze del mercato immobiliare di lusso. La nostra esperienza nel facilitare investimenti tra mercati ci posiziona in modo unico per analizzare i modelli emergenti nei movimenti delle proprietà di alta gamma.

La trasformazione del panorama immobiliare di Palm Beach racconta una storia avvincente di migrazione della ricchezza iniziata durante la pandemia di COVID-19 e che continua a ridisegnare il mercato immobiliare di lusso della Florida. Quello che è iniziato come un esodo temporaneo da Manhattan si è evoluto in un cambiamento permanente nel modo in cui gli individui con elevato patrimonio netto considerano le loro scelte residenziali.

L’impennata della domanda di proprietà a Palm Beach è stata a dir poco straordinaria. Nell’aprile 2022, il prezzo mediano delle case in questa enclave esclusiva di meno di 10.000 residenti ha raggiunto la sorprendente cifra di 4,15 milioni di dollari. Sebbene i prezzi si siano leggermente adeguati da allora, rimangono significativamente elevati rispetto ai livelli pre-pandemia.

Questa migrazione di ricchezza da New York City ha fondamentalmente alterato le dinamiche del mercato a Palm Beach. Le analisi rivelano una tendenza sorprendente: nel 2019, gli acquirenti da New York rappresentavano solo il 6,5% delle visualizzazioni degli annunci nella Contea di Palm Beach. Nel 2023, questa cifra è salita al 19,6% – rappresentando un potenziale acquirente su cinque.

L’impatto di questa migrazione diventa ancora più evidente esaminando i dati delle patenti di guida. Solo nel 2022, 8.059 newyorkesi hanno scambiato le loro patenti con credenziali della Florida nella Contea di Palm Beach. Forse ancora più significativo è che nel 2021, il 41% di tutti i trasferimenti nell’area proveniva da New York City, portando con sé un reddito medio annuo di 728.000 dollari.

L’imprenditorialità fluisce sempre verso nuovi luoghi, e il COVID-19 ha interrotto abitudini consolidate abbastanza a lungo da permettere la formazione di nuove, accelerando questi modelli di migrazione. I risultati sono evidenti nei numeri: il prezzo mediano delle case unifamiliari nella Contea di Palm Beach è balzato da 370.000 dollari nel 2019 a 665.000 dollari nel 2024 – un aumento dell’89%.

Il segmento del lusso ha registrato una crescita ancora più drammatica. Tra il 2019 e il 2024, le vendite di case dal prezzo di 2.000 dollari al metro quadro sono aumentate del 640%. Le proprietà ultra-lusso, valutate 20 milioni di dollari o più, hanno visto un aumento del 500% nelle vendite nello stesso periodo. Solo gennaio 2025 ha registrato sei transazioni superiori ai 20 milioni di dollari – più dell’intero anno 2019.

Il panorama dell’inventario riflette ulteriormente questa trasformazione. Da settembre 2019 a gennaio 2025, mentre il prezzo di listino mediano è quasi raddoppiato a 2,9 milioni di dollari, il numero di case disponibili con prezzo superiore a 1 milione è diminuito della metà, da 313 a 137.

Questa evoluzione senza precedenti del mercato deriva dai ricchi newyorkesi che hanno creato un appetito per fasce di prezzo che fondamentalmente non esistevano prima. La combinazione di terreni edificabili limitati e costi di costruzione in aumento garantisce che questa trasformazione del mercato di alta gamma probabilmente persisterà, ridisegnando il panorama immobiliare di lusso del Sud della Florida per gli anni a venire.

Columbus International naviga con esperienza in queste dinamiche di mercato in evoluzione, offrendo agli investitori opportunità uniche di stabilire radici in quattro dei mercati immobiliari più prestigiosi al mondo. Il nostro approccio boutique garantisce un servizio personalizzato sfruttando una profonda conoscenza del mercato tra New York, Miami, Milano e Firenze.

Contattate Columbus International per esplorare opportunità di investimento premium in questi mercati fiorenti: info@columbusintl.com

Fonte: New York Post

Lo strano caso della nuova torre da 300 milioni di Manhattan: un progetto immobiliare fallito (fonte: The New Yorker)

Volete acquistare o affittare un immobile a New York? Gli agenti immobiliari di Columbus International sono a vostra disposizione: info@columbusintl.com

Nel competitivo mercato immobiliare di lusso di New York, la storia di 1 Seaport rappresenta un monito sulle conseguenze di uno sviluppo ambizioso, decisioni di risparmio sui costi e conseguenze devastanti. Il grattacielo residenziale di 60 piani in vetro, sviluppato da Fortis Property Group con vendite previste di 300 milioni di dollari, ora pende fino a otto pollici fuori asse – un errore da 250 milioni di dollari che rimane incompiuto e coinvolto in contenziosi.

Un Inizio Promettente

Quando Fredrik Eklund, broker star di “Million Dollar Listing New York”, si assicurò i diritti esclusivi per vendere le unità di 1 Seaport nel 2016, il progetto sembrava destinato al successo. In otto settimane, Eklund aveva pre-venduto 20 unità, dimostrando una forte domanda di mercato per proprietà di lusso sul lungomare nel Distretto Finanziario di Manhattan.

Difetti Fatali nelle Fondamenta

I problemi del progetto iniziarono con una decisione critica: invece di utilizzare le tradizionali fondamenta su pali fino alla roccia madre—pratica standard per i grattacieli di Manhattan—Fortis optò per un metodo di “miglioramento del suolo” che avrebbe fatto risparmiare 6 milioni di dollari. Questa decisione fu presa nonostante gli avvertimenti del consulente ingegnere Robert Alperstein sui potenziali “cedimenti differenziali” nelle difficili condizioni del sito, che includevano materiale di riempimento dell’epoca coloniale e ex zone paludose.

Tragedia e Problemi di Costruzione

Il progetto è stato afflitto da violazioni della sicurezza e problemi di costruzione. Nel settembre 2017, questi problemi culminarono in tragedia quando Juan Chonillo, un carpentiere di 44 anni, morì cadendo dal 29° piano. La società di costruzioni, SSC High Rise, si dichiarò successivamente colpevole di omicidio colposo di secondo grado e fu multata per soli 10.000 dollari.

L’Inclinazione Diventa Evidente

Nell’aprile 2018, i costruttori scoprirono che l’edificio pendeva di tre pollici verso nord. Invece di fermare la costruzione, furono fatti tentativi di correggere l’inclinazione disallineando intenzionalmente i piani superiori nella direzione opposta. Questa strategia si rivelò controproducente, risultando in quella che un avvocato ha descritto come una struttura “a forma di banana” che pende fino a dieci pollici in alcuni punti.

Impatto Finanziario e Battaglie Legali

Il progetto ha generato oltre due dozzine di cause legali che coinvolgono:

  • Fortis Property Group e Pizzarotti (il construction manager)
  • Acquirenti che cercano di recuperare i depositi
  • Molteplici appaltatori e subappaltatori
  • Compagnie assicurative e finanziatori

La costruzione si è fermata nel luglio 2020, lasciando la torre in un limbo di sviluppo. La struttura, ora sotto amministrazione controllata, rimane come un severo monito dei rischi nello sviluppo immobiliare di lusso.

Conclusione

1 Seaport rappresenta uno dei più significativi fallimenti nello sviluppo immobiliare della recente storia di New York. Mentre gli ingegneri strutturali sostengono che l’edificio non crollerà, la sua viabilità commerciale è già crollata. Il progetto dimostra come decisioni apparentemente minori di risparmio sui costi possano trasformarsi in conseguenze finanziarie catastrofiche nello sviluppo immobiliare ad alto rischio.

Per investitori e sviluppatori, 1 Seaport offre lezioni cruciali sulla falsa economia del risparmio sulle fondamenta e l’importanza di mantenere rigorosi standard di costruzione—specialmente in un’era di sviluppi di lusso sempre più ambiziosi.

Fonte: The New Yorker 

Il mercato immobiliare di New York nel 2024: una storia di resilienza, lusso ed eterna ricerca della lavanderia

In un anno caratterizzato da cambiamenti sismici nelle pratiche immobiliari e costi abitativi in forte aumento a livello nazionale, il mercato immobiliare di New York ha mostrato dinamiche notevoli, secondo i nuovi dati di StreetEasy. L’analisi completa della piattaforma rivela tendenze sorprendenti nelle preferenze dei servizi e nelle valutazioni dei quartieri, dipingendo il quadro di un mercato che continua a evolversi mantenendo i suoi notori prezzi premium.

Il Servizio Più Richiesto e Inaspettato

In una città nota per i servizi di lusso, la caratteristica più ambita del 2024 non è stata una piscina sul tetto o un centro fitness all’avanguardia, ma la lavanderia nell’unità abitativa. Questo servizio pratico ha dominato le classifiche di ricerca sia per gli acquirenti che per gli affittuari per il secondo anno consecutivo, sottolineando una crescente preferenza per la comodità nella vita quotidiana.

L’impatto duraturo della pandemia si è manifestato in altri servizi di tendenza, con gli immobili che accettano animali domestici che hanno registrato un notevole aumento del 200% nel volume di ricerche rispetto al 2023. Lo spazio esterno privato, nonostante il suo prezzo premium – spesso aggiungendo migliaia di dollari ai valori immobiliari – è rimasto una priorità per gli acquirenti, riflettendo una continua enfasi sullo spazio personale nell’era post-pandemia.

Il Fascino Duraturo di Manhattan

Mentre gli analisti di mercato hanno a lungo previsto uno spostamento verso i quartieri esterni, Manhattan ha mantenuto la sua posizione dominante nel 2024. Midtown East è emersa come la destinazione più ricercata per gli affittuari, mentre l’Upper East Side si è aggiudicata la corona per i potenziali acquirenti. I favoriti tradizionali come Chelsea, Greenwich Village e West Village hanno continuato a suscitare un interesse significativo, anche se i quartieri di Brooklyn come Williamsburg, Park Slope e Brooklyn Heights hanno mostrato una forte competizione.

Persistenza dei Prezzi Premium

TriBeCa ha rafforzato la sua posizione come mercato degli affitti più costoso di New York, con canoni di locazione mediani che hanno raggiunto gli 8.295 dollari al mese. SoHo ha seguito con affitti mensili di 6.100 dollari, segnando un aumento del 14% rispetto al 2023. Per gli acquirenti, questi quartieri hanno mantenuto il loro status premium, con SoHo che richiede un prezzo mediano di 4,2 milioni di dollari e TriBeCa poco dietro a 3,995 milioni.

Il Fattore Brooklyn

Il mercato del lusso di Brooklyn ha mostrato una forza notevole, con Carroll Gardens in testa al distretto con un prezzo mediano richiesto di 2,65 milioni di dollari. I quartieri storici del distretto – Cobble Hill, Boerum Hill e DUMBO – hanno tutti mantenuto prezzi mediani richiesti di diversi milioni di dollari, dimostrando la continua evoluzione di Brooklyn come destinazione di lusso.

Immobiliare Commerciale: Un Mercato di Contraddizioni

Il mercato degli uffici ha sfidato le previsioni pessimistiche sugli impatti del lavoro da casa. Le località premium come Park e Sixth Avenue, World Trade Center e Hudson Yards hanno mantenuto tassi di occupazione elevati, mentre le proprietà storiche hanno mostrato fortune divergenti. Il rinnovato 28 Liberty Street (ex Chase Manhattan Plaza) si erge come testimonianza di investimenti strategici, mentre la riapertura ritardata del Waldorf-Astoria evidenzia le sfide che affrontano anche le proprietà iconiche.

Guardando al Futuro

Mentre il mercato immobiliare di New York entra nel 2025, diverse tendenze chiave meritano attenzione. Il continuo premium sui servizi legati alla qualità della vita, la resilienza del mercato del lusso di Manhattan e la crescente forza dei quartieri di fascia alta di Brooklyn suggeriscono un mercato che, pur evolvendosi, mantiene il suo fascino fondamentale sia per gli investitori nazionali che internazionali.

La persistenza di alti tassi di interesse e il cambiamento dei modelli di lavoro continueranno probabilmente a influenzare le dinamiche di mercato, ma il mercato immobiliare di New York ha ancora una volta dimostrato la sua capacità di adattarsi mantenendo la sua posizione come uno dei mercati immobiliari più preziosi al mondo.

Fonti: The New York Times | New York Post

Il caso Madison Avenue

Passione per Madison Avenue: la famosa strada dello shopping di New York City vede un boom delle residenze di lusso e del retail

La famosa Madison Avenue di New York sta attraversando una rinascita straordinaria, in particolare nel settore immobiliare di lusso. Noi di Columbus International, società immobiliare con un ponte unico tra i mercati italiani (Milano e Toscana) e americani (New York e Miami), siamo ben posizionati per trarre vantaggio da questa tendenza.

L’impatto della pandemia sui negozi di Madison Avenue è stato innegabile, ma i rivenditori di lusso stanno ora tornando a ruggire , infondendo nuova vita in questo distretto dello shopping famoso in tutto il mondo. Marchi prestigiosi come IWC Schaffhausen e Boucheron hanno recentemente aperto flagship store, segnalando una rinnovata fiducia nell’appeal dell’avenue.

Ad accompagnare questa rinascita commerciale, un’ondata di sviluppi residenziali di lusso, che sottolinea l’immortale fascino di Madison Avenue come destinazione di primo piano. Di recente, le residenze targate Giorgio Armani a 760 Madison Ave. sono andate esaurite in un lampo, con i suoi 10 ambiti appartamenti, esemplificano la domanda insaziabile di proprietà di alta gamma in questa iconica località.

Ma il vero gioiello della corona di Madison Avenue potrebbe essere il prossimo The Surrey, un nuovo hotel a cinque stelle Corinthia degli sviluppatori britannici Reuben Brothers. Pronto a sfidare gli altri grandi alberghi della città, The Surrey vanta 14 residenze esclusive che hanno già catturato metà del mercato. “The Surrey è stato costruito come un hotel residenziale nel 1926 ed è sempre stato la seconda casa di molti famosi newyorkesi”, spiega un portavoce. “La maggior parte degli acquirenti finora sono persone che vivono a New York, molte nel quartiere. Sono transazioni ereditarie, dove le persone dicono: ‘Vorrei poter tramandare questo alle generazioni future, perché è così raro'”.

Man mano che il portafoglio di Columbus International si espande per includere queste proprietà ambite di Madison Avenue, la posizione unica dell’azienda come ponte tra l’Italia e l’America diventa sempre più preziosa. I nostri clienti a Milano e in Toscana sono sempre più attratti dal fascino delle residenze di lusso di New York. Offrendo loro un collegamento diretto con gli indirizzi più prestigiosi di Madison Avenue, non solo stiamo soddisfacendo i loro desideri, ma stiamo anche rafforzando i legami culturali ed economici tra i nostri due mercati.

Con la tendenza delle “residenze di lusso” a New York che non mostra segni di rallentamento, Columbus International è pronta a cavalcare quest’onda di esclusività, consolidando la sua reputazione come partner immobiliare di prim’ordine per i clienti esigenti su entrambi i lati dell’Atlantico.

posto più costoso d'America

Che destro! Floyd Mayweather acquisisce un portafoglio immobiliare pari a 402 milioni di dollari a New York City

Il leggendario pugile Floyd Mayweather Jr., ritiratosi dall’attività pugilistica professionistica nel 2017 con un record di 50 vittorie e 0 sconfitte, sta conquistando il mercato immobiliare di New York City.

Secondo TMZ Sports, il 47enne ha acquistato più di 60 edifici residenziali contenenti oltre 1.000 unità in tutta l’Upper Manhattan, per un totale di 402 milioni di dollari. L’obiettivo di Mayweather è quello di fornire alloggi a prezzi accessibili alle famiglie in difficoltà economica della zona.

“Da bambino sognavo di possedere almeno una casa tutta mia. Quando lavori sodo, puoi raggiungere qualsiasi cosa,” ha dichiarato Mayweather in una nota per TMZ.

Questo acquisto è l’ultima di una lunga serie di redditizie iniziative imprenditoriali per Mayweather, ampiamente considerato uno degli atleti più ricchi e di maggior successo finanziario di tutti i tempi. Il suo record-breaking incontro contro Manny Pacquiao nel 2015 ha generato $600 milioni, con Mayweather che ha intascato un stimato $250 milioni. Ha poi guadagnato circa $275 milioni per il suo incontro del 2017 con la star UFC Conor McGregor, portando i suoi guadagni in carriera oltre il miliardo di dollari.

Anche durante il suo ritiro, Mayweather ha trovato modi per far continuare a fluire il denaro. Ha partecipato a diverse partite di esibizione di alto profilo, inclusi incontri con la Superstar WWE Logan Paul e il pugile John Gotti III. Mayweather è anche il fondatore di Mayweather Promotions, una società di promozione pugilistica che ha firmato e promosso numerosi combattenti di rilievo dalla sua fondazione nel 2007.

Questa ultima mossa immobiliare indica che Mayweather sta cercando di diversificare i suoi investimenti e creare un lascito duraturo oltre la sua carriera da Hall of Famer della boxe. Con il suo potere di guadagno senza pari e la sua acume imprenditoriale, è chiaro che “Money” Mayweather è tanto formidabile nella sala riunioni quanto lo era sul ring.

Meatpacking District

Il mercato immobiliare di Manhattan: affitti in calo, vendite in ripresa. Ecco che cosa ci attende questo autunno

Il mercato immobiliare della Grande Mela sta assistendo a un cambiamento mentre il panorama degli affitti di Manhattan si evolve e le vendite di case acquistano slancio. I recenti dati di Douglas Elliman, analizzati da Miller Samuel, rivelano tendenze intriganti che potrebbero segnalare un cambio di marea nel settore immobiliare di New York City.

Punti Chiave:

  • I nuovi contratti d’affitto a Manhattan sono aumentati del 64% su base annua in agosto
  • I prezzi mediani degli affitti sono diminuiti di quasi il 4% rispetto all’anno scorso
  • I contratti di vendita per condomini e cooperative a Manhattan sono aumentati significativamente

La Ricalibrazione del Mercato degli Affitti

Agosto ha visto un sostanziale aumento del 64% su base annua dei nuovi contratti d’affitto a Manhattan, accompagnato da un quasi raddoppio dell’inventario. Questo aumento arriva insieme a un calo del 4% dei prezzi mediani degli affitti rispetto all’anno precedente, segnando il terzo declino in quattro mesi.

Jonathan Miller, CEO di Miller Samuel, osserva: “Il mercato è ancora teso, ma non siamo ai livelli record. La narrativa che sembra profilarsi davanti a noi per l’autunno, fino alla fine dell’anno, è che ci aspettano affitti più deboli, e questo è il primo passo.”

L’Impatto della Pandemia

La pandemia di COVID-19 ha inizialmente alimentato un boom del mercato immobiliare, con gli affittuari alla ricerca di più spazio e che approfittavano di tassi ipotecari ai minimi storici. Questa impennata della domanda ha portato a costi abitativi alle stelle. Tuttavia, con l’aumento dei tassi ipotecari e la diminuzione dell’inventario, molti proprietari di case si sono trovati in “manette d’oro”, impossibilitati a muoversi, mentre i potenziali acquirenti sono stati costretti nel mercato degli affitti.

Di conseguenza, gli affitti di Manhattan hanno raggiunto massimi senza precedenti. L’attuale affitto mediano è di $4.245, un salto significativo rispetto alla cifra pre-pandemia di $3.500 nell’agosto 2019.

Una Svolta Verso la Proprietà della Casa

Interessante notare che gli ultimi due mesi hanno visto una ripresa dei contratti di vendita di case. I dati di agosto mostrano un aumento del 42% su base annua dei nuovi contratti firmati per i condomini di Manhattan e un aumento del 21% per le cooperative.

Questa impennata coincide con un recente calo dei tassi ipotecari. Il tasso fisso del mutuo a 30 anni è sceso al 6,3% per la settimana terminata il 6 settembre, il più basso da febbraio 2023, secondo la Mortgage Brokers Association.

Guardando al Futuro

Alcuni acquirenti stanno entrando nel mercato in anticipo, anticipando potenziali aumenti di prezzo e una maggiore concorrenza una volta che la Federal Reserve ridurrà i tassi di interesse. Mentre i tassi ipotecari non scenderanno automaticamente in seguito alle decisioni della Fed, l’anticipazione dei tagli dei tassi potrebbe rinvigorire il mercato degli acquirenti e potenzialmente fornire sollievo agli affittuari.

Miller prevede con cautela: “Non sto dicendo che questo segnali una sorta di boom in autunno, ma penso che aiuterà a normalizzare l’attività. Questo si basa puramente sull’ipotesi che le persone abbiano aspettato circa due anni e mezzo.”

Mentre il mercato immobiliare di Manhattan continua ad evolversi, sia gli affittuari che i potenziali proprietari di casa osserveranno attentamente per vedere come queste tendenze si svilupperanno nei prossimi mesi.

Fonte: Bisnow

Vivere il lusso a Miami e New York. Da Bulgari a Porsche, le residenze “brandizzate” dominano il mercato immobiliare

Nel 1927, l’hotel appartamento Sherry-Netherland segnò una pietra miliare come la prima residenza “branded” al mondo sulla Fifth Avenue di New York. Sfruttando la reputazione del popolare ristorante Sherry’s, la struttura, con il suo minareto gotico ed eleganti appartamenti, fece scalpore nel mondo dell’immobiliare di lusso. Saltiamo avanti di quasi un secolo… ed ecco che la categoria delle residenze “brandizzate” ha conosciuto un notevole aumento, crescendo di circa il 150% nell’ultimo decennio.

Oggi, il panorama vanta oltre 700 sviluppi residenziali brandizzati/di marca, per un totale di oltre 100.000 case in varie fasi di completamento o pianificazione a livello globale, secondo WATG Strategy. E si prevede un raddoppio delle dimensioni del settore entro il 2027, alimentato dall’interesse crescente in mercati consolidati come New York, Miami, Londra, Dubai, nonché in mercati emergenti come Oman, Polonia e Guyana. Ciò che distingue gli ultimi anni, oltre alla crescita esponenziale del settore, è la varietà di marchi desiderosi di partecipare, in particolare nel segmento del lusso.

Oltre alle tradizionali aziende alberghiere, case di moda e gioiellerie come Armani, Roberto Cavalli, Fendi e Bulgari, insieme a case automobilistiche come Porsche, Bentley e Aston Martin, sono entrate in campo. Chris Graham, fondatore di Graham Associates, definisce una casa con questi marchi di design un “acquisto da trofeo”. Per entrambe le aziende e gli sviluppatori immobiliari, tali collaborazioni risultano vantaggiose per entrambe le parti.

Nomi di marca riconoscibili possono richiedere premi su sviluppi di alto livello, anche nei mercati più competitivi. Edgardo Defortuna, presidente e fondatore di Fortune International Group a Miami, sottolinea l’impatto tangibile di questi marchi, non solo in termini di premi, ma anche nell’accelerare i processi di vendita. Storicamente, le aziende alberghiere hanno dominato lo sviluppo delle proprietà brandizzate, costituendo circa l’84% del settore. L’esperienza degli albergatori nel sviluppo e gestione di proprietà si allinea bene con il concetto di residenze come versioni a lungo termine delle camere d’albergo a breve termine.

I marchi dell’ospitalità continuano ad essere attratti dall’immobiliare, con Peninsula, Aman e Rosewood che compiono significativi passi avanti. Peninsula Residences London, con una vendita segnalata di un attico di circa $123 milioni al magnate degli hedge fund Ken Griffin, mostra il fascino di questi sviluppi. Aman ha riportato vendite di residenze brandizzate per $2.4 miliardi nel 2022, e Rosewood Residences ha ampliato la sua pipeline di oltre il 200% negli ultimi due anni. Sono attesi contributi anche da Mandarin Oriental, Six Senses, Equinox e Faena. Tuttavia, il passaggio a residenze brandizzate senza alberghi adiacenti non è privo di sfide, poiché fornire servizi e comfort esclusivi solo per i residenti può tradursi in costi di manutenzione più elevati.

Il mercato diventa più intricato per i marchi non legati all’ospitalità che si avventurano nello sviluppo residenziale. Aziende come Jacob the Jeweler, Nobu e Casa Tua, originariamente rinomate per la loro esperienza in gioielleria, sushi e cucina italiana, stanno diventando brand di stile di vita con progetti immobiliari. Miami, un centro per acquirenti internazionali e una città classificata tra le prime per gli sviluppi brandizzati, sta vivendo un boom eclettico.

Marchi automobilistici di lusso come Bentley Residences, Aston Martin Residences e Porsche Design Tower stanno compiendo passi significativi, offrendo amenità uniche come l’elevatore futuristico “Dezervator” nella torre Porsche. Porsche e Aston Martin mirano ai propri appassionati, offrendo accordi esclusivi come una Aston Martin Vulcan da corsa in edizione limitata con un attico di $59 milioni a Miami. Mentre questi marchi entrano nello spazio dello sviluppo residenziale, enfatizzano il mantenimento dell’estetica e della maestria associata ai loro veicoli di lusso. Il primo progetto residenziale di Bentley, previsto per aprire nel 2026, si allinea all’impegno del marchio verso il lusso sostenibile. Entro il 2030, Bentley punta a vendere auto al 100% elettriche, rivolgendosi a un pubblico più progressista interessato alla sostenibilità.

A New York, il terzo mercato mondiale per residenze brandizzate, Aman esemplifica la tendenza con residenze ultra-lussuose, un hotel a cinque stelle e un club privato all’interno di un edificio Art Deco splendidamente restaurato. Questo approccio integrato, che offre agli acquirenti di alto livello ogni sorta di indulgenza sotto lo stesso tetto, indica un crescente desiderio di sicurezza e fiducia nei mercati in cui la ricchezza è ancora relativamente nuova.

Fonte: Robb Report

Foto: Bentley Residences

Svelate le eccellenze: le scelte di Time Out per le migliori città del mondo nel 2024. New York in testa su tutte

Nel mondo dell’intrattenimento, dove le città spesso assumono il ruolo del protagonista in amati programmi TV e film e fungono da musa per innumerevoli canzoni e opere d’arte, New York City si distingue come una destinazione iconica. Time Out, rinomata compagnia di media, lo ha riconosciuto nominando New York City come la migliore città per il 2024. Attingendo alle prospettive di circa 20.000 cittadini in tutto il mondo, oltre alle opinioni della sua rete di scrittori ed editori, Time Out ha curato una lista delle migliori città del mondo.

Criteri come la scena culinaria, le meraviglie architettoniche e la vitalità culturale hanno giocato un ruolo cruciale nella valutazione. Time Out mira non solo a ispirare i viaggi, ma anche a offrire uno sguardo globale sulla vita cittadina. New York City ha conquistato il primo posto, con la sua moltitudine di musei e una fiorente scena teatrale che sono stati evidenziati come fattori determinanti. La reputazione internazionale della città ha svolto un ruolo significativo, essendo considerata il luogo di residenza più desiderabile dai cittadini di tutto il mondo. Alla seconda posizione nella lista di Time Out si trova Città del Capo, in Sudafrica, una città descritta all’unanimità dai partecipanti al sondaggio come “bellissima”. La sua affascinante combinazione di mare, skyline cittadino e montagne maestose contribuisce al suo fascino.

Time Out ha elogiato Città del Capo per le ricche offerte culturali, tra cui eventi notturni nei musei, teatro, spettacoli comici al Theatre on the Bay e il recentemente aperto Time Out Market Cape Town. Nonostante i riconoscimenti, Katy Scott, una nativa di Città del Capo ora residente in Francia, sottolinea i contrasti della città. Pur elogiando il suo fascino costiero senza pretese, Scott riconosce che molte delle attrazioni potrebbero non essere accessibili alla maggioranza dei cittadini a causa dell’ineguaglianza persistente. Per comprendere appieno la città e la sua gente, Scott consiglia di andare oltre la bolla turistica ed esplorare luoghi come Robben Island e il museo District Six, entrambi raccomandati da Time Out per il loro coinvolgimento nella storia dell’apartheid sudafricana.

Le prime cinque città di Time Out includono anche Berlino, in Germania (celebrata per la vivace vita notturna), Londra, nel Regno Unito (riconosciuta per i pub leggendari e i musei gratuiti) e Madrid, in Spagna (applaudita per le esperienze culinarie e di degustazione eccezionali). Città più piccole nella top 10 includono Liverpool, nel Regno Unito (al settimo posto), e Porto, in Portogallo (al decimo posto), quest’ultima elogiata per la sua atmosfera romantica secondo i partecipanti al sondaggio. Grace Beard, l’editore di viaggi di Time Out, ha sottolineato il filo comune tra tutte le città della lista: uno spirito comunitario forte e un’atmosfera innegabile.

Appartamenti quartiere Financial District

Sfide e speranze, da New York a Miami: tutte le altalene del mercato immobiliare americano (fonte: New York Post)

Nel 2023, il mercato immobiliare degli Stati Uniti ha affrontato venti contrari significativi, portando le vendite di case precedentemente occupate a un minimo quasi trentennale. L’aumento dei tassi ipotecari, l’impennata dei prezzi e la scarsa disponibilità di immobili hanno creato un paesaggio sfidante per i potenziali acquirenti di case. Secondo l’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), le vendite di case esistenti sono crollate a 4,09 milioni l’anno scorso, segnando un calo del 18,7% rispetto al 2022. Questo rappresenta l’anno più debole per le vendite di case dal 1995 e la più significativa diminuzione annuale dal declino del mercato immobiliare del 2007.

Il prezzo medio nazionale delle case ha raggiunto un nuovo record di $389.800, registrando un modesto aumento di poco meno dell’1% per l’intero anno, come riportato dalla NAR. L’aumento dei tassi ipotecari nel 2023, che ha raggiunto un picco di due decenni del 7,08% alla fine di ottobre, ha contribuito alle sfide. Gli sforzi della Federal Reserve per raffreddare l’economia e controllare l’inflazione hanno contribuito a questo aumento. I costi elevati dei prestiti, uniti ai già elevati prezzi delle case, hanno limitato il potere d’acquisto dei potenziali acquirenti. Tuttavia, c’è una speranza all’orizzonte. I tassi ipotecari sono in calo da novembre, in linea con una diminuzione del rendimento del Tesoro decennale. L’ottimismo nasce dalla convinzione che l’inflazione si sia attenuata a sufficienza affinché la Federal Reserve consideri la possibilità di tagliare i tassi di interesse quest’anno. Al momento, il tasso medio di un prestito ipotecario a 30 anni si attesta al 6,6%, secondo Freddie Mac.

Gli economisti prevedono ulteriori cali dei tassi, il che potrebbe stimolare la domanda in vista della stagione primaverile degli acquisti di case che tradizionalmente inizia a fine febbraio. Nonostante le prospettive positive, l’attuale tasso medio rimane significativamente più alto di due anni fa, quando era del 3,56%. Questa disparità sostanziale ha contribuito a una limitata offerta di case precedentemente occupate sul mercato, poiché i proprietari con tassi vantaggiosi esitano a vendere. A dicembre, le vendite di case esistenti sono diminuite dell’1% rispetto al mese precedente, raggiungendo un tasso annuo stagionalmente aggiustato di 3,78 milioni, il ritmo più lento dal agosto 2010, secondo la NAR. Le vendite di dicembre sono diminuite del 6,2% rispetto all’anno precedente, mancando le aspettative degli economisti. Lawrence Yun, l’economista capo della NAR, rimane cauto ma ottimista, dichiarando: “Le vendite dell’ultimo mese sembrano essere il punto più basso prima di invertire inevitabilmente in positivo nel nuovo anno. I tassi ipotecari sono significativamente più bassi rispetto a soli due mesi fa, e ci si aspetta che più inventario compaia sul mercato nei prossimi mesi.” Nonostante le sfide persistenti, c’è l’attesa di una svolta positiva nel mercato immobiliare mentre entriamo nel nuovo anno.

Fonte: New York Post

New York

La vera faccia del mercato degli affitti a New York: ecco chi sale e chi scende (dal rapporto Miller Samuel)

Il mercato degli affitti residenziali di New York City si sta gradualmente raffreddando, con un aumento dell’inventario e un aumento del rental vacancy rate (un indicatore economico che misura la percentuale di case in affitto o spazi commerciali che sono vuoti) a Manhattan al 3,4%, il livello più alto dal luglio 2021.

Secondo il rapporto di mercato di dicembre redatto da Miller Samuel per Douglas Elliman, il prezzo mediano degli affitti a Manhattan è rimasto piatto a $4,050 al mese su base annua. Al contrario, l’affitto mediano a Brooklyn è aumentato del 5% a $3,469, anche se è ancora inferiore al record di luglio.

Gli affitti sono probabilmente destinati a diminuire ulteriormente in tutti e cinque i distretti nel 2024. Questo cambiamento è attribuito alle difficoltà dei proprietari nel trattenere gli inquilini, portando all’aspettativa di debolezza nel mercato. Il clima economico generale, unito alla promessa della Federal Reserve di tagliare i tassi di interesse l’anno prossimo, supporta questa tendenza.

L’inventario degli annunci è cresciuto sia a Brooklyn che a Manhattan nell’ultimo anno, con una diminuzione degli affitti medi e un aumento significativo dei nuovi contratti firmati a dicembre. La richiesta media di affitti a Manhattan è scesa del 3,8% da novembre a dicembre, raggiungendo $4,952, e è scesa del 5,6% rispetto all’anno precedente. Nel frattempo, i nuovi contratti residenziali a Manhattan sono aumentati di quasi l’8% a 3,632, con una crescita del 14% su base annua.

Brooklyn ha registrato una diminuzione dell’affitto medio mensile a $3,754 a dicembre, in calo dello 0,8% rispetto al mese precedente e del 1,6% rispetto a dicembre 2022. Tuttavia, il prezzo mediano degli affitti è aumentato del 5% su base annua a $3,469.

L’inventario degli annunci a Brooklyn è aumentato del 8% rispetto all’anno precedente, con un aumento del 115% nel numero di nuovi contratti firmati. Nel Queens, gli affitti medi richiesti in queste zone sono aumentati del 6% da un mese all’altro, raggiungendo $3,601, e quasi del 10% su base annua. Il numero di nuovi contratti firmati nella parte nord-ovest di Queens è aumentato del 26% rispetto al mese precedente e del 58% rispetto a dicembre 2022.