Tim Burton e Monica Bellucci acquistano una tenuta in Toscana nel momento di boom dell’immobiliare di lusso

ITALIAN VERSION

Questo articolo appare nella sezione Newsroom di Columbus International dedicata alle tendenze del mercato immobiliare. Columbus International è una boutique immobiliare specializzata nel connettere clienti esigenti dagli Stati Uniti con proprietà eccezionali in tutta la Toscana. Sebbene Columbus International serva una clientela diversificata – dalle celebrità ai privati in cerca dell’autentica esperienza toscana – l’azienda non è stata coinvolta nella transazione descritta di seguito e non ha fornito dettagli specifici sulle parti menzionate. Columbus International rispetta la privacy di tutti i clienti e partecipanti al mercato, offrendo allo stesso tempo una competenza impareggiabile nella navigazione delle complessità degli investimenti immobiliari di lusso transfrontalieri.

Gli investitori stranieri continuano a guidare il mercato immobiliare premium italiano

Con uno slancio che esemplifica il fascino internazionale duraturo del mercato immobiliare toscano, l’acclamato regista Tim Burton e l’attrice italiana Monica Bellucci avrebbero finalizzato l’acquisto di una prestigiosa proprietà a Palazzone, un pittoresco borgo all’interno di San Casciano dei Bagni. Fonti del settore confermano che la transazione è stata completata, aggiungendo la coppia di celebrità al crescente elenco di personaggi internazionali che stabiliscono radici nella regione.

L’acquisizione non sorprende gli analisti del settore immobiliare di lusso, poiché la Toscana continua a dominare il mercato immobiliare di fascia alta in Italia. Secondo dati recenti di LuxuryEstate.com, la regione cattura circa il 20% di tutte le ricerche internazionali di proprietà di lusso in Italia, superando sostanzialmente la Lombardia (17%) e il Lazio (11,5%).

“La Toscana è in testa perché combina il richiamo culturale di Firenze con le bellezze paesaggistiche e marittime della Versilia”, spiega Paolo Giabardo, CEO di LuxuryEstate.com. Gli acquirenti tedeschi mostrano un particolare interesse per le proprietà toscane, rappresentando il 23% delle ricerche di case di lusso nella regione, con gli investitori francesi che seguono come secondo segmento di mercato più grande.

La proprietà di Burton e Bellucci, precedentemente appartenuta a una famiglia straniera che l’aveva utilizzata come rifugio privato per molti anni, si unisce a un portafoglio di residenze d’élite in un’area sempre più favorita dalle luminarie dell’industria dell’intrattenimento. La città termale di San Casciano dei Bagni ha attirato numerosi residenti di alto profilo nel corso dei decenni, tra cui l’artista concettuale Joseph Kosuth, arrivato negli anni ’70, e l’attore-regista Sergio Castellitto con sua moglie, la scrittrice Margaret Mazzantini.

La coppia è stata avvistata la scorsa estate durante una visita discreta nella zona, alimentando speculazioni sulle loro intenzioni immobiliari. La loro recente apparizione presso una galleria nelle vicinanze di Cetona ha ulteriormente confermato le voci sul loro investimento nella regione.

Altri importanti investitori nell’area includono l’attrice Sabrina Ferilli e suo marito, il dirigente Flavio Cattaneo; Duncan Niederauer, ex capo della Borsa di New York e attuale proprietario del club calcistico Venezia; e l’imprenditore Giovanni Bulgari della prestigiosa famiglia di gioiellieri, che ha fondato la vincente cantina ‘Podernuovo a Palazzone’ con suo padre.

Per Burton, che ha recentemente rilasciato il seguito “Beetlejuice Beetlejuice” del suo film cult del 1989, e la Bellucci, nativa della vicina Città di Castello che mantiene forti legami con il suo patrimonio italiano nonostante risieda principalmente a Parigi, la proprietà toscana rappresenta non solo un investimento significativo ma anche un’ancora emotiva. La relazione della coppia è iniziata al Festival del Cinema di Lione nell’autunno 2022, dove la Bellucci ha consegnato a Burton il premio Lumière alla carriera.

L’acquisizione si allinea con le più ampie tendenze di investimento nel mercato immobiliare di lusso italiano, dove gli investitori tedeschi guidano gli acquirenti internazionali, seguiti da acquirenti francesi e americani. Mentre Milano e Roma rimangono mercati forti per le proprietà di lusso urbane, la pandemia ha accelerato la domanda di tenute isolate in campagna con servizi premium, particolarmente in regioni che combinano bellezza naturale con significato culturale.

Con valori immobiliari di lusso nelle principali località toscane che si apprezzano costantemente del 3-5% annuo e offrono sia benefici di stile di vita che sicurezza di investimento, l’acquisto di Burton e Bellucci rappresenta un’aggiunta sagace al loro portafoglio, garantendo al contempo privacy in una delle regioni più ambite d’Italia.

Fonti: La Nazione | Firenze Today

Hollywood Power Couple Tim Burton and Monica Bellucci Acquire Tuscan Estate Amid Luxury Real Estate Boom

ENGLISH VERSION

This article is presented in partnership with Columbus International, a boutique real estate firm specializing in connecting discerning clients from the United States with exceptional properties throughout Tuscany. While Columbus International facilitates transactions for a diverse clientele—from celebrities to private individuals seeking the authentic Tuscan experience—the firm was not involved in the transaction described below and has not provided specific details about the parties mentioned. Columbus International respects the privacy of all clients and market participants while offering unparalleled expertise in navigating the complexities of cross-border luxury real estate investments.

Foreign Investors Continue to Drive Premium Italian Property Market

In a move that exemplifies the enduring international appeal of Tuscan real estate, acclaimed director Tim Burton and Italian actress Monica Bellucci have reportedly finalized the purchase of a prestigious property in Palazzone, a picturesque hamlet within San Casciano dei Bagni. Industry sources confirm the transaction has been completed, adding the A-list couple to the growing roster of international celebrities establishing roots in the region.

The acquisition comes as little surprise to luxury real estate analysts, as Tuscany continues to dominate Italy’s high-end property market. According to recent data from LuxuryEstate.com, the region captures approximately 20% of all international luxury property searches in Italy, substantially outpacing Lombardy (17%) and Lazio (11.5%).

“Tuscany leads because it combines Florence’s cultural appeal with the scenic and coastal beauty of Versilia,” explains Paolo Giabardo, CEO of LuxuryEstate.com. German buyers show particular interest in Tuscan properties, accounting for 23% of luxury home searches in the region, with French investors following as the second largest market segment.

Burton and Bellucci’s property, previously owned by a foreign family who had used it as a private retreat for many years, joins a portfolio of elite residences in an area increasingly favored by entertainment industry luminaries. The thermal spa town of San Casciano dei Bagni has attracted numerous high-profile residents over the decades, including conceptual artist Joseph Kosuth, who arrived in the 1970s, and actor-director Sergio Castellitto with his wife, writer Margaret Mazzantini.

The couple was spotted last summer making a discreet visit to the area, fueling speculation about their real estate intentions. Their recent appearance at a nearby gallery in Cetona further substantiated rumors of their investment in the region.

Additional notable investors in the area include actress Sabrina Ferilli and her husband, executive Flavio Cattaneo; Duncan Niederauer, former NYSE head and current owner of the Venezia football club; and entrepreneur Giovanni Bulgari of the prestigious jewelry family, who established the successful ‘Podernuovo a Palazzone’ winery with his father.

For Burton, who recently released the sequel “Beetlejuice Beetlejuice” to his 1989 cult classic, and Bellucci, a native of nearby Città di Castello who maintains strong connections to her Italian heritage despite residing primarily in Paris, the Tuscan property represents not only a significant investment but also an emotional anchor. The couple’s relationship began at the Lyon Film Festival in autumn 2022, where Bellucci presented Burton with the Lumière career award.

The acquisition aligns with broader investment trends in Italian luxury real estate, where German investors lead international buyers, followed by French and American purchasers. While Milan and Rome remain strong markets for urban luxury properties, the pandemic has accelerated demand for secluded countryside estates with premium amenities, particularly in regions combining natural beauty with cultural significance.

With luxury property values in prime Tuscan locations appreciating consistently at 3-5% annually and offering both lifestyle benefits and investment security, Burton and Bellucci’s purchase represents a savvy addition to their portfolio while affording them privacy in one of Italy’s most coveted regions.

Residence Marina 35: Dove il lusso incontra il Mediterraneo. Per maggiori informazioni: info@columbusintl.com

Nel mondo degli immobili di lusso, la posizione rimane il fattore di differenziazione supremo. Raramente un progetto incarna così perfettamente l’intersezione tra bellezza naturale, design sofisticato e potenziale di stile di vita come Residence Marina 35 a Puntone di Scarlino – un luogo dove l’autentica essenza della vita costiera toscana incontra il lusso contemporaneo.

https://youtube.com/shorts/0rq4-gQB194?feature=shared

Il Nuovo Standard del Vivere Mediterraneo

Adagiato lungo la incontaminata costa toscana, nel cuore della Maremma, Residence Marina 35 rappresenta molto più che un semplice immobile di prestigio—incarna una particolare filosofia di vita. Situato tra Via Garibaldi e Via della Dogana nell’area d’ingresso al porto turistico di Marina di Scarlino, il complesso con le sue 35 residenze meticolosamente progettate, da 50 a 90 metri quadrati, offre agli acquirenti esigenti una rara opportunità di assicurarsi un posto in una delle enclavi costiere più ambite d’Italia.

Il nostro listing: Prenotate una visita privata a Residence Marina 35

Ciò che distingue Residence Marina 35 è la sua armoniosa integrazione sia con il paesaggio naturale che con il tessuto culturale della Toscana. Ogni residenza è posizionata per massimizzare la vista mozzafiato sul mare offrendo al contempo accesso immediato ai sofisticati servizi di Marina di Scarlino—che non è solo un porto, ma una vera ‘cittadella del mare’ che offre servizi di navigazione di alta qualità, splendide boutique, eccellente ospitalità e iniziative culturali.

La regione Maremma aggiunge uno strato di autenticità al progetto, con il suo patrimonio etrusco ancestrale e il carattere distintivo. Estendendosi per circa un quarto del territorio toscano tra le province di Livorno e Grosseto, questo microcosmo unisce paesaggi marini, collinari e montani con ricche tradizioni culturali e rinomate offerte culinarie.

Un Design Che Trascende le Tendenze

In un’epoca in cui gli sviluppi di lusso spesso privilegiano l’ostentazione alla sostanza, Residence Marina 35 adotta un approccio più sfumato. Composto da due distinti corpi edilizi con quattro piani fuori terra più un livello interrato per il parcheggio dei veicoli, la visione architettonica abbraccia linee pulite e spazi aperti, utilizzando materiali che richiamano la palette naturale della regione.

L’alta configurazione plano-volumetrica del sito ha permesso di mitigare l’impatto visivo degli edifici rispetto al contesto ambientale. Nonostante i quattro piani fuori terra, le strutture rimangono più basse degli edifici circostanti, conferendo all’intervento un appropriato inserimento urbano.

Per valorizzare le caratteristiche climatiche mediterranee, il design presenta tetti piani e terrazze fortemente sporgenti che estendono efficacemente lo spazio abitativo interno verso l’esterno, permettendo ai residenti di godere sia del sole che delle viste panoramiche sul mare.

Gli attici, indubbiamente i gioielli della corona del complesso, occupano il secondo e terzo piano con circa 90 metri quadrati di spazio. Accessibili tramite una scala interna esclusiva che conduce a un’ampia zona living open-space, queste unità presentano ampie terrazze che coronano gli edifici e sfumano il confine tra vita interna ed esterna—un tratto distintivo dello stile di vita mediterraneo. Questi spazi sono progettati non semplicemente come punti panoramici ma come estensioni della zona giorno, adatti a tutto, dalle cene intime ai ricevimenti più numerosi.

Posizione Strategica nel Contesto Globale

Per l’investitore internazionale, Residence Marina 35 offre vantaggi strategici convincenti. La sua posizione garantisce una connettività eccezionale sia con destinazioni celebri che con gemme nascoste del Mediterraneo.

Marina di Scarlino è veramente un paradiso per i navigatori. Il profondo Golfo di Follonica e le colline adiacenti dei parchi naturali creano un microclima mite e condizioni ideali di mare e vento in ogni stagione.

I collegamenti marittimi sono particolarmente impressionanti: l’Isola d’Elba si trova a soli 16 miglia nautiche, mentre la Corsica può essere raggiunta in un giorno di navigazione (60 miglia nautiche) e la Sardegna in due giorni (120 miglia nautiche). Il complesso confina inoltre con le isole del Parco Nazionale—Capraia, Gorgona, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri—posizionando Residence Marina 35 al centro della cultura nautica del Mediterraneo.

Nel frattempo, le ricchezze culturali di Firenze, Siena e Pisa sono tutte facilmente accessibili, insieme all’affascinante San Gimignano e Grosseto. Questo crea il perfetto equilibrio tra serenità costiera e sofisticazione urbana, completato da eccellenti collegamenti stradali, ferroviari e aeroportuali con le principali città, tra cui Roma e Milano.

Prospettiva di Investimento

La costa toscana ha storicamente dimostrato una notevole resilienza nei valori immobiliari, anche durante le fluttuazioni del mercato globale. Residence Marina 35 entra in questo mercato come un prodotto premium con offerta limitata—una combinazione che tradizionalmente sostiene l’apprezzamento del valore a lungo termine.

Il complesso sta registrando un significativo interesse da parte di acquirenti sia europei che nordamericani. Molti sono attratti dal potenziale di investimento, ma alla fine, sono spinti dalla proposta di stile di vita—il mix di autenticità toscana con lusso contemporaneo.

Un Progetto Con Distinzione

Ciò che separa Residence Marina 35 da sviluppi comparabili è il suo approccio olistico al vivere di lusso. Invece di concentrarsi esclusivamente sulle proprietà stesse, Columbus International ha considerato l’intera esperienza abitativa—dalla comodità del parcheggio sotterraneo privato alla progettazione attenta di ogni tipologia di residenza.

Il complesso offre una notevole versatilità nelle sue proposte residenziali. Le unità al piano terra (circa 50 metri quadrati) hanno accesso diretto dal cortile comune e presentano layout funzionali ottimizzati per le coppie. Gli appartamenti al primo piano sono disponibili in due configurazioni—70 e 80 metri quadrati—entrambi caratterizzati da zone living open-space con la possibilità di separare la cucina dal soggiorno. Gli appartamenti ai piani superiori e gli attici offrono il massimo del vivere mediterraneo con le loro generose terrazze e viste panoramiche.

Estetica e funzione, eleganza e semplicità, personalità e comfort sono i principi guida del progetto. Ambienti interni raffinati e attenzione ai dettagli caratterizzano ogni unità abitativa, con progetti pensati per soddisfare le diverse esigenze dei futuri residenti.

Questa attenzione allo stile di vita si estende anche all’ambiente naturale. Oltre al complesso stesso si trova una fitta mappa di destinazioni a chilometro zero—dai parchi marini alle incontaminate calette come la vicina Cala Violina—che permettono ai residenti di vivere un angolo autentico di Toscana dal punto di vista enogastronomico, culturale, artistico e paesaggistico.

Guardando al Futuro

Mentre la ricchezza globale continua a cercare rifugio in asset tangibili che offrono sia benefici di stile di vita che sicurezza d’investimento, sviluppi come Residence Marina 35 rappresentano un’importante evoluzione nel settore immobiliare di lusso. Combinando eccellenza di posizione, distinzione architettonica e integrazione dello stile di vita, Columbus International ha creato una proposta convincente per l’acquirente esigente.

Le strutture stesse, realizzate in cemento armato e isolate con blocchi termici, sono state concepite con semplicità architettonica per facilitare una distribuzione interna modulare quanto più flessibile possibile—adattabile sia alle esigenze turistiche che residenziali. Gli appartamenti ai piani superiori sono accessibili da più vani scala e ascensori che conducono a ballatoi comuni di distribuzione e alle singole unità abitative, garantendo privacy e comodità.

Residence Marina 35 invita i potenziali proprietari ad immergersi nella dolce vita presso questa nuova esclusiva proprietà a Puntone di Scarlino. Questo sviluppo rappresenta la quintessenza dell’Italia: bellezza, arte, storia e paesaggi mozzafiato, con la Maremma che aggiunge lo speciale ingrediente dell’autenticità.

Con la costruzione che procede secondo programma e diverse unità già riservate attraverso visite private in entrambe le strutture edilizie (designate B1 e B2), le parti interessate sono incoraggiate a contattare direttamente Columbus International per organizzare una consulenza.


Columbus International è una boutique immobiliare di primo piano con uffici a New York, Miami, Milano e Firenze. Con un portafoglio che si estende in più paesi e decenni di esperienza, l’azienda si è affermata come partner affidabile per investitori esigenti alla ricerca di opportunità immobiliari eccezionali.

Per maggiori informazioni su Residence Marina 35 o per prenotare una visita privata, contattate Richard Tayar info@columbusintl.com. Scoprite come rendere questo autentico angolo di Toscana il vostro santuario mediterraneo.

Elon Musk punta il suo sguardo (immobiliare) sui castelli storici toscani. Il Castello di Montepò è in pole position

Una vita (immobiliare) di pregio e riservatezza vi attende con Villa Covoni, il capolavoro rinascimentale di Fiesole tra le proposte esclusive di Richard Tayar, fondatore di Columbus International.

Per avere maggiori informazioni sulla proprietà, contattateci: info@columbusintl.com

Il magnate tecnologico Elon Musk starebbe esplorando l’acquisizione di proprietà storiche in Toscana. Il quotidiano Il Tirreno riferisce che l’amministratore delegato di Tesla e SpaceX si è attivamente impegnato con i proprietari di castelli toscani, segnalando una potenziale espansione dei suoi interessi immobiliari in una delle regioni più prestigiose d’Italia.

Musk avrebbe visitato la regione a novembre, concentrando la sua attenzione su due proprietà di rilievo: il Castello di Bibbiano a Buonconvento, Siena, e il Castello di Montepò a Scansano, Grosseto. Fonti vicine alla questione suggeriscono che Musk sia rimasto particolarmente colpito dal Castello di Montepò, considerandolo ideale per le sue esigenze.

Il medievale Castello di Montepò, attualmente di proprietà della rinomata famiglia vinicola Biondi Santi, rappresenta un raro esempio di villa fortificata senese rinascimentale. La proprietà si estende su ben 600 ettari, inclusi 50 ettari di vigneti, ed è stata un tempo dimora dello scrittore britannico Graham Greene. Tuttavia, contattato da WineNews, l’attuale proprietario Jacopo Biondi Santi ha smentito qualsiasi vendita a Musk.

Il Castello di Bibbiano, risalente all’850 d.C., si erge come monumento nazionale con una ricca storia che include la proprietà di importanti famiglie italiane come i Borghese e i Chigi. La fortezza mantiene il suo carattere medievale con merlature guelfe intatte e un fossato tradizionale, sebbene attualmente necessiti di restauro.

Oltre agli interessi immobiliari, le fonti indicano che la visione di Musk per la Toscana si estende a potenziali venture imprenditoriali. Durante la sua visita, l’imprenditore avrebbe discusso di iniziative tra cui l’installazione di estese reti di pannelli solari sui tetti urbani, potenzialmente combinando le sue ambizioni nell’energia verde con l’architettura storica italiana.

Questo interesse per la Toscana segue le precedenti visite di Musk in Italia, inclusa un’apparizione inaspettata a Firenze nel 2021. Se realizzata, questa acquisizione si aggiungerebbe alla crescente lista di personalità di alto profilo che hanno scelto di investire nelle proprietà storiche della Toscana, in particolare nella provincia di Grosseto.

La mossa segnerebbe un significativo investimento personale in Italia per Musk, i cui interessi commerciali mantengono già forti legami con il paese. Tuttavia, come molti sviluppi che circondano il miliardario tecnologico, queste segnalazioni rimangono soggette a verifica, con precedenti voci di acquisizioni simili che sono state smentite.