Cercate il vostro prossimo investimento commerciale nella Grande Mela? Gli agenti esperti di Columbus International sono specializzati nell’identificare proprietà di alto valore e location strategiche dove l’eccellenza italiana prospera. Da spazi retail nel cuore di Manhattan a stabilimenti produttivi a Miami, mettiamo in contatto investitori visionari con le opportunità immobiliari commerciali più promettenti di New York.
Contattate oggi il nostro team specializzato e scoprite perché le aziende italiane scelgono Columbus International per realizzare il loro sogno americano: info@columbusintl.com
L’iconico produttore di gelati italiano punta forte sul Nord America con un piano di espansione da 50 milioni di euro e acquisizioni strategiche
Quando Alessandro Angelon guarda oltre l’Atlantico, vede opportunità scritte nel gelato. L’amministratore delegato di Sammontana Italia, la potenza italiana dei surgelati dolci dietro al celebre Barattolino, ha messo nel mirino la conquista dell’America—un cucchiaio alla volta.
Nel luglio 2025, Sammontana ha ufficialmente lanciato le sue operazioni negli Stati Uniti, segnando un momento cruciale per l’azienda familiare che da 80 anni è diventata sinonimo delle tradizioni estive italiane. Il suo iconico Barattolino, appositamente riadattato per il mercato americano, ha fatto il suo debutto negli 11 punti vendita di Eataly USA, segnalando l’inizio di quella che Angelon definisce “un’ambiziosa avventura globale.”
Un Ponte Strategico
Il timing non poteva essere più calcolato. Il debutto americano di Sammontana è coinciso con il Summer Fancy Food Show di New York, la principale fiera commerciale del settore alimentare specializzato del Nord America, dove l’Italia ha fatto da paese partner. L’azienda ha stabilito la sua prima posizione negli Stati Uniti con un container dedicato “Sammontana Gelati all’italiana” presso la storica sede di Eataly Flatiron—una scelta simbolica che sottolinea l’impegno del brand per l’autenticità in un mercato saturo di alternative di produzione di massa.
“Non stiamo solo portando gelato in America,” ha spiegato Angelon durante una recente presentazione alle Nazioni Unite. “Stiamo portando lo stile, il know-how e il gusto italiani in questo paese.” La partnership con Eataly USA, con entrambe le aziende che condividono lo stesso investitore in Investindustrial, crea sinergie naturali che potrebbero rivelarsi decisive in un mercato notoriamente competitivo.
La Scommessa da 50 Milioni
Dietro il lancio cerimoniale si nasconde un impegno finanziario sostanziale. Sammontana pianifica di investire tra i 30 e i 50 milioni di euro per espandere il suo stabilimento nel New Jersey, acquisito attraverso l’integrazione con Forno d’Asolo. Lo stabilimento servirà come hub produttivo per quella che l’azienda spera diventi un’operazione americana significativa.
I numeri raccontano la storia di una crescita ambiziosa: Sammontana Italia attualmente genera l’80% dei suoi 900 milioni di euro di fatturato a livello domestico, ma mira a ribaltare drasticamente questa equazione. Entro la fine del suo piano strategico, l’azienda punta a che le vendite internazionali rappresentino il 40% del fatturato totale—una trasformazione completa del suo modello di business.
“Ci ispiriamo al modello del Pastificio Rana,” rivela Angelon, riferendosi alla riuscita espansione americana dell’azienda italiana di pasta. “È un modello da imitare.”
Crescere Attraverso le Acquisizioni
La strategia nordamericana di Sammontana va oltre la crescita organica. Nel marzo 2025, l’azienda ha acquisito La Rocca Creative Cakes, uno specialista di torte surgelate con base a Toronto con circa 50 milioni di euro di fatturato annuale. L’acquisizione complementa la presenza nordamericana esistente di Sammontana attraverso il brand Bindi, che opera nel mercato foodservice americano da oltre tre decenni.
“La Rocca condivide non solo la nostra esperienza nel segmento del dessert, ma anche una forte cultura di selezione di ingredienti di qualità e artigianalità in stile italiano,” nota Angelon. L’acquisizione crea un portfolio nordamericano diversificato che abbraccia retail, foodservice e canali di panetteria in-store.
Michael Givens, presidente e amministratore delegato di La Rocca, continuerà a guidare l’operazione canadese, portando competenze di mercato locale all’impero nordamericano in espansione di Sammontana.
Il Fattore Investindustrial
Centrale all’espansione di Sammontana è la sua partnership con Investindustrial, la società di investimenti europea guidata da Andrea Bonomi. La relazione crea vantaggi unici: Investindustrial controlla anche il 52% di Eataly USA, facilitando la partnership distributiva che ha lanciato le operazioni americane di Sammontana.
La struttura proprietaria posiziona Sammontana per una crescita sostenuta. La famiglia Bagnoli mantiene il controllo del 56%, mentre Investindustrial detiene il 42%, con il management che possiede il restante 2%. Questa configurazione fornisce sia continuità familiare che capitale istituzionale per l’espansione internazionale.
Leonardo Bagnoli, presidente di Sammontana Holding, collega l’espansione americana alla storia familiare: “Mio nonno riuscì a costruire i macchinari necessari per produrre il gelato attraverso degli strumenti che provenivano dagli Stati Uniti. E negli anni Ottanta mio cugino venne qui a New York per incontrare Milton Glaser, l’artista di I Love New York, per farsi disegnare il nuovo marchio.”
La Visione 2028
L’avventura americana di Sammontana fa parte di un piano di trasformazione più ampio che punta al raddoppio del fatturato entro il 2028. L’azienda proietta sinergie di almeno 27 milioni di euro dall’integrazione con Forno d’Asolo, mentre persegue acquisizioni aggiuntive particolarmente in Francia e nei mercati di lingua tedesca.
La traiettoria di crescita potrebbe culminare in una quotazione pubblica tra il 2028 e il 2029, fornendo a Investindustrial una strategia di uscita mantenendo il controllo familiare. “La Borsa è una possibilità alla fine del piano,” conferma Angelon, “ma la famiglia Bagnoli, che ha creato Sammontana e i suoi ‘gelati all’italiana’, di sicuro resterà al timone.”
Mentre i container del Barattolino di Sammontana prendono il loro posto nei freezer americani, portano più che dessert surgelato—rappresentano una scommessa calcolata sull’appeal duraturo del gusto italiano autentico in un mercato alimentare sempre più globalizzato. Se i consumatori americani abbracceranno il gelato come hanno fatto con la cultura del caffè italiano resta da vedere, ma il viaggio centenario di Sammontana suggerisce che questa azienda familiare sa qualcosa sui giochi a lungo termine.
Per Sammontana, conquistare l’America non riguarda solo la quota di mercato—si tratta di dimostrare che l’artigianalità italiana autentica può prosperare nel mercato dei consumatori più competitivo al mondo.