Il Mercato Immobiliare di Milano Batte l’Oro: 50 Anni di Successo negli Investimenti (fonte: Corriere Milano)

Il Mercato Immobiliare di Milano Batte l’Oro: 50 Anni di Successo negli Investimenti (fonte: Corriere Milano)

I valori immobiliari sono cresciuti di 35 volte dal 1975, superando azioni, obbligazioni e metalli preziosi

Il mercato immobiliare milanese ha registrato rendimenti straordinari negli ultimi cinque decenni, con i valori degli immobili nel centro città aumentati di 35 volte dal 1975—una performance che ha superato i tradizionali veicoli di investimento inclusi oro, titoli di Stato e mercati azionari.

Columbus International sa dove mettere i vostri dollari americani per massimizzare il ROI milanese. Non vendiamo case, creiamo patrimoni generazionali.

Dal New York Stock Exchange al Quadrilatero della Moda in un solo investimento.

Ready to discover Milano’s golden secret?

info@columbusintl.com

Secondo uno studio completo condotto da Abitare.co e presentato durante il recente convegno di Scenari Immobiliari, gli immobili residenziali milanesi si sono dimostrati uno degli investimenti a lungo termine più redditizi d’Italia. I dati rivelano che mentre i titoli di Stato hanno reso 29 volte il loro valore originale e le azioni sono salite di quasi 34 volte, gli immobili del centro di Milano hanno ottenuto i rendimenti più alti con 35 volte i prezzi del 1975.

L’Oro Perde il Confronto

Forse più sorprendente è il confronto con l’oro, da tempo considerato la riserva di valore per eccellenza. Misurato in dollari, l’oro si è apprezzato di 21 volte nello stesso periodo—significativamente indietro rispetto al mercato residenziale milanese. Tuttavia, l’analisi riconosce importanti caveat: gli immobili acquistati 50 anni fa richiederebbero ora sostanziali ristrutturazioni, mentre l’oro rimane immutato nel tempo.

Quando Iniziò il Boom

L’ascesa meteorica dei valori immobiliari milanesi è avvenuta principalmente prima del 1992, quando il mercato subì la sua prima grande correzione coincidente con i tumulti politici italiani durante le indagini di “Mani Pulite”. Dal 2000 ad oggi, i valori del centro di Milano sono “solo” raddoppiati, registrando un guadagno del 105% che ha comunque superato gli spazi per uffici (+77,2%) e gli immobili commerciali (+58,4%).

I Quartieri Più Caldi di Oggi

Il report identifica diversi distretti che stanno vivendo un apprezzamento notevole:

Protagonisti Recenti (performance 2024):

  • Savona/Tortona: +11,2%
  • Via Solari: +11%
  • Malaga (quartiere Barona): +10,6%
  • Viale Gorizia: +10%

Campioni del Quinquennio:

  • Viale Gorizia guida con +46,7%
  • Via Feltre: +42,3%
  • Viale Jenner: +42%

Vincitori del Decennio:

  • Viale Stelvio: +70,1%
  • Viale Jenner: +69,2%
  • Corso Vercelli: +68,3%

Cosa Vogliono Davvero i Compratori

Lo studio rivela insights affascinanti sulle preferenze degli acquirenti per gli immobili di nuova costruzione. Un travolgente 95% dei potenziali acquirenti richiede posti auto—una caratteristica costosa ma generalmente realizzabile nei nuovi sviluppi. I videocitofoni sono altrettanto popolari (95%), seguiti da abbondante luce naturale (93%), terrazze (90%) e sistemi di domotica (85%).

Interessante notare che solo il 57% desidera servizi di concierge, nonostante la terminologia raffinata possa potenzialmente giustificare spese di manutenzione più elevate. Gli spazi condivisi si classificano ultimi nelle priorità degli acquirenti, con le lavanderie comuni che attirano appena il 5-15% di interesse. Come ha osservato sarcasticamente un importante costruttore milanese: “Chi vuole le lavanderie comuni di solito pianifica di lavare lì i vestiti dei propri animali domestici.”

Dinamiche Attuali del Mercato

Prezzi Medi di Vendita 2024:

  • Zone centrali: €10.450 per metro quadrato
  • Zone semicentrali: €6.000 per metro quadrato
  • Zone periferiche: €3.750 per metro quadrato

Proiezioni 2025:

  • Zone centrali: €11.200 per metro quadrato
  • Zone semicentrali: €6.450 per metro quadrato
  • Zone periferiche: €3.950 per metro quadrato

Mercato degli Affitti: Le tariffe annuali attuali vanno da €425 per metro quadrato nelle località centrali a €145 nelle aree periferiche, con modesti aumenti previsti per il 2025.

L’Attrattiva Magnetica di Milano

Il report evidenzia l’eccezionale attrattività di Milano rispetto alle medie nazionali attraverso molteplici dimensioni:

  • Demografia: 70% vs. 45% media nazionale
  • Opportunità di lavoro: 90% vs. 45%
  • Istruzione: 99% vs. 10%
  • Mobilità: 70% vs. 26%
  • Cultura: 68% vs. 35%

Tuttavia, Milano ottiene punteggi scarsi sugli spazi verdi (5% vs. 10% media nazionale) e la coesione sociale (33% vs. 66% media nazionale)—forse spiegando il limitato interesse dei residenti per gli spazi comunitari condivisi.

Guardando al Futuro

Nonostante le preoccupazioni sull’accessibilità abitativa, la popolazione di Milano dovrebbe crescere di 86.000-200.000 residenti entro il 2039, suggerendo una pressione continua della domanda. Il mercato suburbano mostra una crescita del volume delle transazioni maggiore rispetto al centro città, anche se questo rappresenta una maturazione del mercato piuttosto che una fuga urbana.

Per investitori e residenti, il mercato immobiliare milanese rappresenta un caso di studio convincente nell’apprezzamento immobiliare urbano, guidato dall’evoluzione della città in un hub finanziario e culturale globale. Mentre le performance passate non garantiscono risultati futuri, i fondamentali di Milano suggeriscono una forza continua in uno dei mercati immobiliari più dinamici d’Europa.

Fonte: Corriere Milano