Siete interessati ad acquistare una villa in Toscana o, in particolare, a Reggello?
Nella campagna fiorentina, a Reggello, Columbus International offre in vendita una splendida villa da ristrutturare. La proprietà comprende una casa principale con due unità abitative, con il piano superiore in discrete condizioni e il piano terra da ristrutturare. È incluso anche un fienile già derealizzato con relativi oneri già pagati, che può, tra l’altro, se necessario, essere anche spostato di circa 40-50 m.
Il terreno di circa 4 ettari e mezzo è misto con uliveti e boschi. L’area di Reggello è conosciuta come la “città dell’olio” in quanto è molto famosa per la qualità dell’olio che vi si produce.
Il fondo americano punta al settore dell’ospitalità toscana con un ambizioso progetto resort vicino Firenze
KRF Capital, un fondo di private capital statunitense specializzato in investimenti immobiliari, energetici e creditizi, ha segnato il suo debutto nel mercato italiano con l’acquisizione di una proprietà di 40 ettari a Reggello, appena fuori Firenze. La società prevede di trasformare il sito in un hotel di lusso e club esclusivo per membri, rappresentando un investimento stimato di 32 milioni di dollari nei prossimi anni.
L’acquisizione strategica posiziona KRF Capital per capitalizzare sul robusto settore del turismo di lusso italiano, in particolare nella ambita regione fiorentina della Toscana, dove la domanda di ospitalità di alto livello continua a superare l’offerta. Il progetto sottolinea il crescente appetito degli investitori internazionali per gli asset immobiliari italiani, specialmente quelli che puntano al mercato dell’ospitalità premium.
Mentre KRF Capital ha rifiutato di fornire dettagli specifici sulla posizione esatta o sui tempi di sviluppo quando contattata dalla pubblicazione di settore BeBeez, l’investimento rappresenta un impegno significativo verso il mercato italiano. L’ingresso della società arriva in un momento in cui i gruppi di private equity stanno sempre più considerando l’immobiliare alberghiero italiano come una classe di asset attraente, guidati dalla ripresa del turismo del paese e dagli sforzi di modernizzazione delle infrastrutture.
Quadro Legale e Normativo
Lo studio legale internazionale DLA Piper ha assistito KRF Capital nella complessa struttura della transazione, che ha comportato l’acquisizione del 100% della proprietà della società detentrice degli asset immobiliari. Il team legale ha anche navigato il processo di approvazione normativa per le modifiche alla pianificazione urbanistica per espandere la designazione turistico-ricettiva e aumentare la metratura sviluppabile della proprietà.
La transazione evidenzia le intricate considerazioni legali che gli investitori stranieri devono navigare quando entrano nel mercato immobiliare italiano, particolarmente per progetti che richiedono cambiamenti di zonizzazione e permessi di sviluppo. L’ambiente normativo italiano per gli investimenti stranieri è diventato sempre più snello, sebbene i progetti di ospitalità di lusso richiedano ancora un’attenta coordinazione con le autorità locali.
Contesto di Mercato e Potenziale di Crescita
L’area di Reggello, situata nel cuore della regione del Chianti in Toscana, ha sperimentato un maggiore interesse degli investitori man mano che i viaggiatori di lusso cercano esperienze italiane autentiche oltre i centri turistici tradizionali. La posizione offre prossimità alle attrazioni culturali di Firenze fornendo al contempo la privacy e l’esclusività che i viaggiatori ad alto patrimonio netto richiedono sempre più.
La strategia di investimento di KRF Capital si allinea con le tendenze più ampie nel settore dell’ospitalità europeo, dove le società di private equity stanno puntando su asset che possono comandare prezzi premium attraverso un posizionamento unico e servizi esclusivi. La componente del club per membri suggerisce un focus sui flussi di ricavi ricorrenti oltre le tradizionali operazioni alberghiere.
La scala e l’impegno di investimento del progetto segnalano la fiducia di KRF Capital nelle prospettive turistiche a lungo termine dell’Italia, nonostante le incertezze economiche in corso nel mercato europeo. Per la società, l’espansione italiana rappresenta una diversificazione oltre i suoi mercati tradizionali statunitensi mentre sfrutta il resiliente segmento dei viaggi di lusso europei.
Questo articolo è stato adattato dal reporting originale di BeBeez e La Nazione.