New York

Related Companies svela il mega casinò da 12 miliardi di dollari di New York City a Hudson Yards (New York Post)

Ecco svelati i piani per un grande progetto da 12 miliardi di dollari a Hudson Yards, una volta area ferroviaria nel West Side di Manhattan, uno dei mercati immobiliari di Columbus International. La proposta, elaborata in collaborazione con Related Companies, prevede un’imponente torre di 80 piani che si affaccia sul fiume Hudson. Questa torre monumentale ospiterebbe un’enorme struttura per il gioco d’azzardo e un hotel. Attorno all’imponente grattacielo del casinò ci sarebbero complessi per uffici, torri residenziali e un vasto parco di 5,6 acri, creando un vibrante paesaggio urbano.

Posizionato strategicamente tra la West 30th Street e la 33rd Street, e l’11th e il 12th Avenues, il resort sarebbe facilmente accessibile ai pedoni che passeggiano lungo la High Line, una ex linea ferroviaria sopraelevata ora trasformata in un parco pubblico. Le rappresentazioni architettoniche ritraggono un elegante edificio per uffici e una torre residenziale adiacenti alla torre del resort del casinò, migliorando il panorama dal punto di vista del fiume Hudson. Inoltre, il progetto prevede piani per una scuola pubblica con 750 posti a sedere, una struttura comunitaria e un centro diurno.

Chiamato Hudson Yards West, il progetto, in collaborazione con il gruppo Oxford Properties, promette di generare 35.000 posti di lavoro per la costruzione sindacale e 5.000 posizioni permanenti all’interno del resort, secondo i suoi pianificatori. I sostenitori della proposta sostengono che la componente alberghiera diventerebbe una destinazione privilegiata per i visitatori che partecipano agli eventi al vicino Javits Center, potenzialmente amplificando il turismo e la crescita economica a New York City. Jeff Blau, CEO di Related Companies, ha commentato sul potenziale del progetto per rinvigorire ulteriormente l’economia locale, esprimendo entusiasmo per il ruolo dello sviluppo nel beneficiare dello Stato, della città e delle comunità vicine. Craig Billings, CEO di Wynn Resorts, ha evidenziato l’attrattiva di Wynn New York City come destinazione di lusso per i viaggiatori, citando la propensione dei clienti di Wynn a spendere di più, aumentando così le entrate fiscali e l’attività economica locale.

Mentre il costo esatto dell’impresa rimane non divulgato, le stime precedenti indicano un investimento sconcertante di 12 miliardi di dollari, comprensivo delle spese associate alla costruzione sopra il deposito ferroviario. Con lo Stato che contempla l’emissione di fino a tre licenze per casinò nella regione metropolitana, è emersa una intensa concorrenza tra potenziali offerenti. In particolare, a Queens, Steve Cohen, proprietario dei New York Mets, ha proposto un complesso per il gioco d’azzardo da 8 miliardi di dollari vicino a Citi Field chiamato “Metropolitan Park”.

Nel frattempo, Resorts World New York City, situato presso l’ippodromo di Aqueduct, ha annunciato un’espansione da 5 miliardi di dollari, cercando l’approvazione per offrire giochi da tavolo accanto al suo attuale salone di slot machine. In mezzo a questa fervente competizione, gli sviluppatori di Hudson Yards affrontano la sfida di ottenere il sostegno politico e della comunità, consapevoli delle passate opposizioni che hanno ostacolato progetti simili, come lo stadio olimpico proposto dall’ex sindaco Bloomberg. Il senatore statale Brad Hoylman, rappresentante del quartiere di Hudson Yards, ha espresso la necessità di garantire l’allineamento con la visione originale del sito, risalente al 2009. Lo sviluppo proposto, con la sua consolidazione degli edifici e l’aumento dello spazio del parco, deve navigare un rigoroso processo di approvazione che coinvolge gli ufficiali della città e deve essere sottoposto a un attento esame dell’uso del suolo. In mezzo allo scetticismo dei concorrenti del casinò, una fonte vicina ha commentato sulle prospettive mutevoli del piano di Hudson Yards, indicando una transizione da un’impresa considerata impossibile a un’impresa impegnativa.

Fonte: New York Post
Immagine di Related Companies and Wynn Resorts

Ponte Vecchio Firenze

Opportunità di affitto in crescita. Da Milano a Firenze, è il momento ideale per investire in Italia (Immobiliare.it)

I costi dell’affitto nelle principali città italiane sono diventati così elevati da escludere sia individui che famiglie con un solo reddito. È interessante notare che non è Milano, ma Firenze, ad emergere come la città meno accessibile per coloro che cercano un bilocale in affitto. E questo la rende un ottimo asset se state cercando un investimento immobiliare sicuro.

Secondo le analisi di Immobiliare.it, l’importo mensile medio che una persona dovrebbe destinare all’affitto – non superiore al 30% del proprio reddito netto – è stato confrontato con l’effettivo affitto medio richiesto per un bilocale nei principali centri urbani. A Firenze, ad esempio, l’affitto mensile medio per un bilocale si attesta sui 1.066 euro, ma il budget medio disponibile per un singolo individuo a malapena supera i 480 euro. Sorprendentemente, solo lo 0,5% dei bilocali presenti sul mercato è accessibile ai singoli affittuari.

A stretto giro c’è Napoli, dove l’affitto mensile medio raggiunge gli 850 euro, ma dato il reddito medio un singolo individuo può permettersi solo circa 415 euro, meno della metà dell’importo richiesto. Di conseguenza, il tasso di accessibilità scende al di sotto dell’1%. Milano vanta i canoni d’affitto più elevati tra le città prese in esame, con affitti che superano i 1.320 euro al mese per un bilocale, mentre il budget disponibile per un singolo individuo, pari a 650 euro, è significativamente insufficiente.

Una situazione simile si presenta a Venezia, dove nonostante un affitto mensile medio di circa 880 euro, un singolo individuo può permettersi solo 430 euro, meno della metà dell’importo richiesto. Inoltre, mentre a Milano solo lo 0,8% dei bilocali in offerta è accessibile ai singoli affittuari, la situazione a Venezia è ancora più “grave”, con nessuna opzione accessibile disponibile. Anche i singoli individui affrontano condizioni di affitto difficili a Bari e Bologna. A Bari, dove l’affitto per un bilocale è aumentato di quasi 200 euro al mese nell’ultimo anno, raggiungendo gli 800 euro, lo stipendio medio non è sufficiente, oscillando intorno ai 430 euro. Nel caso di Bologna, invece, l’affitto medio si attesta sui 925 euro al mese, superando di molto i 510 euro che una persona potrebbe realisticamente pagare. A Roma, c’è una disparità evidente tra l’affitto richiesto dai proprietari e il budget disponibile per gli affittuari, con un divario superiore al 70%. I proprietari richiedono un affitto medio mensile di 890 euro, mentre il budget di un singolo individuo si attesta a malapena sui 520 euro. Verona ha una situazione leggermente migliore, con un affitto mensile medio di 770 euro, più vicino al budget di circa 480 euro che un residente può destinare all’affitto.

Nelle due principali città siciliane, Palermo e Catania, il divario tra l’affitto richiesto dai proprietari e il budget dei singoli affittuari si aggira intorno al 45%. In entrambe le città, infatti, l’affitto mensile supera di poco i 580 euro, mentre i singoli affittuari possono permettersi solo circa 400 euro. Nei comuni come Torino e Genova, dove il budget disponibile per l’affitto di un bilocale si avvicina al canone richiesto, la situazione è più equilibrata. A Torino, l’affitto mensile medio supera di poco i 600 euro, mentre il budget medio mensile di un singolo individuo si avvicina ai 500 euro. Analogamente, a Genova, la differenza tra l’affitto mensile medio di 550 euro e le risorse personali di 450 euro è più stretta. Da notare che Genova resta la città con la maggiore accessibilità ai bilocali per i singoli affittuari, con il 38% delle opzioni disponibili.

Antonio Intini, Chief Business Development Officer di Immobiliare.it, ha commentato: “L’analisi rivela che il mercato dell’affitto nelle nostre principali città offre poche opzioni sostenibili per coloro che hanno un solo reddito. Nella maggior parte dei casi, i singoli individui devono destinare almeno il 50% in più rispetto al budget considerato sostenibile per l’affitto, se non addirittura il doppio. Considerando il potenziale per ulteriori aumenti degli affitti, è imperativo riflettere sul futuro dei nostri principali centri urbani, che stanno diventando sempre meno accessibili alle nuove generazioni, costrette a cercare soluzioni abitative nelle periferie e potenzialmente indebolendo il tessuto socio-economico delle città.”

Fonte: Monitor Immobiliare

Il mercato degli uffici di Miami si raffredda mentre la torre più alta lotta per trovare un locatario principale

L’emergere delle sfide legate alla costruzione di One Brickell City Centre, destinato a diventare il grattacielo “corporate” più alto di Miami, riflette il graduale raffreddamento del mercato immobiliare per uffici della città, un tempo in pieno boom. Related Cos., sviluppatore/promotore con sede a New York, e Swire Properties, società internazionale fondata dalla famiglia britannica Swire, si trovano in difficoltà nel cercare un “inquilino chiave” a quasi un anno dall’inizio dei lavori. Fonti vicine indicano che Related è in fase di ristrutturazione dell’accordo con Swire, proprietaria del terreno. Secondo alcune indiscrezioni, Swire ha addirittura preso in considerazione la vendita del sito di 1,55 acri nel centro di Miami, come rivelato in un documento esaminato dal Wall Street Journal. Swire ha precisato che, sebbene valuti regolarmente varie opzioni per i suoi siti di sviluppo, il sito di One Brickell City Centre attualmente non è in vendita. Related ha confermato la collaborazione in corso con Swire nonostante le sfide.

Il mercato immobiliare per uffici degli Stati Uniti ha subìto pressioni legate all’aumento dei tassi di interesse e al passaggio a modelli di lavoro ibridi, influenzando città come Miami, che in passato aveva affrontato meglio tali sfide grazie alle ricollocazioni aziendali e alla limitata disponibilità di spazi per uffici. Tuttavia, dati recenti della società di servizi immobiliari commerciali JLL indicano un calo del 25% nell’attività di locazione nel mercato degli uffici di Miami lo scorso anno rispetto al 2022. Inoltre, le vacanze dei sublocazii sono aumentate del 66%, segnalando il desiderio degli attuali locatari di ridurre le dimensioni dei loro spazi ufficio.

C’è un rallentamento dell’attività di ingresso sul mercato. Siamo in una nuova fase di svolta. Juan Arias, direttore dell’analisi di mercato per CoStar nel Sud della Florida, sottolinea che gli inizi di costruzione di uffici a Miami si sono rallentati dopo un picco nel secondo trimestre del 2023. Fattori come i tassi di interesse più alti, i costi crescenti per materiali e manodopera, e l’attività di locazione ridotta in un contesto economico più debole hanno contribuito a questo rallentamento. Miami, un tempo focalizzata principalmente sul turismo e lo svago, sta cercando di evolversi in un prospero polo commerciale e finanziario. Sebbene la città abbia attirato aziende finanziarie e tecnologiche da varie regioni, affronta anche sfide come l’aumento dei prezzi immobiliari e la limitata infrastruttura educativa per i nuovi residenti.

Nonostante queste sfide, il mercato degli uffici di Miami rimane robusto rispetto a molte città degli Stati Uniti. Ha registrato la maggiore crescita annuale degli affitti per uffici lo scorso anno e ha mantenuto un basso tasso di vacanza degli uffici dell’8,4%. Stephen Ross, presidente di Related noto per il suo interesse nei progetti del Sud della Florida, ha sottolineato l’importanza di One Brickell City Centre. La torre, con 68 piani e una superficie di 1,5 milioni di piedi quadrati, è prevista per il completamento nel 2028. Ross mirava ad attirare locatari di spicco, incluso Ken Griffin di Citadel, sebbene sviluppi recenti suggeriscano che la società di Griffin stia perseguendo altri progetti. Nonostante la partnership per la locazione chiave di One Brickell City Centre non si sia concretizzata, sia Ross che Griffin hanno accennato a futuri collaborazioni. La loro dichiarazione congiunta esprime entusiasmo nel collaborare per iniziative benefiche per la comunità, indicando potenziali progetti futuri nonostante le sfide attuali che affronta questo progetto di alto profilo.

Il fascino del vivere all’estero. Esplorate con Richard Tayar tutte le opportunità immobiliari per gli americani

Negli ultimi anni, il fascino di vivere all’estero si è trasformato da un sogno lontano in una realtà tangibile per molti americani. Sostenuti da vari fattori come un robusto dollaro statunitense, un aumento dell’accessibilità attraverso voli internazionali diretti e l’adozione di modelli di lavoro ibridi flessibili, i mercati di tutto il mondo hanno assistito a un’impennata dell’interesse da parte degli acquirenti americani. Tuttavia, prima di intraprendere il viaggio dell’acquisto di una casa all’estero, ci sono diverse considerazioni essenziali da ponderare.

Uno dei fattori cruciali che influenzano la decisione di acquistare una proprietà all’estero è il costo per piede quadrato, che rispecchia strettamente il familiare detto “posizione, posizione, posizione”. Le proprietà prime waterfront in regioni molto richieste come il Lago di Como trainano prezzi significativamente più alti, superando i 1.000 dollari a piede quadrato. È essenziale, dunque, il giusto equilibrio tra ricerca approfondita e una pianificazione finanziaria quando ci si avventura nel mercato immobiliare internazionale.

Mentre la prospettiva di acquistare una proprietà esistente può essere allettante, molti expat optano per la costruzione ex novo o per progetti di ristrutturazione per raggiungere il proprio livello desiderato di lusso. Nonostante le sfide iniziali e i ritardi nel rendimento dell’investimento, l’attrattiva di personalizzare il proprio spazio abitativo per soddisfare le preferenze individuali supera la convenienza delle proprietà chiavi in mano, specialmente nei mercati dove l’offerta è limitata.

Secondo lo Studio Immobiliare Residenziale degli Stati Uniti del 2023 condotto da WSJ Intelligence, Europa e Caraibi emergono come le prime due regioni dove gli acquirenti americani contemplano l’acquisto di case. Tra le destinazioni europee, l’Italia gode di un particolare appeal, con la Toscana che spicca come scelta preferita. Motivati da fattori che vanno dal pensionamento al desiderio di un cambiamento nello stile di vita o di una casa per le vacanze nel cuore dell’Europa, gli acquirenti americani sono attratti dai paesaggi pittoreschi, dalla ricca storia e dal patrimonio culturale della Toscana. Inoltre, per molti acquirenti americani, l’acquisizione di una proprietà all’estero rappresenta una via verso la residenza permanente, soprattutto tra i pensionati.

Il concetto di “visti dorati”, che concedono la residenza permanente ai proprietari immobiliari, ha guadagnato popolarità durante la pandemia. Poiché tali programmi evolvono e alcuni scadono, i potenziali acquirenti devono navigare tra le complessità dei requisiti di residenza per garantire una transizione senza intoppi verso la loro nuova casa globale. Negli ultimi anni, la Toscana è emersa come un hotspot per gli investimenti immobiliari internazionali, assistendo a un notevole aumento delle richieste da parte degli investitori americani.

Il fascino senza tempo della regione, caratterizzato da campagne ondulate, vigneti e città storiche come Firenze e Lucca, ha affascinato l’immaginazione degli acquirenti che cercano un pezzo di paradiso italiano. Dalle ville pittoresche con viste panoramiche agli appartamenti affascinanti situati nei vivaci centri urbani, la Toscana offre una vasta gamma di opzioni per soddisfare stili di vita e preferenze variegate. In conclusione, il sogno di vivere all’estero non è più confinato al regno della fantasia per molti americani. Con condizioni di mercato favorevoli, dinamiche lavorative in evoluzione e una rinnovata apprezzamento della qualità della vita, la prospettiva di possedere una proprietà in destinazioni internazionali come la Toscana non è mai stata così alla portata. Tuttavia, una ricerca approfondita, una pianificazione attenta e una comprensione delle normative locali sono prerequisiti essenziali per trasformare questo sogno in una realtà dall’investimento garantito.

Billionaires' Row

Dal Covid ad oggi, il ritorno in ufficio nella città di New York è ancora un “lavoro in corso”. Ecco i pro e i contro

Quasi esattamente quattro anni dopo le prime restrizioni dell’era pandemica, il flusso di ritorno in ufficio della città di New York è ancora un “lavoro in corso”. Sulla strada per il recupero del mercato degli uffici, la città sta avvicinandosi a due traguardi: uno positivo e l’altro negativo.

Il lato positivo è il ritorno in ufficio che si avvicina all’80 per cento del numero pre-pandemico. New York è tra i mercati più performanti per questa metrica, con “visite” sul luogo di lavoro nel 2023 al 77,5 percento del 2019. È stato anche un grande passo avanti rispetto all’anno precedente, poiché il traffico pedonale è aumentato di oltre il 30 percento rispetto al 2022. Come vi dirà qualsiasi proprietario di ufficio, la città ha ancora molta strada da fare, ma le cose vanno molto peggio nel resto del paese. A San Francisco, la presenza in ufficio nel 2023 era inferiore alla metà rispetto ai numeri pre-pandemici. Los Angeles non era molto meglio. Dallas e Washington D.C. erano ancora di circa un terzo inferiori rispetto al 2019. Solo Miami ha ottenuto risultati migliori di New York, con il 78,1 percento dei livelli del 2019. Il progresso è stato incrementale, nonostante le frequenti previsioni che l’onda rivoluzionaria del ritorno in ufficio fosse dietro l’angolo.

Il nuovo anno ha portato un’altra ondata di ottimismo alimentata da titoli che dichiarano “il 90% delle aziende tornerà in ufficio entro la fine del 2024”. Se questo suona familiare, dovrebbe. L’azienda Resume Builder ha raccolto dati simili per la fine del 2022: “Nove aziende su dieci richiederanno ai dipendenti di lavorare in ufficio nel 2023”, ha scritto in risposta a un sondaggio condotto su grandi leader aziendali. Non è colpa di Resume Builder se quelle aziende non sono riuscite a implementare politiche di ritorno in ufficio. Far tornare i dipendenti in ufficio si è rivelato un lavoro lento. Anche quelle aziende che hanno riportato la maggior parte dei dipendenti in ufficio non sono state in grado o non hanno voluto farlo cinque giorni alla settimana.

La parte negativa della situazione riguarda proprio questo dato: la presenza in ufficio a livello nazionale è diminuita di circa il 33 percento rispetto ai livelli pre-pandemici nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì. I lunedì e i venerdì portano una diminuzione di quasi il 50 percento. Solo i datori di lavoro più rigorosi nel ritorno in ufficio stanno utilizzando la stessa finestra di tempi e di spazio di ufficio che avevano nel 2019, mentre molti sono stati in grado di ridurre drasticamente le loro superfici con un modello ibrido.

Il risultato: anche se il movimento di ritorno in ufficio è progredito, i proprietari di uffici non sentono alcun sollievo. Il tasso di disponibilità a Manhattan ha raggiunto un nuovo record storico a febbraio al 18,2 percento, secondo Colliers, portandoci al nostro altro traguardo che si avvicina rapidamente: 100 milioni di piedi quadrati di spazio ufficio disponibile. L’assorbimento totale degli uffici nei principali distretti ufficio del distretto è stato negativo per 1,43 milioni di piedi quadrati, portando lo spazio ufficio disponibile totale a 98,05 milioni di piedi quadrati. Quindi, anche se le previsioni dell’imminente ritorno in ufficio diventano più rosee, dovrebbe esserci una sana dose di scetticismo sul fatto che il mercato degli uffici di New York migliorerà in breve tempo.

Fonte: The Real Deal

Uno sguardo a 360 gradi al mercato immobiliare di New York City: cosa aspettarsi e come investire sul mattone

Vi proponiamo le ultime tendenze del mercato immobiliare di New York.

Nello stato attuale del mercato immobiliare di New York City, il bilancio tra acquirenti e venditori diventa un oggetto di conversazione cruciale. Con il persistente calo dell’inventario delle abitazioni e un aumento dei prezzi medi, il mercato tende a favorire i venditori, in questo momento. La limitata offerta di case mette i venditori in una posizione favorevole, consentendo loro di ottenere (potenzialmente) migliori accordi. Ciò non significa che per gli acquirenti ci si debba aspettare un quadro triste. La crescente domanda e le condizioni di mercato “fluttuanti” offrono opportunità per chi cerca di fare investimenti strategici nel settore immobiliare.

Il boom dei prezzi delle abitazioni a New York riflette l’impatto del basso inventario delle case e della crescente domanda. Di conseguenza, il trend attuale suggerisce che i prezzi delle case non stanno diminuendo, ma stanno vivendo una vera e propria crescita, portando sotto i riflettori un mercato robusto con potenziali ritorni redditizi per i venditori.

Il 2024 è iniziato in maniera molto simile al 2023, con un basso inventario di case e tassi di interesse fluttuanti intorno al 6,5%, secondo la New York State Association of REALTORS. La media su un mutuo a tasso fisso di 30 anni ha subito una diminuzione marginale dal 6,82% nel dicembre 2023 al 6,64% nel gennaio 2024. Tuttavia, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, il tasso di interesse ha registrato un aumento dal 6,27%, evidenziando la natura dinamica del mercato immobiliare.

Uno dei cambiamenti significativi nel mercato è il continuo declino dell’inventario immobiliare, che persiste da 11 mesi consecutivi nei confronti dell’anno precedente. L’inventario delle case in vendita in tutta New York è diminuito del 10,2%, passando da 39.544 case nel 2023 a 35.492 unità nel 2024. Questa limitata offerta pone sfide per gli acquirenti, ma crea anche un ambiente in cui i venditori possono trovare opportunità per sfruttare la scarsità di case disponibili.

Le nuove inserzioni hanno subìto un modesto calo dell’1,5%, per un totale di 9.279 nel gennaio 2024 rispetto alle 9.423 nello stesso mese dell’anno precedente. Le vendite chiuse hanno registrato una diminuzione più sostanziale, scendendo del 3,8% da 7.486 a 7.203 case nel gennaio 2024. Al contrario, le vendite in sospeso sono aumentate del 8,9%, segnalando un possibile rimbalzo e un’attività aumentata nei mesi a venire.

Gennaio ha visto un aumento del 6,7% nel numero di case entrate in contratto, segnando una svolta positiva mentre gli acquirenti sono tornati in mezzo a tassi di interesse in calo. Questo aumento, leggermente superiore alla media degli ultimi cinque anni, è attribuito alla diminuzione dei tassi di interesse ipotecari durante novembre e dicembre, che hanno attirato di nuovo gli acquirenti sul mercato dopo le vacanze di fine anno. Tuttavia, nonostante questo aumento, le sfide persistono. Le case dal prezzo molto elevato rimangono più a lungo sul mercato, mantenendo alto il prezzo medio di richiesta della città. I prezzi di richiesta elevati, uniti all’aumento dei tassi di interesse ipotecari, stanno spingendo i venditori a fare concessioni per attirare gli acquirenti, mostrando uno scenario di mercato sfumato.

A gennaio, il prezzo di richiesta mediano a New York City si è attestato a $1.095 milioni, riflettendo un aumento del 11,7% rispetto all’anno precedente. Questo aumento è in gran parte dovuto a un rallentamento nel mercato di lusso, dove le case con un prezzo da $4.975 milioni e oltre impiegano più tempo per essere vendute. Il prezzo di richiesta mediano a Manhattan è aumentato dell’8,4% su base annua a $1.68 milioni, indicando un mercato ancora resiliente ma con cambiamenti significativi.

Mentre le inserzioni di lusso a Manhattan hanno registrato un aumento del prezzo di richiesta mediano, la tipica inserzione di lusso ha ricevuto solo il 93,2% del suo prezzo di richiesta iniziale, segnalando un cambiamento di potere dai venditori agli acquirenti nel segmento più alto del mercato. A Brooklyn, dove l’inventario è limitato, il prezzo di richiesta mediano è aumentato del 16,8% a $1.05 milioni. Nel frattempo, Queens offre un’opzione più conveniente, con un aumento del 4,2% su base annua, risultando in un prezzo di richiesta mediano di $624.900.

Il mercato immobiliare di New York City sta affrontando le conseguenze dei tassi ipotecari elevati e dei prezzi di richiesta mediani, restringendo il pool di potenziali acquirenti. Mentre il pagamento ipotecario mensile su una casa al prezzo mediano è aumentato del 16,1% su base annua a $5.619 nel gennaio, il prezzo di richiesta mediano dell’affitto è aumentato solo dello 0,1% a $3.500. Con un considerevole numero di potenziali acquirenti ancora in attesa, coloro che possono permettersi di rimanere nel mercato hanno ora più spazio per trattare. Il prezzo di richiesta mediano per le case entrate in contratto nel gennaio era di $925.000, il 15,5% in meno rispetto al prezzo di richiesta mediano complessivo delle case sul mercato. Questa divergenza indica un mercato in cui le case più economiche stanno guadagnando terreno tra gli acquirenti, mentre il segmento di lusso subisce un rallentamento.

Nonostante il recente calo dei tassi di interesse ipotecari, le prospettive per il mercato immobiliare di New York City rimangono complesse. Le concessioni dei venditori, volte ad attrarre gli acquirenti, sono diventate più diffuse. A settembre 2023, quando i tassi ipotecari erano sopra il 7%, il 2,7% delle inserzioni in vendita menzionava concessioni dei venditori. Nonostante un successivo calo dei tassi ipotecari medi al 6,7%, le concessioni a gennaio sono rimaste stabili al 2,3%, mostrando un aumento significativo rispetto alla media del 1,4% nel 2021. In termini di negoziazioni, gli acquirenti trovano più spazi per manovrare. I venditori di NYC sono sempre più disposti a offrire concessioni esplicitamente nelle loro inserzioni, aiutando a ridurre i costi di chiusura per gli acquirenti senza ridurre il prezzo di richiesta. Una concessione significativa che sta guadagnando popolarità è la riduzione del tasso, con l’1,7% dei condomini sponsorizzati che offrono questa opzione a gennaio, un aumento significativo rispetto alla media dello 0,1% nel 2021.

Fonte: Norada Real Estate 

Attico a Miami Beach in procinto di essere venduto per 120 milioni di dollari. È record per le vendite locali

Uno straordinario attico con vista oceano a Miami Beach sta per essere venduto per una sorprendente cifra che supera i 120 milioni di dollari, come riportato dal Wall Street Journal. Se finalizzata, la transazione supererebbe i precedenti record e il condominio sarebbe di fatto il più costoso mai venduto nella zona di Miami.

Immersa nella prestigiosa Shore Club Private Collection, questa sontuosa unità vanta uno spazio abitativo completo di terrazzi e una piscina privata sul tetto, al pari di un lusso e di un comfort senza paragoni e viste mozzafiato sull’oceano.

L’identità dell’acquirente rimane un mistero in quanto i promotori, il Witkoff Group e Monroe Capital, hanno scelto di non commentare, alimentando le speculazioni. Ken Griffin, un record-breaker immobiliare e magnate miliardario di fondi hedge, aveva precedentemente stabilito un record per i condomini a Miami nel 2015 quando ha acquisito due attici presso Faena House per 60 milioni. Griffin ha successivamente venduto quelle unità per un prezzo inferiore: 46,2 milioni. La sua passione per transazioni immobiliari di alto valore è continuato nel 2022 con l’acquisto dell’immobile sul lungomare di Adrienne Arsht a Coconut Grove a Miami per un incredibile somma di 106,87 milioni, segnando un momento storico: la prima vendita residenziale a nove cifre mai avvenuta nella città.

Questa recente vendita monumentale sottolinea una impennata senza precedenti del mercato immobiliare di lusso di Miami, con individui facoltosi che si fanno largo con entusiasmo per ottenere il loro pezzo di paradiso. Il progetto di riqualificazione della Shore Club è stato per anni in fase di sviluppo, coinvolgendo la trasformazione di due hotel iconici – lo Shore Club Hotel risalente agli anni Quaranta e lo storico Cromwell Hotel, un gioiello di architettura Art Deco degli anni Trenta.

Realizzato dagli stimati architetti Robert A.M. Stern, lo sviluppo prevede 49 residenze distribuite tra il Cromwell Hotel originale e una nuova struttura imponente che si erge sopra la spiaggia. Inoltre, una villa indipendente affacciata sull’oceano e un lussuoso resort a cinque stelle gestito da Auberge Resorts Collection sono pronti a impreziosire il complesso.

Le vendite degli appartamenti della Shore Club sono iniziate all’inizio dello scorso anno, con prezzi che vanno da circa 6 a 40 milioni, escludendo l’attico-gioiello. L’entusiasmo è palpabile per il completamento del progetto (previsto per il 2026). Kobi Karp Architecture & Interior Design, in collaborazione con RAMSA, è lo studio responsabile dell’architettura. Gli interni, gestiti da RAMSA, ricorderanno invece un’estetica ispirata allo yacht, caratterizzata da una palette di colori serena evocativa degli elementi naturali circostanti.

Foto via The Boundary (Rendering)

commissioni degli immobili cooperativi

Il grande boom di offerte in contanti rivela che comprare casa a New York è accessibile solo ai più facoltosi. Sarà vero?

Le ultime statistiche rivelano un trend sorprendente nel panorama immobiliare di Manhattan: un aumento repentino degli acquisti in contanti che rappresentano oltre due terzi delle vendite di case nell’ultimo trimestre, segnando un record. La forza trainante dietro questo cambiamento sono i tassi ipotecari in aumento, che hanno raggiunto circa il 6 per cento, dissuadendo tutti tranne i più ricchi acquirenti dall’accettare prestiti.

Pamela Liebman, CEO di Corcoran, ha evidenziato questo fenomeno, affermando che quasi il 70 per cento delle proprietà di Manhattan sono state acquistate senza mutui nell’ultimo trimestre del 2023, un aumento significativo rispetto al 55 per cento registrato nello stesso periodo nel 2022. Secondo Liebman, i tassi ipotecari elevati stanno creando una barriera significativa per potenziali acquirenti senza risorse finanziarie consistenti, spingendo molti a optare per l’affitto invece. Il rapporto sottolinea ulteriormente questo trend, indicando un aumento del 4 per cento nei nuovi contratti di locazione a Manhattan e Brooklyn nel gennaio 2024 rispetto all’anno precedente, insieme a un affitto mediano record di 3.950 dollari.

Si suggerisce inoltre che la riluttanza ad assumere debiti ipotecari abbia portato a un “vuoto nel mezzo” del mercato immobiliare, con acquirenti facoltosi che dominano mentre coloro che non possono pagare in contanti affrontano sfide in mezzo a un aumento dei canoni di locazione. Il prezzo mediano di vendita degli appartamenti di Manhattan è salito a 1,15 milioni di dollari nel quarto trimestre, in aumento del 5 per cento rispetto all’anno precedente, avvicinandosi al record di 1,25 milioni di dollari stabilito nel secondo trimestre del 2022. Tuttavia, il ritmo degli acquisti è rallentato, con proprietà di pregio che rimangono sul mercato per periodi prolungati, in contrasto con mercati più accessibili come Charlotte, North Carolina, dove le case si vendono rapidamente. Nonostante un lieve aumento delle transazioni a gennaio, Thomas Ryan, economista immobiliare presso Capital Economics, osserva che il mercato immobiliare degli Stati Uniti rimane stagnante, con transazioni significativamente al di sotto della media degli anni 2010. Erin Sykes, agente immobiliare ed economista, attribuisce l’aumento degli acquisti in contanti ai acquirenti che colgono le opportunità in mezzo all’aumento dei tassi ipotecari, considerandoli un momento vantaggioso per concludere affari.

Le sfide che affrontano gli acquirenti a New York sono ulteriormente complicate da una grave carenza abitativa attribuita a regolamentazioni che limitano gli aumenti dei canoni di locazione e alla scadenza degli incentivi fiscali per nuovi progetti di costruzione. Il sindaco Eric Adams ha proposto la conversione di edifici obsoleti in torri residenziali come possibile soluzione, anche se ciò presenta ostacoli tecnici e legati ai costi. La scarsità di offerta ha ridotto significativamente i tassi di vacanza, crollando da quasi il 4,5 per cento nel 2021 al 1,4 per cento, aggravando le preoccupazioni di accessibilità e mettendo molti al di fuori del mercato. Il mercato immobiliare di New York sta attraversando attualmente un terreno difficile, presentando sfide significative per gli aspiranti acquirenti.

Fonte: Financial Times

Miami: Ken Griffin di Citadel, magnate finanziario, porta avanti i piani per la sede in Florida (da Wall Street Journal)

Ken Griffin, il miliardario fondatore di Citadel, ha suscitato un gran clamore quando ha annunciato il trasferimento del suo gigante hedge-fund da Chicago a Miami. Questa mossa ha segnato il più significativo spostamento di qualsiasi istituzione finanziaria nella scena di Miami. Tuttavia, quasi due anni dopo, il terreno sul lungomare che Griffin ha acquistato per la sua sede da 1 miliardo di dollari rimane desolato. Gli impiegati di Citadel continuano a lavorare temporaneamente negli uffici nel distretto finanziario, in attesa della realizzazione dei loro grandi piani di trasferimento. Ora ci sarebbero buone notizie: la visione per la sede di Miami di Griffin sta gradualmente prendendo forma.

Foster + Partners sono stati incaricati del progetto, con l’obiettivo di erigere uno dei grattacieli più alti della città. Le rappresentazioni viste dal Wall Street Journal rivelano piani per un hotel di lusso in cima all’edificio, che riflette l’ambizione di Griffin di lasciare un’impronta indelebile sullo skyline di Miami. Gerald Beeson, direttore operativo di Citadel, vede questa come un’opportunità cruciale per creare un edificio iconico degno del futuro di Citadel. Miami, spesso definita da Griffin come “Wall Street del Sud”, è destinata ad essere l’hub principale della società, con espansioni pianificate per New York City e Londra. La presenza appariscente di Griffin a Miami ha fatto nascere paragoni con l’impatto che LeBron James ha avuto sulla città, attirando sia imprese che ricchezza e accendendo focolai di crescita nel mercato immobiliare.

Nato a Daytona Beach, in Florida, Griffin ha fondato Citadel nel 1990, proiettandosi nelle più alte sfere del mondo finanziario. Con circa 58 miliardi di dollari di asset under management, Citadel si pone come uno dei principali gestori di hedge fund globali. Le acquisizioni di alto profilo di Griffin a Miami, tra cui l’acquisto record di una vasta tenuta a Coconut Grove, sottolineano ulteriormente il suo impegno verso la città. Prima di annunciare pubblicamente i suoi piani di trasferimento nel 2022, Griffin ha acquistato silenziosamente un terreno di pregio sul lungomare di Brickell Bay, preparando il terreno per la sua sede prevista. Tuttavia, la collaborazione con Sterling Bay, lo sviluppatore iniziale, è giunta a una fine brusca per via delle preoccupazioni sulla loro capacità di portare a termine il progetto. È seguita la successiva ricerca di Citadel di uno sviluppatore esperto con un solido curriculum in Florida. In mezzo all’incertezza sul destino della futura sede di Citadel, l’azienda ha nominato Paul Darrah, ex di Google di Alphabet, come chief workplace officer. Darrah, noto per il suo ruolo nello sviluppo del campus aziendale di Google a Manhattan, mira a stabilire uno spazio temporaneo all’interno dell’edificio 830 Brickell.

Questa soluzione temporanea fornirà a Citadel una piattaforma per sperimentare e perfezionare la sua visione per la sede finale, una decisione facilitata dalla flessibilità dell’accordo di locazione. Tuttavia, gli sforzi immobiliari di Griffin affrontano sfide, con diversi acquisti effettuati ma lo sviluppo ostacolato da strutture esistenti, in particolare un edificio condominiale. Nonostante questi ostacoli, la determinazione di Griffin a stabilire la presenza di Citadel a Miami rimane ferma, segnalando una continua evoluzione del panorama finanziario della città sotto la sua guida.

Un affare milionario: Campari acquista da Bnp sede a Milano. Tutte le ultime informazioni qui (fonte: Sole24Ore)

Un’operazione che rimette in gioco il mercato immobiliare di Milano, in calo dall’inizio dell’anno. La transazione in questione vede come protagonisti Campari, nel ruolo di acquirente, e Bnp Paribas Reim, società di gestione degli investimenti specializzata nell’immobiliare e parte del Gruppo Bnp Paribas, come venditore. La società immobiliare ha ceduto, per conto di un fondo immobiliare gestito, un edificio ad uso uffici situato in corso Europa 2, a pochi passi dal Duomo di Milano.

Qui Campari stabilirà il proprio quartier generale. La transazione è stata completata per una cifra di circa 110 milioni di euro, a cui si aggiungono i costi di ristrutturazione. L’edificio si estende su una superficie complessiva di circa 10.000 metri quadrati, distribuiti su nove piani fuori terra e quattro piani interrati. L’edificio si affaccia sia su corso Europa sia su via Larga. Dopo la vendita, l’edificio sarà sottoposto a lavori di ristrutturazione e modernizzazione da parte dell’acquirente, poiché attualmente è diviso in spazi precedentemente affittati a vari inquilini italiani e internazionali. Molti di loro hanno già lasciato lo stabile, inclusa la filiale di Bpm, e presto seguiranno Commerzbank e il negozio Molteni.

Nascerà così il nuovo quartier generale dove Campari Group si trasferirà nel 2027, come dichiarato dalla società. Attualmente, la sede di Campari si trova a Sesto San Giovanni, in un complesso progettato dall’architetto Mario Botta e inaugurato nel 2009. Tornando all’edificio in corso Europa, è stato acquistato nel 2016 dalla società immobiliare del gruppo bancario tramite il fondo Fundamenta, pagato all’epoca 91 milioni di euro. A vendere l’asset era stata la famiglia Borromeo, assistita nell’operazione da JLL Italia.

I Borromeo rimangono attivi nel settore immobiliare anche attraverso Merope Asset Management, società di investimento e sviluppo immobiliare fondata e guidata da Pietro Croce, di cui detengono il 10%. “La vendita dell’asset in corso Europa a una società internazionale e prestigiosa come Campari testimonia quanto Bnp Paribas Reim sia in grado di proporre soluzioni di altissimo livello nella gestione attiva degli investimenti immobiliari”, ha commentato Vincenzo Nocerino, CEO di Bnp Paribas Reim Italy al Sole24Ore. “Dimostra l’interesse per un edificio con solidi fondamentali e situato in una posizione strategica nel centro di Milano, cuore pulsante di una metropoli sempre più orientata verso l’Europa, caratteristiche essenziali per un immobile destinato a ospitare il quartier generale di un grande gruppo”.