Quanta frenesia immobiliare a Miami! Vi raccontiamo il perché del successo delle Branded Towers (da Curbed)

A Miami, gli sviluppatori stanno portando il branding a nuovi livelli con un’esplosione di lussuose torri residenziali che ostentano il prestigio di nomi famosi come Porsche, Armani e persino la rivista di moda Elle. L’associazione di marchi prestigiosi ai progetti di condomini è diventata la norma in questa soleggiata metropoli, dove gli acquirenti stranieri anelano la garanzia di uno stile di vita ambizioso.

Major Food Group, il gigante dell’ospitalità dietro punti caldi come Carbone e Dirty French, è l’ultimo grande nome a sfruttare il potere del proprio marchio oltre i ristoranti. Secondo Curbed, la loro imminente torre di 58 piani Villa Miami promette ai residenti un’esperienza immersiva intrisa del DNA culinario del gruppo, dalle cucine disegnate dai fondatori Mario Carbone e Rich Torrisi a un ristorante caratteristico su due piani e rinfreschi a bordo piscina. “Non si tratta di avere un’etichetta”, afferma David Martin, CEO co-fondatore Terra. “Si tratta di cercare di creare un’ethos”.

Questo approccio incentrato sul marchio ha rivoluzionato il mercato immobiliare di Miami nell’ultimo decennio. In una città dove gli indirizzi mancano dello stesso prestigio di Park Avenue o Central Park West di New York, le lussuose residenze brandizzate forniscono un istantaneo simbolo di status e un’associazione di stile di vita apprezzata dagli acquirenti facoltosi, in particolare dai mercati internazionali. “Quello che conoscono sono i marchi”, afferma Oren Alexander della società di brokeraggio Official, notando che la maggior parte degli acquirenti stranieri non è familiare con la vasta gamma di sviluppatori di Miami. “A Miami, il marchio è il marchio”.

Per gli sviluppatori/promotori, assicurarsi importanti partnership accelera le vendite di condomini e i premi sui prezzi che possono raggiungere il 30%. Nel frattempo, i marchi guadagnano lucrative royalties per le licenze e un marketing globale per la loro attività principale. Questa formula ha alimentato una corsa all’oro di torri brandizzate a Miami da parte di tutti, dalle case di haute couture come Fendi e Missoni a fornitori di lusso apparentemente improbabili come i jeans Diesel e il club di benessere The Well.

Gli insider del settore immobiliare affermano che la mania delle residenze brandizzate deriva dal desiderio di creare un’esperienza di stile di vita tangibile e commerciabile oltre alle semplici finiture di lusso – un richiamo particolarmente potente nell’ossessionata dal marchio Miami. E si aspettano che questa evoluzione raggiunga nuovi estremi. “Penso che la prossima fase sarà un insieme di marchi in ogni singolo progetto”, afferma il consulente di sviluppo Peter Bazeli, indicando le Residenze Four Seasons al Surf Club, che stratificano componenti brandizzati come la cucina dello chef stellato Thomas Keller sull’architettura di Richard Meier.

“Gli acquirenti di lusso sono attratti dall’idea che ogni aspetto del loro stile di vita sia effettivamente brandizzato”, aggiunge Bazeli. Non tutti sono convinti della mania delle residenze brandizzate. Alcuni broker mettono in dubbio se la maggior parte dei marchi di moda o automobilistici migliorino davvero l’esperienza di vita oltre alcuni arredi e dettagli brandizzati. Ci sono anche acquirenti fedeli a specifiche marche che non abiterebbero mai in una torre rivale. Ancora, nello spettacolo di eccessi di Miami, l’immobiliare brandizzato non mostra segni di rallentamento mentre gli sviluppatori continuano a superarsi a vicenda per corteggiare gli acquirenti di élite che inseguono l’ultimo fattore “di tendenza” ultra-lusso residenziale. Da penthouse con piste di atterraggio per elicotteri ad ascensori per garage privati che conducono direttamente le Porsche degli proprietari nelle loro unità, i marchi stanno alimentando un’incessante escalation di esperienze residenziali opulente. Per le élite globali, il nome sul palazzo è diventato il simbolo di status definitivo.

Foto: Un rendering della torre Dolce & Gabbana a Miami, con dettagli in oro e bronzo sulla facciata e un ponte attrezzato all’aperto in cima.
Credit: JDS Development Group e LL&CO

Tre gioielli immobiliari toscani da non lasciarsi sfuggire nell’estate 2024 (Esclusiva Columbus International)

L’estate 2024 si prospetta ricca di opportunità immobiliari imperdibili in Toscana. Tra ville storiche, dimore di lusso sul mare e uffici d’eccellenza nel cuore di Firenze, questa regione offre gemme rare per investitori e amanti del bello.

Scopriamo insieme tre proprietà che catturano l’essenza della Toscana in un momento di grande fermento per il mercato immobiliare regionale. Nel primo trimestre del 2024, il mercato immobiliare in Toscana ha evidenziato una notevole crescita nei prezzi di vendita e affitto. Le compravendite hanno registrato un aumento dell’1,4%, mentre l’affitto ha visto una crescita del 4,3%, secondo i dati forniti da Immobiliare.it Insights, la proptech company del gruppo di Immobiliare.it. Il prezzo medio per chi vende una casa si attesta sui 2.536 euro al metro quadrato, mentre per l’affitto la richiesta è di 15,3 euro al metro quadrato.

Nonostante l’incremento significativo dei canoni negli ultimi tempi, l’interesse per la locazione rimane stabile, mentre la domanda per l’acquisto cresce del 16,3%. Tuttavia, nonostante l’elevata richiesta, lo stock di case in vendita continua ad accumularsi, registrando un aumento del 5,1%. Focalizzandoci su Firenze, la città mostra un prezzo medio di quasi 4.200 euro al metro quadrato, confermandosi come la più costosa della regione con un aumento dello 0,8% nel primo trimestre del 2024. L’accessibilità rimane stabile rispetto al trimestre precedente, mentre il costo degli affitti continua a salire, raggiungendo una media di 22,6 euro al metro quadrato.

Villa Covoni a Fiesole

Incastonata nelle colline di Fiesole, a soli 7 km da Firenze, sorge Villa Covoni, un’elegante dimora del XVIII secolo che fonde storia e modernità. Parte del complesso di Villa Sant’Ignazio, questa proprietà vanta ambienti spaziosi arredati con gusto raffinato, affreschi d’epoca e viste mozzafiato sulla città del Rinascimento. L’esclusivo parco condominiale, con piscina e passegiate panoramiche, offre un’oasi di pace agli inquilini.

Villa di Lusso a Punta Ala

Lasciatevi sedurre dalle viste mozzafiato sul mare di questa straordinaria villa a Punta Ala, nel cuore della Maremma grossetana. Disposta su un unico livello con seminterrato, la proprietà vanta un layout impeccabile con cucina spaziosa, ampio soggiorno, 4 camere e 3 bagni. La piscina privata e il garage completano questa dimora da sogno, ideale per chi desidera una vita costiera di lusso immersa nella tranquillità mediterranea.

Ufficio Panoramico sul Ponte Vecchio

Ufficio in affitto Ponte Vecchio

Per gli investitori alla ricerca di un ufficio di pregio nel cuore pulsante di Firenze, questa proprietà sul Ponte Vecchio rappresenta un’opportunità imperdibile. Disponibile da febbraio 2024, l’ufficio di 140 mq è stato recentemente ristrutturato con pavimenti in marmo, parquet e dettagli di pregio. Le ampie finestre regalano viste mozzafiato sulla città rinascimentale, ideali per ricevere clienti e partner in un ambiente unico e carico di storia.

La Toscana continua a stupire con le sue gemme immobiliari, combinando bellezza architettonica, storia e panorami naturali mozzafiato. Che siate alla ricerca di una residenza di lusso o di uno spazio ufficio esclusivo, l’estate 2024 offre opzioni imperdibili per rendere concreto il vostro sogno toscano.

Investimenti immobiliari a Milano

Il mattone regna incontrastato a Milano. È l’investimento preferito delle famiglie che pagano in contanti

Il Mattone Continua a Essere l’Investimento Preferito a Milano

Quando si parla di investimenti sicuri, il mattone rimane un punto fermo per gli italiani, specialmente a Milano. La città meneghina si conferma una piazza altamente attraente per gli investitori immobiliari, posizionandosi al terzo posto nazionale con il 35% degli acquisti destinati a investimento, superata solo da Pavia e Mantova. Un dato in netta crescita rispetto al 2022, quando la percentuale si fermava al 23,5%. E l’85% di questi investitori paga in contanti, dimostrando una solida capacità finanziaria.

L’Appetito per gli Immobili a Milano

Sebbene la maggioranza degli acquirenti milanesi (65%) acquisti case per viverci, la restante parte abbraccia la filosofia del mattone come miglior investimento. Comprare appartamenti per affittarli è una strategia consolidata, soprattutto in una città come Milano, crocevia di studenti e lavoratori in cerca di sistemazioni temporanee. Nel 2023, il 16,6% delle compravendite in Lombardia è stato finalizzato da investitori, con un aumento di circa il 2% rispetto all’anno precedente. La fascia d’età più attiva in queste operazioni è quella tra i 45 e i 54 anni, rappresentando il 31% degli investimenti immobiliari. Questa categoria gode di una maggiore stabilità economica e accesso più agevole ai mutui, anche se solo il 15% degli investitori lombardi sceglie questa modalità di pagamento.

Le Famiglie al Centro degli Investimenti Immobiliari

Quasi il 70% degli investitori immobiliari in Lombardia sono famiglie, a dimostrazione dell’importanza del mattone come asset strategico per molti nuclei familiari. La tipologia di abitazione più gettonata dagli investitori è il bilocale, scelto dal 47% delle persone, seguito dal trilocale con il 23,3% delle preferenze. Queste dimensioni rispondono alla domanda di soluzioni abitative compatte e accessibili per studenti e lavoratori in città.

Il Mattone Resta un Investimento Solido

Nonostante le fluttuazioni del mercato immobiliare, l’investimento nel mattone continua a rappresentare una scelta prudente per molti italiani, soprattutto a Milano. La città offre un ambiente favorevole per gli investitori, con una domanda costante di alloggi in affitto e la possibilità di generare rendite stabili nel tempo. Mentre alcuni optano per l’acquisto cash, altri sfruttano l’accesso ai mutui per diversificare il proprio portafoglio. In ogni caso, il mattone rimane un investimento tangibile e rassicurante per molte famiglie italiane.

Fonte: Milano Today

Fotografiska si prepara al trasferimento: nuova sede per il museo di fotografia di New York (da Art Newspaper)

Fotografiska, la rinomata rete globale di musei di fotografia, si prepara a un cambiamento significativo nella sua presenza immobiliare a New York City. Dopo quattro anni di attività nella storica Church Missions House di Park Avenue South, Fotografiska saluterà l’attuale sede il 29 settembre 2024.

La decisione di trasferirsi nasce dall’ambizioso obiettivo del museo di esporre talenti artistici eccezionali in uno spazio più ampio e consono. L’impegno di Fotografiska nell’ispirare nuove prospettive e amplificare le opere di celebri fotografi è cresciuto oltre i confini della sua attuale dimora. Prima di chiudere i battenti su Park Avenue South, Fotografiska presenterà due affascinanti mostre. Dal 31 maggio, i visitatori potranno immergersi nel mondo enigmatico di Vivian Maier, la fotografa autodidatta il cui lavoro ha guadagnato fama postuma. Il 21 giugno, il museo svelerà una rassegna dedicata a Bruce Gilden, il rinomato fotografo di strada newyorkese.

Il popolare bar di Fotografiska, situato in un’ex cappella, e il suo ristorante, Verōnika, rimarranno aperti fino a metà giugno, permettendo agli avventori di assaporare l’atmosfera un’ultima volta prima del trasferimento. Yoram Roth, presidente esecutivo del consiglio di amministrazione di Fotografiska, ha espresso l’incrollabile impegno del museo verso la scena artistica cittadina, affermando: “Al cuore di Fotografiska c’è la dedizione a ispirare nuove prospettive amplificando alcuni dei più grandi artisti dei nostri tempi. Poiché è diventato chiaro che il nostro spazio attuale non è adatto a questa visione, il nostro impegno verso la scena artistica della città rimane incrollabile”.

Dopo aver lasciato la sede attuale, Fotografiska ha in programma di esporre temporaneamente un secolo di fotografie della vita notturna di New York, mentre cerca attivamente una location più ampia e adeguata per continuare la sua missione di mostrare eccezionali opere fotografiche.

La Church Missions House, l’attuale sede di Fotografiska, è di proprietà di RFR Holding, la società immobiliare del collezionista d’arte Aby Rosen. Nel 2022, RFR Holding ha messo in vendita la proprietà con un prezzo richiesto di 135 milioni di dollari, un significativo aumento rispetto ai 50 milioni pagati nel 2014. Mentre Fotografiska intraprende questo nuovo capitolo, cresce l’attesa per la prossima grande esposizione del museo, dove potrà continuare a ispirare e affascinare il pubblico con la potenza della fotografia.

Immagine via Fotografiska New York

La casa dei sogni negli Hamptons: come una ristoratrice ha speso 3 milioni per la sua casa sul mare (NYT)

Per Donna Lennard, proprietaria del rinomato impero dell’ospitalità Il Buco, trovare il rifugio perfetto negli Hamptons è stato un lavoro d’amore che si è protratto per anni (e milioni). La ricompensa? Un’oasi di lusso di fronte all’acqua, realizzata su misura per i suoi gusti esigenti.

Quando Lennard ha messo gli occhi sull’idilliaca località di Springs nel 2017, sapeva esattamente dove voleva mettere radici – l’invidiabile penisola di Gerard Drive che si protende sia nella Gardiners Bay che nell’Accabonac Harbor. “Da un lato all’altro, si vede l’acqua”, racconta l’imprenditrice al New York Times. La sua scommessa ha dato i suoi frutti quando una casetta di 170 metri quadrati del 1960 è stata messa in vendita. Arrivando con un’offerta cash da 1,7 milioni di dollari, Lennard ne ha fatto la propria casa ad agosto. Ma per la magnate dell’ospitalità dietro locali di tendenza come Il Buco Alimentari & Vineria, la vecchia dimora non sarebbe stata adatta. Un fortuito re-incontro con l’amico di college e architetto Stuart Basseches ha dato il via a una ristrutturazione totale che è sfociata in un investimento da 3 milioni di dollari da togliere il fiato.

Nel corso di diversi anni di minuziosa pianificazione insieme a Basseches, il concetto originale di Lennard di un’aggiunta di una camera da letto si è trasformato in una trasformazione su tutta la linea. La nuova pianta fonde vecchio e nuovo – ricollocando la cucina e la zona living luminosa nel cuore della residenza, mentre si aggiunge un’estensione impressionante su due piani di 110 metri quadrati che ospita una sala da pranzo, un salotto multimediale e una lussuosa suite padronale al piano superiore. Nessun risparmio per le finiture su misura.

Gli spazi living soleggiati sfoggiamo pavimenti in rovere recuperato, soffitti con travi in legno a vista e pareti in stucco veneziano artigianale. L’isola della cucina realizzata da Sakonnet Furniture Makers è un piano in legno riciclato sloveno. E il sereno rifugio al piano superiore sfoggia un antico lavabo in marmo umbro accanto a un mobile da toeletta mobile che rivela incantevoli viste sull’acqua. Anche se la spesa ha superato il budget iniziale, per Lennard la trasformazione sopra le righe ne è valsa la pena. “Ciò che ne è venuto fuori era proprio la casa che avevo sognato”, confida della sua sfarzosa tenuta di fronte all’oceano che fonde con abilità le comodità moderne con un’estetica eclettica e vissuta. Qualcosa che, di fatto, rispecchia la sua personalità di viaggiatrice ed esperta di gusto.

Immobiliare Firenze

Firenze, immobiliare non residenziale in fermento: tramvie e turismo ridisegnano i valori del real estate nel 2024

Il mercato immobiliare non residenziale a Firenze sta attraversando un periodo di cambiamenti significativi. L’espansione delle linee tramviarie, l’afflusso di turisti e le nuove restrizioni del Comune per le attività nell’area UNESCO del centro storico, unite all’apertura del Viola Park, stanno ridisegnando gli scenari di questo settore. Secondo i dati di Tecnocasa, ripresi dal Sole24Ore, a fine 2023/inizio 2024 si registra un aumento dei prezzi di compravendita e dei canoni di locazione, sebbene più contenuto rispetto alla metà dell’anno. Nelle vie di passaggio, l’incremento dei prezzi è più marcato (+0,7%), mentre nelle altre strade è del +0,2%. Per i canoni di locazione, l’aumento è dello 0,3% in entrambi i casi.

Nel centro storico, i brand di lusso e la ristorazione mantengono una forte presenza, nonostante il contingentamento per aprire nuove attività di ristorazione, che richiede l’acquisto di una licenza esistente. Nell’Oltrarno, le quotazioni restano alte in vie come Guicciardini, Borgo San Jacopo e Ponte Vecchio, con affitti che raggiungono i 1.200 euro al mq annuo nelle zone top. Gli artigiani stanno tornando in vie come Maggio e Sant’Agostino, dichiarate dal Comune a vocazione artigianale. Nelle vie a basso transito, c’è un maggior turnover e un aumento dei tempi di vendita e locazione. Queste posizioni attirano startup che non vogliono fare investimenti iniziali importanti, ma mirano ad accumulare capitale per spostarsi successivamente su vie ad alto passaggio.

Gli uffici in centro vengono acquistati solo se possono essere convertiti in residenziali, risultando così interessanti per gli investitori. Altrimenti, i tempi di vendita si dilatano e i prezzi si riducono significativamente. Il rione di San Lorenzo è attualmente l’area più vivace per l’immobiliare non residenziale, grazie ai lavori di ristrutturazione del complesso di Sant’Orsola e all’arrivo della tramvia in piazza San Marco, che dovrebbe rivalutare anche via Cavour. A Firenze Sud, dove è prevista la tramvia verso Bagno a Ripoli per il 2026, si registra una vacancy in viale Giannotti, mentre l’interesse (e i canoni) si mantengono su Viale Europa, che porta al Viola Park. C’è però una notevole domanda per gli uffici in questa zona. Nella zona Baracca-Novoli, la domanda è bassa e molti negozi restano vuoti, eccetto in piazza Dalmazia e via di Novoli, attraversate dalla tramvia.

I canoni di locazione variano notevolmente a seconda della posizione: fino a 600 euro/mq annui per Firenze Sud, oltre 200 euro/mq annui per Rifredi e Isolotto, tra 120 e 144 euro/mq annui per Firenze Nord, e valori a tre zeri per l’area UNESCO. Anche i rendimenti annui lordi richiesti dagli investitori sono differenziati: dal 10% e oltre per l’Isolotto e Novoli, all’8% per Firenze Sud e il centro, dove nel 2023 si è notato un assestamento al 6-7% per i negozi in ottime posizioni nell’area UNESCO con attività affidabili. Nella seconda parte del 2023, gli investitori hanno ripreso ad acquistare appartamenti nel centro storico di Firenze, dove le quotazioni sono aumentate del 3,1%, con l’obiettivo di metterli a reddito con locazioni brevi, nonostante lo stop del Comune per l’area UNESCO (oggetto di contenzioso al TAR).

Coral Gables: l’oasi ideale per un investimento immobiliare a Miami. Tutto quello che c’è da sapere (Fonte: WSJ)

Nel cuore di Miami si cela una gemma nascosta, Coral Gables, una città che da tempo ha affascinato gli acquirenti di case con la sua architettura di ispirazione mediterranea e la sua lussureggiante vegetazione.

La pandemia ha proiettato questo idilliaco quartiere verso nuove vette, trasformandolo in una delle destinazioni immobiliari più ambite della Florida. Il codice di avviamento postale 33156, un tempo un rifugio per coloro che cercavano una tranquilla fuga dalla frenetica città, ha vissuto un notevole aumento dei valori immobiliari. Dopo essersi aggirato intorno al milione di dollari, il prezzo medio di vendita è schizzato a 4,6 milioni di dollari ad aprile 2024, secondo i dati di Realtor.com. Questo apprezzamento straordinario ha reso Coral Gables la seconda area residenziale più costosa della Florida, superata solo dall’illustre Fisher Island, un’enclave adiacente a Miami Beach con un prezzo di vendita mediano di 12,75 milioni di dollari.

Mentre Miami viveva un rinascimento economico durante la pandemia, con l’arrivo di aziende e un’impennata di mega transazioni immobiliari intorno a Miami Beach, Coral Gables è emersa come un santuario per le famiglie alla ricerca di scuole di prim’ordine, vicinanza a una vivace cultura d’ufficio e un’atmosfera cittadina a misura di pedone.

Membership Esclusiva: Il Riviera Country Club
Per coloro che cercano uno stile di vita senza pari, il Riviera Country Club offre un campo da golf a 18 buche meticolosamente progettato e costruito dal leggendario Donald Ross negli anni ’20. Nel 2015, il campo ha subito un’importante ristrutturazione ad opera del rinomato Kipp Schulties, aumentandone ulteriormente l’attrattiva e il prestigio.

Evento dell’Anno: Il Mango Festival
Coral Gables non è solo un’oasi di lusso, ma anche una celebrazione dell’abbondanza della natura. Ogni estate, il Fairchild Tropical Botanic Garden ospita l’attesissimo Mango Festival, un evento di un week-end che rende omaggio al frutto con attività come l’assaggio di mango. Il giardino vanta la più grande collezione di mango del mondo, con quasi 400 varietà, e si estende su 83 acri, ospitando quasi 30.000 piante individuali nella sua immacolata collezione, rendendolo un vero punto di riferimento di Coral Gables.

Consigli per l’Acquirente
Mentre Coral Gables comprende un’area di 13 miglia quadrate con codici di avviamento postale sovrapposti, la forza trainante dietro i prezzi immobiliari in ascesa nel codice di avviamento postale 33156 è l’esclusiva comunità residenziale recintata di Gables Estates. Secondo David Siddons, un esperto agente immobiliare di Douglas Elliman, “Il quartiere più costoso di Coral Gables è Gables Estates. Offre accesso diretto al mare, ampie vedute e proprietà che si estendono su un acro o più”. Siddons sottolinea inoltre che Gables Estates è uno dei pochi quartieri dell’area di Miami dove si possono trovare immobili di lusso sul mare, rivaleggiando solo con l’esclusiva enclave di Indian Creek. In conclusione, Coral Gables si erge come l’oasi ideale per coloro che cercano uno stile di vita lussuoso e tranquillo nel cuore di Miami. Con le sue impareggiabili strutture, le prestigiose comunità e l’ineguagliabile bellezza naturale, questo quartiere presenta un’opportunità senza pari per gli investitori esigenti alla ricerca di un angolo di paradiso in uno dei mercati immobiliari più ambiti della Florida.

Fonte: Wall Street Journal

Foto via Coral Gables

Palm Beach: un fiore all’occhiello della Florida tutto da scoprire. Ecco cosa fare, dove andare e perché è così chic

L’ultra-esclusiva isola di Palm Beach attira l’élite sin dai primi anni del 1900, quando l’industriale Henry Flagler trasformò la paludosa zona selvaggia della Florida in un’opulenta fuga invernale. Oggi, questa isola barriera lunga 16 miglia continua a ridefinire il lusso con nuove aggiunte di alto livello che si fondono perfettamente con il suo retaggio dell’Età Dorata. Da una magnifica architettura a una cultura di livello mondiale, una cucina e attività di coccole eccezionali, ecco come vivere il meglio di Palm Beach durante un soggiorno di weekend indulgente.

Dove alloggiare

The Colony è il posto più chic in cui pernottare a Palm Beach. Questo iconico “paradiso rosa” ha riaperto dopo un’abbagliante ristrutturazione che rende omaggio al suo glamour tropicale anni ’50. Camere arredate su misura, motivi scherzosi con scimmie e l’animata scena di Swifty’s Pool Bar & Grill emanano un’atmosfera giocosa e da vedere ed essere visti, degna degli stilisti che frequentano la vicina Worth Avenue.

Primo Giorno

Dopo aver sistematovi a The Colony, trascorrete il pomeriggio esplorando la mecca dello shopping in stile mediterraneo di Worth Avenue. Il pionieristico architetto Addison Mizner ha creato questo stravagante distretto di cortili nascosti, scale a chiocciola ed eclettica piastrellatura per evocare un’estetica vecchio stile. Ammirate le boutique di lusso come Gucci e Tiffany & Co. o date la caccia a gemme vintage nei negozi di articoli di seconda mano come Attitudes. Concludete la giornata con cocktail al tramonto al Spruzzo, un bar all’aperto sulla terrazza con vista sulla Intracoastal Waterway, e cenate all’aperto con classici italiani da Elisabetta’s di fronte.

Secondo Giorno

Immergetevi nell’eredità dell’Età Dorata di Palm Beach al magnifico Flagler Museum, una lussuosa residenza di 75 stanze costruita dal pioniere delle ferrovie nel 1902. Quindi esplorate la straordinaria collezione d’arte al Norton Museum, recentemente rinnovato da Norman Foster. Gli amanti dell’arte contemporanea possono curiosare tra le intriganti mostre della Sarah Gavlak Gallery. Il pomeriggio richiede un giro su uno dei famosi campi da golf della zona – concedendovi un tee time di fronte all’oceano al The Breakers o affrontando un campo da campionato riprogettato al PGA National Resort. Festeggiate la perfetta dritta dal Jeremy Ford’s nuovo Butcher’s Club con prelibatezze come un bistecca Tomahawk da 50 once.

Terzo Giorno

Prenotate un ringiovanente trattamento viso Biologique Recherche e un massaggio nella stupenda spa del Four Seasons per iniziare la giornata, poi dilungatevi con un brunch mediterraneo ispirato da Florie’s dello chef francese di fama Mauro Colagreco. Se visitate durante la stagione del polo, partecipate al settimanale brunch con champagne all’International Polo Club, dove potrete assistere al veloce “sport dei re” e partecipare alla tradizionale battitura dei bugni a metà tempo. Altrimenti, godetevi il caldo sole della Florida su una delle candide spiagge di sabbia bianca di Palm Beach prima di lasciare questo paradiso dorato rigenerati e rivitalizzati.

Fonte: CN Traveler

Foto: Palm Beach

Gli uffici affollati della Florida sono un ottimo segnale. Ma New York sembra andare in direzione opposta (Fonte: Bisnow)

Mentre il lavoro da remoto rimane prevalente nella maggior parte degli Stati Uniti, la Florida si distingue come un’eccezione in cui la presenza negli uffici è quasi tornata ai livelli pre-pandemia. Secondo i dati di Placer.ai, che traccia i dati di localizzazione dei telefoni cellulari, le visite negli uffici dell’area metropolitana di Miami (incluse Fort Lauderdale e West Palm Beach) erano solo il 14% al di sotto dei livelli di aprile 2019. Questo contrasta nettamente con il dato nazionale di un calo del 32,2% rispetto a quattro anni fa. Negli ultimi tre mesi, la Florida del Sud ha guidato tutte le aree metropolitane degli Stati Uniti per presenza negli uffici dopo aver superato New York City.

Aprile ha segnato il livello più alto di traffico negli uffici della regione da prima dell’inizio della pandemia di COVID-19. Il divario dal 2019 si è leggermente ridotto lo scorso mese al 14,1%, in calo rispetto al 9,4% di febbraio. L’unica altra area metropolitana che ha raggiunto almeno il 75% della locazione degli uffici pre-pandemia è New York City al 16,9% al di sotto del suo punto di riferimento. Washington D.C. (-26,5%), Dallas (-27,6%), San Francisco (-49,3%), Los Angeles (-43,3%) e Chicago (-41,1%) sono ancora più indietro. Nonostante il penultimo posto di San Francisco nella classifica nazionale, in realtà ha guidato il paese nella crescita delle visite agli uffici su base annua con un +26%.

Miami si è classificata seconda con un aumento del 23,5% del traffico nell’ultimo anno. A livello nazionale, le visite agli uffici sono cresciute del 18,2% su base annua, con il divario rispetto ai livelli del 2019 il più basso da agosto di quell’anno. Il robusto mercato degli uffici della Florida meridionale ha giovato ai proprietari immobiliari commerciali. I canoni richiesti a Miami sono aumentati di oltre il 9% annualmente nel primo trimestre 2023 secondo Cushman & Wakefield. Gli inquilini stanno affluendo negli edifici moderni di fascia alta mentre gli uffici più vecchi registrano un’elevata vacanza.

Oltre il 70% dei 3 milioni di metri quadrati disponibili per la sublocazione si trova in proprietà costruite prima del 2000, con solo 220.000 mq disponibili in edifici costruiti dopo il 2015. Anche le locazioni di maggiori dimensioni si stanno concentrando nelle proprietà di fascia alta più che in passato. Dal 2019, la dimensione media dei nuovi contratti di locazione è stata maggiore negli immobili di Classe A rispetto alle categorie inferiori secondo i dati di Avison Young. Queste tendenze hanno permesso alla maggior parte dei mercati per uffici della Florida meridionale di raggiungere una crescita dei canoni maggiore rispetto a quasi ovunque negli Stati Uniti dal 2019, con una vacanza stabile al di fuori di Fort Lauderdale. I canoni richiesti di Classe A nella contea di Miami-Dade sono aumentati di oltre il 20% tra il primo trimestre 2023 e il primo trimestre 2024.

Fonte: Bisnow

Vi mostriamo in esclusiva una grande oasi di benessere europea che fiorisce a New York Harbor (Governors Island)

Nel cuore di New York Harbor si trova un’oasi europea destinata ad espandere i propri confini. La lussuosa spa italiana di Governors Island, QC NY, sta svelando un ambizioso piano di crescita, con un nuovo edificio, un ristorante e una serie di offerte benessere in programma per luglio. Fin dalla sua inaugurazione nel marzo 2022, il ritiro da 50 milioni di dollari ha conquistato i newyorkesi con la sua esperienza di livello resort e l’ethos decisamente straniero.

Incastonata tra le ex caserme dell’esercito, QC NY ha dimostrato che un santuario d’ispirazione europea può prosperare persino nel bel mezzo della frenesia cittadina, seppure a un prezzo premium di 98 dollari per l’ingresso a tempo. Ora, oltre due anni dopo il debutto iniziale, QC NY è pronta a svelare la trasformazione di una seconda struttura, l’edificio 112 di 15.000 metri quadrati.

Questa espansione introdurrà una gamma di servizi, tra cui “saune sensoriali”, una stanza del sale, una stanza del ghiaccio e una sala relax con lettini ad acqua. Andrea Quadrio Curzio, CEO e fondatore del brand QC Spa of Wonders, ha condiviso la sua visione con il New York Post: “Avremo una stanza del respiro come promemoria per respirare, e una stanza alla lavanda che ricorda la stagione della lavanda in Provenza o camminare attraverso il campo di lavanda a pochi passi da noi a Governors Island”.

L’espansione includerà anche Casa QC, un ristorante da 142 posti su 5.000 metri quadrati che offrirà una combinazione di bevande analcoliche e alcoliche, oltre a una varietà di piatti italianeschi, tra cui gelati artigianali e vassoi di aperitivi. Un terzo impianto, ospitato all’interno di un’altra ex caserma in stile Revival georgiano, è previsto per la primavera del 2025, portando l’impronta totale della spa a Governors Island a un impressionante 100.000 metri quadrati.

Attualmente QC NY offre agli ospiti l’accesso a una gamma di docce Vichy, saune, lettini infrarossi, oltre a una dozzina di sale relax, massaggi (con supplemento) e la sua attrazione più “Instagrammabile”: piscine all’aperto aperte tutto l’anno con vista mozzafiato sulla parte bassa di Manhattan. “L’espansione è un altro passo verso la trasformazione di Governors Island in una destinazione estremamente popolare e aperta tutto l’anno”, si legge in un comunicato sul nuovo edificio, che sottolinea che fino all’arrivo di QC NY il traghetto operava verso l’ex base della Guardia Costiera solo stagionalmente. Le operazioni tutto l’anno della spa hanno inaugurato una nuova era per l’isola, “un altro cambiamento che potete ringraziare gli italiani”. In una città nota per il suo ritmo frenetico, l’oasi di benessere europea di QC NY a Governors Island promette un rifugio di tranquillità e indulgenza, rivolgendosi a coloro che cercano un’esclusiva fuga senza lasciare i confini cittadini.

Foto via QCNY