Immobiliare Reale. Da Buckingham Palace alla Billionaires’ Row: Re Carlo III compra casa a Manhattan (New York Post)

In una mossa che fonde il prestigio reale con il mercato immobiliare di punta di New York, Re Carlo III ha apparentemente acquisito un condominio di lusso in uno degli indirizzi più ambiti di Manhattan. Secondo i recenti documenti depositati presso gli uffici finanziari della città, un’unità nella storica parte Steinway Hall del 111 W. 57th St. su Billionaires’ Row è stata acquistata per 6,63 milioni di dollari, con l’acquirente indicato come “Sua Maestà il Re in Diritto del Canada, Rappresentato dal Ministro degli Affari Esteri”.

L’acquisizione, riportata per la prima volta da The Real Deal e Crain’s, segna l’ultima vendita nell’edificio storico e aggiunge un tocco di regalità alla già stellare Billionaires’ Row. La proprietà, unità 11A, vanta tre camere da letto, 4,5 bagni e si estende su un’impressionante superficie di 334 metri quadrati.

Mentre lo scopo esatto della proprietà rimane poco chiaro, con l’atto che menziona il Canada in quello che sembra essere un acquisto per la nazione del Commonwealth, l’acquisizione sottolinea il continuo fascino del mercato immobiliare di lusso di New York per individui ad alto patrimonio netto ed entità sovrane.

Le caratteristiche dell’unità sono in linea con le aspettative del settore immobiliare ultra-lusso:

  • Un elegante ingresso con pavimenti in pietra
  • Ampi spazi living e zona pranzo
  • Una cucina gourmet dotata di piani di lavoro in quarzo Cristallo Gold e elettrodomestici Gaggenau
  • Una camera padronale con ampia cabina armadio e un bagno rivestito in marmo con vasca in rame
  • Due ulteriori camere da letto con bagno privato
  • Uno studio con proprio bagno

I residenti del 111 W. 57th St. godono di servizi di classe mondiale, tra cui:

  • Una piscina di 25 metri con cabine private
  • Sauna e sale per trattamenti
  • Un centro fitness all’avanguardia
  • Strutture per la ristorazione privata con cucina dello chef
  • Un salone per i residenti con terrazza

Questo investimento reale arriva mentre il mercato immobiliare ultra-lusso continua a dimostrare resilienza, anche di fronte alle incertezze economiche. La posizione della proprietà su Billionaires’ Row, nota per la sua concentrazione di torri residenziali super alte e super lussuose, ne cementa ulteriormente lo status di asset di prima qualità.

Al momento della pubblicazione, Buckingham Palace non ha risposto alle richieste di commento sull’acquisizione o sul suo uso previsto. Il coinvolgimento di Robert McCubbing, commissario commerciale senior e direttore del commercio e degli investimenti presso il consolato canadese a New York, che ha firmato l’atto per conto di Re Carlo, aggiunge un’intrigante dimensione diplomatica alla transazione.

Questo acquisto di alto profilo non solo evidenzia il fascino duraturo degli immobili di lusso di Manhattan, ma solleva anche interessanti domande sull’espansione strategica delle proprietà reali e del Commonwealth nei principali centri finanziari globali.

Fonte: New York Post 

Foto: mediadrumimages/Adrian Gaut

Broker immobiliari

Secondo Tecnocasa, il mercato immobiliare a Firenze e Milano si adatta alle esigenze dei compratori (fonte: Il Sole 24 Ore)

Il settore immobiliare sta attraversando una fase di transizione che offre nuove opportunità per gli acquirenti. Secondo i recenti dati dell’Agenzia delle Entrate, si sta assistendo a un riequilibrio del mercato che favorisce una maggiore flessibilità nei prezzi. Fabiana Megliola, responsabile dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, ha evidenziato come la scontistica media applicata sia aumentata all’8,3%, segnalando un periodo di riflessione dopo un’intensa fase di euforia. Questa tendenza rappresenta un’opportunità per i potenziali acquirenti di negoziare condizioni più vantaggiose.

L’analisi delle diverse tipologie immobiliari rivela interessanti dinamiche. Gli immobili usati, con uno sconto medio dell’8,5%, offrono maggiori margini di trattativa, permettendo agli acquirenti di investire in ristrutturazioni personalizzate. Le abitazioni già ristrutturate (7,5% di sconto) e quelle nuove (4,5%) rimangono attraenti per chi cerca soluzioni pronte all’uso. Particolarmente vantaggiose sono le opportunità per gli investitori, con ribassi fino al 12% sugli immobili destinati a questo scopo.

Anche le soluzioni economiche, con uno sconto del 10,2%, diventano più accessibili, ampliando le possibilità per i primi acquirenti o per chi cerca abitazioni a prezzi contenuti. Il mercato sta dimostrando una maggiore sensibilità alle esigenze dei compratori, con sconti più consistenti per le abitazioni ai piani terra (8,5%) e riduzioni più contenute per gli ultimi piani (7,7%), adattandosi così alle diverse preferenze. Sebbene si registri un rallentamento nelle compravendite nel primo trimestre del 2024, questo può essere interpretato come un segnale di un mercato che si sta stabilizzando, offrendo agli acquirenti più tempo per valutare le opportunità e negoziare condizioni favorevoli.

In conclusione, il settore immobiliare sta evolvendo verso un equilibrio più sostenibile, dove la flessibilità dei prezzi e la varietà dell’offerta creano un ambiente favorevole per chi desidera investire nel mattone, sia per uso personale che per investimento.

Fonte: Il Sole 24 Ore

Il Four Seasons si espande nell’ex liceo, turisti nella vecchia sede del Castelnuovo (fonte: La Repubblica Firenze)

Il Four Seasons, forse il resort più lussuoso di Firenze, si prepara ad espandersi negli spazi di un ex liceo scientifico. Questa nuova aggiunta occuperà l’area che per decenni ha ospitato la sede del Castelnuovo sui viali della città, recentemente utilizzata per uffici e centri medici.

Il Four Seasons Hotel Firenze ha recentemente guadagnato un prestigioso posto nella classifica The World’s 50 Best Hotels 2023. L’hotel cinque stelle lusso di Borgo Pinti si è assicurato il nono posto in questa lista delle destinazioni più straordinarie del mondo. La classifica si basa sui voti di The World’s 50 Best Hotels Academy, che comprende 580 esperti internazionali nel settore dell’ospitalità e dei viaggi.

La giuria è rimasta colpita dal valore storico dell’hotel, dai tesori artistici presenti nella proprietà e dal servizio eccezionale offerto da questo lussuoso stabilimento. Aperto in Borgo Pinti nel 2008 dopo sette anni di restauro, l’hotel fa parte della catena alberghiera canadese Four Seasons, che gestisce 121 strutture in tutto il mondo e prevede di aggiungerne altre 50. La catena è di proprietà di Bill Gates (Microsoft) e del principe saudita Alwaleed Bin Talal.

L’hotel vanta 116 camere ed è un capolavoro dell’architettura rinascimentale. È circondato da oltre quattro ettari di parco, rendendolo il più grande giardino privato in un centro cittadino in Europa. Questa caratteristica unica lo distingue all’interno della rinomata catena alberghiera, che in Italia ha anche proprietà a Milano e Taormina, con piani di apertura a Roma, in Puglia e a Venezia (nello storico Hotel Danieli) nel 2024.

Durante i suoi 15 anni di attività, il Four Seasons Firenze è stato scelto da attori e reali. Recentemente, ha fatto notizia il soggiorno del produttore e stilista Kanye West e della sua nuova fidanzata Bianca Censori. La lista degli ospiti illustri è lunga e include Woody Allen, la Principessa Carolina di Monaco, Bill Clinton, Paris Hilton, David Beckham, Mick Jagger, Bruce Springsteen, Tina Turner, Vasco Rossi e Monica Bellucci.

Max Musto, General Manager del Four Seasons Hotel Firenze, ha commentato: “È un onore essere stati selezionati per questa lista iconica che include le migliori destinazioni a livello globale. Il nostro palazzo rinascimentale ha accolto le più diverse personalità già dal 1473, facendo sentire i suoi ospiti parte di qualcosa di speciale, nel cuore di un crogiolo culturale. Ora è nostra responsabilità rendere omaggio a questa eredità, ed essere parte di The World’s 50 Best Hotels conferma che stiamo seguendo la strada giusta”.

Per soddisfare le aspettative della sua prestigiosa clientela, l’hotel ha intrapreso un importante restyling delle camere. Questi lavori di ristrutturazione vengono effettuati senza interrompere le operazioni dell’hotel, che includono il ristorante Il Palagio, l’Atrium Bar, una spa, un parrucchiere e una palestra moderna completamente attrezzata.

Foto via Four Seasons Firenze

Il mercato immobiliare di New York riprende slancio nonostante i tassi elevati. Ecco cosa accade al ramo multifamily

Il mercato immobiliare delle multifamilies di New York sta mostrando segni di rinascita, nonostante i persistenti alti tassi di interesse. Bisnow ha identificato i fattori chiave che guidano questa ripresa, tra cui la rinnovata fiducia degli investitori nel panorama politico della città e i recenti cambiamenti legislativi.

Punti Chiave:

  • Le vendite di proprietà multifamiliari nel Q2 2024 hanno raggiunto 2,6 miliardi di dollari, triplicando le cifre del Q1
  • Il nuovo accordo abitativo di Albany e il piano City of Yes del sindaco Adams catalizzano l’attività di mercato
  • L’estensione dello sgravio fiscale 421-a e il nuovo programma 485-x stimolano l’interesse degli sviluppatori

Gli esperti di mercato attribuiscono questa ripresa alla maggiore certezza seguita all’accordo di bilancio dello stato. Helen Hwang, responsabile delle vendite istituzionali presso Meridian Capital Group, ha dichiarato: “Gli investitori ora comprendono come sottoscrivere gli affari.”

L’estensione dello sgravio fiscale 421-a ha particolarmente energizzato il mercato. I broker a Manhattan hanno notato un aumento dell’attività che non si vedeva da un decennio. Tuttavia, il nuovo programma 485-x ha ricevuto reazioni contrastanti, con alcuni promotori/developers che citano preoccupazioni sui costi del lavoro e sull’espansione urbana.

Firenze, mercato immobiliare del lusso pari al 4 per cento di tutto quello italiano (analisi Immobiliare.it Insights)

Il mercato immobiliare di lusso fiorentino dimostra una notevole resilienza, con un valore stimato di 2,02 miliardi di euro, secondo uno degli ultimi rapporti dell’Osservatorio del mercato residenziale di lusso in Italia di Immobiliare.it Insights. Questo rappresenta il 4% del mercato nazionale di fascia alta, mantenendo una stabilità impressionante rispetto ai 2,09 miliardi del 2022.

Trend chiave:

  1. Crescita dell’offerta: Lo stock di immobili di pregio ha registrato un aumento del 15% dal 2021, con gli appartamenti che ora costituiscono il 73% dell’offerta totale.
  2. Evoluzione del mercato: Nonostante l’espansione dell’offerta, si è osservata una leggera contrazione del 6% nel valore monetario dello stock e del 7% nella superficie negli ultimi 5 anni.
  3. Velocità di transazione: Il tempo medio di permanenza sul mercato è sceso drasticamente da 8 mesi nel 2019 a 5,8 mesi nel 2023, indicando una maggiore liquidità del mercato.
  4. Domanda in ripresa: Dopo una flessione del 10% tra fine 2019 e inizio 2021, la domanda ha registrato un rimbalzo del 18% a fine 2023, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente.
  5. Posizionamento nazionale: Sebbene la quota di Firenze nel mercato nazionale del lusso sia leggermente diminuita, passando dal 2% all’1%, ha comunque mostrato un incremento dell’8% rispetto al 2022.

Prospettive: Questi dati suggeriscono che il mercato immobiliare di lusso fiorentino sta attraversando una fase di trasformazione dinamica. La riduzione dei tempi di vendita e l’aumento della domanda indicano un mercato vivace, mentre la leggera contrazione del valore complessivo potrebbe offrire opportunità interessanti per investitori accorti.

Per gli investitori, Firenze rimane una destinazione di primo piano nel panorama immobiliare di lusso italiano, con un mix unico di patrimonio storico e dinamismo economico che continua ad attrarre acquirenti nazionali e internazionali.

Fonte: Firenze Today

Il mercato immobiliare in Lombardia

Milano: mercato immobiliare in evoluzione tra stabilità e crescita. Il report dell’estate mostra segnali positivi

Il mercato immobiliare di Milano continua a mostrare una notevole resilienza, con dinamiche contrastanti tra il settore delle vendite e quello degli affitti. Secondo l’ultimo report dell’Ufficio Studi di idealista, portale immobiliare leader in Italia, i prezzi delle abitazioni nel capoluogo lombardo si sono stabilizzati nel trimestre primaverile del 2024, attestandosi a una media di 4.987 euro/m².

Punti chiave:

  1. Stabilità dei prezzi di vendita a Milano (+1,4% su base annua)
  2. Continua crescita dei canoni di locazione
  3. Dinamiche variabili tra i diversi quartieri

Analisi di mercato:

  • Il Centro Storico si conferma l’area più costosa con 10.311 euro/m²
  • San Siro-Trenno-Figino guida gli incrementi trimestrali (+3,3%)
  • Vialba-Gallaratese registra il calo più significativo (-4,8%)

Nell’hinterland, si osserva un trend leggermente negativo, con un calo dell’1,2% e una media di 3.389 euro/m². Assago emerge come il comune più caro (3.647 euro/m²), mentre Grezzago offre i prezzi più accessibili (1.054 euro/m²).

Il mercato degli affitti, d’altra parte, continua la sua corsa al rialzo. Un bilocale di 55 metri quadri nel cuore di Milano ora costa in media 1.760 euro al mese, evidenziando una pressione crescente sul mercato delle locazioni.

Andrea Napoli, CEO di Locare, offre una chiave di lettura: “La mancanza di tutele adeguate sta spingendo i proprietari verso affitti a breve termine, riducendo drasticamente l’offerta per i residenti di lungo periodo.”

Fattori chiave che influenzano questa tendenza:

  1. Prezzi d’acquisto elevati
  2. Tassi di interesse ancora alti
  3. Crescente domanda di affitti turistici

Il futuro del mercato immobiliare milanese rimane incerto, ma è chiaro che la città sta attraversando una fase di trasformazione, con opportunità e sfide sia per investitori che per residenti.

Oak Row Equities si assicura una posizione privilegiata a Miami per 38,5 milioni di dollari con una torre di lusso

In una mossa audace che sottolinea il crescente fascino del centro urbano di Miami, Oak Row Equities ha acquisito un terreno privilegiato nel centro città per 38,5 milioni di dollari in un’operazione fuori mercato. La società di investimenti e sviluppo immobiliare, con uffici a New York e Miami, prevede di trasformare il sito al 49 NW 5th St. in una imponente torre residenziale di 45 piani denominata “First & Fifth”.

L’acquisizione, mediata da Mika Mattingly e Cecilia Estevez di Colliers, insieme a Vincent Pastore di Pastore and Associates, rappresenta un investimento significativo nel crescente panorama dello sviluppo orientato al trasporto pubblico di Miami.

Progettata dagli architetti ODP, la torre proposta First & Fifth vanterà 65.000 metri quadrati di spazio, ospitando 500 unità residenziali di lusso. Mentre i dettagli specifici sulla composizione delle unità e i canoni di locazione rimangono riservati, il progetto mira a fondere il lusso moderno con il fascino storico, preservando elementi della struttura originale del 1925 di ispirazione veneziana.

La posizione strategica dello sviluppo, adiacente alla stazione MiamiCentral, lo colloca al centro del sistema di trasporto pubblico di Miami, offrendo ai residenti un accesso senza precedenti ai servizi Brightline, Tri-Rail, Metrorail e Metromover. Questa vicinanza ai principali snodi di trasporto si allinea con una tendenza crescente nello sviluppo urbano di Miami, rispondendo alle esigenze dei residenti che cercano opzioni di vita senza auto nel centro città.

Erik Rutter, managing partner di Oak Row Equities, ha sottolineato l’allineamento del progetto con le preferenze in evoluzione degli inquilini: “First & Fifth esemplifica la nostra tesi secondo cui la possibilità di vivere, lavorare e divertirsi a poca distanza a piedi o in treno diventerà fondamentale nel processo decisionale degli inquilini nel Sud della Florida”.

Lo sviluppo arriva in un momento in cui Miami affronta una significativa congestione del traffico, classificandosi all’ottavo posto a livello globale secondo gli ultimi dati di INRIX. Questa sfida ha stimolato un’ondata di sviluppi orientati al trasporto pubblico e un rinnovato focus sull’espansione delle opzioni di trasporto di massa.

I dati di mercato supportano la saggezza dell’investimento di Oak Row Equities. Negli ultimi cinque anni, il centro di Miami ha catturato oltre il 30% della domanda di affitto della città. La desiderabilità dell’area si riflette nei canoni di locazione richiesti premium, che comandano un tasso del 21% più alto rispetto al mercato più ampio di Miami, secondo CoStar.

Mentre Miami continua a evolversi come città globale, progetti come First & Fifth sono destinati a rimodellare il paesaggio urbano, offrendo un mix di vita lussuosa e accessibilità pratica che potrebbe stabilire nuovi standard per lo sviluppo residenziale nelle aree urbane ad alta densità.

Fonte: CoStar News

Colpo senza precedenti a Firenze: il gruppo Cogemad trasforma Palazzo Sassetti in tre residenze di lusso

Nel cuore pulsante di Firenze sta per prendere vita un progetto immobiliare che promette di ridefinire il concetto di lusso urbano. Il gruppo Cogemad, fondato dal visionario imprenditore Emad Khashoggi, ha annunciato un investimento significativo per la trasformazione di un edificio storico in un’esperienza di vita e shopping di altissimo livello.

Il progetto, la cui conclusione è prevista per il 2026, prevede la trasformazione di Palazzo Sassetti in una boutique esclusiva che si estenderà su tre livelli – interrato, piano terra e mezzanino – offrendo uno spazio commerciale senza precedenti nel centro storico fiorentino. Ma è ai piani superiori che il concetto di lusso abitativo raggiungerà nuove vette.

Dal primo al quarto piano, verranno realizzate residenze di lusso di varie dimensioni, dagli spaziosi appartamenti con tre camere da letto ai sofisticati duplex. Ciò che distingue queste abitazioni è la grandiosità delle loro proporzioni e dei volumi, mai visti prima a Firenze, promettendo di offrire una delle esperienze di vita moderna più entusiasmanti della città.

I lavori di ristrutturazione e realizzazione sono stati affidati alla rinomata ditta Nigro, garanzia di eccellenza e attenzione ai dettagli. La galleria commerciale al piano terra completerà l’offerta, creando un mix perfetto tra shopping di lusso e residenze esclusive.

Cogemad porta a Firenze la sua trentennale esperienza nel settore del lusso immobiliare. Fondata nel 1989 da Emad Khashoggi, l’azienda si è distinta per progetti come la trasformazione de La Tropicale a Cannes, la creazione del Palais Napoleon a Golfe Juan, e più recentemente, la costruzione dello Château Louis XIV a Parigi, che ha stabilito un record mondiale di vendita nel 2015.

L’approccio di Cogemad, che fonde abilmente l’artigianato tradizionale con le più moderne tecnologie, promette di portare a Firenze un nuovo standard di lusso, rispettando al contempo il ricco tessuto storico della città. Come recita la presentazione sul sito del progetto, gli acquirenti potranno “scoprire l’epitome dell’opulenza”, in un’ubicazione senza pari nel centro storico fiorentino.

Questo sviluppo non solo eleverà l’offerta immobiliare di lusso a Firenze, ma potrebbe anche attrarre un nuovo tipo di residente e visitatore nella città, consolidando ulteriormente la posizione di Firenze come destinazione di lusso a livello globale.

Foto via Cogemad 

Il mercato degli uffici di Manhattan mostra segni di ripresa mentre il ritorno dei lavoratori guadagna slancio

In una svolta promettente per il settore immobiliare commerciale di New York City, dati recenti suggeriscono che il mercato degli uffici di Manhattan sta gradualmente recuperando il suo vigore pre-pandemico. Secondo un’analisi del Real Estate Board of New York (REBNY), le “visite” agli uffici a maggio hanno raggiunto il 74% dei livelli del 2019, segnando un notevole miglioramento rispetto al 70% dello stesso mese dell’anno scorso.

Questa tendenza al rialzo nell’occupazione degli uffici offre uno spiraglio di speranza per i proprietari di immobili e gli investitori che hanno dovuto affrontare le sfide poste dalle politiche di lavoro a distanza sulla scia della pandemia di COVID-19. I dati, derivati dalle informazioni di localizzazione di Placer.ai, comprendono le visite a 350 edifici adibiti a uffici, tracciati attraverso i registri dei telefoni cellulari, e includono anche il traffico retail all’interno di queste proprietà.

Mentre il dato di maggio ha mostrato una leggera flessione rispetto al 75% di aprile a causa dei viaggi nel weekend del Memorial Day, gli analisti ritengono che la traiettoria complessiva rimanga positiva. Keith DeCoster, direttore dei dati di mercato e delle politiche del REBNY, osserva che escludendo il weekend festivo, i numeri di maggio avrebbero superato quelli di aprile.

Punti chiave:

  1. Le visite agli uffici di Manhattan a maggio 2024 hanno raggiunto il 74% dei livelli pre-pandemici.
  2. Il miglioramento anno su anno dal 70% di maggio 2023 indica una ripresa costante.
  3. I dati riflettono sia il ritorno dei lavoratori in ufficio che il traffico retail negli edifici adibiti a uffici.

Guardando al futuro, gli esperti del settore sono cautamente ottimisti ma rimangono vigili. “Osserveremo attentamente se i tassi di visita aumenteranno, si manterranno stabili o diminuiranno durante l’estate in linea con il comportamento storico,” aggiunge DeCoster.

Mentre il mercato degli uffici di New York continua a evolversi, le parti interessate osserveranno attentamente queste tendenze. Il graduale ritorno agli spazi ufficio potrebbe avere implicazioni di vasta portata per l’economia della città, dalle attività locali che dipendono dal traffico pedonale dei lavoratori d’ufficio alla valutazione degli asset immobiliari commerciali.

Per gli investitori e i leader aziendali, questi dati forniscono preziose informazioni sulle dinamiche mutevoli degli ambienti di lavoro urbani e potrebbero informare decisioni strategiche riguardanti l’utilizzo degli spazi ufficio e gli investimenti immobiliari nell’era post-pandemica.

Investimenti immobiliari a Milano. Dal Corriere della Sera un’analisi approfondita del mercato e parecchi consigli

In un mercato immobiliare in continua evoluzione, Milano si conferma una delle piazze più attraenti per gli investitori. Un recente studio rivela che circa il 20% delle transazioni immobiliari nel capoluogo lombardo è finalizzato alla generazione di reddito. Ma quanto è realmente proficuo investire nel mattone milanese? Il Corriere della Sera ha condotto un’analisi dettagliata per fare chiarezza su questo trend.

Rendimenti a confronto: Immobili vs BTP

Per valutare l’effettiva redditività degli investimenti immobiliari, abbiamo messo a confronto i rendimenti degli affitti a Milano con quelli dei Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) a 8 anni, attualmente al 3,2% netto. La nostra analisi si basa su contratti d’affitto standard a canone libero della durata di 8 anni, ipotizzando un inquilino affidabile e pagamenti regolari.

Il quadro milanese: Dati e cifre

Basandoci sui dati forniti da immobiliare.it, abbiamo preso in esame un appartamento tipo di 70 m²:

  • Prezzo medio d’acquisto: 378.000€
  • Canone mensile: 1.631€
  • Rendimento lordo: 5,17%
  • Rendimento netto: 3,36%

È importante notare che il rendimento netto, considerando tasse e spese, è solo leggermente superiore a quello dei BTP, ma comporta rischi significativamente maggiori.

La geografia dei rendimenti

La nostra ricerca ha evidenziato notevoli disparità tra le diverse zone di Milano:

  • Centro storico: rendimento netto del 2,3%
  • Aree premium (> 350.000€ per 70 m²): rendimenti inferiori ai BTP
  • Zone periferiche come Baggio e Ponte Lambro: rendimenti fino al 4,6% netto

L’hinterland milanese: Un’alternativa interessante?

Estendendo l’analisi alla provincia, emergono dati sorprendenti:

  • Rendimento medio: 6,8% lordo, 4,4% netto
  • Top 3 per canoni mensili: Gorgonzola (1.156€), Vimodrone (1.084€), Segrate (1.075€)
  • Comuni con i migliori rendimenti: Turibigo, Truccazzano, Tribiano (> 6% netto)

Questi dati suggeriscono che l’hinterland potrebbe offrire opportunità di investimento più redditizie rispetto al capoluogo.

Affitti brevi: La nuova frontiera?

Il fenomeno degli affitti brevi sta guadagnando terreno, promettendo rendimenti lordi più elevati. Tuttavia, i costi di gestione, le tasse e le commissioni delle piattaforme erodono significativamente i margini. La redditività di questo modello sembra limitarsi principalmente ad alcune zone specifiche di Milano.

Conclusioni per gli investitori

L’investimento immobiliare a Milano può ancora offrire rendimenti interessanti, ma richiede un’attenta valutazione dei rischi e una profonda conoscenza del mercato locale. Gli investitori dovrebbero considerare:

  1. La location come fattore chiave per la redditività
  2. Il potenziale di apprezzamento del capitale nelle aree in via di sviluppo
  3. I costi di gestione e manutenzione, specialmente per gli affitti brevi
  4. La solidità finanziaria degli inquilini per gli affitti a lungo termine

In un mercato caratterizzato da prezzi elevati e rendimenti compressi, la due diligence e una strategia ben ponderata sono più cruciali che mai per gli investitori immobiliari a Milano.

Fonte: Corriere della Sera Milano