I Mercati Immobiliari di Lusso Mostrano Resilienza in Italia e Oltre
Il “The Wealth Report 2025” di Knight Frank appena rilasciato fornisce intuizioni complete sul panorama immobiliare globale, con particolare attenzione ai mercati residenziali di lusso. Basata su dati da oltre 400 paesi, l’analisi rivela crescita continua nei valori delle proprietà prime, con prezzi del lusso in aumento di una media del 3,6% nel 2024, leggermente più alto del 3,3% registrato nel 2023.
Tra le 100 località tracciate nel Prime International Residential Index (PIRI 100) di Knight Frank, 77 mercati hanno registrato crescita annuale positiva dei prezzi nel 2024. Le città asiatiche e mediorientali hanno dominato le classifiche superiori, con Seoul che mostra la performance più forte al 18,4% di crescita, seguita da Manila al 17,9% e Dubai al 16,9%. Anche le città saudite hanno performato notevolmente bene, con Riyadh e Jeddah che hanno registrato guadagni del 16% e 9,6% rispettivamente, entrambe assicurandosi posizioni tra i primi sei mercati globalmente.
Performance Residenziale di Lusso Italiana
L’Italia continua a cementare il suo status come destinazione prima per individui ad alto patrimonio netto, con il rapporto che indica che 41.080 individui nel paese possiedono ricchezza superiore a $10 milioni. Questo rappresenta circa l’1,8% della popolazione ultra-ricca globale, sottolineando il duraturo fascino dell’Italia per investitori e residenti affluenti.
Il settore residenziale di lusso attraverso l’Italia ha dimostrato crescita robusta durante il 2024, con diverse località prime che registrano aumenti di prezzo notevoli:
- Portofino ha guidato i mercati italiani con crescita del 7,1%, classificandosi 16° globalmente
- Lucca ha seguito con il 6,2%, assicurandosi la 20° posizione mondiale
- Firenze ha raggiunto crescita del 5,2%, piazzandosi 30°
- Milano ha registrato il 3,5%, classificandosi 50°
- Il Lago di Como ha visto un aumento più modesto dell’1,8%, classificandosi 58°
- Venezia ha registrato crescita dell’1,5%, piazzandosi 61°
- Roma ha mostrato la crescita più conservativa allo 0,9%, classificandosi 69° globalmente
Hub di Lusso Europei
Milano mantiene la sua posizione come centro finanziario e di stile di vita dell’Italia per l’immobiliare di lusso. Tuttavia, il potere d’acquisto nella città è leggermente diminuito nell’ultimo decennio, con $1 milione che ora assicura 52 metri quadrati di spazio residenziale prime, rispetto a 54 metri quadrati nel 2014—rappresentando una riduzione del 4%. Nonostante questo declino marginale, Milano rimane competitivamente prezzata rispetto ad altre capitali europee, continuando ad attrarre sia investitori domestici che internazionali.
Il mercato immobiliare di lusso europeo è cresciuto di una media del 2,5% nel 2024, segnalando un ritorno alle condizioni pre-pandemiche. L’offerta si è largamente normalizzata ai livelli del 2019, mentre le dinamiche di mercato sono gradualmente passate da un mercato del venditore a uno dell’acquirente, influenzate da domanda moderata, costi di prestito aumentati e disponibilità di proprietà migliorata.
I mercati dell’Europa meridionale hanno superato molto del continente, con località italiane che figurano prominentemente tra i top performer. Lucca si è distinta con il suo aumento annuale del 6,2%, mentre altre destinazioni dell’Europa meridionale come Corfù e Porto hanno anche registrato forte crescita dell’8,9% e 6,8% rispettivamente.
Otto dei dieci mercati di lusso europei in crescita più veloce si trovano in Italia, Spagna, Portogallo e Grecia—riflettendo domanda robusta per destinazioni di stile di vita caratterizzate da ricca storia, patrimonio culturale e bellezza naturale.
Contrariamente al pattern globale dove le destinazioni resort tipicamente superavano le aree urbane, le città europee hanno sperimentato crescita più forte al 2,7%, superando sia destinazioni del sole (-0,1%) che resort alpini (2,2%) per la prima volta dal 2020. Questo segna un cambiamento significativo nelle preferenze dell’acquirente seguendo gli anni pandemici.
Il segmento super-prime, consistente in proprietà valutate sopra $10 milioni, ha sperimentato un rallentamento nel volume delle transazioni, particolarmente in Francia e Svizzera, dove molti potenziali acquirenti hanno optato per affittare piuttosto che acquistare. Ginevra si è rivelata un’eccezione a questa tendenza, registrando 57 vendite super-prime entro settembre 2024, superando il totale dell’anno precedente di 54 transazioni.
Prospettive per l’Italia nel 2025
Knight Frank proietta resilienza continua per i mercati prime d’Italia nel 2025, supportata da interesse internazionale sostenuto, un mercato domestico robusto e prezzi relativamente competitivi rispetto ad altre destinazioni di lusso europee.
Toscana e Liguria sono previste mantenere forte slancio, mentre la domanda a Milano e Roma rimane stabile, guidata dal loro duraturo fascino di stile di vita. L’interesse nel Lago di Como, Venezia e altre città patrimonio continua a crescere, ulteriormente sostenuto dal regime fiscale favorevole dell’Italia, che rimane un’attrazione chiave per acquirenti internazionali che cercano sia potenziale di investimento che qualità della vita.
Proiezioni del Mercato Globale
Guardando più ampiamente alla performance regionale e prospettive:
- L’Europa è proiettata mantenere la sua crescita media del 2,5%, con città che continuano a riguadagnare forza
- Il mercato del Medio Oriente rimane dominato da Dubai, che è previsto raggiungere fino al 20% di crescita nel 2025
- L’Asia-Pacifico ha registrato crescita del 3,2%, guidata da Seoul e Tokyo
- Gli Stati Uniti mostrano performance mista attraverso i mercati, con New York posizionata per ripresa nel 2025
- L’attività di vendite super-prime rimane particolarmente forte a Dubai e Ginevra, mentre Francia e Svizzera sperimentano condizioni di mercato più soft
Mentre le condizioni economiche globali si stabilizzano gradualmente e i tassi d’interesse si aggiustano, i mercati immobiliari di lusso sono previsti dimostrare resilienza continua, con l’Italia ben posizionata per beneficiare dalla sua combinazione unica di fascino dello stile di vita, ricchezza culturale e potenziale di investimento.
Richard Tayar è il fondatore di Columbus International, una società immobiliare internazionale che collega i mercati tra gli Stati Uniti e l’Italia, con focus su New York, Milano, Firenze e Miami.